Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^A ERICA A. S. 2013-2014



Documenti analoghi
Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^B IGEA A. S

(comprensione e produzione scritta)

Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^A PROGRAMMATORI A. S

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Disciplina: Inglese Classe 5 C Erica A. S

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA di INGLESE. Prof. Stefania Gorga

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico dei servizi turistici MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quinto

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ALLEGATO B RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Flavia Bentini, Michael Delmont, Online for Business, Pearson Longman. Livello cognitivo globale di ingresso per la maggior parte sufficiente

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE ERICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

Programmazione annuale docente classi 4^

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale docente classe 5^

Documento del Consiglio di classe

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO OBIETTIVI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

LINGUA INGLESE - L3 PRIMO BIENNIO. Obiettivi formativi:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Transcript:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: ANGELINI ANTONELLA Disciplina: LINGUA INGLESE Classe 5^A ERICA A. S. 2013-2014 1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: Flavia Bentini, IN BUSINESS, Pearson-Longman Giuliana Bernardi Fici, Nicholas Brownlees, Susan Burns, Anna Maria Rosco, TRAVEL PASS, Valmartina De Luca, Ellis, Pace, Ranzoli, LITERATURE IN TIME, Loescher Sono stati utilizzati inoltre materiali tratti da siti Internet e fotocopie da altri testi o riviste. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: Obiettivi generali: Obiettivo prioritario del triennio è stato quello di far acquisire agli alunni una competenza comunicativa tale da permettere loro di servirsi della lingua in modo efficace ed adeguato al contesto, di sapersi orientare nella comprensione di pubblicazioni in lingua nei settori turistico e commerciale e di saper apprezzare la peculiarità del testo letterario. Ci sono alcune eccellenze che sono in grado di gestire la lingua con maggiore autonomia e di arricchire i contenuti con rielaborazioni personali. Alla fine del percorso generalmente gli alunni sanno ripetere con sufficiente efficacia comunicativa gli argomenti riferibili ai linguaggi settoriali svolgendo il discorso in modo semplice, ma nel complesso corretto, alcuni di loro hanno ancora bisogno di essere guidati nell esposizione. Per quanto riguarda le abilità di comprensione scritta, gli studenti sanno generalmente cogliere i contenuti espliciti di un testo scritto, solo alcuni comprendono i significati profondi di un testo e operano inferenze Le abilità di produzione scritta sono differenziate, un gruppo di alunni commette ancora errori di grammatica, anche se l efficacia comunicativa non è in genere compromessa. La maggior parte degli alunni utilizza strutture semplici, ma abbastanza corrette e un lessico adeguato e riesce ad elaborare un discorso in modo sufficientemente logico ed ordinato. Obiettivi specifici in termini di: CONOSCENZE,COMPETENZE,ABILITA, svolto durante l anno scolastico : MODULO N. 1: BUSINESS ENGLISH per ogni modulo CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Commercial Correspondence (part two) The Business Transaction: Enquiries & Replies Offers & Replies Orders & Replies Complaints and replies to complaints LIVELLI, SONO IN GRADO DI: usare il lessico specifico, comprendere la terminologia commerciale e utilizzarla in un contesto comunicativo aziendale comprendere e produrre lettere relative alle diverse fasi LIVELLI, SANNO interagire in situazioni comunicative in ambito aziendale. operare collegamenti con alcune materie di indirizzo

Job applications Curriculum Vitae Commercial Theory (part one) Ripasso degli argomenti svolti in quarta: Commerce and e-commerce Business organisations International Trade Incoterms Methods of Payment Transport and Packing Road transport Rail transport Sea transport Air transport Transport Documents Globalisation Outsourcing and offshoring What does the EU do? Trade blocs Fair Trade Microfinance della transazione commerciale saper sostenere un colloquio di lavoro e scrivere un CV relazionare sui punti chiave della transazione commerciale e sui vari aspetti del commercio con l estero capire ed utilizzare i documenti propri del commercio internazionale Comprendere vantaggi e svantaggi connessi con la globalizzazione operare confronti e scegliere tra le diverse modalità di trasporto, di imballaggio e di pagamento comprendere e riferire, sia oralmente che per iscritto, il contenuto di testi di carattere economico-aziendale comprendere e riferire sia oralmente che per iscritto il contenuto di testi di carattere sociale e politico. utilizzare il dizionario monolingue e bilingue MODULO N. 2: TOURISM CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Tourism yesterday and today The development of tourism For and against tourism Respecting the local environment and customs. Organisation of tourism Tour operators and travel agencies Tansport Air travel LIVELLI, SONO IN GRADO DI: relazionare brevemente sulla nascita e sull evoluzione del turismo, sugli aspetti positivi e negativi dello stesso e sul turismo responsabile relazionare sugli enti preposti alla promozione del turismo in Italia e all estero LIVELLI, SANNO comprendere i punti essenziali di testi di argomento turistico riassumendo il contenuto produrre e relazionare su testi vari propri dell ambito turistico

