CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Documenti analoghi
4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

15/aprile Esercizi

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercitazioni di fisica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Alcuni esercizi di Dinamica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

attrito2.notebook March 18, 2013

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

5. Un tuffatore si stacca da un trampolino alto 10,0m spingendosi in senso orizzontale con una velocità di 2,00m/s.

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Dinamica Rotazionale

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

STATICA FORZE NEL PIANO

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Dinamica del corpo rigido

4 FORZE FONDAMENTALI

Corso di Laurea in FARMACIA

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

C I R C O N F E R E N Z A...

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Un modello di studio. Gli urti tra palline

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Coordinate e Sistemi di Riferimento

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Università degli Studi della Basilicata

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

Esercizi sul moto circolare uniforme

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Corso di Fisica Generale 1

Anno 3 Equazione dell'ellisse

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Magnete in caduta in un tubo metallico

Transcript:

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito un semplicissimo esempio. ESEMPIO: Supponiamo di avere un piano privo di attrito (liscio) su cui risiedono due blocchi di massa rispettivamente e legati tra loro da una fune di massa trascurabile. Sul blocco di massa agisce una forza avente una intensità nota. Si desidera calcolare l accelerazione di ciascun corpo e la tensione della fune. Figura 7.1 L esempio è piuttosto semplice. Siccome non vi è attrito, e i due blocchi sono legati tra loro da una fune, essi sono vincolati a muoversi con la stessa legge oraria. Pertanto, essi avranno la stessa accelerazione. Quindi si può scrivere il bilancio delle forze in questa maniera: Dove chiaramente M è la massa complessiva data da: Pertanto la soluzione dell esempio è: A questo punto non ci resta che calcolare la tensione della fune. Si osservi che si ha moto solo lungo la direzione orizzontale e non verticale in quanto i corpi non fluttuano nell aria bensì rimangono attaccati alla superficie. Calcoliamoci la tensione che indichiamo per comodità con T: ESEMPIO: Supponiamo di avere a disposizione due blocchi di massa rispettivamente ed, posti in legame tra loro tramite una fune di massa trascurabile che passa attraverso una carrucola anch essa di massa trascurabile come viene mostrato in figura: [Digitare il testo] Pagina 103

Figura 7.2 Trascurando ogni forma di attrito si desidera calcolare l accelerazione dei due corpi e la tensione della fune. Anche questo esempio è piuttosto banale. Entrambi i corpi sono propensi a scendere lungo il piano inclinato con una determinata accelerazione che calcoliamo subito: scomposizione lungo gli assi: y: cos θ 0 : sin θ Figura 7.3 mg Quindi: sin Se la massa è maggiore della massa vorrà dire che sarà la massa a scendere (nostra ipotesi di lavoro). Pertanto, la massa complessiva sarà data da: e l accelerazione sarà la medesima per entrambi i corpi. Quindi: Dobbiamo, a questo punto, calcolarci la forza totale che per comodità è stata indicata con. Per fare ciò è sufficiente analizzare le singole forze che agiscono su ogni massa: Figura 7.4 [Digitare il testo] Pagina 104

Pertanto, risolvendo il precedente sistema si ottiene: Raccogliendo l accelerazione gravitazione si ottiene: La tensione della fune si calcola ricordandosi che: sin sin sin ESEMPIO: Si consideri la seguente accelerazione: Vogliamo calcolare la velocità e lo spazio percorso. L esempio è un esempio semplicissimo di cinematica. Essenzialmente si deve effettuare un integrazione per calcolare la velocità e lo spazio percorso. In particolare: 1 2 Visto che e sono costanti. Analogamente per calcolare lo spazio percorso si integra la velocità nel tempo ottenendo: Quindi: 1 2 1 2 1 2 1 2 1 6 Si noti che sono rispettivamente la velocità e la posizione iniziale e sono costanti. [Digitare il testo] Pagina 105

ESEMPIO: Supponiamo di avere un corpo di massa m che si trovi fermo inizialmente ad una quota nota h su un pista priva di attrito, come mostrato di seguito: A B h C D h2 Figura 7.6 Si desidera calcolare la velocità del corpo nella posizione C sapendo che nella posizione D lo stesso si ferma, e che il tratto CD ha una determinata lunghezza L. Inoltre è nota l altezza del punto B ( ). Questo esempio è un po meno banale rispetto ai precedenti. E sufficiente però notare che l univa forza effettiva agente sul corpo di massa m è la forza peso la quale è conservativa e pertanto vale il principio di conservazione dell energia meccanica il quale afferma che:,, Dove:, 1, 2 Quindi:,, Dove:,,,,, Dove chiaramente, è l energia potenziale nel punto A e, è l energia cinetica nel punto A. Analogo discorso vale per il punto B., 1 2, 1 2 [Digitare il testo] Pagina 106

