Risposta al disturbo additivo (Presa di carico)

Documenti analoghi
SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Progetto del controllore

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Spettri e banda passante

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Risposta temporale: esempi

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Esercizi di Controlli Automatici

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Stabilità e risposte di sistemi elementari

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Accoppiamento elastico

OPEN DRIVE OPEN DRIVE. Applicazione 009. Applicazione Ascensori

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Banda passante dei sistemi retroazionati

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

AZIONAMENTI PER MOTORE A C.C.

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Amplificatori operazionali

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Analisi dei sistemi in retroazione

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Amplificatori Operazionali

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Esercitazione 6 - Soluzione

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Scomposizione in fratti semplici

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Gli alimentatori stabilizzati

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Lezione 20. Controllo del moto

Tecniche di progetto di controllori

Scomposizione in fratti semplici

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Laboratorio di automazione

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Quantizzazione. con n intero relativo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico

Fondamenti di Automatica

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Capitolo IX. Convertitori di dati

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Transcript:

Risposta al disturbo additivo (Presa di carico) Autore: elettrix01 Il controllo deve essere il più insensibile possibile ai disturbi additivi (il principale disturbo additivo è la coppia di carico o resistente T r ). Un gradino di Tr comporta un transitorio che causa una variazione della velocità del sistema. Il controllo deve far si che al termine del transitorio la velocità sia quella voluta. Studiamo cosa questo comporta in termini di regolatore. Regolatore Proporzionale Lo schema di controllo risulta essere il seguente: Ponendo ω* = 0 si ottiene il seguente schema: Figura 1 La funzione di trasferimento risulta essere: Figura 2 Dall'equazione risulta che se viene dato un gradino di coppia resistente positiva, la velocità del sistema si riduce di un valore pari a Δω = T r / K p. Ne risulta che per minimizzare l'effetto di T r è necessario avere K p il più elevato possibile. Ricordiamo che K p è strettamente legato a J per quanto riguarda la banda dell anello di velocità. Per ovviare a questi effetti si può utilizzare un regolatore proporzionale-integrale. Regolatore Proporzionale integrale Lo schema di controllo è uguale al precedente a meno del fattore Ki/s nel regolatore: Ponendo ω* = 0 si ottiene il seguente schema: Figura 3

Figura 4 La funzione di trasferimento risulta essere: A regime: cioè a regime l'errore di velocità dovuto alla coppia resistente è nullo. Tuttavia è bene notare che transitariamente si ha un errore di velocità. L'andamento della risposta alla presa di carico (supponendo ω* = 0 e Tr a gradino) sarà:, Il diagramma di bode della funzione di trasferimento T r / ω è: Figura 5

Figura 6 Come si può notare il regolatore proporzionale-integrale annulla l'errore a regime dovuto alla presa di carico. Il massimo errore è pari a -T r / K p. Wind-up Il wind-up è un fenomeno non lineare che nasce dalla presenza di un regolatore proporzionale integrale e della saturazione di coppia dovuta ai limiti di corrente del convertitore. Quando ci troviamo in saturazione di coppia (T = T max ) la velocità cresce linearmente e il termine integrale del regolatore accumula un errore che dovrà essere smaltito nel momento in cui la velocità raggiungerà il valore prefissato. Per eliminare questo errore occorre del tempo in cui si avrà un velocità maggiore di quella voluta. Figura 7

Figura 8 Come si nota nelle figure 7 e 8 finchè l'errore non è stato riassorbito si rimane in saturazione di coppia. Nel momento in cui T diventa minore di T max il sistema torna in linearità e si ricomincia a seguire il riferimento ω*. Poichè il wind-up è causato dal termine integrale è necessario cercare di limitare il coefficiente K i. In particolare si vuole che nell'esatto momento in cui l'errore si annulla si ritorni a regolare in linearità. Pertanto imponiamo che: Poichè l'andamento dell'errore di velocità è lineare con il tempo l'integrale dell'errore nel tempo può essere scritto come: Con t 1 il tempo impiegato dal sistema a raggiungere la velocità ω*. Inoltre dalla fisica sappiamo che: Da cui si ottiene che: Se il valore di K i è minore del valore trovato con la (*) allora non si ha wind-up in quanto il termine integrale non raggiunge la massima coppia erogabile. Altrimenti è necessario introdurre nel controllo dei provvedimenti antiwind-up. Nei controlli di tipo analogico è previsto un apposito circuito antiwind-up che satura l'integratore. Nei controlli di tipo digitale viene limitato il K i via software. È importante notare che se si riduce semplicemente il coefficiente K i si elimina il wind-up, ma si rallenta il recupero alla presa di carico. (*)

Figura 9 Un'ultima considerazione è che il wind-up è presente negli anelli di velocità di un controllo, ma è praticamente impossibile che si verifichi negli anelli di corrente. Inoltre è bene tenere presente che il wind-up non è un fenomeno sistematico, ma dipende notevolmente dalle variazioni di velocità richieste al sistema. Concludiamo la trattazione del wind-up con due esempi numerici per la verifica della presenza o meno di questo fenomeno negli anelli di velocità e di corrente. Esempio 1 Supponiamo di avere un motore avente i seguenti dati: J = 5*10-3 kg*m 2, T max =20 N*m e la massima variazione di velocità sia Δω max = 600rad/s. Immaginiamo di volere controllare in velocità il motore con una banda ω b = 300 rad/s. Poiché ω b = K p / J allora K p = ω b * J = 300 * 5 * 10-3 = 1,5. Posizioniamo lo zero del regolatore proporzionale integrale circa una decade prima della pulsazione di banda per non avere problemi di fase: ω z = K i / K p = 30 rad/s. Si ottine che K i = 45. Ora ricaviamo il valore di K i che ci consente di non avere il fenomeno del Wind-up utilizzando la formula (*): K i = 2 * T max 2 / (J * Δω max 2 ) = 0,44. Come si può facilmente notare con un K i di 45 si avrà certamente il fenomeno del wind-up. Esempio 2 Supponiamo di voler controllare in corrente il motore dell'esempio 1. In questo caso i parametri da considerare saranno: L = 5 * 10-3 H (corrispondente a J nell'esempio precedente); ω b = 6000 rad/s; V max = 400 V (corrispondente a T max nell'esempio precedente); I max = 25 A (corrispondente a Δω max nell'esempio precedente); Poiché ω b = K p / L allora K p = ω b * L = 6000 * 5 * 10-3 = 30. Posizioniamo lo zero del regolatore proporzionale integrale circa una decade prima della pulsazione di banda per non avere problemi di fase: ω z = K i / K p = 600 rad/s. Si ottine che K i = 18000. Ora ricaviamo il valore di K i che ci consente di non avere il fenomeno del Wind-up utilizzando la formula (*): K i = 2 * V max 2 / (L * I max 2 ) = 102400. Come si può facilmente notare con un K i di 18000 non si avrà il fenomeno del wind-up.