FINANZA AZIENDALE E CORPORATE RESTRUCTURING

Documenti analoghi
FINANZA AZIENDALE E CORPORATE RESTRUCTURING. a.a

IL SISTEMA DI GESTIONE

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

Corso di Finanza aziendale

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Il rendiconto finanziario

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Le leve del valore economico e modelli di stima

Company Identity File dell'impresa

Le problematiche nei bilanci del 2009

Company Identity File dell'impresa

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Circolare 6 agosto 2015, n

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

Management a.a. 2016/2017

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riclassificazione di bilancio

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Carta d identità Aziendale

IL BILANCIO D ESERCIZIO

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Fabbricazione di calzature

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Corso di Finanza aziendale

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Dott. Maurizio Massaro

PMI e capitale di rischio

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle S.r.l.

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Redazione e rielaborazione del bilancio

Management. Dipartimento di Management

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011

L analisi della dinamica finanziaria

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Economia Aziendale 1

Dott. Antonio Coglitore

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Transcript:

FINANZA AZIENDALE E CORPORATE RESTRUCTURING 1. L equilibrio economico e finanziario dell impresa 2. Crisi dell impresa e soluzioni stragiudiziali e giudiziali 3. Ristrutturazione del debito e piani di risanamento 4. Le operazioni di gestione straordinaria (conferimento, fusione, scissione, affitto d'azienda) 5. La valutazione delle aziende 6. Valutazione e valorizzazione della proprietà industriale 7. Il Project Financing 1

M.RUTIGLIANO, Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell art.2467 c.c. La prospettiva della Finanza d azienda, in «Rivista dei Dottori Commercialisti», n.1/2011 M.RUTIGLIANO (a cura di), Superare la crisi con i piani di risanamento e gli accordi di ristrutturazione del debito, Giuffrè, Milano, 2010 M.RUTIGLIANO, Equilibri tecnico-finanziari nell aumento di capitale per conferimenti in natura, parere preventivo del collegio sindacale (o della società di revisione) e controllo successivo delle valutazioni peritali, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n.5, 2001 M.RUTIGLIANO, L.FACCINCANI, La stima del congruo canone nell affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi, in «Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale», (in corso di stampa) M.RUTIGLIANO, Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito, in «Rivista dei Dottori Commercialisti», n. 3/2010 M.RUTIGLIANO, L.FACCINCANI, Project Finance nel Partenariato Pubblico-Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario, dattiloscritto, 2011 A.DAMODARAN, Valuation Approaches and Metrics: A Survey of the Theory and Evidence 2

Equilibrio/squilibrio economico e finanziario dell impresa OBIETTIVI: definire l equilibrio economico della gestione definire l equilibrio finanziario della gestione qualificare la nozione di eccessivo squilibrio (accertare le conoscenze di base in materia finanziaria) 3

Letture: Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell art.2467 c.c. La prospettiva della Finanza d azienda Superare la crisi con i piani di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Un primo bilancio (cap. 1, primi quattro )

Come si definiscono e si valutano: l equilibrio economico l equilibrio finanziario La funzione del patrimonio netto - perdite attese - perdite inattese

L art. 2467 c.c., introdotto con la riforma del diritto societario di cui al d.lgs n. 6/2003, notoriamente impone una nuova disciplina del finanziamento dei soci di società a responsabilità limitata. Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito. 6

L <<eccessivo squilibrio>> Ai fini del precedente comma s'intendono finanziamenti dei soci a favore della società quelli, in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risulta un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento. 7

QUANDO uno squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto può definirsi eccessivo? Ciò può verificarsi in presenza delle seguenti circostanze, riscontrabili isolatamente o, più realisticamente, spesso in modo congiunto: 8

Check List - 15 indicatori 1. il gravame di oneri finanziari risulta prospetticamente insostenibile, a causa di una situazione reddituale non brillante, che vede il margine operativo netto ampiamente eroso dagli oneri suddetti; la prevedibile dinamica dei tassi di interesse potrebbe per giunta essere intonata al rialzo e non sono impostate politiche di copertura; 9

1. il gravame di oneri finanziari risulta prospetticamente insostenibile, a causa di una situazione reddituale non brillante, che vede il margine operativo netto ampiamente eroso dagli oneri suddetti; la prevedibile dinamica dei tassi di interesse potrebbe per giunta essere intonata al rialzo e non sono impostate politiche di copertura; 2. di riflesso, la capacità di indebitamento - vale a dire il livello massimo di debito prospetticamente sostenibile da parte del conto economico, eventualmente condizionata dalla presenza di covenant sul debito a medio termine (ad esempio in termini di EBIT rispetto agli oneri finanziari) risulta inferiore al debito in essere al momento del finanziamento soci; 10

