Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma



Documenti analoghi
Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

SPECIALE 2011, entra in vigore l obbligo di valutare lo stress lavorativo:

2. Quadro di sintesi e di classificazione degli indicatori

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Indagine qualita percepita

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Compiti e obblighi del Medico Competente

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

STUDIO R.O.C.C. BANCARIO SERVIZI ALLE AZIENDE (OUTSOURCING) TELECOMUNICAZIONE RAPPORTO PER SETTORE DI ATTIVITA :

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

I dati sulla disabilità

Dott.ssa Ilaria Barchetta

La movimentazione manuale dei carichi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Stress lavoro correlato: due anni di esperienza nell attività di vigilanza e controllo. Confronto europeo

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

L ambulatorio Senza Confini

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

Benessere Organizzativo novembre 2014

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Fonti e forme di disagio psicologico di


Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

MEDICINA DEL MIGRANTE

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Il miglioramento delle cure urgenti

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Caratteristiche dell indagine

Sintesi relazione conclusiva del progetto

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Sistema di sorveglianza Passi

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Cli.Bes. Sistema d Intervento sul Clima e sul Benessere Aziendale. ISO9001:2008n 9150.SINC

Documento non definitivo

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

LAVORO PRECARIO E SALUTE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Grazie dell attenzione

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Corso La complessità in geriatria

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

R e g i o n e L a z i

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

Finalità dell iniziativa

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

8. Dati finanziari e bancari

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Transcript:

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi muscolo- scheletrici nel personale di assistenza sociale.

I disturbi Le attività professionali di aiuto a pazienti con handicap psichico e motorio sono associate ad una elevata frequenza di disturbi muscoloscheletrici. Tra i fattori di rischio si pone al primo posto la movimentazione manuale degli assistiti, che si svolge generalmente in ambienti domestici sui quali il datore di lavoro e l operatore non hanno alcuna possibilità di intervento, e non di rado richiede sforzi non programmati e improvvisi con iperestensione ( saving people ), o il mantenimento prolungato di posture non corrette.

Causa dei disturbi E dimostrato che taluni fattori psicosociali, come il carico di lavoro e il sostegno sociale sul lavoro, o le specifiche caratteristiche psichiche del soggetto, influenzano la frequenza dei sintomi. La programmazione di un intervento preventivo non può prescindere dalla valutazione del rilievo di questi fattori.

Indagine La popolazione studiata si compone di 342 lavoratori di una cooperativa, addetti ad assistenza domiciliare, scolastica ed ambulatoriale.

Metodo lo studio, a carattere trasversale, ha fatto uso di: un questionario circa la presenza attuale o remota (ultimi 12 mesi) di disturbi muscoloscheletrici, la percezione del sostegno sociale da colleghi e superiori, la percezione dello stress da lavoro secondo il modello di Karasek, i livelli di ansia e depressione misurati con le scale di Goldberg.

Il rischio I lavoratori erano stati classificati a rischio alto o, rispettivamente, basso di movimentazione manuale in funzione della mansione lavorativa prevalente nel Documento di Valutazione dei Rischi aziendale. Il Documento attribuiva il rischio maggiore ai soggetti addetti all assistenza domiciliare di pazienti totalmente o parzialmente non autosufficienti per handicap fisico o psichico, mentre il livello di rischio minore era attribuito ai lavoratori addetti ad assistenza scolastica, assistenza di adulti autosufficienti e attività impiegatizie.

Analisi statistica Per valutare l influenza dei diversi possibili fattori determinanti sui disturbi muscoloscheletrici si è fatto ricorso all analisi di regressione logistica, con metodo di selezione forward stepwise basato sulla massima verosimiglianza

Risultati Circa l 80% dei lavoratori lamentava la presenza di almeno un sintomo muscoloscheletrico negli ultimi 12 mesi. Le regioni lombare, cervicale e dorsale del rachide sono le più colpite. Un discreto numero di lavoratori riferiva contemporaneamente numerosi sintomi, in più distretti corporei

I sintomi ULTIMO ANNO ATTUALI DISTRETTO N. % N. % CORPOREO Collo 173 50.6 70 20.5 Spalla 134 39.2 66 19.3 Gomito 38 11.1 21 6.1 Polsi 76 22.2 38 11.1 Dorso 145 42.2 65 19.0 Schiena 115 33.6 51 14.9 Anche, cosce 39 11.4 26 7.6 Ginocchia 80 23.4 34 9.9 Caviglie, piedi 64 18.7 52 15.2

Sintomi e tipo di lavoro La frequenza dei disturbi muscoloscheletrici variava a seconda delle diverse attività di assistenza, risultando minima tra gli addetti all assistenza scolastica, massima negli assistenti ai portatori di handicap sintomi muscoloscheletrici attuali sintomi muscoloscheletrici remoti anziani handicap diurno impiegati scolastici Totale anziani handicap N Media Std. Deviation 95% Confidence Interval for Mean Lower Bound Upper Bound 97.78 1.459.49 1.08 63 1.13 2.036.61 1.64 41.93 1.849.34 1.51 72 1.03 1.800.60 1.45 69.35.837.15.55 342.83 1.625.65 1.00 97 2.51 1.964 2.11 2.90 63 2.97 2.416 2.36 3.58 F= 2.406 p=.049 diurno impiegati 41 2.54 2.215 1.84 3.24 72 2.89 2.166 2.38 3.40 F=3.608 p=.006 scolastici 69 1.77 1.526 1.40 2.13 Totale 342 2.53 2.084 2.30 2.75

