Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici



Documenti analoghi
Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli


Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Diabete e sanita d iniziativa Perugia 12/03/2014. Tiziano Scarponi Scuola Umbra Medicina Generale

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

dott. Francesco Cavasin

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Dott. Umberto Salinas

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE U.O.DIABETOLOGIA EQUIPE TERRITORIALE MARE ASUR MARCHE ZONA TERRITORIALE n. 4 SENIGALLIA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Programma Interventi Innovativi

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Gli interventi delle professioni sanitarie

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

SAPIENZA Università di Roma

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

2011 ordinato per mese

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Accordo Regionale per la Medicina Generale

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Next MMG La cartella clinica per il Medico di Medicina Generale per fare il Medico di Medicina Generale.

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

A relazione dell'assessore Monferino:

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

FPF SINDROME METABOLICA

PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il paradosso del Veneto

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale Cagliari

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Ministero della Salute

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Uno strano diabete...

PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Disease management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Ambulatorio di Cardiologia

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Transcript:

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Premesse Nella ipotetica piramide a tre livelli( fig 1) il primo livello preventivo ( familiarità IFG ecc ma comunque glicemia inferiore a 126) diventa un livello comune con altri quadri connessi con il rischio cardiovascolare e quindi vi sarà un approccio comune ( valutazione complessiva del rischio). Va sottolineato che, data la ampiezza di popolazione interessata, almeno in questa prima fase non ci saranno fondi per la sperimentazione e quindi, anche se sviluppiamo il modello organizzativo, non lo potremo poi implementare, almeno se consideriamo globalmente il rischio cardiovascolare. Potremmo però considerare, per quanto riguarda il diabete un azione preventiva in ottica di medicina di iniziativa volta a scrinare una popolazione ad alto rischio per diabete. Il secondo livello della piramide di diabete noto viene inserito nell ambulatorio proattivo. E questo l ambito di sperimentazione del CCM che dovremo dettagliare. Forse è meglio delimitare il diabete noto al Diabete tipo 2, senza complicanze note in atto, cioè non già in carico per le complicanze al secondo livello al momento dell arruolamento nell ambulatorio proattivo, dato che il tipo 1 e le complicanze dovrebbero uscire dall ambulatorio proattivo per entrare in un altro percorso integrato condiviso con gli specialisti( vedi sotto) Al momento dell ingresso nell ambulatorio proattivo consenso informato ( counseling motivazionale breve?) e impegno del paziente ad aderire alle modifiche degli stili di vita e della condotta dietetica e terapeutica ( compito del MMG l informazione o il counseling, compito della segreteria la raccolta dei consensi. Si utilizza un modello unico del CCM?) Per la gestione dell ambulatorio proattivo va definito il percorso di follow-up della patologia, cioè i singoli atti ( visite, esami, ecc) necessari e la loro cadenza temporale e di chi sono di pertinenza, cioè chi fa cosa ( vedi tabella Dei e tabella proposta) Va specificato che nella definizione di chi fa cosa gli atti vanno chiaramente individuati e f anche pesati, almeno come tempo medio di assistenza per individuare i carichi di lavoro e il numero di componenti del Team per 1.000 / 10.000 pazienti Il terzo livello di patologia con complicanze o in scarso controllo metabolico passa alla gestione condivisa col secondo livello specialistico e quindi esce dall ambulatorio proattivo, potendosi configurare anche in alcuni casi un temporaneo passaggio in cura almeno fino a quando non viene nuovamente stabilizzato e può quindi essere nuovamente reintrodotto nei controlli programmati Proposta di protocollo di gestione dell ambulatorio proattivo 1)Inclusione dei pazienti nell ambulatorio proattivo in funzione dei criteri di diagnosi se si fa screening su popolazione ad alto rischio o diagnosi già nota e creazione della coorte di pazienti Consenso informato ( informazione dal MMG consenso raccolto da segreteria del gruppo CCM) 1

