L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano



Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Vincenzo Perrone Massimo Magni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A ) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

Psicologia Educazione Società 1

Programma Gioventù in Azione

Nuove metodologie di formazione

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Studenti partecipanti per Rete

Orientamento in uscita - Università

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Presidio Qualità di Ateneo

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LABORATORIO DI INFORMATICA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Progetto Atipico. Partners

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

I giudizi sull esperienza universitaria

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

(Impresa Formativa Simulata)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Psicologia dello Sviluppo

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Scuola Primaria di Marrubiu

Piano di Sviluppo Competenze

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento scolastico

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Transcript:

Applications L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano Veronica Mattana Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale. Università degli studi di Verona veronica.mattana@formazione.univr.it Key words: e-learning demand, motivation, learning expectations, goal orientation. Abstract This study investigated the relationship between student learning expectation via online communication tools, student intrinsic motivation to attend online courses and student mastery goal orientation, and outcomes such as desire to attend online courses and preference for online courses. Student learning expectation was operationalized as perception of usefulness of online communication tools to learn. Intrinsic motivation was operationalized as perception of online courses as more interesting, more challenging, and more exacting than traditional courses. Mastery goal orientation was operationalized as orientation toward learning and understanding, developing new skills. Results showed that learning expectations play an importante role in predicting outcomes, intrinsic motivation mediated partially the relationship between espectations and outcomes, and goal orientation was related only to preference for online courses. Educational importance was discussed. Je-LKS Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 3, n. 3, settembre 2007 (pp. 83-92 )

Je-LKS Applications - Vol. 3, n. 3, settembre 2007 1 Introduzione Negli ultimi quattro anni, si registra una attenzione crescente delle università italiane verso l e-learning (Giacomantonio, 2007). D altro canto, il modello iniziale di open university italiano, in sperimentazione fin dagli anni 80, è oggi fallito, dato che ogni università fa sostanzialmente per sé, le strutture che stanno nascendo sono spesso antieconomiche e con una prospettiva di vita piuttosto precaria (Ibidem). A fronte dei dati sull offerta di e-learning, sono ancora piuttosto scarsi gli studi sulla domanda. Tra i motivi per cui l e-learning rappresenta una scelta ottimale, vengono spesso annoverate la flessibilità dell orario di apprendimento nell arco della giornata, la partecipazione di persone sparse in tutto il mondo, l accessibilità a più risorse e l opportunità di appartenere a comunità virtuali (Draves, 2002). Uno dei problemi riscontrati è che, non sempre, gli studenti provenienti dalle scuole superiori considerano in modo spontaneo le nuove tecnologie come strumento di apprendimento e d interazione. Questo non sembra riconducibile al livello di alfabetizzazione informatica (Bures et al., 2002). Inoltre, alcuni studi evidenziano come inizialmente le nuove tecnologie generino interesse per le loro caratteristiche di novità, ma col diventare ampiamente diffuse, la motivazione derivata dalla novità tende a sparire (Keller, 1999). Col tempo, gli studenti non sarebbero più così attratti da queste caratteristiche e diventerebbe una sfida stimolare e mantenere la motivazione durante un corso di formazione online (Song e Keller, 2001). In letteratura, si assume che gli aspetti motivazionali e affettivi (Pintrich et al., 1993), giochino un ruolo centrale nel processo di apprendimento, favorendo l utilizzo delle nuove tecnologie come strumento di apprendimento da parte degli studenti. A partire da questi presupposti, questo studio si pone l obiettivo di analizzare l impatto di alcuni fattori motivazionali sul desiderio degli studenti di seguire un corso di formazione online e sulla preferenza metodologica sull organizzazione dei corsi universitari. 2 Quadro teorico Nel corso degli anni, il tema della motivazione degli studenti è diventato di particolare rilevanza, sia nelle ricerche in ambito formativo che in quello psicologico, soprattutto nel contesto di apprendimento/insegnamento (Pintrich, op.cit.). Le ricerche su questioni-chiave, quali come e perché alcuni studenti sembrano apprendere e crescere nel contesto formativo, mentre altri trovano difficile sviluppare le conoscenze e le risorse cognitive per raggiungere il suc- 84

