I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Documenti analoghi
Dipendenze: una sfida continua

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

DIPARTI T ME M NT N O

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

Approfondimenti descrittivi

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Legge Regionale n 22/2002

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

STRUTTURE RESIDENZIALI

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Paola Zoppi Medico del lavoro

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

DALL AMBULATORIO AL SERVIZIO GAP DEL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE ASL TARANTO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

In cammino con lo PSIR

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Fondi di sostegno ai genitori

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

Le Cure Palliative erogate in Rete

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

VERBALE DI DETERMINAZIONE

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

Vecchie e nuove dipendenze

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Scuola di specializzazione in

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Deli bera zio ne del Commissario n.

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

RISORSE PROFESSIONALI:

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

ANNO SCOLASTICO

C U R R I C U L U M V I T AE allegato alla dichiarazione di disponibilità a partecipare alla Commissione degli esami di stato

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

F O R M A T O E U R O P E O

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Progetto per la Prevenzione dell'abuso Alcolico nella Popolazione Giovanile OVER 14

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

PROGETTO DIPENDENZE DALLE NUOVE DROGHE

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Transcript:

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale D.G. Welfare

Tipologia e numero utenti (dati 2014) - Tossicodipendenti totali n. 24.923 Sert: n. 22.383 (89,8%); SMI n. 2399 (9,6%); n. 14 (0,6%) in entrambi i Servizi in momenti diversi dell anno. - Alcoldipendenti totali n. 10.512 Sert: n. 9.578 (91,1%); SMI n. 917 (8,7%); n. 17 (0,2%) in entrambi i Servizi in momenti diversi dell anno. - Segnalati Prefettura totali n. 2.209 Sert: n. 1.797 (81,3%); SMI n. 408 (18,5%); n. 4 (0,2%) in entrambi i Servizi in momenti diversi dell anno. - Giocatori d Azzardo Patologici totali n. 2111 Sert: n. 1.767 (83,7%); SMI n. 336 (15,9%); n. 8 (0,4%) in entrambi i Servizi in momenti diversi dell anno. - Tabagisti totali n. 693 - Detenuti Tox. e Alc. Totali n. 5450 soggetti, (15,4%) di cui n. 4973 tossicodipendenti e n. 477 alcoldipendenti Totale : 45.898

I servizi ambulatoriali per le dipendenze ATS Città Metropolitana di Milano SerT/NOA (pubblici) SMI (privati) 31 2 Insubria 9 0 Brianza 9 2 Bergamo 7 1 Brescia 8 4 Pavia 3 0 Val Padana 10 0 Montagna 7 1 TOTALI 84 10

I servizi residenziali/semiresidenziali (dati 2017) Le Comunità Terapeutiche private accreditate in totale sono n. 166 suddivise in: C.T. residenziali: n.154 C.T. semiresidenziali: n.12 I posti letto complessivi sono n. 2.844 e vengono utilizzati a rotazione da circa n. 4.200 ospiti. Le Comunità terapeutiche attuano programmi individuali residenziali o diurni per le persone (singoli o mamme con figli o pazienti anche con diagnosi psichiatrica) con problematiche di dipendenze, che vogliano intraprendere un percorso riabilitativo e di reinserimento sociale. Comunità RESIDENZIALI Comunità SEMIRESIDENZIALI Tipologia N. Pedagogico Res. 20 Terapeutico Res. 80 Comorbilità Res. 7 Alcoldipendenti 6 Coppie 5 Bassa intensità assistenziale 32 Accoglienza Res. 4 REGIONE 154 Tipologia N. Pedagogico SemiRes. 4 Terapeutico SemiRes. 7 Accoglienza SemiRes. 1 REGIONE 12

Liste di attesa I servizi ambulatoriali per le dipendenze, pubblici e privati hanno messo a punto strumenti per il monitoraggio dei nuovi accessi. In particolare nell area milanese esiste un sistema informatico via web cui hanno accesso tutti gli erogatori pubblici e privati e che è costantemente aggiornato. All inizio del mese di marzo 2017 non erano presenti liste di attesa, in seguito alcune sedi milanesi (tra le quali per la prima volta un privato accreditato) hanno mostrato lista di attesa. Ad oggi il problema nei servizi pubblici, che era legato ad una situazione temporanea di chiusura di alcune sedi, sta rientrando. Il cittadino ha comunque la possibilità di accesso agli altri servizi del sistema (la maggioranza) che non hanno registrato attese.

La metodologia di intervento dei Servizi Ambulatoriali (1) La metodologia di intervento dei Servizi Ambulatoriali (SerT e SMI) trova il suo fondamento nella teoria esplicativa che considera i Disturbi da Uso di Sostanze una patologia a eziologia multifattoriale in cui fattori di tipo medico, psicologico, sociale ed educativo concorrono a generare un quadro complesso e differente nei singoli soggetti

La metodologia di intervento dei Servizi Ambulatoriali (2) E quindi necessario l intervento di una equipe multiprofessionale, comprensiva di medici, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali e infermieri che formulino in un ottica multidisciplinare un programma terapeutico individualizzato

La metodologia di intervento dei Servizi Ambulatoriali (3) Multidisciplinarieta e personalizzazione dell intervento sono i due paradigmi entro cui si definisce la metodologia terapeutica dei Servizi e ne costituiscono il quadro di riferimento teorico.

