Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Documenti analoghi
Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Perché valutare la qualità

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

a Medicina Generale come Sistema.

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Scuola Veneta di Medicina Generale

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

ESPERIENZE E CRITICITA DELLA PREVENZIONE CV NELLA POPOLAZIONE: IL RUOLO DEL MMG

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

terapeutici e medicina d iniziativa

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

ANNO ANNO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

METODICHE DIDATTICHE

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Monfalcone, 07/06/2017

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Casa della Salute di San Secondo

Case mediche e Case della salute

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Fac Simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA DI GRUPPO

Verona Città della Salute e della Qualità della Vita. Facebook:

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Riguardiamoci il cuore

Case di promozione e tutela della salute

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA PREVEN NZIONE: L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Damiano Parretti

La prevenzione nei programmi di politica sanitaria L importanza della prevenzione in Medicina Generale è sottolineata anche da importanti documenti internazionali, quali lo U.S. Departement of Health and Human Service e la Guide to Clinical Preventive Service della US Preventive Task Force Nella nostra realtà italiana, vediamo come i nostri ultimi Accordi Collettivi Nazionali e Regionali diano sempre più importanza all attività di prevenzione, e come da parte di molti Assessorati Regionali della Sanità ci sia sempree maggior attenzione alle attività svolte sul territorio, con disponibilità di allocazione di risorse

Il MG e la prevenzione Conosce l assistito, la sua famiglia, le sue abitudini di vita, le sue condizioni cliniche, la sua possibilità di compliance, il suo lavoro, il suo livello socio- di conoscenze per culturale, e può utilizzare questo bagaglio individualizzare e ottimizzare gli interventi La conoscenza longitudinale dell assistito, il rapporto di fiducia, il possesso dell archivio informatico può consent tire la realizzazione di progetti di medicina opportunistica e anticipatoria; l uso del computer, in particolare, consente di individuare fasce particolari di popolazione da convocare per interventi mirati (diabetici, fumatori, obesi, ecc.). Ruolo sociale: nell arco della sua vita professionale ha la possibilità di evitare decine di eventi tra i propri assistiti, di migliorare la qualità di vita e la salute, di incidere sulla produttività lavorativa, di ridurre costi assistenziali e previdenziali.

Approccio alle persone Medicina di attesa Medicina opportunistica Medicina di iniziativa

Medicina di attesa storicamente è il modello professionale abituale è adatta alla gestione delle patologie acute o riacutizzate nel controllo periodico delle patologie croniche, è il paziente a decidere quando presentarsi al me edico o quando chiedere una visita domiciliare (elemento critico!)

Medicina opportunistica è importante per gli interventi di prevenzione rivolti individualmente permette di individuare i fattori di fascia di pazienti rischio per malattia in una larga consente di calcolare (es.) il rischio CV globale dei pazienti che si presentano in ambulatorio dà la possibilità di proporre un counselling sul cambiamento degli stili di vita a rischio, e nello specifico sulla modificazione dei fattori di rischio modificabili permette la individuazione delle familiarità per malattie

Medicina di iniziativa presuppone l individuazione di interventi di prevenzione specifici presuppone il possesso di un archivio informatico con i dati dei pazienti, necessità di tempo a disposizione e di spazi adeguati, possibilmente di personale di segreteria. consiste nell inviduazione della popolazione a cui si vuole rivolgere l intervento specifico, attraverso un estrazione dal sofware di gestione delle cartelle cliniche, e nella convocazione di questa popolazione in ambu ulatorio offre la possibilità di estendere ai familiari alcuni tipi di controlli e di interventi rivolti alla prevenzione CV o oncologica offre la possibilità di organizzare ambulatori dedicati per la prevenzione e il follow up (es. ambulatorio per diabetici, ipertesi, fumatori, obesi, ecc.) dà la opportunità di raggiungere la quasi totalità degli assistiti consente la gestione attiva del controllo periodico delle patologie croniche, anche con appuntamenti dati direttamente dal medico alla conclusione di una visita (i tempi sono così stabiliti dal medico e non dal paziente)

La struttura Personale di segreteria o infermieristico Medicina di gruppo o medicina di rete Attività tutoriale

Problemi attivi Il computer in medicina generale Dati clinici e strumentali Presenza di familiarità Dati antropometrici Abitudini di vita la cartella clinica orientata per problemi registrazione di

Funzioni automatiche dei software Stampa automatica del rischio CV Stampa automatica dei consigli Evidenziazione seriale delle prescrizioni Evidenziazione automatica dei FR Evidenziazione automatica della mancata registrazione di dati importanti (PA) Calcolo automatico parametri importanti (LDL, FG)

Sintesi dei vantaggi offerti da software di studio Funzioni del PC Disponibilità dei dati essenziali per valutare il rischio e di altri dati aggiuntivi Calcolo automatico con algoritmo Evidenziazione automatica dei dati mancanti o da ricontrollare Note situazione sempre sotto controllo, si evita ripetizioni inutili di esami e si facilita la richiesta quando necessario Esempio: calcolo del rischio Progetto Cuore Possibilità di affrontare il problema quando si presenta il paziente Possibilità di verifiche personali Possibilità di medicina anticipatoria