INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE

Documenti analoghi
INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE

PENEMS. Penem (1975)

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline: visione generale

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Cefalosporine.

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiotici ß-lattamici

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Tutto sull amoxicillina

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

La penicillina G è stata scoperta nel 1928 P. chrysogenum

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

Antibiotici beta-lattamici

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Biosintesi e modificazione degli antibiotici β-lattamici. Penicilline e cefalosporine

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Overviewsui controlli microbiologici europei: aggiornamenti EEBA 2017.

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

L antibiotico-resistenza in Lombardia

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

Antibiotici: cenni storici

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Enterobatteri ESBL positivi

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Il panorama delle antibiotico- resistenze

ANTIBIOTICI. Chemioterapici Antibiotici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Transcript:

IIBITI DELLA 3 a FAE DELLA ITEI DELLA PAETE CH CH CH CH PEICILLIE CEFALPIE H CH CH PEEM CABAPEEM H 3 - MBATTAMI

CELAZIE TUTTUALE DEL AELL β-lattamic C IL DIME D- ALAIA-D-ALAIA H 3 C CH CH3 CH H H H Beta-lattame Dimero D-alaninico H 2 H 2 CH 6-APA (Inattivo) H H CH Acido penicilloico (Inattivo)

EAZIE DI ACILAZIE DEI BETA-LATTAMICI Enz. H + + H Enz _ Enz H Legame di acilazione (40-50 Kcal/mol) H H _ + CH CH

PEICILLIE C H 6 7 CH 5 3 4 3 1 2 CH CELAZIE TUTTUA-ATTIVITA C 2 H 1 C 6 2 C 3 5 C H 7 Lez Chim Farm e Toss 4 1 2010-11 90 Facile apertura del lattame

IATTIVAZIE EZIMATICA DELLE PEICILLIE C H Acilasi H 2 β-lattamasi (H - ) CH (H + ) CH C H H H CH

PDUZIE DELLE PEICILLIE PE FEMETAZIE AGITATE AIA CEPPI DI PEICILLIUM CHYGEUM Brodo di coltura costituito da: Acqua di macerazione del mais, olio di lardo o di soia, glucosio, lattosio, Mg 4, a 2 4, CaC 3, acqua e = C 6 H 5 CH 2 CH C H CH Penicillin-amidasi 6-APA e = C 6 H 5 CH 2 CH Penicillina G H CH Penicillin-amidasi Penicillina V 6-APA

BEZILPEICILLIA C H CH PETT D AZIE: Gram + :streptococchi, stafilococchi, alcuni bacilli. Limitato su Gram solo meningococchi, gonococchi, spirochete (Treponema pallidum) MECCAIM DI AZIE: inibizione soprattutto delle PBP 1 e PBP 3 DIFFUIE: elevata su tutti gli organi tranne che sui polmoni e sul liquido cefalo rachidiano (elevata diffusione su meningi infiammate) t 1/2 : 0.6 0.7 h

MMIITAZIE: endovenosa o intramuscolo. Acido labile C H H+ H + CH H CH H + H Acido penaldico + a. penillico + Penicillamina CH ECEZIE: pressochè inalterata (90%) per via renale (secrezione tubulare attiva tramite carrier di anioni organici)

EIBILE ALLE β-lattamai Può causare HCK AAFILATTIC (10-40 individui su 100.000) C H H H CH + H 2 (CH 2 ) 3 H C H H CH H (CH 2 ) 3 H

PEICILLIE ETAD CH 2 H C CH 2 = + H 2 CH 2 CH 2 C CH3 t 1/2 = 48 h PCAIA H 2 + H 2 C H 2 CH 2 = + H 2 C H 2 CH 2 t 1/2 = 340 h = a, K BEZATIA t 1/2 = 2 4 h

CH 2 H CH Penicillina V La Penicillina V è somministrabile x via orale (60% rimane inalterata) PETT D AZIE: sovrapponibile a quello della penicillina G Meno potente della Penicillina G

ITEI GEEALE DELLE PEICILLIE EMIITETICHE Cl 6-APA H 2 Cl C H CH 6-APA C H Acetone anidro, ahc 3 H CH 6-APA C C H CH 1 6-APA C C H CH

PEICILLIE EMIITETICHE 1. Penicilline emisintetichce Acido esistenti a pettro imilpenicillanico Feneticillina 2. Penicilline emisintetiche esistenti alle Eso β-lattamasi Meticillina Isossazolpenicilline 3. Penicilline emisintetiche ad Ampio pettro d Azione Aminopenicilline Carbossipenicilline Ureidopenicilline ulfossipenicilline 4. Penicilline emisintetiche a pettro rientato Esclusivamente sui Gram Amidinopenicilline 6-α-Metossipenicilline

