Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Documenti analoghi
Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

FILTRI in lavorazione. 1

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

Analisi dei sistemi in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

FILTRI ANALOGICI L6/1

Funzioni di trasferimento

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Scomposizione in fratti semplici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Risposta di Sistemi del II ordine

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Stabilità e retroazione

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Amplificatori operazionali

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Banda passante dei sistemi retroazionati

Lezione 20. Controllo del moto

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Scomposizione in fratti semplici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Elettronica per le telecomunicazioni

Nome: Nr. Mat. Firma:

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Diagrammi di Nyquist o polari

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

FILTRI ATTIVI. Cenni teorici:

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Spettri e banda passante

Capitolo VI. Risposta in frequenza

Analisi dei sistemi retroazionati

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Esercizi- Risposta in frequenza

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Elettronica per le telecomunicazioni

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

FILTRI ATTIVI DI SECONDO ORDINE E REALIZZAZIONI CIRCUITALI

Transcript:

F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella forma equivalente: Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). La pulsazione ω n è la pulsazione di taglio che caratterizza i filtri passa basso o passa alto. Lo smorzamento ξ e il fattore di merito Q definiscono il comportamento della risposta in frequenza. Per consentire un veloce passaggio tra l intervallo di frequenza in cui vi è conduzione e quello in cui il circuito opera l azione filtrante si impone un valore per lo smorzamento ξ<1. F I L T R O P A S S A B A S S O D E L 2 O R D I N E La funzione di trasferimento assume la forma: La T(s) presenta due poli che, per ξ<1, sono complessi coniugati. Per s=jω il modulo e la fase valgono: 1

Per (zona piatta ad amplificazione costante) mentre per pendenza di -40dB/dec (due poli sovrapposti). che nel grafico corrisponde ad una Se lo smorzamento poli dati dalla [I] sono complessi e coniugati e valgono: il filtro è detto di Butterworth; i La risposta in frequenza del filtro è la più piatta possibile; in corrispondenza della pulsazione di taglio ω n il modulo T(jω) si riduce ad un valore massimo K. rispetto al valore Infatti, se nella [III] poniamo avremo 2

il filtro è detto di Chebyschev e rende tanto più verticale la risposta in frequenza per ω > ω n tanto quanto più ξ è piccolo. Per ξ 0 in ω= ω n la [III] tende ad infinito e così la pendenza della curva diventa verticale. La pulsazione ω M in cui T(jω) è massimo si ottiene ponendo a zero la derivata prima della [III] rispetto ad ω. Sostituendo questo valore nella [III] si ha 3

La pulsazione ω L si ottiene ponendo uguale a K il secondo membro della [III] ottenendo: se confrontiamo la [V] con la [VI] si ottiene:. Parametri per un filtro Chebyshev di 2 ordine passa basso: F I L T R O P A S S A A L T O D E L 2 ORDINE La funzione di trasferimento assume la forma: La T(s) per ξ<1 presenta due poli complessi coniugati e due zeri nell'origine. In regime sinusoidale s=jω, il modulo e la fase valgono: 4

Nel caso di distribuzione di Butterworth in corrispondenza di ω = ω n. Se poniamo, infatti, nella [VIII] il modulo della T(jω) si riduce di La pulsazione di taglio ω n viene, dunque, definita sia per il filtro passa alto che per quello passa basso come la pulsazione che riduce di 3dB il valore massimo di T(jω). Per il filtro è detto di Chebyshev e la risposta in frequenza nell'intorno di ω n è tanto più verticale quanto ξ è piccolo. Anche in questo secondo caso la risposta in frequenza presenta un picco di risonanza ad una pulsazione ω M che può essere calcolata ponendo a zero la derivata prima della [VIII]: Sostituendo questo valore nella [VIII] si ha come nel filtro passa basso. La pulsazione ω L si ottiene ponendo uguale a K il secondo membro della [VIII] ottenendo: 5

F I L T R O P A S S A B A N D A D E L 2 ORDINE La definizione dei filtri passa-banda del 2 ordine viene fatta in funzione del fattore di merito piuttosto che in ragione dello smorzamento ξ. Questo avviene per rendere assimilabili questi filtri con quelli passivi (passa banda) di tipo RCL. Di fatto il fattore di merito Q, definisce la larghezza di banda B: con f s = frequenza di taglio superiore ed f i = frequenza di taglio inferiore. Poi si dimostra che: con f 0 = frequenza di centro-banda. La funzione di trasferimento di un filtro passa-banda del 2 ordine è: Questa funzione ha uno zero due poli complessi coniugati per Q>1/2 In regime sinusoidale puro si ha: 6

Di seguito la risposta in frequenza al variare di Q Il modulo, presenta un valore massimo per ω= ω n che vale: Fissato Q si ha una unica curva, da cui si desumono le pulsazioni di taglio inferiore ω i e superiore ω s come i valori di per i quali il guadagno si abbassa dal valore massimo K al valore. Quindi: 7

F I L T R I A B A N D A P I A T T A Se Q<1/2 i poli diventano reali e distinti e la risposta in frequenza presenta una banda piatta a guadagno costante compresa fra ω i = p 1 e ω i = p 2. La pendenza di T(jω) fuori banda è di 20dB/dec. 8