FISICA TECNICA AMBIENTALE

Documenti analoghi
Scambio termico per convezione

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Alcuni utili principi di conservazione

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

LO SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

La misura della temperatura

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Test Esame di Fisica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Modi di Trasmissione del Calore

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

I D R O S T A T I C A

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Il serbatoio spiralato TECNOTANK

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

TRASMISSIONE DEL CALORE

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

TRASMISSIONE DEL CALORE

Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali. Fenomeni di Trasporto

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

APPUNTI SULLA CONVEZIONE

POLITECNICO DI TORINO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Test Esame di Fisica

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

La corrente di un fluido

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

I fluidi Approfondimento I


ESPERIENZA DELLA BURETTA

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

i tre stati di aggregazione

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Regime transitorio termico

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

L isolamento termico dei vetrocamera con gas

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Statica ed equilibrio dei corpi

Attrito statico e attrito dinamico

Lezione 9. Statica dei fluidi

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Lezione Circolazione idrica sotterranea

La simulazione termica

TRASMISSIONE DEL CALORE

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Termodinamica: introduzione

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Strato Limite - Boundary layer

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di scambio termico per convezione si presenta quando almeno uno dei due corpi che scambiano calore è un fluido. Condizione necessaria perché il fenomeno avvenga è che il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore. La convezione può considerarsi l effetto combinato della conduzione e del trasporto di massa. Il trasporto di massa aumenta la quantità di calore scambiata in quanto porzioni di fluido più caldo vengono continuamente a contatto con altre più fredde. Dunque la convezione può avvenire, in prossimità dell interfaccia di separazione, tra un solido ed un liquido, tra un solido ed un aeriforme, tra un liquido ed un aeriforme, ma anche tra due liquidi immiscibili. 1

Tipologie di convezione Il fenomeno della convezione può essere classificato in base a: Origine del moto (convezione forzata, convezione naturale o libera) Regime del moto (laminare, turbolento) Configurazione geometrica (deflusso esterno o interno) I fenomeni fluidodinamici non sono indipendenti da quelli termici, il campo della velocità e quello della temperatura nel fluido sono strettamente connessi. Il campo termofluidodinamico è noto quando in ogni punto sono noti (eventualmente anche in funzione del tempo) i valori di tutte le variabili che definiscono lo stato cinematico e termodinamico del fluido. Origine del moto: Convezione forzata: il movimento del fluido è dovuto a dispositivi meccanici (ventilatori, pompe ecc.) o a fenomeni naturali (vento, correnti marine ecc.) che impongono al fluido una certa velocità. Convezione naturale: il moto è generato proprio dallo scambio termico in corso, il quale, per il fatto di modificare le caratteristiche termodinamiche del fluido (densità), origina uno spostamento di massa. 2

Regime del moto: moto laminare: il fluido procede in modo ordinato e regolare: le linee di flusso (filetti fluidi), che corrispondono alle traiettorie delle sue particelle, sono parallele tra loro. Di conseguenza non si ha mescolamento tra parti diverse del sistema fluido in moto. moto turbolento: le traiettorie del fluido sono tortuose e complesse con continui processi di mescolamento in seno alla corrente tra masse di fluido di zone differenti. Configurazione geometrica: Convezione interna (deflusso interno): il moto del fluido avviene in una regione delimitata su tutti i lati da superfici solide ad eccezione delle sezioni di ingresso e di uscita (moto all'interno di canali). Convezione esterna (deflusso esterno): il moto del fluido non è completamente confinato (il fluido scorre su una superficie e sono in genere note le condizioni del fluido, velocità e temperatura, lontano da essa). 3

La viscosità Una proprietà fisica del fluido che influisce sul regime di moto è la viscosità. Essa è rappresentativa della resistenza interna al cambiamento di forma della massa fluida. In condizioni di moto uniforme alla velocità w 0 della piastra superiore: F = F a Viscosità dinamica La viscosità µ = F dw A dy N s 2 m kg m s [ µ ] = = [ Pa s] = Nei liquidi diminuisce all'aumentare di T Negli aeriformi aumenta all'aumentare di T A parità di T è maggiore nei liquidi rispetto ai gas (p costante) 4

