Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 1^ Prof. Roberto Valgimigli Prof. ssa Dorotea Peruzzi

Documenti analoghi
Programmazione Ed. Musicale Prof. Roberto Valgimigli. Classe 1^

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE ED. MUSICALE ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Musica. Programmazione d istituto

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE: MUSICA - CLASSI TERZE

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Musica: QUADRO SINOTTICO DELLE COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA MUSICA. -Le possibilità espressive della voce.

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MUSICA

FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE COMPITO AUTENTICO ANNI 3

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

UNITA D APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Transcript:

Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 1^ Prof. Roberto Valgimigli Prof. ssa Dorotea Peruzzi SITUAZIONE DELLA CLASSE Da un esame fatto sull'intero gruppo classe all'inizio dell'anno scolastico, per ciò che concerne l'educazione Musicale, si evidenziano le capacità e gli interessi seguenti. Voci verificate Livello della classe Capacità di ascolto Capacità di movimento Senso del ritmo Capacità di ripetere i suoni Interesse per la musica (studio dello strumento, attività di canto) (Si può dividere la classe in gruppi omogenei secondo il grado di competenza). Da questa analisi risulta che la classe si presenta eterogenea sul piano delle competenze musicali e che i bisogni più evidenti sono: Capacità di ascolto, attenzione, capacità di relazionarsi in gruppo. Nella classe si distinguono per abilità superiori i seguenti alunni: Ogni classe è stata suddivisa nelle tre fasce: alta, media, bassa. I ragazzi DSA dimostrano attitudini nell'ambito musicale e necessitano invece di interventi individualizzati per quanto riguarda i contenuti, nonchè di una selezione mirata degli argomenti trattati.

METODOLOGIA Nella metodologia terremo conto dell'età di ragazzi, che necessita di un metodo induttivo, lasciando però spazio a un primo tentativo di sistemazione del sapere, tenendo presente che nella classe vi sono ragazzi con livelli di abilità diversi e che ognuno deve migliorare secondo i propri ritmi. Utilizzeremo pertanto una metodologia individualizzata attraverso lezioni di tipo dialogato, partendo da domande molto semplici per giungere a quesiti sempre più complessi, invitando tutti a risponder, attraverso lavori per gruppo omogenei o per gruppi misti in cui vi sia la presenza di un tutor. Trattandosi di ragazzi di prima con diversi tipi di esperienza, inizieremo il mio lavoro con gruppi di due alunni, per giungere gradatamente a gruppo di quattro. Questa metodologia favorirà anche la socializzazione. CONTENUTI Nella scelta dei contenuti terrò presenti gli interessi di ragazzi e soprattutto la necessità di svolgere tutte le attività e le professioni legate al mondo musicale ogniqualvolta si presenterà l'occasione evidenziando le attitudini, le competenze e le abilità richieste. Ascolto Rumori dell'ambiente (Prerequisiti : il suono). Rumori e suoni artificiali (Prerequisiti : il suono). Caratteristiche del suono e del rumore (Prerequisiti: il suono). Concetto di timbro (Prerequisiti: il suono). Concetto di intensità (Prerequisiti: il suono). Concetto di altezza (prerequisiti: il suono). Concetto di durata (Prerequisiti: il suono). Concetto intuitivo di ritmo (Prerequisiti: il suono). Fare musica attraverso gli strumenti: TASTIERA (Metodi per strumenti). Strumentario ritmico e body-percussion.

