CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli

Documenti analoghi
CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

Progettazione Robusta

CAPITOLO 6 Il piano fattoriale 2 k

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Costruzione di. circuiti combinatori

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

ESPERIMENTI FATTORIALI

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

SCHEMI DI MATEMATICA

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

I I IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Metodi statistici per l analisi dei dati

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Correzione primo compitino, testo B

1 Combinazioni lineari.

Espressioni ed Equazioni

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Statistica Aziendale Avanzata

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Laboratorio di Calcolo B 68

Esercizi sulle radici

Statistica per le ricerche di mercato

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi.

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 20 giugno 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

A proposito di valutazione scolastica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Statistica per le ricerche di mercato

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)?

1 Definizione di sistema lineare non-omogeneo.

Esercitazioni di Reti Logiche

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

Architettura degli Elaboratori

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Fondamenti di Informatica T1"

Architettura degli Elaboratori

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Laboratorio con DERIVE

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercizi svolti. delle matrici

Analisi delle decisioni

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Orario del corso. Contenuti del corso. Modalità d esame. Analisi Numerica 1 a.a. 2014/2015

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

PROVE INVALSI A.S / 06

Informatica per la Storia dell Arte

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Corso di Statistica Industriale

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio

CP110 Probabilità: Esonero 1

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

B. Se si prolunga la successione fino alla settima figura. Quanti triangolini sarebbero necessari per la settima figura?

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Inversa. Inversa. Elisabetta Colombo

<Nome Tabella>.<attributo>

Applicazioni dell algebra alla geometria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Strutture di controllo iterative

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Transcript:

Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain Introduzione e sommario Capitolo di riferimento 8 Motivazioni per l uso di fattoriali frazionari è evidente; dato che il numero di fattori diventa sufficientemente grande per essere interessante, il numero di piani cresce molto velocemente Evidente è la selezione di fattori: identificare efficientemente i fattori con maggiori effetti Ci possono essere alcune variabili (spesso perchè noi non conosciamo molto del sistema) Quasi sempre prova come fattoriale non replicato, ma spesso con punti centrali

Perché usare i piani fattoriali frazionari? Principio della rarità degli effetti Ci possono essere molti fattori, ma solo alcuni sono importanti Il processo è sostanzialmente governato da qualcuno soltanto degli effetti principali, e da qualche interazione di basso ordine Proprietà di proiezione Qualunque piano fattoriale frazionario contiene piani fattoriali completi in meno fattori Sperimentazione Sequenziale Possono combinare le prove di fattoriali frazionari per risolvere difficoltà (o ambiguità) di interpretazione La Frazione un Mezzo del Piano2 k Paragrafo 8-2, pagina 338 Notazione: il piano ha 2 k /2 prove, perché è riferito a 2 k-1 Considerare un semplice caso reale, il 2 3-1 Nota: scegliendo le prime 4 combinazioni I =ABC

La Frazione ½ del Piano 2 k Per la frazione principale, considera quel contrasto per stimare l effetto principale A è esattamente lo stesso come il contrasto usato per stimare l interazione BC. Questo fenomeno è chiamato alias e avviene in tutti piani fattoriali Gli Alias si possono trovare direttamente dalla colonna nella tabella dei segni + e - Effetti sovrapposti nella frazione un mezzo del Piano 2 3 A = BC, B = AC, C = AB (o me = 2fi) Effetti sovrapposti (o alias) si possono trovare dalla relazione definitoria I = ABC dalla moltiplicazione: AI = A(ABC) = A 2 BC = BC BI = B(ABC) = AC CI = C(ABC) = AB Notazione del testo per effetti alias: l A + BC, l B + AC, l C + AB A B C

La Frazione Alternativa del Piano 2 3-1 I = -ABC è la relazione definitoria Implica leggere differenze di alias: A = -BC, B= -AC, e C = -AB Alcuni piani diventano della stessa famiglia, definiti da I = ± ABC Supponiamo che dopo aver provato la frazione principale, venga eseguita anche l altra I due gruppi di prove possono essere combinati per forma a fattoriali pieni un esempio di esperimento sequenziale Risoluzione del Piano Piani di Risoluzione III: nessun effetto principale è sovrapposto ad un altro, ma gli effetti principali sono sovrapposti alle interazioni doppie e le interazioni doppie possono essere sovrapposte l una con l altra Piani di Risoluzione IV: nessun effetto principale è sovrapposto né ad un altro né ad una interazione doppia, ma le interazioni doppie possono essere sovrapposte l una con l altra Piani di Risoluzione V: nessun effetto principale o interazione doppia è sovrapposto ad alcun effetto principale o interazione doppia, ma le interazioni doppie possono essere sovrapposte alle interazioni triple