Veronica Mattana - L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano cesso negli studi, considerano centrale il ruolo della motivazione. Inoltre, sia i ricercatori che i professionisti focalizzano la loro attenzione sulla progettazione e sullo sviluppo di nuovi percorsi formativi, sulla riforma dei curricula, sull introduzione delle nuove tecnologie in relazione alla motivazione ad apprendere degli studenti rispetto a queste innovazioni. La maggior parte dei modelli motivazionali è di tipo socio-cognitivo, cioè utilizza dei costrutti cognitivi, motivazionali e regolatori, sottolineando l importanza del contesto sociale e dell interazione con gli altri (Ibidem). Nel presente studio, prendiamo in esame alcuni costrutti teorici che in letteratura sono stati considerati predittivi del successo degli studenti nel contesto della formazione online (Bures et al., op.cit.). Nello specifico consideriamo la motivazione intrinseca a seguire un corso di formazione online, le aspettative di apprendimento nell uso degli strumenti di comunicazione mediata dal computer (chat, web forum, ecc.) per seguire un corso online, l orientamento agli obiettivi di padronanza. 2. 1 Motivazione intrinseca All interno della self determination theory, una delle teorie motivazionali maggiormente utilizzate nel contesto formativo attuale (Pintrich, op.cit.) è definita come la tendenza innata delle persone a cercare la novità e la sfida per ampliare e mettere in atto le proprie capacità, per esplorare ed apprendere (Ryan e Deci, 2000). Questo costrutto descrive l inclinazione naturale all assimilazione, alla padronanza, all interesse spontaneo e all esplorazione, che risulta essenziale per lo sviluppo cognitivo e sociale, rappresentando una delle fonti principali di divertimento e vitalità in tutto l arco della vita (Ryan, 1995; Ryan e Deci, op.cit.). Nel contesto formativo, i problemi principali legati alla motivazione intrinseca riguardano quanto le attività, i contenuti e i metodi proposti siano interessanti, stimolanti, nuovi e personalmente significativi per gli studenti (Pintricch, op.cit.). La motivazione intrinseca è stata relata ad altri importanti costrutti cognitivi e ad esiti motivazionali, non solo nel contesto accademico (Ryan e Deci, op.cit.). Il rapporto tra la motivazione e l aspettativa è stato testato in contesti diversi, evidenziando il ruolo di mediatore o moderatore della prima rispetto alla seconda (Russel e Bobko, 1992). 2. 2 Aspettativa di apprendimento Nonostante l importanza attribuitale da lungo tempo, l aspettativa rappresenta un costrutto spesso trascurato in letteratura. L aspettativa di apprendimento con l uso degli strumenti di comunicazione mediata dal computer (chat, web forum, ecc.) fa riferimento alla credenza dello studente che l uso di tali strumenti lo aiuterà ad apprendere i materiali del corso (Garland e Noyes, 2004). 85

