Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Documenti analoghi
Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

I tre record di Felix Baumgartner

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

parametri della cinematica

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi in preparazione all esonero

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Esercizi Moto in una dimensione

Cinematica 1-dimensionale

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Esercizio 5. Risoluzione

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Cinematica nello Spazio

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizi svolti di dinamica

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

La descrizione del moto

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Simulazione della Verifica di Fisica del 13/11/2014

Esercizi di Cinematica

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Moto rettilineo uniforme

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Nozioni di meccanica classica

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Esercitazione 1. Soluzione

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ESERCIZI FISICA I Lezione

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Problemi di dinamica del punto materiale

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Lezione 2 - Lo studio del moto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il moto di una cometa

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Analisi del moto dei proietti

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

1 di 5 12/02/ :23

Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Esercitazioni di fisica

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

###############################################

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

4. I principi della meccanica

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Cinematica in due o più dimensioni

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

CINEMATICA

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Cinematica del punto materiale

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Transcript:

Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si determini: (a) il tempo impiegato per percorrere i primi 16 m; [.8 s ] (b) il tempo impiegato per percorrere i rimanenti 84 m; [ 7. s ] (c) il modulo dell accelerazione nei primi 16 m; [ 4. m/s ] (d) la sua velocità finale. [ 11.6 m/s ] Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a = 0 Leggi orarie 0<x<l 1 accelerazione costante x(t)=x 0 +v 0 (t t 0 ) + ½ a 1 (t t 0 ) con x 0 =0, v 0 =0 e t 0 =0 x(t) = ½ a 1 t t 1 tempo per cui x=l 1 l 1 =½ a 1 t 1 otteniamo già l espressione di a a 1 = l 1 <x<l velocità costante sappiamo che a =0 Legge oraria: x(t)=x 0 +v 0 (t t 0 ) però ora v 0 è la velocità raggiunta al tempo t 1 e il tempo di inizio del moto, chiamato t 0 nella formula, è t 1 Quindi avremo: x(t)=l 1 +v 1 (t t 1 ) v 1 è la velocità raggiunta alla fine del moto uniformemente accelerato v 1 =a 1 t 1 quindi x(t)=l 1 +a 1 t 1 (t t 1 ) ma prima abbiamo calcolato anche il valore di a 1, x(t)=l 1 + t 1(t t 1 ) = l 1 + (t t 1 ) A t =10s raggiunge l = 100m Quindi l = l 1 + (t t 1 )=l 1 + t l 1 = t l 1

Possiamo ricavare t1 (domanda a): t 1 = t =.76s.8 s Tempo di percorrenza tra l 1 e l (domanda b): Δt = t t 1 = 10 t 1 = 7. s Accelerazione a 1 (domanda c): a 1 = = = = 4.3 m/s 4. m/s Velocità finale (domanda d): v FIN = v 1 (dopo l acc è nulla) = a 1 t 1 = 11.6 m/s

Problema n. : L'automobile A viaggiando con velocità costante di 18 km/h su una strada rettilinea sorpassa l'automobile B, che è ferma ad un segnale di stop. Nell'istante in cui A e B sono affiancate, B accelera con un'intensità costante di 4.6 m/s. Determinare: (a) il tempo necessario a B per raggiungere A; [. s ] (b) la distanza percorsa da B in tale intervallo di tempo; [ 10.9 m ] (c) il modulo della velocità di B quando sorpassa A. [ 10.0 m/s ] Per prima cosa passiamo al sistema internazionale. V a = 18 Km/h = = 5 m/s Risposta alla domanda a) Tempo t 1 per cui x a =x b considerando t 0 il momento in cui sono affiancate allo stop Legge oraria di a: va = costante x a = x 0a + v a t = 0 + v a t Legge oraria di b: x b = x 0b + v b t + ½ a b t = 0 + 0 + ½ a b t partiva da ferma, v b =0 Poniamo x a =x b a t=t 1 v a t 1 = ½ a b t 1 v a t 1 ½ a b t 1 =0 t 1 (v a ½ a b t 1 ) = 0 t 1 = 0 oppure t 1 = v a / a b =.17 s.s Risposta b) Distanza percorsa da b x b = ½ a b t 1 = ½ a b = 10.9 m Risposta c) Velocità di b al punto di sorpasso V = a b t 1 =a b = 10,0 m/s

Problema n. 3: Un uomo lascia cadere dalla sommità di una torre un sasso di massa m = 0.5 kg. Dopo 5.36 s l'uomo ode il tonfo dovuto all'impatto del sasso con il suolo. Assumendo che la velocità del suono nell'aria v S sia di 340 m/s e l'accelerazione di gravità g sia 9.8 m/s, si calcoli: (a) l altezza della torre; [1.5 m] (b) la velocità d impatto del sasso con il suolo; [49 m/s] Due moti: sasso che cade e suono che risale fino all uomo Sasso che cade x(t)=x 0 +v 0 (t t 0 ) + ½ a 1 (t t 0 ) con t 0 =0 v 0 =0, a= 9.8m/s x 0 =altezza torre h t c = tempo di caduta quando cade x(t c ), chiamata x c è uguale a 0 quindi 0 = h ½ gt c h = ½ gt c Suono che risale (velocità suono costante) t s = tempo in cui il suono risale Legge oraria: x(t)=x 0 +v 0 (t t 0 )= x c +v s (t t c )= 0 + v s (t t c ) al tempo t s, x è di nuovo uguale ad h h= v s (t s t c ) Mettiamo a sistema i due risultati: ½ gt c = v s (t s t c ) v s t s v s t c ½ gt c =0 t c = t c1 = 5s t c = 74s (impossibile perchè negativo) h = ½ gt c = 1.5 m velocità di impatto : v = at c = g( = 49 m/s

Problema n. 4: Un piccolo razzo viene lanciato in direzione verticale dalla superficie terrestre e si allontana da terra con un accelerazione verticale costante pari a 4.5 ms per 0 secondi. In tale intervallo di tempo il combustibile viene completamente consumato e il razzo continua poi il suo volo come una particella libera. Assumendo che l attrito dell aria sia trascurabile, calcolare: (a) la velocità posseduta dal razzo nell istante in cui in combustibile si esaurisce; (b) la quota raggiunta in tale istante; (c) la massima altezza raggiunta dal razzo rispetto al suolo; a y = 4.5 m/s t 1 = 0s t>t 1 combustibile esaurito 0<t<t 1 y(t)=y 0 +v 0 (t t 0 ) + ½ a(t t 0 ) = ½ at v(t)= v 0 + at = 0 + at Nel punto y 1 il carburante si esaurisce (tempo t 1 ) y 1 = ½ at 1 = ½ 4.5 m/s (0s) = 4900 m (domanda b) v 1 = at 1 = 490 m/s (domanda a) t 1 <t<t t momento di massima altezza y(t)=y 0 +v 0 (t t 0 ) + ½ a(t t 0 ) = y 1 +v 1 (t t 1 ) ½ g(t t 1 ) v(t)= v 1 g(t t 1 ) la velocità nel punto di massima altezza è nulla v =0 quindi 0= v 1 g(t t 1 ) otteniamo t = (gt 1 +v 1 )/(g)=70s massima altezza: y = y 1 +v 1 (t t 1 ) ½ g(t t 1 ) e sostituendo otteniamo: = ½ at 1 + v 1 {[(gt 1 +v 1 )/(g)] t 1 } 1/g[(gt 1 +v 1 )/(g)] t 1 } = 17150 m (domanda c)