12/01/2012 FLEBOLOGIA. Scaricato da 1. Sistema venoso dell arto inferiore

Documenti analoghi
SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego


SEMEIOTICA VASCOLARE

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

La terapia compressiva nelle malattie venose

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

LE VARICI NELLO SPORTIVO

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

ANEURISMA PRIMITIVO DELLA VENA FEMORALE COMUNE

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

FISIOPATOLOGIA VENOSA

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

VARICI PRIMITIVE ARTI INFERIORI

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

Alterazioni del Circolo Periferico

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

INTRODUZIONE. Introduzione

VARICI VARICOFLEBITI TVP

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Analogie. Il sistema di bonifica è un organismo complesso che presenta varie similitudini con il corpo umano. La metafora tra i due sistemi.

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

Semeiotica vascolare periferica

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

I trigger relativi alle cure

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

PATOLOGIE DELL AORTA

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

LE FISTOLE UROGENITALI


La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

Varici(arti inferiori, esofagee, emorroidarie) Trombosi venose (superficiali, profonde) Insufficienza venosa cronica

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Latrombosi venosa profonda

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

scaricato da

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Le laparotomie dei bovini

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Criteri di scelta nei percorsi del paziente flebopatico. Raffaele Polichetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI Informazioni per i pazienti. A cura di: Maria Cristina Petrella

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Transcript:

Varici Tromboflebiti superficiali Trombosi venosa profonda Sindrome post-trombotica Tromboflebiti ischemizzanti FLEBOLOGIA Sistema venoso dell arto inferiore Circolo venoso superficiale: soprafasciale che drena i territori sottocutanei (grande e piccola safena) Circolo venoso profondo: sottofasciale che drena i distretti muscolari e scheletrici (rami tibiali, poplitei e femorali) Vene perforanti: rami venosi che attraversando la fascia aponeurotica mettono in comunicazione il circolo venoso superficiale col profondo Prof. Angelo Matarazzo Circolo venoso superficiale Circolo venoso profondo Circolo venoso profondo Circolo venoso superficiale Rami perforanti Scaricato da www.sunhope.it 1

Scaricato da www.sunhope.it 2

VARICI Le varici o vene varicose sono alterazioni morfofunzionali (variazioni nella struttura della parete e nel moto e pressione del sangue in esse contenuto) delle vene superficiali o soprafasciali, che divengono allungate, dilatate e/o tortuose. Scaricato da www.sunhope.it 3

Scaricato da www.sunhope.it 4

Scaricato da www.sunhope.it 5

Diagnosi Esame fisico-clinico Test semeiologici: - test di Rima-Trendelemburg - test di Perthes - test di Schwarz Diagnostica non invasiva: ecocolordoppler (studio morfofunzionale degli apparati valvolari e della direzione del flusso) Diagnostica invasiva: flebografia (obsoleta) Test di Rima-Trendelemburg Test di Perthes Scaricato da www.sunhope.it 6

Terapia Chirurgica delle Varici Stripping grande safena Stripping i piccola safena Varicectomia Flebectomia per Miniincisioni di Muller Trombosi venosa Incidenza L attivazione travasale dei meccanismi della coagulazione può condurre all ostruzione del vaso ad opera di una massa semisolida (trombo) formata dai componenti del sangue circolante. L ostruzione venosa può essere superficiale (soprafasciale) o profonda (sottofasciale) Tromboflebiti superficiali 20% Tromboflebiti profonde 70% Tromboflebiti associate (superficiali e profonde) 10% Scaricato da www.sunhope.it 7

Tromboflebiti superficiali Primitive: Idiopatiche: senza apparente movente etiopatogenetico Migranti: - genesi immunitaria - in concomitanza di neoplasie maligne - malattie infettive (tubercolosi, tifo, etc.) - mesenchimopatie (panarterite nodosa, dermatomiosite, lupus, sclerodermia, artrite reumatoide) - morbo di Burger Secondarie: Traumi Infezioni Farmaci Ustioni Tromboflebiti superficiali Tromboflebiti superficiali Tromboflebiti superficiali Forme particolari: Flebite a bottone di camicia ( v. perforanti ) Flebite settica Tromboflebite superficiale di Favre a fil di ferro Tromboflebite superficiale di Mondor ( v. mammaria esterna, v. toracoepigastrica ) Quadro clinico: Segmenti venosi brevi infiammati e dolenti la cui infiammazione i regredisce nell arco di circa tre settimane residuando una iperepigmentazione della cute soprastante. La ricanalizzazione delle vene è piuttosto rapida. Prognosi: Favorevole Scaricato da www.sunhope.it 8