Je-LKS Applications - Vol. 3, n. 3, settembre 2007 L aspettativa gioca un ruolo centrale nel rapporto tra l uomo e la tecnologia. Infatti, se le persone non percepiscono una certa corrispondenza tra l aspettativa personale iniziale e la successiva esperienza, possono sentirsi deluse e frustrate (Ibidem). Negli studi sulla formazione online, l aspettativa ha un influenza significativa su alcune variabili come la soddisfazione degli studenti nell uso degli strumenti di comunicazione mediata dal computer (Bures et al., op. cit.). 2. 3 Orientamento agli obiettivi di padronanza Gli orientamenti agli obiettivi sono definiti come le ragioni ed i propositi per affrontare i compiti ed impegnarsi nel loro completamento (Ames, 1992; Dweck e Leggett, 1988). Con l orientamento agli obiettivi di padronanza, gli studenti sono maggiormente orientati all apprendimento e alla comprensione, allo sviluppo di nuove abilità ed il focus è sull automiglioramento, in riferimento a degli standard autodeterminati. Sono stati associati ad una serie di comportamenti positivi di carattere cognitivo, motivazionale e affettivo. In alcuni studi sulla formazione online, l orientamento agli obiettivi di padronanza correla positivamente e significativamente con l impegno, con il tempo dedicato all utilizzo degli strumenti di comunicazione proposti all interno del corso e con la valutazione finale (Bures et al., op.cit.). 3 Obiettivi e ipotesi di ricerca Nel presente studio, si intende prendere in esame alcuni aspetti psicologici, implicati nei processi motivazionali, che possono influenzare significativamente le future scelte degli studenti universitari di seguire un percorso formativo online, al posto di un tradizionale percorso in presenza. Nello specifico, gli obiettivi sono: esaminare la relazione tra alcuni aspetti psicologici (l aspettativa di apprendimento con l uso di strumenti di comunicazione mediata dal computer, la motivazione intrinseca e l orientamento agli obiettivi di padronanza) da un lato, il desiderio di seguire un corso di formazione online e le preferenze metodologiche presenza/online dall altro; analizzare alcuni meccanismi con cui l aspettativa e la motivazione interagiscono tra loro nell influenzare il desiderio e la preferenza. Le ipotesi di ricerca sono: H1. L aspettativa di apprendimento, l orientamento agli obiettivi di padronanza e la motivazione intrinseca a seguire dei corsi di formazione online, influenzano positivamente e significativamente il desiderio di seguire un percorso formativo online; H2. L aspettativa di apprendimento, l orientamento agli obiettivi di padronanza e la motivazione intrinseca a seguire dei corsi di formazione online, influenzano 86

Veronica Mattana - L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano positivamente e significativamente la preferenza metodologica per i corsi di formazione online, rispetto a quelli in presenza; H3. La motivazione intrinseca a seguire dei corsi di formazione online modera la relazione tra l aspettativa di apprendimento e 1) il desiderio di seguire un percorso formativo online e 2) la preferenza metodologica per la formazione online; H4. La motivazione intrinseca a seguire dei corsi di formazione online media la relazione tra l aspettativa di apprendimento e 1) il desiderio di seguire un percorso formativo online e 2) la preferenza metodologica per la formazione online. 4 Metodo 4. 1 Campione Il campione, di 258 soggetti, è costituito per il 33.3% (N= 88) da maschi e per il 66.3% (N= 171) da femmine. L età media è di 22.12 anni (deviazione standard= 4.05), l 87% (N= 225) è in possesso del diploma di scuola media superiore, il 32.2% (N= 82) è rappresentato da studenti appartenenti alla facoltà di Scienze della Formazione, il 37.6% (N= 97) da studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, il 20.2% (N= 52) da studenti della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, il 9.3% (N=24) da quelli della facoltà di Economia. Il 53.5% (N= 138) è costituito da studenti a tempo pieno, il 5.1% (N= 13) lavora a tempo pieno, il 22.5% (N= 58) lavora part-time, il 17.9% (N= 46) è costituito da lavoratori a progetto, stagionali o liberi professionisti. Il 96.5% (N= 249) non ha mai seguito dei corsi di formazione online. 4. 2 Procedura Nel secondo semestre dell anno accademico 2005-06, un questionario strutturato è stato somministrato a studenti dell Università degli Studi di Verona, durante l orario delle lezioni (si tratta di corsi esclusivamente in presenza). Gli item riguardano alcuni aspetti demografici (genere, età, titolo di studio, facoltà di appartenenza), alcuni aspetti psicologici come l aspettativa di apprendimento con l uso di strumenti di comunicazione mediata dal computer durante un corso di formazione online, l orientamento agli obiettivi di padronanza, la motivazione verso la formazione online, e il desiderio di seguire un corso di formazione online nel percorso universitario. 4. 3 Variabili Tutte le variabili sono misure di tipo self report. La motivazione intrinseca è stata rilevata chiedendo agli studenti per quali motivi avrebbero scelto di seguire un corso di formazione online se fosse stato 87