Lo strato limite Un fluido in moto a contatto con una superficie a temperatura diversa, avrà in corrispondenza della superficie stessa una velocità nulla e la stessa temperatura della parete. A una certa distanza dalla superficie avrà invece una velocità e una temperatura proprie, indipendenti dalla presenza della superficie (fluido indisturbato). Si definisce strato limite la regione di fluido in prossimità della superficie, entro la quale si ha un forte gradiente di velocità (strato limite dinamico) e/o di temperatura (strato limite termico). In pratica è la zona entro la quale il fluido risente della presenza della superficie (dal punto di vista dinamico o termico). Lo strato limite Se il fluido è caratterizzato da moto laminare lo scambio termico in direzione perpendicolare al moto del fluido avviene unicamente per conduzione. Una situazione molto diversa, invece, è quella relativa al moto turbolento. In questo caso il meccanismo di conduzione del calore da particella a particella è potenziato dall instaurarsi di innumerevoli vortici che favoriscono lo scambio di energia tra le diverse zone di fluido. 5

Lo strato limite I casi pratici in cui il fenomeno di convezione è contraddistinto solo da moto del fluido di tipo laminare sono rari. Nella maggior parte dei casi, infatti, nel fenomeno di convezione sono presenti entrambi i tipi di moto: il moto laminare contraddistingue infatti zone di fluido prossime alla parete mentre il moto turbolento caratterizza zone di fluido che distano maggiormente dalla parete. Il passaggio da un tipo di moto all altro avviene gradatamente cosicché, in una zona di fluido intermedia alle due precedenti, si genera un tipo di moto misto (transizione). I numeri adimensionali E chiaro a questo punto come moto del fluido e scambio termico per convezione siano fenomeni intimamente connessi e quindi nell'esaminare un qualsiasi problema di convezione è per prima cosa indispensabile precisare il regime di moto. Data la difficoltà nel risolvere per via analitica le equazioni fisiche che descrivono i diversi aspetti del problema, nello studio della convezione è quasi indispensabile il ricorso all'indagine sperimentale su modelli fisici, supportata dall analisi dimensionale. 6

I numeri adimensionali Il metodo dei numeri adimensionali consente di generalizzare i risultati sperimentali mediante dei numeri puri, ognuno dei quali costituisce un raggruppamento di alcune delle grandezze fisiche da cui dipende il fenomeno in esame. In pratica per situazioni geometricamente simili e per condizioni al contorno dello stesso tipo si ottengono sperimentalmente delle equazioni particolari, che consentono di valutare una grandezza fisica di interesse. Il metodo dei numeri adimensionali riesce a tener conto del fatto che sistemi fisici anche molto diversi, ma in cui i raggruppamenti adimensionali assumono lo stesso valore, avranno lo stesso comportamento in relazione al fenomeno in esame. Il numero di Reynolds (Re) Ad esempio, il moto di un fluido in circolazione forzata è descritto dal raggruppamento adimensionale: kg ρ w L ρ = densità 3 Re = m µ m w = velocità s Il numero di Reynolds rappresenta il rapporto fra le forze d inerzia e quelle d attrito. L = lunghezza [ m] All interno di tubi o condotti (moto interno), il kg µ = viscosità moto sarà laminare se Re < 2300, sarà ms turbolento se Re>10000 10000, sarà di transizione per valori intermedi. Nel caso del TUBI: L = diametro flusso su una parete piana (moto esterno), si LASTRA: L = distanza ha il passaggio da moto laminare a turbolento dall imbocco per Re > 350 000 500 000. 7

