MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Documenti analoghi
UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Parametri fondamentali della microscopia

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

Introduzione alla CITOLOGIA.

Microscopia confocale

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Il microscopio elettronico a scansione

TECNICHE IN ISTOLOGIA. come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

Preparazione di campioni biologici per la microscopia ottica ed elettronica

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13

10/03/16. Metodi vigorosi

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

tessuto epiteliale al microscopio ottico TECNICHE IN ISTOLOGIA come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come questa?

M.OTTICO A LUCE TRASMESSA M.FLUORESCENZA

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo.

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

03/11/15. Metodi vigorosi

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

Produzione di un fascio di raggi x

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Microscopio convenzionale

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

IMMUNOFLUORESCENZA. Section surface

Lo studio microscopico della cellula vegetale

Testo consigliato: Appunti del corso a cura del docente ( Scarica gli appunti!c

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Il metodo scientifico nello studio della cellula. - Quale modello sperimentale? - Quale approccio sperimentale?

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

La Spettroscopia in Biologia

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Che cosa è la luce? 1

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Elettroforesi di Tamara Benincasa

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Metodi dell ecologia microbica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Fenomeni quantistici

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Il laboratorio di Microbiologia

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Citologia del nucleo

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Dispositivi a raggi X


Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Materiale e strumentazione

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Studiare le cellule:

Introduzione al colore

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Gli organi sono formati da diversi tessuti (quasi tutti sono rappresentati e in proporzioni diverse)

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Le onde elettromagnetiche

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Classificazione dei laser

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI ORGANO-SPECIFICHE

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Transcript:

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con radiazione elettromagnetiche di una lunghezza d onda differente e superiore a quella assorbita. Microscopia a fluorescenza Usa la luce ultravioletta, a una lunghezza d onda 200-400 nanometri le strutture sono analizzate in base alla fluorescenza che emettono nello spettro visibile. AUTOFLUORESCENZA Prodotta da sostanze normalmente presenti nel tessuto. Es: citoplasma (debole luce bluastra), i granuli (intensa luce giallognola), e i mitocondri (forte emissione fluorescente). Il nucleo, al contrario, non è autofluorecente. FLUORESCENZA SECONDARIA Indotta da una colorazione con sostanze fluorescenti, dette fluorocromi (fluoresceina o rodamina).

Microscopia a fluorescenza Studio morfologia nucleare: COLORAZIONE CON HOECHST Il colorante HOECHST fa parte della famiglia di coloranti che evidenziano il DNA al microscopio a fluorescenza. Pertanto è utilizzato per visualizzare i nuclei e i mitocondri.

Microscopia a fluorescenza Studio morfologia nucleare: COLORAZIONE CON ARANCIO DI ACRIDINA L arancio di acridina è un colorante fluorescente per gli acidi nucleici. In particolare colora in verde il DNA e in rosso l RNA

Microscopia a fluorescenza Immunofluorescenza UTILIZZO DI ANTICORPI MARCATI CON UNA SOSTANZA FLUORESCENTE TRATTAMENTO DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE CON GLI ANTICORPI MARCATI OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO A FLUORESCENZA METODO DIRETTO La sostanza fluorescente è legata direttamente all anticorpo prodotto contro l antigene cercato. METODO INDIRETTO Anticorpo primario che riconosce l antigene cercato. Antcorpo secondario, a cui è legata la sostanza fluorescente, che riconosce l anticorpo primario

Microscopia a fluorescenza Immunofluorescenza modello di membrana a mosaico fluido - ESTRAZIONE proteine di membrana - INOCULAZIONE in conigli diversi - ESTRAZIONE dei 2 tipi di anticorpi - MARCATURA differenziale anticorpi - FUSIONE CELLULARE (Virus Sendai) - TRATTAMENTO con i due anticorpi - OSSERVAZIONE della marcatura al microscopio a fluorescenza Topo Uomo

Microscopia a fluorescenza Immunofluorescenza

MICROSCOPIA ELETTRONICA

Microscopia elettronica Limite di risoluzione molto più elevato di quello ottico Non viene utilizzata la luce per rivelare il preparato, ma un fascio di elettroni accelerato fortemente Immagini ultrastrutturali del preparato in bianco e nero, e non colorate come nella microscopia ottica 1) MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE Il preparato è sezionato e sono visualizzate le strutture interne 2) MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE Il preparato NON è sezionato e sono visualizzate le strutture esterne, quindi la struttura tridimensionale del campione

Microscopia elettronica a trasmissione filamento (catodo) anodo condensatore preparato obiettivo proiettore schermo fluorescente Microscopio elettronico a trasmissione

Microscopia elettronica a trasmissione Prelievo Lavaggio in tampone fisiologico Taglio in frammenti molto piccoli (1mm diametro) Fissazione Glutaraldeide lavaggi in tampone Tetrossido di osmio (OsO4) Disidratazione Etanolo, simile alla microscopia ottica Inclusione Resine liquide che solidificano a 70 C Piccoli contenitori cilindrici

Microscopia elettronica a trasmissione Sezionamento Ultramicrotomo - Lama di diamante - Sezioni ultrafini (50-70 nm) - Retini dotati di griglia Colorazione Sali di metalli pesanti - URANIO - (acetato di uranile) Lavaggi in acqua distillata PIOMBO (citrato di piombo)

Microscopia elettronica a trasmissione Microfotografia al microscopio elettronico di un linfocita B umano

Microscopia elettronica a trasmissione Mitocondrio

Microscopia elettronica a scansione MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE: gli elettroni accelerati attraversano la sezione del campione e raggiungono uno schermo fluorescente (immagine in bianco e nero, stuttura interna del campione) MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE: gli elettroni colpiscono il campione NON sezionato, che produce elettroni secondari, che raggiungono uno schermo, dove vengono integrati gli impulsi provenienti da tutte le direzioni (immagine in bianco e nero, struttura esterna tridimensionale del campione)

Microscopia elettronica a scansione Microscopio elettronico a scansione Procedura - Prelievo - lavaggio - Fissazione - Essiccamento (essiccatore) - Metallizzazione (metallizzatore) (ricopertura con oro o argento) Il fascio elettronico urta il campione. Produzione di elettroni secondari raccolti da un sensore ed integrati in un monitor a formare l immagine tridimensionale della struttura esterna

Microscopia elettronica a scansione

Microscopia elettronica Tecnica dell immunogold (Immunolocalizzazione al microscopio elettronico) Particelle sferoidali di oro colloidale (5-30 nanometri) coniugate con anticorpi specifici per l antigene cercato Oro è opaco agli elettroni Possibilità di localizzazioni multiple Trasmissione Scansione