Lo stress da lavoro Anche lo strain da lavoro percepito, calcolato secondo il modello di Karasek come rapporto tra le richieste del lavoro ( demand ) e la discrezionalità di ciascun lavoratore ( control ), risultava minore tra gli addetti all assistenza scolastica, maggiore tra gli addetti all assistenza agli anziani e ai portatori di handicap

Job strain Media Std. Deviation 95% Confidence Interval for Mean anziani handicap Lower Bound Upper Bound Anova 1.0695.34562.9998 1.1391.9854.39009.8871 1.0836 diurno impiegati scolastici Totale.8020.23341.7283.8757.9794.42801.8788 1.0799.7111.22212.6578.7645.9306.36598.8917.9696 F=13.313 p=.000

Sostegno sociale Media Std. Deviation 95% Confidence Interval for Mean anziani handicap Lower Bound Upper Bound Anova 19.01 4.360 18.13 19.89 19.35 3.293 18.52 20.18 diurno impiegati scolastici Total 20.41 3.667 19.26 21.57 20.36 3.728 19.49 21.24 20.71 3.930 19.77 21.65 19.87 3.920 19.45 20.29 F= 2.774 p=.027 Il sostegno sociale, viceversa, era maggiore per gli addetti ai servizi scolastici e al diurno rispetto alle altre categorie di lavoratori

Mal di schiena (1 anno) Variable(s) entered on step 1: DEPRESS. Variable(s) entered on step 2: DEMAND. Step 2(b) DEMAND DEPRESS B S.E. Sig. Exp(B) 95.0% C.I.for EXP(B) Lower Upper.090.043.034 1.095 1.007 1.190.163.059.005 1.177 1.050 1.321 Constant -3.681.752.000.025

Mal di schiena (attuale) Variable(s) entered on step 1: DEPRESS. Variable(s) entered on step 2: DEMAND. Step 2(b) DEMAND DEPRESS B S.E. Sig. Exp(B) 95.0% C.I.for EXP(B) Lower Upper.339.088.000 1.403 1.181 1.666.285.092.002 1.329 1.110 1.591 Constant -10.338 1.578.000.000 Sia il mal di schiena acuto che quello cronico, (presente nell ultimo anno) sono risultati significativamente associati con il carico di lavoro ( demand ) e con la depressione.

Disturbi attuali al dorso Variable(s) entered on step 1: DEPRESS. bvariable(s) entered on step 2: ETA. Step 2(b) ETA DEPRESS B S.E. Sig. Exp(B) 95.0% C.I.for EXP(B) Lower Upper.043.020.035 1.044 1.003 1.086.422.081.000 1.524 1.300 1.788 Constant -8.836 1.363.000.000 I disturbi dorsali acuti sono risultati correlati con fattori personali, quali l età e la depressione. I disturbi al dorso comparsi nell ultimo anno sono risultati correlati, oltre che all età e alla depressione, anche all ansia dei soggetti che li riportano

Disturbi cervicali (attuali) Variable(s) entered on step 1: DEPRESS. Variable(s) entered on step 2: CONTROL. Variable(s) entered on step 3: DEMAND. Variable(s) entered on step 4: SESSO Step 6(e) SESSO DEMAND CONTROL ANXIETY Costante B S.E. Sig. Exp(B) 95.0% C.I.for EXP(B) Lower Upper 1.442.444.001 4.231 1.772 10.102.125.065.055 1.133.997 1.286 -.100.042.018.905.833.983.253.071.000 1.288 1.122 1.480-7.693 1.558.000.000 Nel caso dei disturbi cervicali presenti al momento della visita, l analisi di regressione ha identificato il concorso di fattori psicologici (l ansia entra nel modello finale, la depressione è inclusa nel modello al primo step, quindi risulta esclusa dopo il quinto step), individuali (più colpito il genere femminile) e legati al lavoro ( demand e control ).

Conclusioni La nostra osservazione conferma che i lavoratori addetti all assistenza sociale presentano con elevata frequenza disturbi muscolo- scheletrici, a carico dei diversi distretti corporei, ma con maggior prevalenza a carico del dorso, della regione lombare e cervicale. E riconosciuto il rapporto di questi disturbi con le attività di movimentazione dei pazienti

Contrariamente alle attese, i disturbi muscoloscheletrici non risultano correlati con l esposizione al rischio di movimentazione dei pazienti, o almeno con la stima di tale rischio che deriva dal documento di valutazione dei rischi professionali redatto a cura del datore di lavoro.

Ciò potrebbe indicare una erronea attribuzione delle classi di rischio, derivante dalla mobilità interna dei lavoratori tra mansioni a maggiore o minore rischio, e ancora di più dalla imprevedibilità degli sforzi fisici, che variano nel tempo in funzione delle condizione di salute degli assistiti.

E segnalata da tempo una associazione dei disturbi muscoloscheletrici con condizioni di stress da lavoro) e, più in generale, con la percezione psicosociale dell ambiente di lavoro. Le cooperative sociali potrebbero rappresentare un ambiente lavorativo più sano di quello delle strutture ospedaliere, nonostante l elevato grado di precarietà del lavoro cooperativo, proprio per la peculiarità socio- culturale del modello, caratterizzato da alta aggregazione sociale e bassa costrittività