STEREOCHIMICA ORGANICA

Documenti analoghi
Configurazione. Conformazione

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Conformazione degli alcani

Classificazione degli idrocarburi

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Alcani. Es. CH 3 CH 2 CH 2 CH 3

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Capitolo 2 Alcani e Cicloalcani

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

IDROCARBURI: classificazione

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Prestazioni Errori medi

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Idrocarburi. Stereoisomeria

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

CENNI SUL TIPO DI FORZE

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Diagramma di Ramachandran

Modello Watson-Crick del DNA

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Esercizi con i modelli molecolari

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Alcheni: struttura e proprietà

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Elettronegatività Elettronegatività

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Stereochimica. Molecole nello spazio

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Isomeria nelle molecole organiche

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

IL LEGAME A IDROGENO

FORZE INTERMOLECOLARI

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

Chimica Fisica Biologica

Formule di Lewis e geometria molecolare

Vorremmo sapere come la pressione di vapore varia per i diversi composti e alle diverse temperature

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

1. L energia di legame

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Forze intermolecolari

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

Capitolo 6 stereoisomeria

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

La struttura delle proteine

Transcript:

STEREIMIA RGANIA STEREISMERIA onformazione, configurazione: definizione strutturale e cinetica. Enantiomeria: chiralità centrale, assiale, planare. Stereoisomeria totale e residua. ANALISI NRMAZINALE 01 onformazioni di molecole acicliche: alcani, composti aciclici saturi con sostituenti polari, composti aciclici insaturi. onformazioni di molecole cicliche: ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano, cicloesano, idrocarburi ciclici con più di sei atomi. Eterocicli saturi esatomici. omposti policiclici. MEANIA MLELARE ampi di forze. alcolo dell energia. ttimizzazione della geometria molecolare. Uso di programmi di calcolo con interfaccia grafica

ANALISI NRMAZINALE 01 Testi consigliati: ELIEL, WILEN, DYLE BASI rganic Stereochemistry Wiley Interscience, 2001

STRUTTURA MLELARE STITUZINE: connessioni tra gli atomi della molecola (legame chimico).! STRUTTURA STERIA: disposizione nello spazio degli atomi della molecola (lunghezza di legame, angolo di legame, angolo diedro).! STEREISMERI: molecole con la stessa costituzione e con diversa struttura sterica.!

GEMETRIA MLELARE NIGURAZINE: disposizione spaziale degli atomi definita da angoli di legame (θ).! B A θ(-) D B θ(+) A D NRMAZINE: disposizione spaziale degli atomi definita da angoli diedri (ω).! B D ω B D ω A A

LESSIBILITÁ MLELARE La rotazione libera intorno ai legami semplici conferisce flessibilità alla molecola che può assumere varie forme (conformazioni). La molecola adotta la conformazione più stabile nelle condizioni date: la più adatta ad una determinata funzione. ANALISI NRMAZINALE Studio energetico delle conformazioni

Sistema di Nomenclatura delle onformazioni Klyne-Prelog onformazioni eclissate: Massimi di Energia onformazioni sfalsate: Minimi di Energia conformeri

Etano e Propano R eclipsed conformazione conformation eclissata Δ E = +3.0 kcal/mol (R = ) Δ E = +3.4 kcal/mol (R = ) R conformazione staggered conformation sfalsata Barriera 2-metilpropano E = + 3.9 kcal/mole Structure Eclipsed atoms ΔE ethane 3 ( ) +1.0 kcal/mol TENSINE di PITZER propane 2 ( ) 1 ( ) +1.0 kcal/mol +1.4 kcal/mol TENSINE di PRELG 0.4 kcal/mol vdw /

Butano conformazione gauche conformazione staggered conformation anti conformazioni eclissate eclipsed conformation Eclipsed atoms ΔE (kcal/mol) 1 ( ) +1.0 kcal/mol 2 ( ) +2.8 kcal/mol Δ E est = 3.8 kcal/mol The estimated Il valore value stimato of +3.8 di 3.8 agrees è in accordo quite well con with il the valore value riportato of +3.6 da reported Allinger: by Allinger: J. omp. hem. 1980, 1, 181-184

Energia Torsionale del Butano energy E 2 E 1 +3.6 G A +0.88 Ref = 0 staggered conformazione antiperiplanare conformation Δ E = +5.1 kcal/mol +5.1 conformazione eclipsed conformation sinperiplanare Equilibrio conformazionale K eq Interazione gauche 2 ( ) + 1 ( ) = +5.1 1 ( ) = +5.1 2 ( ) 1 ( ) = +3.1 kcal/mol Eclipsed Butane conformation

Relazione tra ΔG, K eq e pk eq Δ G = RT Ln K ΔG 0 = RT lnk eq = 2.3RT logk eq Recall that: 0 ΔG 298 Δ G = 2.3RT Log 10 K = 1.4 logk eq ΔG 298 = 1.4 Log 10 K eq pk eq = Log 10 K eq Δ G 298 = 1.4 pk eq K eq pk eq ΔG (Kcal/mol) Starting Material:Product 1 0 0 50:50 10-1 1.4 10:90 100-2 2.8 1:99