Je-LKS Applications - Vol. 3, n. 3, settembre 2007 attivato nel semestre successivo. Sono stati utilizzati tre item, relativi alla percezione della formazione online come maggiormente interessante, impegnativa e sfidante, rispetto a quella tradizionale. Un esempio è: Desidero cimentarmi in percorsi formativi più impegnativi di quelli d aula. L aspettativa di apprendimento con l utilizzo degli strumenti di comunicazione mediata dal computer (chat, web forum, ecc.) è stata misurata con 5 item, tradotti e adattati dallo studio di Bures et al. (op.cit.). E stato chiesto ai soggetti cosa si aspettassero da un corso di formazione online. Un esempio è: Utilizzare gli ambienti di apprendimento virtuali come strumenti per apprendere i contenuti del corso. La motivazione intrinseca e l aspettativa di apprendimento sono state misurate su una scala Likert a 5 punti, da 1= per niente d accordo a 5= completamente d accordo. L orientamento agli obiettivi di padronanza è stato misurato con 8 item, tradotti dalla versione originale di Button e Mathieu (1997). Un esempio è: Avere l opportunità di svolgere dei compiti sfidanti è importante per me. La scala utilizzata è a 7 punti, da 1= assolutamente in disaccordo a 7= assolutamente d accordo. Il desiderio di seguire un corso di formazione online e le preferenze metodologiche sono stati misurati con un item ciascuno. Col primo, è stato chiesto di indicare il personale desiderio di seguire un corso online. Le risposte sono state misurate su una scala a 5 punti, da 1= non vorrei seguire nessun corso di formazione online, a 5= vorrei seguire unicamente dei corsi di formazione online. Col secondo, è stato chiesto di esprimere la propria preferenza sull organizzazione didattica dei corsi. Le risposte sono state rilevate su una scala a 5 punti, da 1= preferirei che il corso fosse esclusivamente in presenza, a 5= preferirei che il corso fosse esclusivamente online. 5 Risultati In un primo step sono state analizzate le proprietà psicometriche dello strumento. Dalle analisi fattoriali per componenti principali (rotazione varimax), tutte le scale risultano mono-fattoriali. Inoltre, presentano buoni livelli di attendibilità (>.70): rispettivamente α=.8 le aspettative di apprendimento nell uso degli strumenti di comunicazione mediata dal computer; α=.858 l orientamento agli obiettivi di padronanza, α=.836 la motivazione intrinseca. In un secondo step sono state analizzate le correlazioni tra la motivazione intrinseca, l aspettativa di apprendimento, l orientamento agli obiettivi di padronanza, il desiderio di seguire un corso online e la preferenza metodologica. Nella tabella 1 sono riportate le medie, le deviazioni standard delle variabili e le 88

