1LE STRATEGIE LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA: MANIPOLARE I PROPRI INTERLOCUTORI

Documenti analoghi
Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Information summary: La persuasione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

FAI FATICA A FAR SENTIRE LA TUA VOCE CON I TUOI COLLEGHI? PRIMO PASSO: CONSAPEVOLEZZA COMUNICATIVA.

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

Modalità di elaborazione delle informazioni e persuasione RECIPROCITA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Creare e Gestire una ASD vincente

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

La comunicazione Medico-paziente

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ANNO ACCADEMICO

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

COMUNICAZIONE D IMPRESA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale

CONSAPEVOL-MENTE a.s

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Dispensa per i partecipanti

23 Strategia. argomentativa. Rem tene, verba sequentur. Se sai le cose, le parole verranno da sole. (Catone il censore) definizione

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

IL PIANO MARKETING.

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt


Competenze per gestire il Personale di Supporto

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Donne e networking. Il networking è donna

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Istituto Superiore di Sanità. DARAT Dipartimento Ambiente / Reparto Ambiente & Traumi

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

LA RELAZIONE D AIUTO

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Percezione e comunicazione del rischio

Information summary: L intelligenza emotiva

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Accompagnare al cambiamento

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

Comunicazione d'impresa

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Appelli alla paura: quale efficacia?

ASSERTIVITA affermare sé stessi

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore )

Dott.ssa Ombretta Franco

Imparare ad ascoltare

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

L Intelligenza Emotiva nel lavoro

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

Transcript:

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA: MANIPOLARE I PROPRI INTERLOCUTORI Il sapiente utilizzo dei processi di persuasione mira al cambiamento intenzionale di opinioni, atteggiamenti e comportamenti tramite la manipolazione volontaria delle credenze, sviluppando dei riflessi condizionati mediante l uso di parole/simboli chiave. Saper scegliere quelle strategie, quei concetti, quelle parole che possono evocare nell interlocutore echi e significati, a livello inconscio, e che lo inducano a commettere delle azioni da noi previste o prevedibili è la finalità ultima del persuasore. Le schede sono strutturate in: scheda di sintesi, che contiene tutti i macroelementi della scheda didattica con numerazione progressiva; scheda analitica, dove viene approfondito ogni singolo macroelemento con il rispettivo numero. SCHEDA DI SINTESI ESIGENZE GENERALI: Persuadere comunicando è un arte che sapientemente deve essere messa in opera per ottenere senza troppe difficoltà il consenso del nostro interlocutore, inducendolo ad accettare e mettere in atto le nostre condizioni. 1LE STRATEGIE DELLA PERSUASIONE LA STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE 2PERSUASIVA Lo scambio L impegno La simpatia Le caratteristiche influenti nel messaggio La fonte della comunicazione: il persuasore Il ricevente: il manipolato Le tipologie dei riceventi COMPETENZE SVILUPPATE: essere in grado di utilizzare efficacemente le varie tecniche di manipolazione. 41 - HT

SCHEDA ANALITICA 1 LE STRATEGIE DELLA PERSUASIONE LO SCAMBIO L impiego di questa mossa strategica induce il nostro interlocutore, dinnanzi ad un azione a suo vantaggio - favori, regali, campioni gratuiti, inviti e simili -, a far scattare l obbligo di contraccambiare quello che è stato dato. Le tattiche: Il sacco: inserire in un contenitore borsa, busta, lettera una serie di prodotti, servizi che l interlocutore potenzialmente possa utilizzare Imporre debiti che nessuno ha sollecitato: far sentire l interlocutore in debito per ripagarci di un favore Creare l obbligo di sdebitarsi Mettere in moto scambi non equi: azionare un azione indebitante per produrre risultati asimmetrici Manovra del ripiegamento: fare una richiesta alta per poi concludere con una bassa. L IMPEGNO Il metodo consiste nel farci dire o fare qualcosa di apparentemente innocuo che in seguito ci porterà per coerenza ad accettare richieste più grosse. Le tattiche: Partire con una richiesta piccola per poi ottenere l assenso su richieste maggiori Visualizzare l obiettivo che si tende a far raggiungere scrivendolo sulla carta La dichiarazione dell impegno deve essere resa pubblica Tanto più l impegno implica fatica tanto maggiore è il risultato. LA SIMPATIA Le tattiche per determinare se una persona piace sono: La somiglianza. Ci lasciamo più facilmente persuadere da persone che percepiamo vicine a noi in qualche modo. La somiglianza deve riguardare per esempio le opinioni, i tratti di personalità, l ambiente di 42 - HT

