INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO

Documenti analoghi
Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il mercato di monopolio

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Come affrontare i monopoli naturali

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

4. Il mercato elettrico

La Concorrenza Monopolistica

Una tassonomia dei mercati

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Introduzione all economia

Fallimenti del mercato: Il monopolio

La concorrenza perfetta

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Teoria del commercio internazionale

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Il modello generale di commercio internazionale

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Istituzioni di Economia

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Mercati di concorrenza perfetta

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Il modello generale di commercio internazionale

Indice. 1 La disoccupazione di 6

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

Corso di Marketing Industriale

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Come operare nel mercato elettrico

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Lezione Introduzione

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

I ricavi ed i costi di produzione

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Le altre forme di mercato

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il mercato del lavoro

Domande a scelta multipla 1

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Antonella Laino Il monopolio naturale

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

La teoria dell offerta

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Belowthebiz idee in rete

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Esercitazione 23 maggio 2016

Il modello generale di commercio internazionale

Decentramento e federalismo

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Massimizzazione del profitto

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Gli strumenti di base della Finanza

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Moneta e Tasso di cambio

Imprese multinazionali e outsourcing

Economia Industriale

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

I mercati assicurativi

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Struttura dell industria liberalizzata

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La valutazione del rischio chimico

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

IL MERCATO TI DA UNA MANO

Transcript:

Metodi e modelli per l'analisi degli equilibri strategici nei mercati elettrici competitivi INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO (Ettore Bompard, Elena Ragazzi, Roberto Levet) Prof. Elena RAGAZZI CERIS - ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO CNR - TORINO

SOMMARIO Potere di mercato Definizione Cause e conseguenze Indici classici per la valutazione del potere di mercato Indici di concentrazione Indici di confronto Indici specifici per il mercato elettrico Metodi di riduzione del potere di mercato

POTERE DI MERCATO

MERCATO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE Se un mercato è perfettamente concorrenziale, ciascuna impresa vende il bene ad un prezzo pari al costo marginale sostenuto per produrlo Prezzo [ /MWh] CURVA DI COSTO MARGINALE Prezzo di equilibrio CURVA DI DOMANDA Quantità [ MWh ] Questa è la condizione che permette di massimizzare il benessere della società, rappresentato dal social surplus (S S ) prezzo concorrenziale

POTERE DI MERCATO Un impresa gode di potere di mercato se è in grado di influenzare il prezzo di equilibrio a proprio vantaggio, portandolo ad un valore superiore a quello concorrenziale Prezzo [ /MWh] Prezzo di equilibrio CURVA DI OFFERTA CURVA DI COSTO MARGINALE CURVA DI DOMANDA Quantità [ MWh ]

CONSEGUENZE Il potere di mercato provoca in genere: una riduzione della quantità scambiata un aumento dei prezzi una riduzione del social surplus un aumento della perdita secca Le imprese che godono di potere di mercato hanno la possibilità di aumentare i propri profitti ai danni della collettività La concorrenza perfetta rappresenta una situazione ideale difficilmente ottenibile nella realtà

CAUSE DI POTERE DI MERCATO 1) Barriere all entrata: qualsiasi condizione che renda difficoltosa o impossibile o costosa l entrata sul mercato (es: economie di scala) 2) Differenziazione del prodotto: attenua la sostituibilità dei prodotti dell impresa con quelli dei concorrenti (unica che non c entra con il settore elettrico!) 3) Concentrazione del mercato o posizione dominante

CAUSE DI POTERE DI MERCATO Vincoli di trasmissione Le imprese possono sfruttare i vincoli fisici e operativi dei sistemi elettrici che rendono indispensabile il loro contributo produttivo per esercitare un potere di mercato localizzato in una zona (limiti termici e di stabilità delle linee, ) Asimmetria informativa

INDICI CLASSICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO

INDICI CLASSICI Indici di concentrazione Misurano una delle cause del potere di mercato Rapporto di concentrazione (R m ) Indice di Herfindhal Hirschman (z) Coefficiente di entropia (E) Indice di Linda

INDICI CLASSICI Indici di confronto Misurano l effetto del potere di mercato, cioè la capacità di fissare un prezzo più alto del costo marginale Indice prezzo costo marginale (x) Indice di Lerner (c)

QUOTA DI MERCATO Quota di mercato dell impresa i-esima: a i q q i tot ( 0 a i 1 ) dove q i quantità di energia prodotta dall impresa i q tot quantità di energia prodotta da tutte le imprese In alcuni casi viene espressa con il valore percentuale ( a i % ): 0 a i % 100

RAPPORTO DI CONCENTRAZIONE Sommatoria delle quote di mercato delle m imprese più grandi: R m m a i1 ( m n ) dove n è il numero totale di imprese i Sono degli indici molto semplici da calcolare perché non richiedono di conoscere le informazioni su tutte le imprese del settore I più usati sono: R 4, R 8 Si ritiene che il mercato sia concentrato se R m supera un certo valore limite imposto