Veronica Mattana - L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano correlazioni. Come si può notare, il desiderio di seguire un percorso formativo online correla positivamente con la motivazione intrinseca (r=.276; p<.01) e con l aspettativa di apprendimento (r=.422; p<.01), mentre la preferenza metodologica correla positivamente con la motivazione intrinseca (r=.28; p<.01), con l aspettativa di apprendimento (r=.355; p<.01) e con l orientamento agli obiettivi di padronanza (r=.141; p<.05). Tabella 1 Medie, deviazioni standard e Correlazioni tra l aspettativa di apprendimento, l orientamento agli obiettivi di padronanza, la motivazione intrinseca, il desiderio e la preferenza metodologica (** p <.01; * p <.05) Variabile Media Deviazione standard Correlazione Con Desiderio Correlazione Con preferenze Desiderio 1.69.86 - - Preferenze 3.8 1.08.561** - Motivazione 2.27.89.276**.28** Aspettativa 2.99.85.422**.355** Orientamento agli obiettivi di padronanza 5.48.83.111.141* Tabella 2 Risultati dell analisi di regressione del desiderio sull aspettativa di apprendimento e sulla motivazione intrinseca (R 2 adj=.193; F= 3.421; p <.000) Variabile β T P Aspettativa.372 6.137.000 Motivazione.154 2.543.012 Come terzo step abbiamo utilizzato l analisi di regressione multipla (metodo stepwise) per testare le prime due ipotesi di ricerca. Le variabili prese in esame per rilevare l influenza significativa sul desiderio di seguire un corso di formazione online, sono state l aspettativa di apprendimento e la motivazione intrinseca, mentre l orientamento agli obiettivi di padronanza è stato escluso, 89

Je-LKS Applications - Vol. 3, n. 3, settembre 2007 in quanto non presenta correlazioni significative con il desiderio (condizione necessaria per l analisi di regressione). I risultati, riportati nella tabella 3, hanno evidenziato che sia l aspettativa di apprendimento (β=.372, p=.000) sia la motivazione intrinseca (β=.154, p=.012) influenzano significativamente il desiderio di seguire un corso di formazione online (R2 adj=.193; F= 30.421; p<.000). I risultati dell analisi di regressione relativi alla preferenza metodologica sono riportati nella tabella 4. Come si può notare, l aspettativa di apprendimento (β=.303; p=.000) e la motivazione intrinseca (β=.209; p=. 001) influenzano significativamente la preferenza per un corso di formazione online rispetto ad uno in presenza (R 2 adj=.170; F= 25.535; p<.000), mentre non è stata evidenziata alcuna influenza significativa dell orientamento agli obiettivi di padronanza. Tabella 3 Risultati dell analisi di regressione della preferenza metodologica sull aspettativa di apprendimento e sulla motivazione intrinseca (R 2 adj =.17; F= 25.535; p<.000) Variabile β T P Aspettativa.303 4.873.000 Motivazione.209 3.366.001 Come ultimo step, sono state testate le ipotesi di moderazione (H3) e di mediazione (H4). Secondo la definizione comunemente accettata in letteratura, la moderazione indica l effetto dell interazione tra una variabile indipendente e una moderatrice, nel nostro caso rispettivamente l aspettativa e la motivazione, che rafforza o indebolisce l effetto della prima, su una variabile dipendente (desiderio e preferenze nel presente studio). La mediazione indica l effetto di una variabile mediatrice che, se associata ad una indipendente, ne indebolisce l effetto e, contemporaneamente, rafforza quello complessivo sulla dipendente (Baron e Kenny, 1986). Con l uso della regressione gerarchica non sono stati evidenziati effetti d interazione tra aspettative di apprendimento e motivazione intrinseca né sul desiderio, né sulla preferenza degli studenti. Invece, è stato evidenziato che l effetto dell aspettativa sul desiderio di seguire dei corsi di formazione online (β=.422, p=.000), si abbassa in presenza della motivazione, ma rimane significativo (β=.372, p=.000). Lo stesso risultato si ottiene sulla preferenza: l effetto dell aspettativa si abbassa in pre- 90