2)Definizione percorso e chi fa cosa Controllo periodico a) Esami ematochimici e strumentali (Esami richiesti precedentemente e che vengono portati al momento della visita ( annotazione in cartella da segreteria del gruppo CCM) Sempre ( ad ogni controllo) glicemia (almeno basale e postprandiale) emoglobina glicosilata microalbuminuria periodicamente ( con cadenze proprie) quadro lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi)annuale funzionalità renale (creatinina, clearance creatinina) annuale fundus oculi (a cadenza annuale solo in assenza di retinopatia) oculista o retinografo esecuzione dell ecg con refertazione cardiologo o telemedicina v. cardiologica con eco cuore biennale b)attività da svolgere in sede di visita ( infermiera) glicemia random valutazione dell'auto-controllo domiciliare della glicemia capillare (se prescritto) PA, peso corporeo con calcolo dell indice di massa corporea Verifica attuazione piano dietetico Verifica attuazione istruzioni per autocontrollo valutazione dei comportamenti (stili di vita: fumo, attività fisica, alimentazione) ispezione del piede, valutazione polsi periferici Annota esami e risultati dei suoi interventi in cartella per la valutazione MMG Prenota tramite la segreteria gli interventi previsti dal protocollo per la valutazione successiva Invia direttamente il paziente alle consulenze previste dal protocollo. Valutazione e Rivalutazione clinica e terapeutica ( MMG)- può avvenire anche in tempo differito rispetto alla valutazione infermieristica Rivalutazione dei dati riportati in cartella alla luce della patologia diabete e degli altri eventuali problemi presentati dal paziente valutazione del rischio cardiovascolare globale ( quando eseguiti gli esami periodici) esame clinico generale Conferma o aggiustamento terapeutico Rinforzo consigli sull autocontrollo Conferma dieta o invio alla dietista per revisione dieta N.B. il MMG vede i propri pazienti con cartella aggiornata durante il consueto orario di ambulatorio avendo definito al suo interno una frazione ( esempio un ora due giorni la settimana comunque proporzionali al numero di suoi pazienti che hanno accettato di 2

entrare nell ambulatorio proattivo) a disposizione della segreteria CCM. In condizioni di urgenza, rilevate dalla infermiere all atto della valutazione, un qualsiasi medico del gruppo CCM, presente in quel momento nello studio è disponibile ad una visita Riprogrammazione tempo nuovo controllo in funzione raggiungimento o meno dei target ( protocollo condiviso): 1 esempio Emoglobina Glicata a 6 mesi per HB glicata sotto 7 e controllo MMG quando se ne presenta l occasione a 4 mesi per HB glicata tra 7 e 8 e controllo MMG allo scadere dei 4 mesi a 2 mesi per hb glicata sopra 8 e controllo MMG subito 2 esempio adesione organizzazione pasti e raggiungimento target BMI a 6 mesi se pasti rispettati e BMI raggiunto a 4 mesi se rispetto parziale e/o raggiungimento incompleto BMI a 2 mesi se peggioramento parametri e invio immediato alla dietista Valutazione del Dietista Valutazione all ingresso del paziente nell ambulatorio proattivo Valutazione periodica una volta l anno Valutazione a 6, 4 o 2 mesi in funzione del parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi ( vedi protocollo) N.B. Ad ogni visita il Dietista esprime in esplicito il numero dei pasti che il paziente dovrà seguire e la riduzione di BMI che dovrà raggiungere in modo che questi possano essere verificati dall infermiere alla valutazione successiva Attività di segreteria Inserimento pazienti in agenda infermiera e agenda medico in funzione dell intervallo di tempo necessario stabilito dal protocollo Richiamo attivo dei pazienti qualche giorni prima del,la visita programmata Stampa richieste previste dal protocollo e loro prenotazione Inserimento dati in cartella prima della visita infermieristica e MMG ( se non sono attivi meccanismi automatici di inserimento referti in cartella ) Rinforzo messaggi sull autogestione e l autocontrollo Preparazione dei report periodici di valutazione dell esperienza Paziente informato Aderisce al contratto sottoscritto all atto di ingresso all ambulatorio proattivo Risponde alle chiamate della segreteria Esegue gli esami prescritti Riporta quanto eseguito Esegue l autocontrollo e l autogestione appresi dal Team 3