Fare musica con il canto Esercizi di respirazione corretta. Uso della voce come elemento espressivo. Recitazione di poesie. Pronuncia di vocali e consonanti e loro espressività. Canti d'insieme (Canzoniere). Storia della musica Classe I La funzione ed il ruolo della musica nel quadro generale della civiltà attraverso l esame della funzione della musica oggi. La musica nella preistoria e nelle prime civiltà con particolare riferimento alla civiltà ebraica ed alla civiltà greca (capp. 16 e 17) Il Canto gregoriano nel quadro generale del Medioevo (cap. 18). OBIETTIVI Considerata la situazione di partenza della classe, mi propongo di sviluppare i seguenti obiettivi. 1. Consolidare i prerequisiti indispensabili, quali: a. la capacità di discriminare suoni e rumori (Prerequisiti); b. la capacità di riconoscere le caratteristiche di suoni e rumori (prerequisiti); c. la capacità di ripetere suoni e rumori con la voce e con altri oggetti o strumenti di facile utilizzo (prerequisiti; Canzoniere; Metodi per strumenti). 2. Abituare i ragazzi a cantare insieme controllando anche la postura e la respirazione (Prerequisiti; Canzoniere). 3. Interessare i ragazzi all'ascolto di semplici brani musicali riuscendo a individuame le caratteristiche principali (Storia della musica; Le forme musicali; Musica, immagine e spettacolo). 4. Abituare i ragazzi all'uso di semplici strumenti di accompagnamento (Metodi per strumenti; Canzoniere). 5. Far comprendere, attraverso lo studio della storia della musica, il legame esistente tra musica e civiltà e l'evoluzione della musica stessa (Storia della musica). 6. Avvicinare i ragazzi al linguaggi convenzionale del codice musicale attraverso le prime

VALUTAZIONE a) PROVE PRATICHE SULLO STRUMENTO b) ESERCIZI DI TEORIA c) SCHEDE D'ASCOLTO d) ESERCIZI SUL RITMO Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 2^ Prof. Roberto Valgimigli Prof. ssa Dorotea Peruzzi FINALITÀ' EDUCATIVE Le finalità educative essenziali di questo anno saranno quelle di contribuire alla crescita "linguistica" dei ragazzi per la loro maturazione espressiva e comunicativa, allo sviluppo della propria identità in rapporto alla realtà linguistico-sonora circostante e alla partecipazione attiva nelle esperienze specifiche della musica. L'intervento didattico sarà dunque riferito all'ambito del conoscere, del comprendere e dell'applicare Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi formativi personalizzati Pratica Strumentale d. Apprendere le tecniche di uno strumento musicale e. Conoscere e usare il codice musicale f. Saper eseguire brani musicali per imitazione per lettura g. Apprendere la diteggiatura delle varie note sullo strumento. h. Acquisire capacità tecniche nelle esecuzioni musicali. i. Lettura delle altezze sul pentagramma

j. Tempo e ritmo k. Saper eseguire semplici brani per lettura estemporanea o differita Pratica vocale l. Acquisire un consapevole controllo della propria voce m. Riprodurre con la voce, per imitazione o per lettura brani corali semplici n. Saper produrre suoni controllando la propria voce o. Prendere parte in modo corretto ad una esecuzione corale di gruppo Produzione Musicale p. Elaborare sequenze sonore o semplici melodie in base a criteri prestabiliti q. Realizzare brevi sequenze ritmiche o melodiche con i simboli della notazione tradizionale Ascolto, interpretazione e analisi r. Analizzare, confrontare e classificare suoni in base alle diverse proprietà s. Prendere coscienza degli elementi costitutivi di un brano musicale (ritmo, melodia, armonia, timbro) t. Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione u. Riconoscere suoni o rumori in base alle caratteristiche di durata, intensità e timbro v. Conoscere i principali elementi di acustica w. Acquisire il concetto di armonia, polifonia x. Riconoscere i principali strumenti musicali ed evidenziarne caratteristiche espressive METODI E ATTIVITA' L'alfabetizzazione musicale verrà svolta gradatamente partendo da semplici osservazioni sulla realtà sonora circostante per arrivare alla definizione di parametri