Chiaramente nel punto A la velocità del corpo è nulla e pertanto si ha: 1 2 Siccome h e sono supposte note, si ottiene che la velocità nel punto B è data da: 2 2 Ottenuta la velocità nel punto B si può ottenere la velocità nel punto C con un meccanismo simile, sapendo a priori che nel punto C la quota è nulla e pertanto:,, 1 2 1 2 = 2 ESEMPIO: Supponiamo di analizzare un atomo di idrogeno (H). L atomo di idrogeno ha un elettrone che ruota intorno ad un protone su un orbita circolare di raggio R=5,28 10, con una velocità di 2,18 106m/s. Vogliamo calcolare l accelerazione dell atomo di idrogeno. Innanzitutto l orbita è circolare e pertanto l elettrone si muove di moto circolare uniforme. Quindi possiamo tranquillamente scrivere: =9 10 In quanto l accelerazione normale è l unica accelerazione esistente (quella tangenziale è nulla perché il moto è circolare uniforme). ESEMPIO: Supponiamo di avere la seguente situazione fisica: m1 m2 Figura 7.7 Supponiamo che la carrucola non eserciti nessun tipo di attrito, vogliamo calcolare la tensione della fune e l accelerazione di ciascun corpo. [Digitare il testo] Pagina 107

Osserviamo subito che l accelerazione del corpo di massa è la stessa che ha il corpo di massa. Pertanto, si può effettuare il bilancio delle forze in gioco: y Figura 7.8 x Effettuiamo la scomposizione usuale lungo gli assi cartesiani: : sin α 0 è è : cos sin Analizziamo le forze cha agiscono sul corpo di massa : m2 Figura 7.9 Ora abbiamo il seguente sistema: cos La tensione invece sarà data da: cos cos cos [Digitare il testo] Pagina 108

ESEMPIO: Supponiamo di avere a disposizione un corpo di massa m appoggiato su un piano orizzontale e supponiamo di applicare una forza ad esso come mostrato in figura: m Figura 7.10 Supponiamo che sia l angolo di inclinazione della forza rispetto al piano orizzontale. Supponiamo che tale forza permette al blocco di spostarsi di una distanza pari a d e che il coefficiente di attrito dinamico sia pari a. Vogliamo calcolare il lavoro compiuto dalla forza. Tale esempio è abbastanza banale. E sufficiente ricordarsi che: Dove chiaramente la forza F è la risultante delle forze agenti sul corpo di massa m. Pertanto effettuiamo coma al solito un bilancio delle forze: y x m Figura 7.11 Abbiamo: 0 Dato che la forza di attrito dinamico vale: e che la componente orizzontale della forza vale: cos, possiamo scrivere: E quindi:.. sin [Digitare il testo] Pagina 109

ESEMPIO: Supponiamo di avere a disposizione una stecca da biliardo. Tale stecca colpisce centralmente una palla da biliardo la quale ha una massa di 0,15 Kg,esercitando una forza di 40 N per circa 10 ms. Vogliamo calcolare la velocità della palla dopo l urto con la stecca. Tale esempio è banale se ci si ricorda che: Siccome la variazione di velocità è uguale all accelerazione (per definizione) si ha: = Sostituendo le variabili coni dati numerici si trova il risultato desiderato. ESEMPIO: Supponiamo di avere a disposizione un disco omogeneo di massa M. Attorno a questo disco è avvolta una piccola corda di massa trascurabile, come viene mostrato in figura: A Figura 7.12 Supponiamo che nel punto A viene applicata una forza, vogliamo calcolare le accelerazioni lineari ed angolari del disco stesso. Per poter risolvere questo esempio è necessario ricordarsi che il momento di inerzia del disco è: I= Mentre il momento torcente vale: Il momento della forza vale: Siccome fisicamente il momento di una forza ed il momento torcente rappresentano la medesima cosa, si ha: [Digitare il testo] Pagina 110

Sostituendo si ottiene: E quindi abbiamo trovato l accelerazione angolare. Per calcolare l accelerazione lineare basta utilizzare la seguente relazione: Vediamo di effettuare alcune considerazioni in merito alla risoluzione di quest ultimo esempio. In particolare, nelle rotazioni ad una forza corrisponde il momento di una forza. Anche la quantità di moto ha una grandezza corrispondente nelle rotazioni che è il momento della quantità di moto o momento angolare. Nelle rotazioni, alla massa va sostituito il momento di inerzia che sostanzialmente svolge la medesima funzione, e quindi si ha che: [Digitare il testo] Pagina 111