Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Documenti analoghi
FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Secondo principio della Termodinamica

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Fisica per scienze ed ingegneria

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Il Rendimento di secondo Ordine

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Seconda legge della termodinamica

Il lavoro nelle macchine

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Formulario di Meccanica Statistica

Formulario di Fisica Generale I

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

CHIMICA GENERALE MODULO

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Formulario di Termodinamica

Lezione di Combustione

Il primo principio della termodinamica

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Capitolo 5 Impianti termici motori e operatori

STIRLING. Laboratorio 2 (meccanica e termodinamica) F.Balestra 1. Vista complessiva del motore ad aria calda

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Programma del corso di Fisica Tecnica 7 crediti

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Raffrescamento a pavimento

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

P 1. Area A. P atm P 2. F = (P P atm ) A. Spostamento l. Il Compressore Alternativo

La fisica di Feynmann Termodinamica

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Turbine a gas Modifiche del ciclo

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

SCAMBIATORI DI CALORE

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte terza)

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1

Corso di Macchine a Fluido

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

LFP E 14-I (cod )

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico

IL RENDIMENTO DELLE MACCHINE TERMICHE E IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA di Ezio Fornero

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

ESERCIZI UNITA E03 SOMMARIO. Condensazione isoterma di una miscela satura liquido-vapore

Azione della neve e del vento

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Prof. Federico Rossi

CARATTERISTICHE GENERALI

Monitor Tensione Batteria per Camper

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Programma del corso di Fisica Tecnica e Macchine 8 crediti

La gestione delle risorse energetiche Ing. Maurizio Vaccaro, PhD Ingegneria Senza Frontiere Pisa ONLUS isf-pisa.org

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

CAPITOLO 6 IMPIANTI A VAPORE

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Transcript:

Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia cinetica e potenziale possono essere trascurati. Q è la quantità di calore du = dq + dw scambiato (per unità di Il Δ si riferisce agli stati moli del sistema) durante iniziali e finali della intregrando sul tempo la trasformazione, W è la trasformazione: quantità di lavoro Δ = finale - iniziale DU = Q + W scambiato (per unità di moli del sistema) durante la trasformazione dq ds = + T dw perso T dq $ T dw = du - dq = du - TdS + dw perso se la trasformazione è reversibile dw rev =-PdV = du - TdS

Bilancio di energia per sistemi chiusi: Espansione di un gas W =- inizio fine # PdV il lavoro è negativo Diagramma di Clapeyron: P-V a parità di ΔV isotermo > W ideale rev W ideale rev Adiabatica reversibile = isoentropica isoentropico

Bilancio di energia per sistemi chiusi: Compressione di un gas W =- inizio fine # PdV il lavoro è positivo Diagramma di Clapeyron: P-V a parità di ΔV isotermo < W ideale rev W ideale rev Adiabatica reversibile = isoentropica isoentropico

Bilancio di energia per sistemi aperti: Conservazione dell energia in regime stazionario Considerando una sola corrente in ingresso e in uscita Il Δ si riferisce alle condizioni di ingresso e di uscita del sistema: Δ = out - in Δ H + 1 2 u2 + zg m = Q + W Q è la portata di calore scambiato. dal sistema, W è la portata di lavoro scambiato dal sistema (sono potenze) Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia cinetica e potenziale possono essere trascurati:. Δ( m H) = Q + W

Bilancio di energia per sistemi aperti: Es. Turbina. m, P 1 W. m, P 2 <P 1 Il processo è, con buona approssimazione, adiabatico Δ( Hm ) = Q + W Il lavoro viene compiuto dalla turbina, e quindi è negativo

Bilancio di energia per sistemi aperti: m ΔH = W ΔH = W Turbina W=lavoro per unità di portata di massa a parità di ΔP adiabatica W max = W isoentropico ds = dw perso T $ 0 dh = TdS + VdP Adiabatica reversibile = isoentropica Diagramma di Mollier: H-S

Bilancio di energia per sistemi aperti: Es. espansione di un gas dh = TdS + VdP W ideale = 2 VdP < 0 1 Diagramma di Clapeyron: P-V a parità di ΔP W isotermo isoentropico > W ideale ideale Adiabatica reversibile = isoentropica

Bilancio di energia per sistemi aperti: Es. Compressore. m, P 1 W Il processo è, con buona approssimazione, adiabatico. m, P 2 >P 1 Δ( Hm ) = Q + W Il lavoro viene fornito al compressore, e quindi è positivo

Bilancio di energia per sistemi aperti: m ΔH = W ΔH = W Compressore W=lavoro per unità di portata di massa adiabatico ds = dw perso T $ 0 W min = W isoentropico Adiabatica reversibile = isoentropica Diagramma di Mollier: H-S

Bilancio di energia per sistemi aperti: Es. Compressione di un gas W ideale = 2 VdP > 0 1 Diagramma di Clapeyron: P-V a parità di ΔP W isotermo isoentropico < W ideale ideale Adiabatica reversibile = isoentropica