più complessi. I diversi settori della disciplina (ascolto, apprendimento della simbologia, pratica vocale e strumentale) saranno trattati globalmente e non considerati come momenti fra loro indipendenti. Tutti i contenuti verranno proposti gradualmente attraverso concrete e motivate esperienze musicali, secondo i principi del metodo induttivo: essi saranno inoltre sviluppati tenendo conto delle reali necessità dei ragazzi e con ritorni "ciclici", tesi a rinforzare le capacità e le acquisizioni già maturate. L'approccio alle strutture della musica sarà sostenuto da attività musicali concrete quali: attività corali (canti per imitazione) attività strumentali (uso di strumenti melodici e ritmici) attività ludico-operative (giochi individuali e di gruppo per lo sviluppo di specifiche capacità). CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione si articolerà tra verifiche pratiche e orali che serviranno a valutare il processo di apprendimento e lo sviluppo delle capacità individuali correlate soprattutto agli Obiettivi Specifici di Apprendimento quali produzione musicale, ascolto, interpretazione e analisi. La valutazione degli obiettivi relativi alla pratica strumentale e pratica vocale, sarà invece effettuata con esercitazioni pratiche, individuali o di gruppo. Ogni classe è stata suddivisa nelle tre fasce: alta, media, bassa. I ragazzi DSA dimostrano attitudini nell'ambito musicale e necessitano invece di interventi individualizzati per quanto riguarda i contenuti, nonchè di una selezione mirata degli argomenti trattati.

Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 3^ Prof. Roberto Valgimigli Prof. ssa Dorotea Peruzzi Situazione iniziale Relativamente ai risultati emersi dalle verifiche iniziali tese a valutare le abilità e le acquisizioni maturate nel precedente anno scolastico, la situazione globale della classe III... è questa: I - comprensione ed uso dei linguaggi specifici (utilizzo agevole della simbologia musicale):... Il - espressione vocale:... - uso dei mezzi strumentali:... - senso ritmico:... III - capacità di ascolto attento e critico:... - comprensione ed analisi di messaggi musicali diversi e complessi:... IV - rielaborazione di materiali sonori (interpretazione di brani musicali usando altre forme espressive):... Gli alunni che in tali ambiti si sono distinti per capacità ed attenzione sono:... per' essi sarà necessario programmare interventi di potenziamento e di sviluppo. Gli alunni che invece mostrano ancora grosse difficoltà nell'attenzione e nelle competenze di base sono:... per essi sarà necessario programmare interventi di recupero ed approcci didattici individualizzati. Obiettivi disciplinari ODG n. 1 - Comprendere e usare le strutture modali e armoniche di base (accordi, tonalità maggiori e minori); - cogliere e confrontare relazioni tra i vari linguaggi (musicale, pittorico, gestuale, visivo...);

- saper esprimere giudizi personali e motivati nei confronti dei vari geni musicali usando una terminologia appropriata. ODG n. 2 - Mantenere la propria intonazione durante l'esecuzione di canti a più voci -eseguire semplici accompagnamenti ritmici e/o armonici; -organizzare le conoscenze acquisite nell'ambito vocale/strumentale per eseguire musica d'insieme. ODG n.3 - Cogliere differenze di strutture e significati tra musiche di diversi periodi storici e di diverse culture; - confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture (popolaare, jazz, leggero...) con atteggiamento analitico e attivo; - scoprire e comprendere testimonianze storico-sociali attraverso l'ascolto di documenti musicali. Valutazione Oltre alle richieste operative proposte all'interno delle unità didattiche, ovvero prove d'ascolto e questionari di vario tipo, è importante proporre anche prove estemporanee, cioè non programmate, di tipo operativo e/o colloquiale per verificare il grado di autonomia raggiunto nell'organizzazione delle conoscenze acquisite, nonché il grado di autonomia raggiunto nella formulazione di un giudizio critico. Poiché il processo formativo è realizzato da ciascuno secondo tappe d'ap prendimento legate a potenzialità diverse, la valutazione sarà sempre riferita al percorso compiuto fra i due estremi che vanno dalla situazione di partenza al completo raggiungimento degli obiettivi prefissati. Metodi e attività Contenuti I ragazzi verranno guidati a cogliere induttivamente il significato di ogni scelta linguistica, contenuta nelle varie proposte musicali, mediante riflessioni e momenti operativi previsti nel libro di testo. Per favorire con immediatezza la comprensione e la capacità di orientarsi tra prodotti musicali diversi e di valutarli criticamente, mi servirò di metodi analitici (griglie, schemi guidati, grafici...) applicati su prodotti appartenenti a culture molto diverse fra loro. Sarà comunque sempre favorita la parte cipazione attiva a quanto proposto, anche prevedendo di individualizzare il più possibile gli interventi didattici per quei ragazzi che ancora presentano difficoltà di astrazione e di sintesi. I contenuti verranno di volta in volta scelti anche lasciandosi guidare dagli interessi che eventualmente dovessero manifestarsi all'interno della classe o da particolari esigenze didattiche mirate alla realizzazione dei Progetti

