Questionario: Esercitazione 6.2



Documenti analoghi
Equilibrio macroeconomico neoclassico

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Questionario: Esercitazione 6.6

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Modello keynesiano: il settore reale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Le componenti della domanda aggregata

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Domanda e offerta aggregata

Il modello generale di commercio internazionale

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il modello generale di commercio internazionale

Quesiti a risposta breve

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

PIL : produzione e reddito

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Il mercato dei beni in economia aperta

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

LA CURVA DI PHILLIPS

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

Il modello generale di commercio internazionale

Disoccupazione e salario reale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

La Concorrenza Monopolistica

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Le ipotesi del modello

Lezione 23 Legge di Walras

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Approfondimento 1 Le curve di costo

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Introduzione all economia

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

CAPITOLO 10 I SINDACATI

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Il mercato del lavoro

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Esercitazione del 5/10/09

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Il mercato dei cambi

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Economia del Lavoro 2010

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Elementi di economia Domanda e Offerta

DEFINIZIONI MACROECONOMICHE

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Transcript:

Questionario: Esercitazione 6.2 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Secondo i classici la curva di offerta aggregata Š inclinata positivamente: 1 nel lungo periodo sempre 2 nel breve periodo sempre 3 nel breve periodo in caso di percezione errata 4 in caso di aspettative inflazionistiche Domanda numero 2 Nel modello AD-AS il fatto che la curva AS Š verticale implica: 1 la neutralità della moneta 2 una relazione diretta fra P e Y 3 che esiste percezione errata 4 inflazione attesa uguale a zero Domanda numero 3 Nel breve periodo secondo la teoria classica una riduzione dell'offerta di moneta nel paese interno implica nel paese estero: 1 una riduzione di Y e un aumento di r 2 una riduzione di Y e una riduzione di r 3 Y aumenta e r resta costante 4 Y e r restano invariati 5 un aumento sia di Y che di r 1

Domanda numero 4 Se il tasso di cambio reale tra Svizzera e Svezia Š pari a 5 ( quotazione certo per incerto) e i prezzi della Svizzera sono pari a 100 franchi e quelli del paese estero a 150 corone, qual Š il tasso di cambio nominale tra i due paesi? 1 1.5 2 0,3 3 0.6 4 3.3 5 7.5 Domanda numero 5 La disoccupazione frizionale si verifica quando: 1 prevalgono le persone in cerca di prima occupazione sugli altri disocc 2 le persone che cercano lavoro corrispondono ai posti vacanti 3 nessuna di queste cose 4 la disoccup. dura per periodi lunghi anche quando non c'š recessione 5 le persone che cercano lavoro sono minori dei posti vacanti Domanda numero 6 Il tasso di cambio nominale tra A e B Š di 1900 lire per un marco. Il tasso di interesse nominale in B Š del 6%. Ci si attende che ef tra A e B sia 2000 lire per un marco. Quale il tasso di interesse nominale devono offrire i titoli di A perché gli investitori siano indifferenti rispetto a quelli di B: 1 i=0.7% 2 i=11.6% 3 i=5.3% 4 i=15% 2

Domanda numero 7 Se Rfor=5% e r=8% determinare la retta della parità dei tassi di interesse: 1 ef=(1.08/1.05)e 2 e=(1.05/1.08) ef 3 ef=(1.05/1.08)e 4 e=(1.08/1.05)ef Domanda numero 8 Se un individuo guadagna 47 milioni annui, se i primi 7 milioni sono esentasse e se l'aliquota da 7 milioni in su Š del 30% allora: 1 l'aliquota media Š pari al 25.5% 2 l'aliquota media Š pari al 28.7% 3 l'aliquota media Š pari al 14.9% 4 l'aliquota media Š pari al 30% 5 l'aliquota media Š pari al 17.5% Domanda numero 9 Se X=500, Xfor=200 ed e=2, il valore reale delle esportazioni nette di un paese Š dato da: 1 300 2 50 3 400 4 150 3