Altre figure non mediche La consulenza di : Fisioterapista, Podologo, Psicologo e Counselor va prevista ed attivata per il gruppo CCM con disponibilità almeno una volta ogni 15 gg. L invio viene effettuato, secondo protocollo, dall infermiere o dal MMG Consulenza altre figure mediche Come da protocollo di accesso al secondo livello specialistico. Compli canze Diabete tipo 2 noto primo livello preventivo 4

Modalità di arruolamento Caratteristiche del paziente da arruolare Fasi di follow up con attività specifiche Professionisti coinvolti per ogni attività Passaggio da un livello all altro (cure primarie, specialista): quando e per chi PERCORSO PER MATRICE DI RESPONSABILITA Arruolamento Follow up: fase 1 Follow up: fase 2 Attività di gruppo Passaggio al secondo livello Prestazioni da eseguire Professionisti coinvolti Indicatori di processo Tempi di esecuzione Indicatori di risultato 5

Ambulatorio proattivo: chi fa cosa Il Paziente Chi svolge Funzioni di Segreteria 2 Risponde alle chiamate avute Prepara elenchi pazienti Aggiorna il sistema informativo prepara i report Chi svolge Funzioni Infermieristiche Prepara cartelle pazienti in visita Anamnesi di pertinenza Chi svolge Funzioni Mediche MG Rivalutazione dei dati riportati in cartella alla luce della patologia diabete e degli altri eventuali problemi presentati dal paziente Aderisce al contratto sottoscritto all atto di ingresso all ambulatorio proattivo Annota ed aggiorna esami nuovi e portati in visita in cartella esame generale clinico Esegue quanto concordato Chiama per appuntamenti i pazienti Annota ed aggiorna esami nuovi e portati in visita in cartella valutazione del rischio cardiovascolare globale ( quando eseguiti gli esami periodici) Riporta quanto autonomamente eseguito Collabora all oriented Primary care ed esegue autogestione Esegue l autocontrollo e l autogestione appresi dal Team Stampa richieste previste dal protocollo e loro prenotazione Inserimento dati in cartella prima della visita infermieristica e MMG ( se non sono attivi meccanismi automatici di inserimento referti in cartella ) Promuove l autogestione e l autocontrollo Esegue bmi glicemia pressione, indice Winsor, calcolo rischio da tabelle di audit clinico Verifica attuazione piano dietetico e Promuove l autogestione verifica che siano stati eseguiti gli esami previsti dal protocollo Verifica attuazione istruzioni per autocontrollo Conferma aggiustamento terapeutico o di audit clinico Promuove l autogestione Verifica e Promuove esercizio 6

valutazione dei comportamenti (stili di vita: fumo, attività fisica, alimentazione) fisico e dimagrimento stile vita Dietista Terapia medica nutrizionale individualizzata Fisiot. Riabilitatore 3 e suggerimento dell entità di attività fisica correlata alla situazione clinica Psicologo Podologo 1 Counselor Fattori psic.concomitan ti Prev.piede diabetico Disassuef.Fumo diabetologo Concorre alla ottimizzazione prendendo in carico i casi di competenza di audit clinico Altri Medici Concorre alla ottimizzazione prendendo in carico i casi di competenza Animatore di Formazione Pianifica gli audit ed i corsi di formazione continua 1) Prevenzione piede diabetico competenze da affidare all infermiere la dove il podologo a livello territoriale non è presente 2) Competenze da affidare quanto è più possibile all OOSS il progetto non prevede la figura professionale del personale di segreteria. 3) Competenze da attribuire al personale infermieristico o all OOSS opportunamente formato in quanto riabilitatori con queste funzioni non sono presenti a livello territoriale. Tutte le azioni previste da operatori non presenti nelle varie realtà ai fini della valutazione si dovranno considerare come comunque effettuate. 7