Water and Land Transport Water transport Cruises Inland waterways Travelling by coach Rail travel The Eurotunnel Some great train journeys Sleepers and couchettes dare indicazioni e consigli utili sul mezzo di trasporto più appropriato in considerazione della meta da raggiungere, operando confronti. interagire per iscritto e oralmente in varie situazioni dell ambito turistico operare collegamenti con alcune materie d indirizzo relativamente agli argomenti trattati Accommodation Serviced accommodation Hotels Bed &Breakfast and Inns in the UK Accommodation in the USA Self catering accommodation Camping, caravans, trailers motor homes, youth hostels Destination Italy Promoting destinations, offers and events Incoming tourism Around Italy Italian cuisine Veneto Venice Florence An Itinerary in Tuscany Rome Destination the UK and the USA: London New York Italian emigration to the USA affrontare e risolvere situazioni quotidiane in hotel organizzare semplici itinerari turistici in alcuni luoghi di interesse in Italia usare il lessico specifico e le strutture linguistiche proprie del linguaggio turistico nella presentazione dei servizi offerti da diverse tipologie di unità ricettive, operando confronti. presentare e redigere un semplice itinerario in alcune città italiane e nelle città di Londra e New York facendo riferimento ai luoghi di maggior interesse. utilizzare il dizionario monolingue e bilingue MODULO N. 3: LITERATURE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Writers on women. LIVELLI, SONO IN GRADO DI: LIVELLI, SANNO

DICKENS Hard Times VIRGINIA WOOLF, A Room of One s Own To the Lighthouse JAMES JOYCE: Eveline OSCAR WILDE, The Importance of Being Earnest The Journey DANIEL DEFOE, Robinson Crusoe EDWARD MORGAN FORSTER, A Passage to India VIRGINIA WOOLF, To The Lighthouse, JAMES JOYCE, Da Dubliners: Eveline Ulysses GEORGE BERNARD SHAW Pygmalion Comprendere, analizzare e riassumere testi letterari visti durante l anno scolastico Ricavare il messaggio dei testi letterari visti, utilizzando termini e concetti appropriati Confrontare personaggi femminili protagonisti delle opere proposte o le tematiche relative al viaggio e ai regimi totalitaristici, sapendone ricavare dati utili ad interpretare il clima socio culturale del periodo. Passare dal testo al contesto e riferire per iscritto e oralmente sul periodo storico e il contesto letterario in cui un autore è inserito. riconoscere le caratteristiche proprie in particolare del genere narrativo, e l evoluzione dello stesso interagire oralmente sugli argomenti trattati operare collegamenti nell ambito dei nuclei pluridisciplinari con le altre discipline del corso di studi World War 1 Poetry of World War I RUPERT BROOKE The Soldier SIEGFRIED SASSOON Base Details The Hero They WILFRED OWEN Anthem for Doomed Youth BERNEST HEMINGWAY A Farewell to Arms 3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE: Lezione frontale Lezione partecipata Approccio pluridisciplinare Attività di potenziamento delle abilità orali con la lettrice di madrelingua Attività di laboratorio