INDICE DI HERFINDHAL HIRSCHMAN E definito da : n z a i1 Equiripartizione 1/n z 1 Monopolio 2 i E un indice molto sensibile alle dimensioni dell impresa leader e poco al numero e alle dimensioni delle imprese più piccole Se si usano le quote percentuali: z = 10000 z

INDICE DI HERFINDHAL HIRSCHMAN Valori convenzionali per la valutazione della concentrazione del mercato secondo il FERC (Federal Energy Regulatory Commission, USA) z % 1000 Mercato non concentrato 1000 < z % 1800 Mercato moderatamente concentrato z % > 1800 Mercato concentrato

COEFFICIENTE DI ENTROPIA E definito da: n E a ln a i1 i i Monopolio 0 E ln(n) Equiripartizione E molto simile all indice di Herfindhal-Hirschman, ma la quota è moltiplicata per il suo logaritmo Rispetto all indice HHI, è meno sensibile alle dimensioni dell impresa leader

ESEMPIO NUMERICO: INDICI DI CONCENTRAZIONE Si consideri un mercato nel quale siano presenti 6 imprese: IMPRESA QUOTA DI MERCATO A 30 % B 26 % C 20 % D 10 % E 8 % F 6 % R 4 = 0.3 + 0.26 + 0.2 + 0.1 = 0.86 z = 0.3 2 + 0.26 2 + 0.2 2 + 0.1 2 + 0.08 2 + 0.06 2 = 0.2176 E = 0.3 ln(0.3) + 0.06 ln(0.06) = 1.63 ( Equiripartizione: E= ln(6) = 1.79 )

INDICE DI LINDA In un mercato la zona di oligopolio rappresenta l insieme delle imprese caratterizzate da interdipendenza reciproca e da comportamento strategico Se una società fa parte della zona di oligopolio, il suo comportamento si riflette sulle scelte delle altre le sue azioni influenzano l andamento del mercato Se una società non rientra nella zona di oligopolio, la sua presenza può essere trascurata nello studio del mercato: le sue scelte sono ininfluenti in quanto si adegua alle scelte delle leader.

INDICE DI LINDA Stabilire quale sia la zona di oligopolio è importante per determinare l equilibrio strategico del mercato L indice di Linda (L) permette di individuare la zona di oligopolio: L 1 1 k Qi k k1 dove n numero di imprese (ordinate per quota di mercato decrescente) k a j i1 termine variabile i 1 a j i j1 Qi 1 2 k n k 1 a j k i j i 1 quota di mercato dell impresa j-esima

INDICE DI LINDA Variando il termine k si ottengono diversi valori di L La zona di oligopolio è data dal numero di imprese (k) per cui L risulta decrescente, mentre per k+1 è maggiore Esempio: mercato con 10 imprese rivali L 0.6 0.4 0.2 2 4 6 8 10 La zona di oligopolio comprende solo le 7 imprese più grandi, dato che l indice risulta decrescente solo fino a k=7 k

INDICE PREZZO COSTO MARGINALE Realizza un confronto tra il prezzo di equilibrio reale con quello che si avrebbe in concorrenza perfetta (offerte pari ai costi marginali): x l lc l C dove l C prezzo concorrenziale l prezzo di equilibrio reale Convenzionalmente, si ritiene il mercato concorrenziale se: l 1.05 l C x 0.05

INDICE DI LERNER Come l indice precedente, fa un confronto tra il prezzo di equilibrio reale e quello in concorrenza perfetta (offerte pari ai costi marginali): c l l C l dove l C prezzo concorrenziale l prezzo di equilibrio reale Anche in questo caso si ritiene che il mercato è concorrenziale se: l 1.05 l C c 0.05

ESEMPIO NUMERICO: INDICI DI CONFRONTO Si consideri un mercato nel quale un bene viene venduto a 84 /pezzo. Il costo marginale sostenuto dalle imprese per produrlo è pari a 75 /pezzo. Si ha quindi un aumento ingiustificato del prezzo, che può essere individuato mediante gli indici di confronto. Indice prezzo costo marginale l lc 84 75 x 0.12 l 75 C Indice di Lerner l l C 84 75 c 0.107 l 84

INDICI SPECIFICI PER IL MERCATO ELETTRICO

LIMITI DEGLI INDICI CLASSICI Gli indici classici non permettono di analizzare tutti gli aspetti di un mercato atipico come quello dell energia elettrica Le caratteristiche più inconsuete sono: la necessità di bilancio istantaneo tra potenza prodotta e consumata la presenza di vincoli fisici ed operativi il meccanismo di borsa, se presente, che determina un prezzo uguale per tutti i concorrenti;

INDICE DI CONCENTRAZIONE LOCALE (Yang e Jordan ) Suddivisione del mercato in zone con vincoli di trasmissione e valutazione della concentrazione in ciascuna di esse Esempio di suddivisione del mercato in zone: ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3

