ANNA BENZI OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE.

Documenti analoghi
EDIFICARE IL CORPO CANTANTE

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) PROFESSIONISTI

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI

Metodo Feldenkrais Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) RAGAZZI

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

con il Movimento Intelligente

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

Gabriele Pelizza. Open Academy of Medicine (Mestre ) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010)

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

- CORSO PROFESSIONALE -

La progressione didattica del NW

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

massaggio CLASSICO SVEDESE Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 2 week end (32 ore totali)

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

Il Placcaggio. Riferimenti comuni. Corso di aggiornamento di I livello S.S. 2016/2017

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il linguaggio dell insegnante

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO

Potenziamento muscolare

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

EQUILIBRIO E POSTURA

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Il Workshop e aperto a tutti! Ai professionisti e non, ai giovani e meno giovani, perche la salute e importante per tutti.

< ESONERO MINISTERIALE E RENDICONTABILITÀ>

IL CANTO NELLE OSSA XV Corso Annuale di Integrazione Psicocorporea

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

corso di ANATOMIA Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

La tecnica base Gymstick

Programma dei corsi Settembre 2007 Maggio 2008

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

La corsa ad ostacoli

Il piede piatto infantile

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

indirizzo

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Unità didattica. Attività fisica

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Piano educativo individualizzato

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Leggi fisiche dell'equilibrio

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Tecnica di arrampicata

massaggio IN GRAVIDANZA Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali)

MARTIAL Metodologia, Mentalità e applicazioni

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Informazioni per i pazienti

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

CORSI PROGRAMMA DATE

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

Distrabilia

Civitavecchia, 18 ottobre Forte Michelangelo. Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S.

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

Transcript:

OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE ANNA BENZI Dott. in Scienze Motorie Ins. Bones for Life Ins. Metodo Feldenkrais 3405375218 anna.benzi@feldenkrais.it www.centrofeldenkrais-savona.it

Le nostre ossa sono affidabili tanto quanto la nostra postura è capace di sostenere il peso corporeo mantenendo un allineamento efficiente Senior Trainer del Metodo Feldenkrais Allieva diretta di Moshe Feldenkrais, inizia a studiare il metodo nel 1959. Oggi è responsabile di diverse formazioni in tutto il mondo. Dalla sua profonda conoscenza del movimento, sviluppa il programma di BONES FOR LIFE (Ossa per la Vita)

Il programma di BONES FOR LIFE è stato presentato al IX Congresso della SOCIETA ITALIANA dell OSTEOPOROSI del METABOLISMO MINERALE e delle MALATTIE dello SCHELETRO

N : 31 donne tra i 28 e i 69 anni Periodo: 4 mesi 3 incontri settimanali Test di densità minerale (BMD, Bones Mineral Density) sulla parte distale del radio, sono stati effettuati su tutti i partecipanti prima di iniziare il programma, usando gli ultrasuoni (SOS, Speed of sound sonometer) I valori del Test prima del programma, variavano tra -3.70 e +1.40 L intero gruppo ha mostrato un miglioramento nella densità ossea

Dal libro: Osteoporosi e Bones for life, il perché di un alternativa Melchiorre De Nuccio Inizio ciclo età T-score (B) R F Fine cioclo T-score (F) 2005 65-3.8-1.2 2006-3.5-1.2 si 2003 64-3.7-1.2 2004-3.1-1.3 Si 2003 68-3.7-1.7 2004-3.2-1.6 Si 2003 62-2.3-1.6 2004-1.7-1.5 Si R F terapia 2005 63-3.7-2.4 2006-2.8-2.1 Discon 2005 60-3.5-1.7 2006-3.3 0.8 Discon 2005 44-3.0-1.7 2006-2.2-1.5 Discon 2003 73-2.7-1.3 2004-2.4-1.2 Discon 2005 65-3.8-1.2 2006-3.5-1.2 No 2009 60-1.4-0.8 2010-2.0-1.0 No 2009 64-2.3-2.2 2010-3.1-2.2 No 2007 63-3.6-2.8 2008-3.0-2.5 No

IL PROGRAMMA DI OSSA PER LA VITA fornisce le condizioni di serra che consentono un apprendimento protetto facendo attenzione alle condizioni e ai ritmi di ogni individuo

Allineamento osseo delle zone più vulnerabili Rimbalzo talloni Oscillazioni Imbracatura Risposta dell onda sui Risposta dell asse Minima pressione Camminata africana

Allineare la postura per portare il peso in modo che la trasmissione della forza dell impatto dei piedi sulla superficie dura durante la camminata non causi compressioni, deviziazioni, cedimenti o perdita del movimento. Il programma di BFL è pensato per essere semplice e alla portata di tutti, senza vincolo di età o condizione fisica.

Allenare la struttura ossea ad aumentare la sua resistenza alla gravità, con spinte dei piedi e delle mani contro il pavimento stando supini o in posizione eretta. In particolare in posizione eretta rimbalzando sui talloni, camminando, correndo e nei livelli superiori anche saltando e proteggendo le articolazioni con l uso del telo Fornisce inoltre un sostengo ausiliario per l apprendimento sicuro attraverso l utilizzo di mezzi meccanici prontamente disponibili: una parete, un rotolo, un telo, una sedia e dei piccoli pesi.

Il verificarssi delle fratture è associato al fallimento della pratica del movimento dinamico. Il programma educativo di BFL offre un approccio alternativo all osteoporosi, affrontando il suo aspetto funzionale, in particolare, la perdita di qualità nel cammino. Quando lo scheletro è ben allineato, tutte le singole articolazioni lavorano al massimo della loro funzionalità. In questo modo si potrà beneficiare in modo ottimale del camminare e del correre.

La formazione prevede: PROGRAMMA di BASE: è utilizzabile per la propria salute e per se stessi, dura 60 ore, comprende l apprendimento di 90 processi, si impara con un insegnante che abbia almeno il titolo di BFL Teacher, che può insegnare al pubblico. INSEGNANTE (PROGRAMMA AVANZATO): dopo aver ricevuto la certificazione del programma di base (prime 60 ore) è richiesto: 1) Lo studio avanzato di perfezionamento del programma di base (ulteriori 60 ore) 2) Mentoring/supervisione (35 ore) queste ore vanno fatte con un trainer e si possono seguire in gruppo o individualmente. 3) Pratica di insegnamento di almeo 35 ore autocertificate attraverso la tenuta di un diario, dove siano descritte le varie lezioni. 4) È prevista la frequenza ad un seminario didattico di 30 ore tenuto da un Trainer di BFL. Vi è quindi un totale di 150 ore di formazione +35 di Mentoring e +35 di tirocini