Gerarchia delle Interazioni di Eclissi Y -Y - - M e - Δ E k c a l m o l + 1. 0 + 1. 4 + 3. 1

Interazioni di Eclissi in Aloetani [ = ; Y =, l, Br, I] Y Y ΔE kcal mol +1.0. 1 +1.4. 1.3 +3.1. l 1.7. Br 1.7 Y l -Y (Å) r vdw (Å) 1.40 1.47 l 1.79 1.75 Br 1.97 1.85. I 1.2 I 2.16 1.98

Barriere Rotazionali di Eteroetani 3 n 1.54Å N 2.88 1.98 1.07 Si 1.87Å Si 1.7 N 3.4 3.6 2.7

Barriere Rotazionali in Molecole n n Bu t Bu t 1.1 N N 91 N 3.15

Interazione gauche nel butano energy Ref = 0 A E 1 E 2 +3.6 G +0.88 +5.1 staggered conformazione conformation anti gauche conformazione conformation gauche Δ E = +0.88 kcal/mol 3 conformazione staggered conformation anti 3 conformazione gauche conformation gauche

Butano nella orma a Sedia 3 conformazione staggered conformation anti 3 conformazione gauche conformation gauche 3 3 3 3 1,3-diaxial gauche conformazione conformation gauche A 1,3-diaxial interaction is the same as a gauche conformation!! 3 conformazione staggered conformation anti 3 3 3 An equatorial substituent is more stable because it is in the staggered anti conformation.

Pentano aa Anti-Anti Gauche-Anti g + a g + g - g - g - double gauche pentane or "syn-pentane" Gauche-Gauche

Energia onformazionale del Pentano Diagramma di ontorno 3.21 kcal/mol 1.62 kcal/mol 0.90 kcal/mol 0 kcal/mol

Interazioni del Sin-Pentano 3 3 3 3 3 3 Δ G = 5.5 kcal/mol 3 2 gauche and 1 syn-pentane 3 fully staggered syn-pentane = ΔG 2 gauche = 5.5 2(0.88) = + 3.7 kca/ mol 3 3 3 3 3 3 gauche gauche syn-pentane

onseguenze dell interazione Sin-pentano R A bourgeanic acid derivative Bourgeanic acid avoid syn-pentane! R. W. offmann, AIE 1992, 31, 1124-1134. Using our knowledge of acyclic conformational analysis, we can predict the conformation found in the crystal state of a bourgeanic acid derivative.!

Equilibrio onformazionale del 2,3-Dimetilbutano [RR RR ] 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 anti 3 3 K 2 3 3 gauche 3 3 La barriera rotazionale sperimentale! del 2,3-dimetilbutano! è di 4.3 kcal/mol! La barriera rotazionale stimata! del 2,3-dimetilbutano! con angoli 3 3 idealmente tetraedrici! è di 5.9 kcal/mol! 3 3 3 3 1 eclissi 3 / 3 3.1 kcal/mol 2 eclissi 3 / 2 x 1.4

Equilibrio onformazionale di Molecole Acicliche con Sostituenti Polari [ 2 2 ] Δ La preferenza anti per = l, Br! supera quella del butano! e dipende dalla repulsione dipolo-dipolo! nella conformazione gauche! La preferenza gauche per =! è il risultato di una minore repulsione sterica! e del cosiddetto effetto gauche!! l 0.9 1.3 Br 1.4 1.8 0.6 0.9 3 0.9

Energia onformazionale di 1,2-Dicloroetano e 1,2-Difluoroetano l l l l

Effetto Gauche minore repulsione di vdw conformazione gauche preferita per due relazioni anti / M LUM Interazione legante σ σ* M σ* σ* LUM M σ VB σ PREERENZA STEREELETTRNIA! PER LE NRMAZINI! N IL LNE PAIR IL LEGAME PIÚ DNATRE! ANTIPERIPLANARE AL LEGAME PIÚ AETTRE

Effetto Gauche nel 1,2-dimetossietano 3 3 3 3 3 ( 2 2 ) 2 3 " ( 2 2 ) n " poliossietilene onformazione ad elica!

Equilibrio onformazionale di Propanolo e 1-Alopropani 3 3 3 3 :,, l, Br, I onformazione gauche entalpicamente favorita (leggermente) per i primi quattro composti.!! Preferenza gauche: attribuibile all attrazione elettrostatica tra (negativo) e 3 (positivo).! N 3 :, Ac 3 N olina e acetilcolina! esistono quasi esclusivamente! nella forma gauche!

Preferenza Anomerica R R R R : 3,, l R R R" R "

Aspetti Stereoelettronici dell Effetto Anomerico M LUM interazione n -σ* l massima sovrapposizione se antiperiplanari 1.781 Å l l 1.819 Å 3 2 1.42 Å 1.36 1.385 1.379 l 1.42 1.36 1.822 1.767 3 1.43 1.38 1.38