Istituzionali inseriti nella Programmazione d'istituto. Comunque, in relazione agli Obiettivi Disciplinari Generali, si può prevedere che, per la terza classe, i contenuti saranno essenzialmente questi: a. (comprensione ed uso dei linguaggi specifici - ODG n. 1) - Il modo maggiore e il modo minore, tempi semplici e tempi composti, gli intervalli e gli accordi, gli abbellimenti e la chiave di Basso. - Le forme libere del Romanticismo; le forme delle Scuole nazionali, i generi musicali del Novecento, le strutture della musica di consumo. b. (per l'espressione e l'uso di mezzi strumentali - ODG n. 2) - Canti a più voci e canti collettivi con il supporto di basi strumentali destinati alle manifestazioni previste o alle attività pluridisciplinari programmate nei Consigli di Classe (vedi "Laboratorio di canto"). - Brani da eseguire individualmente o collettivamente, per uno o più strumenti tratti dal libro di testo o dal fascicolo "Laboratorio strumentale". - Semplici partiture per più strumenti che utilizzano anche il computer (vedi- "Laboratorio strumentale"). c. (per la capacità d'ascolto - ODG n. 3) - Scelta di brani il cui ascolto sarà finalizzato al riconoscimento di determinate strutture, di particolari generi e di precisi significati. - Scelta di brani d'autore.il cui ascolto pennetta di comprendere l'evoluzione della musica dall'ottocento fino ai giorni nostri: il Melodramma dell'ottocento, il Romanticismo strumentale, la musica jazz, le correnti musicali del Novecento (Impressionismo, Espressionismo, Verismo, Musica d'avanguardia, Musica elettronica), la musica di consumo dei nostri giorni. d. (rielaborazione personale di materiali sonori - ODG n. 4) - Ideazione di semplici melodie, di ostinati ritmici e di brevi coreografie destinate ad accompagnare. - Uso creativo di computer per la manipolazione (smontaggio e rimontammo) di brani musicali proposti e riprodotti in midi file (vedi "Laboratorio strumentale"). I collegamenti pluridisciplinari avverranno nell'ambito dei contenuti che maggiormente si prestano ad interventi comuni a più discipline e in considerazione soprattutto della preparazione al colloquio d'esame per la licenza media.

I contenuti di questi "centri di interesse" pluridiscplinari potrebbero essere: i periodi storici dell'ottocento e del Novecento, il jazz e il razzismo, il mondo del lavoro nei canti le correnti artistiche del Novecento (Impressionismo, Espressionismo, Verismo, Futurismo, Musica d'avanguardia, Musica elettronica). Ogni classe è stata suddivisa nelle tre fasce: alta, media, bassa. I ragazzi DSA dimostrano attitudini nell'ambito musicale e necessitano invece di interventi individualizzati per quanto riguarda i contenuti, nonchè di una selezione mirata degli argomenti trattati. Gli insegnanti: Roberto Valgimigli, Dorotea Peruzzi