Utenza SerT/SMI Milano Anni 2013-2016 Media annuale 9.589 pazienti trattati in un anno solare,nei quattro anni sono stati 16.562 pazienti diversi. I pazienti nuovi, cioè che per la prima volta, dal 2013 hanno chiesto di essere presi in carico da un SerT o da uno SMI sono 9.970 con una media anno di 2.450 nuovi casi. La lieve flessione dei pazienti dei SerT nel 2014/2015 e dovuta ai provvedimenti che hanno visto una diminuzione della popolazione carceraria per sovraffollamento (Sanzioni Strasburgo) UTENZA SERT EX ASL MILANO UTENZA TOTALE 2013 2014 2015 2016 SerT 8.626 8.144 7.884 7.922 SMI 1.345 1.439 1.486 1.510 9.971 9.583 9.370 9.432 I pazienti sono trattati presso le sedi territoriali, nelle carceri o in comunità. Ovviamente fra i tre luoghi di cura c è una grossa mobilità e spesso anche di sovrapponibilità. Il paziente, in funzione del progetto individuale, transita dagli ambulatori del territorio ai percorsi residenziali o in carcere e viceversa. Spesso i progetti individuali sono a scavalco fra le tre offerte terapeutiche. Il paziente in carcere spesso è in carico anche presso i SerT territoriali che preparano le condizioni per le misure alternative sul territorio. In un anno solare, un paziente su quattro è «nuovo» cioè per la prima volta affronta un percorso di cura. 9

Sostanze SerT /SMI Milano La sostanza primaria trattata con maggior frequenza nei servizi è la cocaina. Dal 2013 i pazienti con dipendenza da oppiacei diminuiscono la loro prevalenza nei servizi mentre aumenta l utenza per cocaina, alcol, cannabis e gioco d azzardo patologico. Appaiono significativi anche primi numeri relativi alla dipendenza da altre sostanze (ketamina, amfetamine etc) Concentrando l attenzione solo sui casi nuovi è evidente un cambiamento in corso nella tipologia del paziente trattato: aumento nel numero di giocatori patologici, dipendenti da nuove droghe e da farmaci UTENZA SERT EX ASL MILANO PAZIENTI NUOVI 2013 2016 var. perc. COCAINA 926 941 1,6% OPPIACEI 332 223-32,8% ALCOL 738 824 11,7% CANNABINOIDI 292 301 3,1% GAP 164 187 14,0% ALTRE 10 21 110,0% FARMACI 4 25 525,0% 10

Caratteristiche Utenza SerT/SMI Milano L utenza è in prevalenza maschile. Le femmine sono il 14% ma con variabilità significative rispetto alla tipologia della dipendenza: ad esempio fra i giocatori d azzardo sale al 18% fino ad arrivare al 21% fra gli alcolisti. L età media dell utenza in carico è 42 anni (46 per le femmine e 41 per i maschi) UTENZA SERT territorio EX ASL MILANO L età media dell utenza nuova è 37 anni (41 per le femmine e 36 per i maschi) Tra le prime forme di abuso/dipendenza dichiarata in anamnesi (media 22 anni) e il primo trattamento (37 anni) trascorre un periodo di tempo superiore ai 10 anni Un altra conferma che l utenza dei servizi sta cambiano è l analisi delle fasce d età dei pazienti nuovi : aumentano i più giovani e diminuiscono le fasce più anziane. PAZIENTI NUOVI fasce età 2013 2016 var. perc. 14_17 106 132 25% 18_24 342 345 1% 25_34 668 698 4% 35_44 630 690 10% 45_54 450 460 2% 55_64 200 162-19% 65_80 70 65-7% 11

SCENARI FUTURI Applicazione L 23/2015: l applicazione della Legge di Evoluzione del Sistema SocioSanitario vede particolarmente coinvolti i Servizi per le Dipendenze (il legame osp./territorio è stato finora per questo settore poco implementato). In particolare l ambito di collegamento con la salute mentale dovrebbe portare a un miglioramento della presa in carico e del trattamento dei pazienti con comorbilità psichiatrica Sono inoltre già state attivate sul territorio di Milano sperimentazioni di collaborazione tra i reparti di epatologia e i NOA Progettazione GAP: è stato presentato al Ministero Welfare un Piano di Azione Regionale relativo al Gioco d Azzardo Patologico che prevede interventi sia nell ambito preventivo che della presa in carico e trattamento di questa dipendenza. Dopo l approvazione ministeriale, le ATS avranno il compito di indire specifici bandi per la presentazione dei relativi progetti

Gruppo di Approfondimento Tecnico sui servizi residenziali e semi residenziali per le dipendenze Sono stati convocati: CEAL (raggruppa circa il 60% delle CT Lombarde), Com e (che raggruppa le principali comunità educative), gli enti che hanno più di 100 posti a contratto (che sono 3 in tutto). Primo incontro: 23 marzo 2017, ordine del giorno sarà il seguente: Analisi della rete e revisione sui nuovi bisogni Verifica requisiti Attivazione di un sistema unico per visualizzare posti liberi, Verifica liste d'attesa, Programmi per "pacchetti" e non per singola prestazione Gestione della fase di reinserimento