AMIPEICILLIE X HC H H 2 CH LE AMIPEICILLIE ACID EITETI PETT ALLAGAT UI GAM IL CABI AIMETIC DEVE AVEE CFIGUAZIE ALUTA (-) ATTIVE UI BATTEI PDUTTI DI E E ED β-lattamai

HC H H 2 CH AMPICILLIA (AMPLITAL ) PETT D AZIE: ispetto alla penicillina G spettro allargato su: eisseria gonorrea, Proteus, Haemophilus influenzae, E. coli,. typhi IDICAZII: broncopolmoniti batteriche (il farmaco si diffonde bene sui tessuti polmonari) e infezioni alle vie urinarie t 1/2 : 1.5 h ECEZIE: enale Associazione con isossazolpenicilline o con ulbactam

AMXICILLIA HC H H H 2 CH Più idrosolubile della ampicillina Maggiore attività AMXICILLIA + A. CLAVULAIC: AUGMETI )

ETACILLIA (profarmaco dell ampicillina) H H 3 C CH HC H 2 H CH ETACILLIA AMPICILLIA A ph acido si libera ampicillina migliore assorbimento

CABIPEICILLIE H HC CH CH CABEICILLIA La configurazione del C chirale non è importante per l attività on somministrabile per via orale (scarso assorbimento) PETT DI AZIE: allargato anche alla P. aeruginosa Buona diffusione tissutale t 1/2 : 1 h aggiunge rapidamente concentrazioni ematiche elevate apido instaurarsi di resistenza batterica IDICAZII: non si usa su Gram + ma solo su P. aeruginosa e Proteus

ETEI DELLE CABIPEICILLIE CH H CH HC H CH TICACILLIA CAIDACILLIA ispetto alla carbenicillina è somministrabile per via orale Tendono a concentrarsi nelle vie urinarie IMPIEG: trattamento delle infezioni nelle vie urinarie da P. aeruginosa e Proteus

ULFIPEICILLIE HC H 3 - CH ULBEICILLIA (Kedacillina ) tesse caratteristiche delle carbossipenicilline omministrazione: parenterale

UEIDPEICILLIE HC H H La configurazione del C chirale deve essere CH ABIMET: minore rispetto alle aminopenicilline (non somministrabili per via orale) omministrazione solo parenterale PETT D AZIE: rispetto alle aminopenicilline ampliato nei confronti di Klebsiella e maggiore attività su tutti gli enterobatteri. Migliora l attività su Pseudomonas ensibili alle β-lattamai

HC H H CH PIPEACILLIA (AVCI ) t 1/2 = 1.4 h ispetto all ampicillina maggiore attività su Klebsiella e erratia H CH 4 HC H H CH AZLCILLIA (ECUPE ) t 1/2 = 1.2 h ispetto alla carbenicillina maggiore attività su Pseudomonas inergismo con aminoglicosidi H HC H H CH MEZLCILLIA (BAYPE ) t 1/2 = 1 h ispetto all ampicillina maggiore attività su Klebsiella, Enterobatteri, Bacteroides 2

FEIALCHILPEICILLIE CH H La configurazione del C chirale non è importante per l attività CH FEETICILLIA (FEPE ) ACID EITETI PETT D AZIE: sovrapponibile a quello della benzilpenicillina ATTIVITA ITIECA: Inferiore a quella della benzilpenicillina IMPIEG: Infezioni da treptococchi in età pediatrica

Penicilline emisintetiche esistenti alle Eso β-lattamasi C H Manca il C di collegamento tra il fenile e il C carbonilico CH METICILLIA EITETE alle eso β-lattamasi Acido labile IMPIEG: infezioni sostenuta da tafilococchi t 1/2 = 0.8 h

IAZLPEICILLIE 1 2 CH H 23 CH 1 2 H H xacillina Cl H Cloxacillina Cl Cl Dicloxacillina F Cl Flucloxacillina (Flucacid ) ono estremamente liposolubili (legame con le sieroproteine 75 99 %) t 1/2 = 0.5 0.8 h PETT D AZIE: stafilococchi produttori di eso β-lattamasi on presentano resistenza crociata con le altre penicilline MMIITAZIE: rale e Parenterale PTEZA D AZIE: Flucloxacillina> Dicloxacillina > Cloxacillina>xacillina