provenienza, lo stile di vita, ecc. I complimenti. Adulare l interlocutore provoca nello stesso una situazione di innalzamento dell autostima e come tale produce una situazione di non difesa La sensazione dell autorità e del potere: far vivere l associazione tra grandezza e status - titoli accademici e riconoscimenti - abiti adeguati all audience (esempio: l abito classico di buon taglio è tipico dell uomo d affari, ecc.) Il prestigio: successi passati, reputazione, ricchezza, potere politico, visibilità di una persona in un gruppo di riferimento. ESIGENZE Scegliere la giusta strategia per facilitare l attuazione dei meccanismi di persuasione atti a rendere più efficace la comunicazione, in modo da poter influenzare le opinioni e i comportamenti altrui. VANTAGGI Velocizzare la diminuzione delle resistenze da parte dell interlocutore. COMPETENZA SVILUPPATA Saper impiegare i diversi stratagemmi per ottenere l acquiescenza altrui. SCHEDA ANALITICA 2 LA STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA LE CARATTERISTICHE INFLUENTI NEL MESSAGGIO Il messaggio persuasorio deve contenere: Il riferimento di un bisogno/problema da parte dell interlocutore La consapevolezza da parte del soggetto di voler soddisfare il bisogno/problema La motivazione nel soddisfare il bisogno Una contropartita sottoforma di reali benefici La percezione del valore ottenuto Esempi vividi che provocano immagini forti nella mente: utilizzare uno stile evocativo, simbolico, metaforico 43 - HT

2 LA STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Un ordine degli argomenti: disporre le argomentazioni più forti e convincenti sia all inizio che alla fine del messaggio Un argomentazione bipolare: Inserire nel messaggio aspetti negativi e positivi Il tono emotivo può essere: -minaccioso (può produrre effetti contrastanti) -di motivazione all ascolto -di atteggiamento difensivo. Il messaggio minaccioso funziona quando: chi ascolta si convince della gravità e della probabilità di essere colpito, vengono presentati consigli efficaci, l ascoltatore si sente in grado di metterli in pratica (Rogers, 1983) Il ricorso alla paura: Far percepire una situazione sgradevole (es. contro il fumo la morte per cancro ai polmoni). LA FONTE DELLA COMUNICAZIONE: IL PERSUASORE Le caratteristiche influenti: La credibilità basata sull attendibilità/autorevolezza, basata sul livello di conoscenze specifiche e sull affidabilità, ovvero la percezione che quello che viene promesso venga mantenuto Far apparire che il messaggio sia contro i propri interessi La relazione di potere e persuasione L apparenza fisica e la postura La frequentazione di testimonial e opinion leader. IL RICEVENTE: IL MANIPOLATO Al fine di tratteggiare il profilo dell interlocutore che si intende manipolare considerare: Lo stile di vita La cultura La religione Il sesso La sua autostima. 44 - HT

LE TIPOLOGIE DEI RICEVENTI Gli stili dei riceventi: Il combattivo - Le caratteristiche salienti: Desidera mettere gli altri in condizioni di inferiorità È critico, valutativo, non ascolta gli altri È arrogante: io sono il migliore tu non vali niente Non ascolta Ordina invece di concordare Comunica in modo violento Agisce d impulso Tende a far nascere conflitti. Il basso reattivo - Le caratteristiche salienti: È conciliante, tende a evitare il conflitto Tende a farsi carico dei problemi del prossimo È mosso dal desiderio di compiacere Teme nella perdita dell approvazione degli altri Prendere posizione e ricerca di approvazione Non vuole responsabilità Evita i contrasti. L assertivo - Le caratteristiche salienti: Ha una predisposizione all ascolto Si fa carico delle proprie decisioni Sa criticare in modo costruttivo È aperto e cordiale Utilizza poche reazioni aggressive e difensive. ESIGENZE Creare una comunicazione persuasiva adattandola ai vari interlocutori. VANTAGGI Preparare a tavolino la comunicazione permette di centrare chirurgicamente l obiettivo della manipolazione. COMPETENZA SVILUPPATA Essere in grado di saper combinare le diverse tecniche di manipolazione. 45 - HT