Bilancio di energia per sistemi aperti: Es. Laminazione Δ H + 1 2 u2 + zg m = Q + W H 2 = H 1 Espansione isoentalpica o di Joule-Thomson

Le macchine cicliche Le macchine termiche realizzano la trasformazione di calore in lavoro Questa trasformazione avviene ciclicamente, ossia senza che la macchina cambi il suo stato. Questo implica che non c è variazione di energia interna durante la trasformazione Th>Tc di calore in lavoro: ΔU=0 Quindi, dal I Principio W = Qh - Qc in cui si è usato il valore assoluto perchè si vuole ragionare sulle quantità

Il Rendimento W = Qh - Qc Si definisce rendimento (o efficienza termica) il rapporto h = W eng = Qh Q h - Q c Q c = 1 - Qh Q h Th>Tc In pratica, tutte le macchine termiche trasformano solo una parte del calore assorbito in lavoro e quindi il loro rendimento è sempre minore di 1. Ad esempio, un buon motore di automobile ha un rendimento del 20% circa, e i motori diesel hanno un rendimento fra il 35% e il 40%.

La macchina di Carnot La macchina di Carnot è una macchina ciclica reversibile (quindi ideale) che lavora fra due sorgenti termiche, una calda a Th e una fredda a Tc. La macchina di Carnot lavora in quattro fasi: 1.una trasformazione isoterma reversibile, durante la quale il sistema assorbe una quantità di calore Qh da una sorgente a Th 2. una trasformazione adiabatica reversibile, che porta il sistema dalla temperatura Th alla temperatura Tc 3. una trasformazione isoterma reversibile, durante la quale il sistema assorbe una quantità di calore Qc 4. una trasformazione adiabatica reversibile, opposta a quella della fase 2, che riporta il sistema alla temperatura Th

Una possibile macchina di Carnot: P-V Diagramma di Clapeyron: P-V Percorso Lavoro Calore A B - PdV VA VB # Q h B C - PdV - VB # VC L espansione e la compressione isoterme possono essere realizzate con passaggi di stato C D - PdV VC VD # Q c D A - PdV - VD # VA

La macchina di Carnot I Principio II Principio 0=Weng+Qh+Qc 0 = Th Q h Q + c Tc T c h = 1 - Th η 1 0.75 Tc=300K 0.5 0.25 0 300 600 900 1200 1500 Th [K] Il rendimento è sempre compreso fra 0 e 1 Oss.: se Th 600K e Tc 300K, η 0.5

Una possibile macchina di Carnot: T-S T Diagramma Entropico: T-S A Qh B Weng D Qc C S Percorso Lavoro Calore L espansione e la compressione isoterme possono essere realizzate con passaggi di stato A B - PdV VA VB # Q h = T h DS B C - PdV - C D VB # VC - PdV VC VD # Q c = T c DS D A - PdV - VD # VA

Date due sorgenti termiche, la macchina di Carnot è quella che presenta il redimento più alto Supponiamo di disporre di un motore reale che opera fra due sorgenti termiche h = W eng Qh Q c = 1 - Qh Th>Tc Per ogni motore reale (non reversibile) Q h 0 $ Th Q c - Tc Q c 1 - Qh T c # 1 - Th

Date due sorgenti termiche, la macchina di Carnot è quella che presenta il redimento più alto Supponiamo di disporre di un motore che abbia un rendimento Th>Tc maggiore della macchina di Carnot La macchina di Carnot è reversibile, quindi può sfruttare il lavoro del motore per far passare il calore dalla sorgente fredda a quella calda Carnot h carnot = W eng h eng = Qh ' Qh W eng h eng 2 h carnot Q h ' h = carnot heng Qh

Date due sorgenti termiche, la macchina di Carnot è quella che presenta il redimento più alto I principio: Q c - Q c ' h = a 1 - carnot heng k Q h Th>Tc II principio: W perso T = Q h h ref 1 - carnot heng T a k c - T a h T c T h k Carnot Se il ηeng>ηcarnot si ottiene Wperso<0 in violazione del II principio della Termodinamica Qualunque macchina reversibile operante fra due sorgenti termiche ha lo stesso rendimento della macchina di Carnot

Un altra possibile macchina di Carnot Sorgente termica a Th Qh T PH A WP Pompa Evaporatore B Turbina WT A Th B PL D Condensatore Qc Sorgente termica a TC Bilancio di energia C D Tc C Percorso Lavoro Calore A B -. S Q h = T h DS B C -. Variazione di entropia C D - Q c = T c DS D A -

Un altra possibile macchina di Carnot Sorgente termica a Th A Qh Evaporatore B P Tc A Th PH B WP WT Pompa Turbina PL Th D Condensatore Qc C D C Tc V Sorgente termica a TC Bilancio di energia Variazione di entropia Percorso Lavoro Calore A B - Q h = T h DS B C - C D -.. Q c = T c DS D A -.