Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu

Documenti analoghi
Come realizzare test di usabilità semplificati con il protocollo eglu 2.1. Pierluigi Feliciat UniMC GLU

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

I questionari del Protocollo eglu per valutare i servizi web

Valutazione del personale

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

RISULTATI INVALSI A.S

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I RADICALI QUADRATICI

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

Analisi Tecnica Indici

febbraio 2016

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

sono catalogati nel sistema MyMax (vedi sotto immagine 1) dal Responsabile Manutenzione: Immagine 1

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Sperimentazione della situazione / problema riguardante la Geometria del 2 ciclo.

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione alla versione

Avviso di sicurezza Lotti del test di mutazione KRAS Idylla 2660, 2663 e 2707

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Applicazione Periodo Fertile

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Relazione finale stage 2011

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

SCADENZIARIO. Manuale

Programmazione annuale A.S

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE - PROBLEMA

AVVISO PUBBLICO 2010 AZIONE PROVINCEGIOVANI. Assistenza Tecnica

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

SCHEDE DI VALUTAZIONE

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

QUICK GUIDE ESAMI DI QUALIFICA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Principi di Comportamento con la P.A.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Come ottenere un grafico a torta

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Creditore - Accreditamento

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015


SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Campo di Variazione Costituisce la misura di

AMOS Abilità e motivazione allo studio

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

GUIDA ALL INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA ONLINE

Transcript:

Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu

Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS), Asse E Capacità istituzionale. Il PON GAS è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è a titolarità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Maurizio Boscarol, Alessandra Cornero, Elvira Zollerano Creatore: Formez PA Diritti: Dipartimento della Funzione Pubblica Data: Ottobre 2015 Pag. 2

Analizzare i risultati del test di valutazione con il protocollo eglu In questa videolezione parleremo della fase di analisi dei risultati e di stesura del report di test di usabilità condotti con la metodologia eglu 2.1. I test di usabilità sono situazioni in cui si chiede a rappresentanti dei nostri utenti di provare a eseguire dei compiti sul nostro sito web e li si osserva senza intervenire, per rilevare eventuali difficoltà. Dopo la fase di preparazione e di esecuzione, abbiamo osservato le prestazioni dei partecipanti e vogliamo riassumere i risultati in un report utile per le modifiche. I risultati che derivano dalle osservazioni delle prestazioni degli utenti ricadono in due categorie: i dati di prestazione e i questionari di valutazione. I dati di prestazione riguardano: da un lato il tasso di successo per ogni partecipante, e per tutti i partecipanti complessivamente; dall altro i problemi incontrati. I dati sul tasso di successo dei task sono raccolti durante l osservazione e vanno inseriti, dopo la fine dell'esecuzione della procedura, nell Allegato 8, scaricabile sempre dal sito della Funzione Pubblica insieme al Protocollo eglu. Ogni task che l utente completa sarà un successo, e ogni task non completato un fallimento. Per quanto possa sembrare logico, a volte non è sempre semplice capire quando considerare un task riuscito, specialmente se l utente lo completa parzialmente o se il task non specifica, ad esempio, se un informazione va solo trovata o anche capita. Per questo avere dei chiari criteri di successo, stabiliti durante la fase di preparazione, è così importante. Per ogni partecipante, il tasso di successo sarà pari al numero di task riusciti rispetto a quelli tentati. Per l intero test, si devono considerare i task riusciti da tutti i partecipanti, diviso quelli effettivamente tentati. In alcune condizioni è possibile che non tutti i partecipanti tentino di eseguire tutti i task, ad esempio perché vengono interrotti o decidono di terminare anzitempo il test, è dunque importante tenerne conto nel calcolo. Con il modello già predisposto nell Allegato 8 sarà più semplice inserire i dati ed effettuare i calcoli. Tale modello servirà anche a calcolare il tasso di successo complessivo del sito o del servizio web che corrisponde al numero di task riusciti rispetto ai task tentati da tutti gli utenti e a dare un dettaglio anche di quale task abbia avuto il tasso di successo più alto. Entrambi questi dati dovrebbero essere segnati nel report. I problemi incontrati dagli utenti e osservati dal conduttore sono invece quelli nei quali incappa Pag. 3