4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (laboratori, attrezzature, tecnologie audiovisive o multimediali): Laboratorio linguistico LIM Materiali tratti da siti Internet Fotocopie da altri testi o riviste. 5. PROVE DI VERIFICA: Prove scritte e orali Risposte a domande Reading comprehension di brani tecnici economici e turistici (simulazioni seconda prova) Simulazioni di terza prova tipologia B (quesiti a risposta aperta) 6. ATTIVITA INTEGRATIVE: 7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE La classe, con la quale lavoro da cinque anni (da tre anni per gli alunni che provengono dal biennio del corso C), si presenta alquanto eterogenea. Diversificati sono stati nell arco del quinquennio sia l interesse per la materia e la partecipazione all attività didattica, che l impegno profuso e le competenze linguistiche raggiunte. I risultati sul piano del profitto sono mediamente quasi buoni e variano da situazioni di eccellenza, frutto di seria motivazione e lavoro costante, a tre situazioni di insufficienza. All interno della classe vi sono studenti motivati che hanno sempre lavorato con costanza, impegnandosi anche in attività extracurricolari (Certificazione in lingua, Progetto Leonardo, Cinema il lingua), avendo un ruolo positivo e stimolante all interno della classe dimostrando interesse e partecipazione alle attività didattiche Una minoranza di alunni è ancora fragile, a causa di un impegno discontinuo e un atteggiamento superficiale che ha impedito loro di raggiungerei una sufficiente preparazione di base e, in qualche caso, è mancato anche uno studio domestico costante. Nel corso dell estate 2013 cinque studenti hanno partecipato al Progetto Leonardo, quattro sono andati in Spagna e uno in Inghilterra (Liverpool) per un periodo di cinque settimane, di cui quattro di stage presso aziende preventivamente selezionate. Durante la classe quarta sei alunni hanno sostenuto l esame per la Certificazione PET (livello B1) e lo hanno superato con successo e due alunni hanno conseguito la certificazione del Cambridge a livello B2.. Nel corso dell attuale anno scolastico un altro alunno ha conseguito il First Certificate (livello B2). Inoltre, quattordici alunni hanno partecipato l anno scorso all iniziativa Cinema in Lingua che prevedeva incontri pomeridiani per la visione e discussione di film in lingua originale inglese, tedesco e spagnolo sul tema: Origini e Identità. Gli studenti hanno affrontato prove orali e scritte di tipologia varia, volte all accertamento della competenza linguistica nelle abilità ricettive e produttive. Le prove di verifica, precedute da attività di tipo formativo, sono state valutate secondo i criteri fissati dal dipartimento di lingue, premiando la produzione autonoma e la rielaborazione personale con una certa tolleranza dell errore formale, fatta salva l efficacia comunicativa. Ho insistito particolarmente sulla comprensione di testi scritti e sull esposizione sia scritta che orale degli argomenti affrontati. Per quanto riguarda la letteratura ho preferito non seguire semplicemente un criterio storico-cronologico, optando piuttosto per un approccio tematico. Il materiale proposto alla classe è stato tratto sia dai testi in adozione che da altri testi e presentato in fotocopia alla classe.

Il dipartimento di lingue straniere ha elaborato due griglie distinte per la valutazione degli scritti di lingua straniera (seconda e terza prova dell esame di stato). Le griglie sono allegate al documento del consiglio di classe. 8. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio ( con * gli argomenti in corso di conclusione) BUSINESS ENGLISH (nucleo pluridisciplinare vd. All B) Dal testo In Business Parte 1: Business Theory Unit 1: Commerce and E-Commerce (ripasso) Channels of distribution p.3 The three sectors of production p.4-5 Types of economy p.8 The Internet revolution and E-commerce p.9-10-11 Unit 2: Business organisation (ripasso) Sole Traders p.18 Partnerships p.18 Limited Companies p 19 Cooperatives p.19 Franchising p.20 Mergers and Joint Ventures p.21 Multinationals p.24 The structure of a company p.25 Unit 3: International Trade (ripasso) Incoterms fotocopia Unit 4: Transport Transport by road p.48 Transport by rail p.49 Sea transport p.49 Transport by air p.50 Pipelines p.50 Packing p.52 Transport Documents: The International Road Consignment Note p.53 The Air Waybill p.54 The Bill of Lading p.55 Unit 5: Methods of Payment (ripasso) CWO-COD p.67 Documentary Collection (CAD) p.68 Bank Transfer p.69 Draft p.70 Letter of Credit p.71 Unit 9: Globalisation(nucleo pluridisciplinare vedi allegato B) What is globalisation? p.126-130 Advantages and disadvantages of globalisation p.127 Outsourcing and Offshoring p.131 Trading blocs p.34 What does the European Union do? p. 354 What is Fair Trade? p. 110 Microfinance p. 112 Periodo di svolgimento: Primo Periodo