Costruzione delle Frazioni un mezzo Il piano base; Il piano generatore Proiezione di Frazioni in Fattoriali Qualunque piano fattoriale frazionario contiene piani fattoriali completi in meno fattori L analogia lampeggiamento Una frazione un mezzo sarà proiettato in un fattoriale completo in alcuni k 1 di fattori significativi

Esempio 8.2 A Esempio 8.2 A Interpretazione dei risultati spesso richiede la creazione di alcune assunzioni Rasoio di Ockham La Convalida di esperimenti può essere importante Vedere la proiezione di questo piano in 3 fattori, pagina 344

Possibilità per un secondo stadio di sperimentazione dopo un primo esperimento fattoriale frazionario Frazione un quarto del piano 2 k

Frazione un quarto del piano 2 6-2 Relazione definitoria completa: I = ABCE = BCDF = ADEF Frazione un quarto del piano 2 6-2 Usare le frazioni alternative E =± ABC, F =± BCD Proiezione del piano in alternativa delle sei variabili originali Alcuni subset delle sei variabili originali che non sono una parola della relazione completa definitoria risulteranno in un piano fattoriale completo Considerare ABCD (fattoriale completo) Considerare ABCE (replicato frazionario un mezzo) Considerare ABCF (fattoriale completo)

Frazione un quarto del piano 2 6-2 : Esempio 8.3 A, Pagina 355 Processo di stampaggio ad iniezione con sei fattori Progettare la matrice, pagina 355 Calcolo degli effetti, grafico della probabilità normale degli effetti Due fattori(a,b) e l interazione AB sono importanti Analisi residui indica che ci sono dispersioni degli effetti (vedere pagine 355-359) Il Piano Generale Fattoriale Frazionario 2 k-p Paragrafo 8.4, pagina 359 2 k-1 = frazione un mezzo, 2 k-2 = frazione un quarto, 2 k-3 = frazione un ottavo,, 2 k-p = 1/2 p frazione Aggiungere p colonne al piano base; scelta p generatori indipendenti Importante selezionare generatori tali da massimizzare la risoluzione, vedere Tabella 8-14 pagina 363 Proiezione (pagina 366) un piano di risoluzione R contiene fattoriali completi in alcuni R 1 dei fattori Blocchi nei fattoriali frazionari (pagina 366)

Il piano Generale 2 k-p : Risoluzione non potrebbe essere Sufficiente Piano ad aberrazione minima Piani di Risoluzione III: Paragrafo 8-5, pagina 337 Piani con effetti principali sovrapposti con interazioni a due-fattori Usati per selezionare (5 7 variabili in 8 prove, 9-15 variabili in 16 prove, per esempio) Un piano k = N 1 variabili si dice saturo Vedere Tabella 8.19, pagina 372 per un 7 2 4 III

Piani di Risoluzione III Piani di Risoluzione III Assemblaggio sequenziale di frazioni per separare gli effetti sovrapposti (pagina 375) Cambiare i segni in una colonna fornisce la stima di quel fattore e di tutte le sue interazioni a duefattori Cambiare i segni in tutte le colonne non sovrappone tutti gli effetti principali dalla sua interazione a due-fattori (fold-over completo) Definire relazione per un piano fold-over. Stare attenti queste regole solo per lavorare con piani di Risoluzione III Ci sono altre regole per piani di Risoluzione IV, e altri metodi per aggiungere prove a frazioni per non sovrapporre effetti di interesse

Piani Plackett-Burman Questi sono una diversa classe di piani risoluzione III Il numero di prove, N, bisogna che sia un multiplo di quattro N = 4, 8, 12, 16, 20, 24, 28, 32, 36, 40, I piani dove N = 12, 20, 24, etc. sono chiamati piani non geometrici PB Vedere libro, pagina 378 per commenti sulla costruzione di piani Plackett-Burman Piani Plackett-Burman Vedere l analisi di questi dati, pagina 381. Alcuni effetti sono grandi.

Piani Plackett- Burman Proiezione di un piano 12 prove in piano a 3 e 4 fattori Tutti i piani PB hanno proiettività 3 (contrasto con altri piani risoluzione III frazionari) Piani Plackett-Burman La struttura alias è complessa nei piani PB Per esempio, con N = 12 e k = 11, ogni effetto principale è confuso con ogni interazione doppia (2FI) che non lo coinvolge direttamente Ogni 2FI alias principale ha 45 interazioni doppie Parzialmente sovrapposto può avere un interpretazione molto complicata Interazioni possono essere particolarmente distruttive Usare molta, molta cautela (forse mai)