Il numero di Prandtl (Pr) Il numero di Prandtl raggruppa alcune caratteristiche fisiche del fluido, in particolare rapportando le sua capacità dinamiche (quantità di moto) e termiche (diffusione del calore): Pr A temperatura ambiente: ARIA: Pr = 0,7 ACQUA: Pr = 7 µ = c λ c = calorespecifico J kg K W λ = conducibilità termica m K kg µ = viscosità dinamica ms Il numero di Grashof (Gr) Il numero di Grashof è utilizzato per caratterizzare il moto del fluido in convezione naturale. Esso rappresenta il rapporto fra le forze di galleggiamento e quelle di attrito: kg ρ = densità 3 m 2 3 1 ρ β g T L β = coeff.diespansionetermica Gr = K 2 m µ g = accelerazionedi gravità = 9,806 2 s T = diff.di T parete fluido[ K] L = lunghezzacaratteristica µ = viscosità dinamica [ m] kg ms 8

La circolazione naturale Si consideri un elemento fluido di volume V e temperatura T (e densità ρ ) adiacente ad una parete a differente temperatura T p. Il fluido in prossimità della parete ha una temperatura T e una densità ρ. Le forze in gioco sono: Forza peso: P = ρ g V Spinta di Archimede: S = ρ g V La forza netta di galleggiamento che agisce sull elemento fluido è: S P = (ρ - ρ ) g V La circolazione naturale Se T > T ρ < ρ S > P il fluido è spinto verso l alto Se T < T ρ > ρ P > S il fluido si muove verso il basso Il fluido caldo tende a salire, il fluido freddo a scendere. SUP. FREDDA SUP. CALDA SUP. CALDA SUP. FREDDA CIRCOLAZIONE STRATIFICAZIONE 9

Il coefficiente di espansione β Il coefficiente di espansione termica (dilatazione cubica o volumica) è una proprietà termofisica di una sostanza ed esprime la variazione di volume, e quindi della densità, a seguito di una variazione unitaria di temperatura a pressione costante: 1 dρ β = [ 1 ] dt K ρ Un elevato valore di β comporta che la densità varia molto (in diminuzione) all aumentare della temperatura e viceversa. ARIA: β = 3,67 10-3 K -1 ; ACQUA: β = 0,21 10-3 K -1 (1643-1727) Il coefficiente di scambio termico per convezione Il coefficiente di convezione rappresenta la potenza termica scambiata per unità di superficie e per unità di differenza di temperatura fra la superficie ed il fluido. La legge che esprime lo scambio termico convettivo fu ottenuta empiricamente da Newton: R q = h c 1 = h c c A ( T T ) [ W] p Il coefficiente convettivoh c si misura in W/(m 2 K). Per analogia a quanto visto nella conduzione, si può definire una resistenza termica convettiva: 2 m K W f q A = ( T T ) p R c f W 2 m 10

Il coefficiente di scambio termico per convezione h h c dipende in maniera complessa da molti parametri ( ρ, µ, c, λ,, w, T L) h c = f β, Il numero di Nusselt (Nu) Il numero adimensionale rappresentativo della convezione termica (è in realtà il rapporto fra lo scambio termico convettivo e quello conduttivo nel fluido) è il numero di Nusselt: h c L Nu = λ λ h c = Nu L GENERICA EQUAZIONE ADIMENSIONALE PER LA CONVEZIONE Nu = W h c = coefficientediscambio convettivo 2 m K λ = conducibilità termica L = lunghezza caratteristica f Nu = C Re ' W m K [ m] ( Re,Gr,Pr) a Gr b Pr c 11

Esempi di equazioni adimensionali CONVEZIONE FORZATA: moto interno in regime laminare in regime turbolento moto esterno in regime laminare in regime turbolento Nu = 3,66 0,8 Nu = 0,023 Re Pr Nu = 0,5 0,33 Nu = 0,664 Re Pr 0,33 0,8 0, 33 ( 0,037 Re 871) Pr Esempi di equazioni adimensionali CONVEZIONE NATURALE: pareti verticali in regime laminare Nu = 0,59 in regime turbolento Nu = 0,138 Gr pareti orizzontali pavimento caldo (flusso verso l alto) soffitto caldo ( Gr Pr) 0, 25 0,36 Nu = 0,54 0,175 ( Pr 0,55) ( Gr Pr) 0, 25 (flusso verso il basso) Nu = 0,27 ( Gr Pr) 0, 25 12