3. il patrimonio netto, rettificato e rivalutato, è modesto in assoluto e soprattutto rispetto a composizione e natura dell investimento aziendale, con riferimento al peso delle immobilizzazioni fisse e del circolante operativo netto minimo necessario per l operatività (la norma correttamente precisa che la valutazione deve essere svolta anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società ); 11

3. il patrimonio netto, rettificato e rivalutato, è modesto in assoluto e soprattutto rispetto a composizione e natura dell investimento aziendale, con riferimento al peso delle immobilizzazioni fisse e del circolante operativo netto minimo necessario per l operatività (la norma correttamente precisa che la valutazione deve essere svolta anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società ); 4. come corollario della condizione precedente, l indebitamento finanziario netto (debiti finanziari liquidità e crediti finanziari) risulta molto elevato rispetto al patrimonio netto (rettificato e rivalutato); 12

5. la struttura del debito presenta aspetti di fragilità a causa dell eccessivo peso della componente a breve, potenzialmente più volatile, rispetto alla struttura e alla natura dell investimento aziendale; 13

5. la struttura del debito presenta aspetti di fragilità a causa dell eccessivo peso della componente a breve, potenzialmente più volatile, rispetto alla struttura e alla natura dell investimento aziendale; 6. la leva finanziaria non opera in modo fisiologico. Ciò a causa di una redditività sul capitale investito inadeguata rispetto al costo del debito (spread), valutata in assoluto e rispetto alla volatilità dei redditi operativi come riflesso del rischio tipico del business nel quale la società è attiva. Ciò può evidentemente condurre con facilità ad una condizione di spread negativo, inizialmente con effetti depressivi sul ROE fino a determinare in presenza di una relativamente modesta redditività operativa perdite di esercizio e quindi erosioni patrimoniali; 14

7. la struttura di costo è appesantita da rilevanti costi fissi, eventualmente sostenuti nella prospettiva di un idoneo sfruttamento della leva operativa, i quali però irrigidiscono il conto economico e si rivelano un boomerang in condizioni di mercato avverse e quindi di fatturati instabili o in forte diminuzione; 15

7. la struttura di costo è appesantita da rilevanti costi fissi, eventualmente sostenuti nella prospettiva di un idoneo sfruttamento della leva operativa, i quali però irrigidiscono il conto economico e si rivelano un boomerang in condizioni di mercato avverse e quindi di fatturati instabili o in forte diminuzione; 8. le linee di credito bancario sono utilizzate completamente o in larga misura, o già si assiste alla presenza di sconfinamenti; la mobilità finanziaria della società, intesa come capacità di attivare fonti aggiuntive, risulta sostanzialmente esaurita; 16

9. la società ha superato i limiti fissati da covenant finanziari imposti dalle banche su operazioni di finanziamento a medio termine; 17

9. la società ha superato i limiti fissati da covenant finanziari imposti dalle banche su operazioni di finanziamento a medio termine; 10. i rating assegnati dalle banche pongono la società in una fascia di rischio (probabilità di default) medio-alta, come riflesso delle informazioni qualiquantitative di settore, aziendali e andamentali di cui le banche dispongono; 18

9. la società ha superato i limiti fissati da covenant finanziari imposti dalle banche su operazioni di finanziamento a medio termine; 10. i rating assegnati dalle banche pongono la società in una fascia di rischio (probabilità di default) medio-alta, come riflesso delle informazioni quali-quantitative di settore, aziendali e andamentali di cui le banche dispongono; 11. a previsione economico-finanziaria eventualmente realizzata dalla società (raramente nelle imprese di minori dimensioni) evidenzia squilibri economici prospettici e deficit finanziari rispetto allo sviluppo del fabbisogno finanziario complessivo; 19

12. la capacità di pianificazione e programmazione da parte dell impresa è assente o modesta; 20

12. la capacità di pianificazione e programmazione da parte dell impresa è assente o modesta; 13. l esperienza passata rivela comunque una significativa volatilità dei risultati economici dovuta ai fattori di rischio presenti nell attività tipica dell impresa; 21

12. la capacità di pianificazione e programmazione da parte dell impresa è assente o modesta; 13. l esperienza passata rivela comunque una significativa volatilità dei risultati economici dovuta ai fattori di rischio presenti nell attività tipica dell impresa; 14. la politica di remunerazione a favore dei soci è risultata tipicamente generosa, con distribuzione sistematica dell intero risultato o di una quota molto elevata dello stesso; 22

15) L <<eccessivo squilibrio>> un analisi di scenario, una più mirata analisi di sensibilità rispetto a certe varabili indipendenti chiave, nonché una simulazione in condizioni di mercato e/o aziendali di particolare sfavore, con bassa probabilità di accadimento ma non irrealistiche (stress test)..hanno irrobustito la qualità della previsione e i risultati sono fonte di preoccupazione. 23