il partecipante ad esempio quando sbaglia, si blocca o mostra esitazioni. Oppure quando prende una strada ma poi torna indietro, perché non è sicuro del risultato, o ancora quando invece è sicuro ma non si accorge che in realtà sta sbagliando. Non sempre è facile identificare un problema, perché talvolta gli utenti non parlano, non manifestano il proprio pensiero né esplicitano le ragioni di eventuali esitazioni. Per questo motivo è necessaria un po di pratica da parte del conduttore. Alla fine bisogna stilare un elenco dei problemi osservati e per farlo è utile preparare una griglia da utilizzare già nella fase di esecuzione, in cui sono elencati i problemi principali che di solito si incontrano, come: il partecipante si blocca; il partecipante dichiara di essere confuso da elementi di layout, immagini, video, eccetera; il partecipante dichiara di essere confuso dalla sovrabbondanza di opzioni; oppure il partecipante sceglie un percorso del tutto errato; o il partecipante non riconosce la funzione di testi, bottoni, inviti funzionali; il partecipante travisa il significato di testi, bottoni, inviti funzionali. Non è utile solo tracciare i problemi riscontrati dai partecipanti, ma è possibile evidenziare eventuali apprezzamenti manifestati dai partecipanti. Anche per sottolineare agli sviluppatori aspetti da non modificare in caso di revisioni. Alcuni esempi di apprezzamenti, che possiamo sempre sintetizzare nella specifica griglia, sono: il partecipante esprime di sua iniziativa apprezzamenti su un contenuto/servizio specifico; il partecipante esprime di sua iniziativa un apprezzamento rispetto alla ricchezza, alla completezza e all utilità di un contenuto/servizio; il partecipante esprime di sua iniziativa la soddisfazione rispetto ad un task completato con successo e facilità. Per ogni problema è utile indicare il numero di partecipanti che lo ha incontrato. In questo modo è possibile avere una stima dei problemi più frequenti. Anche se esula dallo scopo del Protocollo, può essere utile provare ad assegnare, ove possibile, un giudizio di gravità o di impatto per ciascun problema, a discrezione del conduttore e dell eventuale assistente. I problemi osservati andrebbero tutti affrontati e discussi dai responsabili del sito o del servizio web, che sono i principali candidati a indicare le modifiche da effettuare. Se si dovessero incontrare particolari difficoltà sia per l interpretazione dei problemi che per l identificazione di Pag. 4

soluzioni di miglioramento, è meglio avvalersi della consulenza di un esperto. Oltre ai dati di prestazione (relativi ai tassi di successo e ai problemi) è utile raccogliere, analizzare e riportare nel report anche i dati di valutazione soggettiva dei partecipanti rispetto ai compiti e all intero test, riferiti a ciò che hanno provato. Anche questi sono presenti negli allegati del Protocollo eglu e scaricabili dal sito della funzione pubblica. I dati soggettivi di intenzione d uso (NPS) o di usabilità percepita (SUS e UMUX-LITE), espressi attraverso i questionari post-test, vanno elaborati inserendoli nei moduli per il calcolo automatico presenti nell allegato 5a per il Net Promoter Score (NPS), nell allegato 6a per il System Usability Scale (SUS) e nell allegato 7a nel caso si sia usato lo Usability Metric for User Experience (UMUX-LITE). Il risultato di questi questionari riportano a un punteggio che va interpretato. Per interpretare questi dati si considerano alcuni criteri riassuntivi. Il punteggio del Net Promoter Score, che può distribuirsi fra -100 e 100, dovrebbe essere quantomeno di segno positivo e il più possibile vicino al 100. Numeri positivi bassi (consideriamo da 0 a 30) indicano comunque risultati misti. Il System Usability Scale e lo Usability Metric for User Experience invece, utilizzano lo stesso criterio di valutazione, per cui su un punteggio che va da 0 a 100, si dovrebbe ottenere un numero maggiore almeno di 68, e idealmente più alto. Alla fine, il report è il documento che contiene tutti i dati rilevanti durante il test e riassume indicazioni di problemi ed eventuali proposte di modifica. Per un modello di report semplice da utilizzare si può fare riferimento all Allegato 9 del Protocollo. Anche se non è necessario usare questo modello prestabilito, l importante è che il report contenga i seguenti dati minimi: Il numero dei partecipanti e dei task; la descrizione dei task e le pagine di completamento (o criterio di successo) del task; il tasso di successo del sito e del servizio; il tasso di successo per ciascun task e per ciascun partecipante; le Misure dirette dell usabilità percepita (il SUS o l UMUXLITE); le Misure di intenzione d uso del sito o servizio web (il NPS); un elenco dei problemi riscontrati. Un ulteriore livello di approfondimento del report può inoltre prevedere i suggerimenti per la risoluzione dei problemi, una valutazione della gravità dei problemi, oltre a una associazione dei problemi ai principali principi euristici violati dall interfaccia. Pag. 5