CONCENTRAZIONE LOCALE Concentrazione nella zona k: z k m k a i1 2 i, k dove m k numero di produttori nella zona k a i,k quota di mercato dell impresa i nella zona k Concentrazione totale: z tot N Z j1 q q k tot z 2 i, k dove N Z numero di zone in cui è suddiviso il mercato q k quantità totale prodotta nella zona

INDICE DI CONCENTRAZIONE DELLA POTENZA DISPONIBILE Le quote di mercato introdotte sono riferite alla quantità di energia elettrica prodotta da ciascuna impresa. In alcuni casi potrebbe essere utile calcolare le quote basandosi sulla suddivisione della potenza disponibile. In questo modo si può fare un confronto tra i due tipi di concentrazione e individuare possibili anomalie: 1. suddivisione non omogenea della potenza disponibile; 2. mercato non competitivo.

INDICI BASATI SULLE VARIAZIONI DEL SURPLUS (Nicolaisen, Petrov e Tesfatsion) Studiano il potere di mercato facendo un confronto tra il valore effettivamente assunto dai surplus (S G, S D, S S ) e quello che si avrebbe in una situazione di concorrenza perfetta. G G S SC Variazione del producer surplus: G G S C Variazione del consumer surplus: Efficienza del mercato: S S S S C D S D C S S D C D Concorrenza perfetta: 0, 0, 1 G D

ANALISI DEL SURPLUS Esempio numerico (valori in migliaia di Euro) S G S D S S S Concorrenza perfetta 64 136 200 0 Oligopolio 82 102 184 16 G D G G S SC 82 64 0.28 G S 64 C D D SC S 136 102 0.25 D S 136 C ( Il producer surplus aumenta di oltre il 28% ) ( Il consumer surplus si riduce del 25% ) S S 184 S S 200 C 0.92

RAPPORTO DOMANDA/OFFERTA ( Visudhiphan e Ilić ) La capacità di generazione presente nel mercato deve essere superiore alla domanda prevista con un buon margine, altrimenti alcuni produttori potrebbero approfittare della mancanza di risorse a proprio vantaggio (facendo incrementare il MCP) Rapporto domanda/offerta : D P disp dove D domanda prevista P disp potenza disponibile 1

METODI DI RIDUZIONE DEL POTERE DI MERCATO

METODI DI RIDUZIONE Il Gestore del Mercato ha a disposizione vari provvedimenti per contrastare o limitare la presenza del potere di mercato: incrementare la facilità di ingresso; limitare delle quote di mercato; espandere la rete di trasmissione; permettere la presenza contratti bilaterali; limitare di prezzo (price cap)

FACILITA DI INGRESSO Se non si hanno ostacoli all ingresso di nuove imprese nel mercato, il prezzo di equilibrio non può rimanere superiore al valore concorrenziale nel lungo periodo I profitti nel breve periodo attirano nuove imprese e incoraggiano quelle esistenti a espandere la propria capacità produttiva Il conseguente aumento dell offerta fa scendere il prezzo fino a quando, nel lungo periodo, vengono eliminate le opportunità di profitto

LIMITAZIONE DELLE QUOTE DI MERCATO La concentrazione è strettamente legata alla presenza di potere di mercato: si può quindi porre un limite massimo alla quota di mercato di ciascuna impresa. Questo impone però la presenza di regolamentazione Per esempio, negli USA, il FERC ha imposto un limite pari al 20 % In caso di necessità, si può obbligare l impresa a vendere una parte della sua capacità produttiva.

ESPANSIONE DELLA RETE DI TRASMISSIONE Se l abuso di potere di mercato si manifesta localmente, in una zona con limiti di trasporto con il resto del mercato, si può risolvere il problema potenziando la rete di trasmissione I finanziamenti necessari per la costruzione delle nuove linee sono forniti direttamente dalla separazione del mercato in zone

CONTRATTI BILATERALI Se si permette ai consumatori di stipulare contratti di fornitura direttamente con le imprese produttrici, si ostacola la presenza di potere di mercato nel lungo periodo Se il market clearing price è elevato a causa di malfunzionamenti del mercato, i clienti sono incentivati a evitare il meccanismo di borsa stipulando tali contratti di fornitura La conseguente diminuzione della domanda fa scendere il prezzo di equilibrio del mercato

LIMITE DI PREZZO ( PRICE CAP ) In caso di necessità, l aumento di prezzo può essere fermato imponendo un valore massimo La determinazione di questo valore non è semplice: è difficile valutare quale sia il prezzo concorrenziale. Se il prezzo imposto è errato si rischia di generare discrepanze fra domanda e offerta. In generale si stravolge completamente il meccanismo di mercato Alcuni studiosi si oppongono a questo provvedimento: imponendo un price cap si potrebbero distorcere i segnali che indicano la necessità di aumentare la capacità produttiva o di potenziare la rete di trasmissione