Parte 2: Business Communication Ripasso: Enquiries and replies (pagg.174-192) Offers and replies (pagg.194-204) Orders and replies (pagg.206-225) Unit 6: Complaints and replies (pagg.232-246) Unit 7: Reminders and replies (pagg. 248 256) Unit 2:Job applications and CV (pagg.154 172) TOURISM (nucleo sui percorsi museali vedi allegati B) Dal testo Travel Pass Module 1 Unit 1: Tourism yesterday and today The development of tourism before the 20 th century pag.2 Tourism in the 20 th century p.4 For and against tourism p.10 Respecting the local environment and customs p.12 Unit 2:Organisation of tourism Tour operators and travel agencies p.16, 17, 22 Module 3 Unit1: Air travel 21 st century doubts: terrorism p.62 Main types of flights p. 64 Tickets and air fares p.66,67 Security measures p.72 Unit 2: Water and Land Transport Water transport p.78 Cruises p.80 Inland waterways p.82 Travelling by coach p.86 Rail travel p.88 The Eurotunnel p.89 Some great train journeys p.90 Sleepers and couchettes p.93 Module 4 Accommodation Unit 1: Serviced accommodation Hotels p.106 Bed &Breakfast and Inns in the UK p.112 Accommodation in the USA p.114 Booking a hotel room p.116 Hotel duties p.118 Check in and Check out p.123 Conference hotels p.124-125-26 Unit 2: Self catering accommodation Different kinds of self catering accommodation p.130 Camping, caravans, trailers and motor homes p. 134 Youth hostels p.138 Module 5 Destination Italy Unit 1: Promoting destinations, offers and events Marketing p,150 Tourist organisations p.152

Unit 2: Incoming tourism Around Italy p.164 Italian cuisine p.166 Veneto (fotocopie) Venice p.174-175-76 Florence (the Uffizi Gallery) p.178-179-80 An Itinerary in Tuscany Rome p.182-183 p.186-187-88 Fotocopie Modulo 6: Destination the UK and the USA Unit 1 About London da p.208 a p.219 Unit 2 About New York da p.232 a p.241 Ellis Island Writers on Women Dal testo Literature on Time e da fotocopie: Lettura e analisi di brani tratti da: CHARLES DICKENS Da Hard Times: Girl number twenty (fotocopia) Coketown Da Nicholas Nickleby (pagg.209-213) VIRGINIA WOOLF, A Room of One s Own (fotocopia) To the Lighthouse (pagg.338-342) JAMES JOYCE: Dubliners: Eveline (pagg.28-31) Molly Bloom s Monologue (fotocopia) OSCAR WILDE, Two extracts from The Importance of Being Earnest, Act 1 (Lady Bracknell - fotocopia) e Act 2 ( Cecily - pagg.246-250) The Picture of Dorian Gray (pagg. 244-245) GEORGE BERNARD SHAW Pygmalion (beginning of Act 2) (pagg. 296-297-298) PERIODO DI SVOLGIMENTO Secondo periodo Writers on the journey: DANIEL DEFOE, two extracts from Robinson Crusoe, pagg.127-130 da Literature in Time e fotocopia (I was born of a good family) EDWARD MORGAN FORSTER, from A Passage to India, pagg 330 337 VIRGINIA WOOLF, To The Lighthouse, pagg. 338 342. JAMES JOYCE, Ulysses pagg.317-322 e 372 The Great War Nucleo pluridusciplinare (vd. All B)

Poetry of World War I RUPERT BROOKE The Soldier (fotocopia) SIEGFRIED SASSOON Base Details (pag. 307-308) The Hero (fotocopia) They(fotocopia) WILFRED OWEN Anthem for Doomed Youth (309-310 Brani dal romanzo di ERNEST HEMINGWAY A Farewell to Arms,1929 (estratti dal capitolo 9 e 30) PERIODO DI SVOLGIMENTO Secondo periodo S invita la Commissione d esame a prendere in considerazione i programmi finali consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti. Schio, 15 maggio 2014 La Docente Antonella Angelini