AMIDIPEICILLIE H C 30 CH MECILLIA MECCAIM DI AZIE: inibizione selettiva delle PBP2 Possibilità di associazione con altre penicilline agenti su PBP1 e PBP3 PETT D AZIE: esclusivamente su Gram (idrosolubile): E. coli, highelle, Klebsielle, Enterobacter. ono escluse le Pseudomonas MMIITAZIE: Parenterale (non viene assorbita x via orale)

PFAMACI DELLA MECILLIA PIVMECILLIA (mecillina esterificata con alcol pivaloico) Me Me Me C CH 2 H BACMECILLIA (mecillina esterificata con alcol etossicarboniletilico) VATAGGI: somministrabili x via orale

6-α-Metossipenicilline Introduzione di gruppi elettrondonatori in posizione 6 del β-lattame - + H H C H CH

Meccanismo di azione delle β-lattamasi

HC C CH H CH, TEMCILLIA PETT D AZIE: resistente alle endo β-lattamasi. Attiva su Enterobacteriaceae. Inattiva su Gram + e Pseudomonas Insensibile alle beta-lattamasi a spettro esteso e AmpC MECCAIM DI AZIE: selettivo su PBP3 MMIITAZIE: Parenterale (acido labile) t 1/2 = 5 h (1.5 somministrazioni giornaliere)

MECCAIMI DI EITEZA ALLE PEICILLIE IDTTA PEMEABILITA CELLULAE: alterazione struttura lipopolissacaride e porine AUMETAT EFFLU IDTTA AFFIITA DEL BEAGLI: mutanti di E. coli e di B. subtilis producenti PBP2 con ridotta affinità rispettivamente per la Meticillina e Cloxacillina. Alterazioni delle PBP in. gonorrhoeae,. faecium,. pneumoniae,. aureus e. epidermidis IPEPDUZIE DEL BEAGLI: iperproduzione di PBP da parte di treptococcus faecium resistenti alla penicillina TITUZIE DEL BEAGLI: ceppi di MA possiedono un gene portato da un trasposone codificante una PBP2 insensibile ai β-lattamici PDUZIE DI EZIMI IATTIVATI: iperproduzione di β-lattamasi sia nei Gram + (taphylococcus) che nei Gram (Enterobacteriaceae, eisseria, Haemophilus, Pseudomonas) IDTTA ATTIVITA DI FUZII EZIMATICHE ECDAIE: mutanti difettivi delle idrolasi mureiniche (E. coli, Pneumococchi, taphylococchi). Aumento di 32 volte della MBC. In questi casi si usano associazioni penicilline-aminoglicosidi

MECCAIMI DI EITEZA ALLE PEICILLIE IDTTA PEMEABILITA CELLULAE: alterazione struttura lipopolissacaride e porine AUMETAT EFFLU IDTTA AFFIITA DEL BEAGLI: mutanti di E. coli e di B. subtilis producenti PBP2 con ridotta affinità rispettivamente per la Meticillina e Cloxacillina. Alterazioni delle PBP in. gonorrhoeae,. faecium,. pneumoniae,. aureus e. epidermidis IPEPDUZIE DEL BEAGLI: iperproduzione di PBP da parte di treptococcus faecium resistenti alla penicillina TITUZIE DEL BEAGLI: ceppi di MA possiedono un gene portato da un trasposone codificante una PBP2 insensibile ai β-lattamici PDUZIE DI EZIMI IATTIVATI: iperproduzione di β-lattamasi sia nei Gram + (taphylococcus) che nei Gram (Enterobacteriaceae, eisseria, Haemophilus, Pseudomonas) IDTTA ATTIVITA DI FUZII EZIMATICHE ECDAIE: mutanti difettivi delle idrolasi mureiniche (E. coli, Pneumococchi, taphylococchi). Aumento di 32 volte della MBC. In questi casi si usano associazioni penicilline-aminoglicosidi

FAMACI UICIDI CH Penicillina H CH CH CH CH Acido Clavulanico ulbactam Tazobactam Augmentin (Amoxicillina + Acido Clavulanico) Unasyn (Ampicillina + ulbactam) Tazocin (Piperacillina + Tazobactam)

MECCAIM DI EAZIE DELL ACIC CLAVULAIC beta-ltm-h 2 CH H beta-ltm H CH H beta-ltm beta-ltm H H - C 2 beta-ltm H CH H stabile La velocità di reazione tra β-lattamasi e farmaco suicida è maggiore di quella tra β- lattamasi e β-lattame Il complesso β-lattamasi-farmaco suicida è più stabile di quello β-lattamasi-β-lattame