Veronica Mattana - L analisi della domanda di e-learning in un contesto universitario italiano senza della motivazione intrinseca (β=.303; p=.000), rispetto a quando viene considerata singolarmente (β=.371, p=.000). Questo indica che si verifica una mediazione, ma solo parziale, della motivazione intrinseca dell effetto dell aspettativa di apprendimento su 1. desiderio di seguire un corso di formazione online e 2. preferenza metodologica per i corsi online. 6 Conclusione Col presente studio, sono state analizzate le relazioni tra alcuni costrutti motivazionali e due outcomes (il desiderio di seguire dei percorsi formativi online e le preferenze metodologiche per i corsi, degli studenti universitari). I risultati evidenziano che le aspettative di apprendimento con l uso di strumenti di comunicazione mediata dal computer influenzano in modo significativo il desiderio e le preferenze degli studenti nel seguire dei percorsi formativi online, mentre in presenza della motivazione intrinseca, il loro effetto si riduce, ma aumenta complessivamente l influenza significativa su entrambi gli outcomes. Assume una certa importanza anche l orientamento agli obiettivi di padronanza, che sembra interagire maggiormente con la preferenza, piuttosto che con il desiderio. Sul piano formativo è auspicabile che sin dalle scuole medie e superiori, l uso del computer e di Internet sia introdotto nelle attività didattiche, in modo da creare le condizioni per cui le nuove tecnologie suscitino negli studenti interesse e curiosità, stimolando così la motivazione intrinseca e, allo stesso tempo, diventino uno strumento di apprendimento e di crescita personale. Questo consentirebbe una maggiore autonomia nella scelta, dal punto di vista metodologico, del percorso universitario più adatto alle proprie esigenze, senza i vincoli ambientali o i limiti derivati dalle scarse conoscenze tecnologiche che spesso determinano tali scelte. BIBLIOGRAFIA Ames C. (1992), Classrooms: Goals, structures, and student motivation, Journal of Educational Psychology, 84, 261-271. Baron R. M., Kenny D. A. (1986), The moderator-mediator variable distinction in social psychological research: Conceptual, strategic, and statistical considerations, Journal of Personality and Social Psychology, 51 (6), 1173-1182. Button S. B., Mathieu J. E. (1996), Goal orientation in organizational research: A conceptual and empirical foundation, Organizational Behavior and Human Decision Processes, 67 (1), 26-48. Bures E. M., Amundsen C. C., Abrami F. C. (2002), Motivation to learn via computer 91

Je-LKS Applications - Vol. 3, n. 3, settembre 2007 conferencing: Exploring how motivation and expectations are related to student acceptance of learning via CC, Journal of Educational Computing Research, 27 (3), 249-264. Draves W. A. (2002), Technology online, River Falls, Learning Resources Network. Dweck C. S., Leggett E. L. (1988), A social-cognitive approach to motivation and personality, Psychological Review, 95, 256-273. Garland K. e Noyes J. (2004), Change in learning expectations and confidence toward computers: A study of five successive years of undergraduates, Journal of Educational Computing Research, 31 (3), 273-279. Giacomantonio M. (2007), Un e-learning tutto italiano, URL: http://www.wbt.it/index. php?pagina=59 (verificato il 9 luglio 2007). Keller J. M. (1999), Motivation in cyber learning environment, International Journal of Educational Technology, 1, 7-30. Pintrich P. R. (2003), A motivational science perspective on the role of student motivation in learning and teaching contexts, Journal of Educational Psychology, 95 (4), 667-686. Pintrich P. R., Marx R. W., Boyle R. A. (1993), Beyond cold conceptual change: the role of motivational beliefs and classroom contextual factors in the process of conceptual change, Review of Educational Research, 63 (2), 167-199. Russel C. J., Bobko P. (1992), Moderated regression analysis and likert scales too coarse for comfort, Journal of Applied Psychology, 77 (3), 336-342. Ryan R. M. (1995), Psychological needs and the facilitation of integrative processes, Journal of Personality, 63, 397-427. Ryan E. M., Deci E. L. (2000), Self-determination theory and the facilitation of intrinsic motivation, social development, and well-being, American Psychologist, 55 (1), 68-78. Song S. H., Keller J. M. (2001), Effectiveness of motivationally adaptive computerassisted instruction on the dynamic of motivation, Educational Technology, Research & Development, 49, 5-22. 92