Trombosi venosa profonda La flebotrombosi del circolo venoso profondo è sostenuta dalla formazione di un trombo nelle vene profonde di un arto inferiore; questo tipo do trombosi presenta caratteristiche differenti da quella arteriosa. Infatti, mentre il trombo arterioso è costituito essenzialmente da aggregati piastrinici uniti da ponti di fibrina impiantati su un endotelio leso (trombo piastrinico), il trombo venoso è composto da eritrociti inglobati in una massa di fibrina con una quota variabile di piastrine e leucociti, la cui sede di insorgenza sono le tasche valvolari. Scaricato da www.sunhope.it 9

Il trombo venoso consta abitualmente: di una testa orientata in senso anterogrado; di un corpo allungato, flottante, facilmente staccabile; di alcuni punti di fissazione alla parete; di una coda a sviluppo retrogrado. Scaricato da www.sunhope.it 10

Diagnosi Diagnosi Ecocolordoppler Flebografia Scaricato da www.sunhope.it 11

Complicanze della trombosi venosa profonda Embolia polmonare Precoci: Tardive: - tromboflebiti ischemizzanti - embolia polmonare - sindrome post-trombotica Scaricato da www.sunhope.it 12

Scaricato da www.sunhope.it 13

Terapia Eparina calcica o a basso peso molecolare Terapia fibrinolitica Broncodilatatori Terapia cardiologica Antibioticoterapia Filtri cavali Sindromi post-trombotiche La sindrome post-trombotica deve essere intesa come un complesso di sintomi che conseguono ad un stato di flebostasi prima, di flebolinfostasi poi, conseguenza di una insufficienza venosa cronica che si instaura a carico dell arto colpito e che consegue ad una trombosi venosa profonda. Scaricato da www.sunhope.it 14

Sindromi post-trombotiche ETIOPATOGENESI Persistenza dell ostruzione venosa nel tempo (raro) Insufficienza delle valvole del territorio venoso colpito Sindrome Post-Flebitica Scaricato da www.sunhope.it 15

Sindrome Post-Trombotica Terapia chirurgica Insufficienza venosa profonda Insufficienza venosa superficiale Insufficienza venosa profonda: Ostruzione Venosa Profonda Cross over (Intervento di Palma) Ostruzione venosa profonda Incontinenza valvolare: - Cross-over - By-pass - Valvuloplastica - Trapianto valvolare - Trasposizione segmento venoso - Interventi di bonifica del circolo venoso superficiale - Legatura delle vene perforanti incontinenti By-Pass Insufficienza venosa profonda: Incontinenza valvolare Intervento di Kistner Insufficienza venosa profonda Incontinenza valvolare Trapianto valvolare: Ricostruzione valvolare: Intervento di Sottiurai Intervento di Taheri Intervento di Raju Scaricato da www.sunhope.it 16

Insufficienza venosa Superficiale Interventi di bonifica Stripping grande safena Stripping i piccola safena Varicectomia Legatura vene incompetenti Insufficienza venosa Superficiale Legatura delle vene perforanti incontinenti Intervento di Linton Intervento di Cockett Intervento di Felder Legatura Endoscopica delle vene perforanti Sindrome Post-Flebitica Sindrome Post-Flebitica Scaricato da www.sunhope.it 17

Sindrome Post-Flebitica Plastica cutanea per innesti liberi Conclusioni Per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi è indispensabile associare alla terapia chirurgica misure di tipo conservativo quali: la terapia medica, un appropriata elastocompressione ed adeguate norme igienico-posturali Etiologia della T.I. Tromboflebite puerperale Tromboflebite post-operatoria operatoria Tromboflebite post traumatica Tromboflebite neoplastica Tromboflebite post-infettiva Tromboflebite post-scleroterapia scleroterapia Tromboflebite consecutiva a legatura profilattica dei grossi tronchi venosi Scaricato da www.sunhope.it 18

Quadro clinico Flebite Blu Esordio brutale e drammatico Dolore violento Edema duro e massivo Colorito violaceo della cute Riduzione marcata di ampiezza o scomparsa dei polsi periferici Piede freddo - ipo o anestetico - paretico Quadro clinico delle Gangrene Venose Lesioni trofiche periferiche - Lesioni non sempre e non solo acrali - Colorito brunastro delle dita - Flittene contenenti sierosità grigiastra filante - Tendenza a demarcazione Compromissione stato generale - Elevazione temperatura corporea - Tachicardia - Talora stato di shock con calore e caduta P.A. Diagnosi delle T.I. Approccio terapeutico nelle T.I. Esame Clinico Metodi non invasivi Test fibrinogeno marcato Termografia Reografia Velocimetria Doppler Flebografia Ascendente Retrograda Esami di laboratorio Correzione e o e dell alterazione a e metabolica Superamento dello stato di Shock Ripristino delle funzioni di drenaggio Ripristino delle funzioni di apporto Detensione compartimentale Scaricato da www.sunhope.it 19

Scaricato da www.sunhope.it 20