Domanda numero 10 Se u*=6%, u=8%, h=2, l'inflazione attesa=10%, l'inflazione Š uguale a: 1 6% 2 14% 3 38% 4 4% Domanda numero 11 Se la Popolazione in età lavorativa=6.000, occupati=3.500, le persone in cerca di occupazione=1.000, la popolazione=10.000, le persone in cerca di prima occupazione=500, la forza lavoro=4.500, il tasso di disoccupazione e' uguale: 1 10% 2 16.6% 3 28.6% 4 22% 5 11% Domanda numero 12 La legge di Okun stabilisce la relazione: 1 tra tasso di disoccupazione e livello di prodotto 2 tra tasso di disoccupazione e tasso di inflazione 3 tra tasso di disoccupazione e tasso di variazione del salario nominale 4 tra tasso di disoccupazione ed inflazione attesa 4

Domanda numero 13 Qual è l'effetto di un aumento non anticipato dell'offerta di moneta nel modello classico esteso: 1 nel breve periodo aumenta sia Y che P 2 nessun effetto nel breve e nel lungo periodo 3 solo un aumento dei prezzi sia nel breve che nel lungo periodo 4 nessun effetto reale Domanda numero 14 Nella formulazione della curva di Phillips con aspettative quando u=u*: 1 la curva interseca l'asse delle ascisse 2 il tasso di inflazione atteso è uguale a quello effettivo 3 non esiste inflazione 4 nessuna di queste cose Domanda numero 15 Uno shock negativo di offerta implica: 1 una traslazione della curva di Phillips di breve periodo in alto a destra solo nel modello classico 2 una traslazione della curva di Phillips di breve periodo in alto a destra sia nel modello keynesiano che classico 3 una traslazione della curva di Phillips di breve periodo in basso a sinistra solo nel modello keynesiano 4 una traslazione della curva di Phillips di breve periodo in basso a sinistra sia nel modello keynesiano che classico 5

Domanda numero 16 Quale di queste proposizioni Š vera: 1 se l'inflazione attesa=0 la formulazione della curva di Philipps con a spettative Š uguale a quella semplice 2 se u=u* la curva di Philipps con aspettative interseca l'asse delle ascisse 3 se l'inflazione attesa=0 la curva di Philipps Š verticale 4 nessuna di queste cose Domanda numero 17 Secondo la teoria del salario efficienza il salario reale Š uguale: 1 a quel livello che consente di massimizzare lo sforzo del lavoratore 2 a quel livello per cui l'offerta di lavoro Š uguale alla domanda 3 a quel livello per cui u=u* 4 a quel livello determinato dall'incrocio tra w di efficienza e curva di domanda del lavoro Domanda numero 18 "Un aumento della produttività marginale del lavoro influenza il salar io reale" questa proposizione Š: 1 sempre vera 2 sempre vera per i classici mentre non Š vera per l'approccio keynesian o 3 non Š mai vera 4 Š vera solo se l'offerta di lavoro Š piatta 6

Domanda numero 19 Nel modello keynesiano la curva di offerta di breve periodo è: 1 orizzontale 2 verticale 3 inclinata positivamente 4 inclinata negativamente Domanda numero 20 Un aumento dell'offerta di lavoro. 1 sposta Fe verso destra sia nel modello classico che keynesiano 2 sposta Fe verso destra solo nel modello classico 3 sposta Fe verso sinistra sia nel modello classico che keynesiano 4 sposta Fe verso sinistra solo nel modello classico Domanda numero 21 In base alla teoria del salario efficienza: 1 l'offerta di lavoro eccede la domanda 2 la domanda e l'offerta di lavoro sono sempre uguali 3 la domanda e l'offerta di lavoro sono uguali se l'offerta Š piatta 4 l'offerta di lavoro è uguale alla domanda effettiva di lavoro 7

Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda DOMANDA RISPOSTA ESATTA 1 3 2 1 3 4 4 5 5 2 6 1 7 3 8 1 9 3 10 1 11 4 12 1 13 1 14 2 15 2 16 1 17 1 18 2 19 1 20 2 21 1 8