Giacomo Poggi APPUNTI SUL RUMORE ELETTRICO. Versione del 30 maggio 2004

Documenti analoghi
Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

TRASFORMATA DI LAPLACE

Trasformate al limite

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

La corrente alternata

Risposta temporale: esempi

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Sistemi LTI a Tempo Continuo

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Scopi del corso. lezione 1 2

LEZIONE DI ELETTRONICA

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Scomposizione in fratti semplici

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Introduzione ai segnali determinati

01. Modelli di Sistemi

Elettrotecnica: Trasformate di Laplace nello Studio dei Circuiti Elettrici

Richiami sullo studio di funzione

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Metodi di Integrazione. Integrazione per decomposizione in somma

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Regime finanziario dell interesse composto

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

La trasformata di Laplace

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Esercizi sui sistemi trifase

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Scomposizione in fratti semplici

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

04 - Numeri Complessi

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Transcript:

Giacomo Poggi APPUNTI SUL RUMORE ELETTRICO Versione del 30 maggio 2004 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002-2003

Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002-2003

I I SISTEMI LINEARI 1. Sistemi lineari e risposta ad un generico segnale in ingresso Consideriamo una rete lineare ed in particolare identifichiamo in essa due terminali di ingresso ai quali venga applicato un segnale (una ddp) S(t) e due terminali di uscita dai quali preleviamo la risposta (ancora una ddp) R(t). Quanto segue, salvo piccoli adeguamenti sul significato delle grandezze introdotte, si può applicare a qualunque sistema fisico che si comporti in maniera lineare; tuttavia qui e nel seguito si farà riferimento esclusivo ad una rete elettrica. Il principio di causa-effetto (la causalità) impone che la risposta R(t) ad un tempo t possa solo dipendere dal valore che il segnale S(θ) ha assunto ai tempi θ < t. Per trovare l espressione più generale che lega R(t) al segnale S(θ), esaminiamo la risposta r(t) del sistema (rispetto ai terminali di ingresso e uscita già introdotti) ad un segnale particolare, ovvero un impulso rettangolare i(t) di area unitaria, durata θ molto breve (vedremo poi rispetto a cosa) e con inizio nell origine dei tempi: i θ (t) = cost 0 t θ, = 0 altrove r θ (t) 0 t 0, = 0 t < 0 Fig.I.1 Nella Fig.1 parte a) e b) rispettivamente sono riportate a tratto continuo una eccitazione i θ (t) e la corrispondente risposta r θ (t), dove i pedici θ stanno a ricordare l estensione temporale dell impulso di ingresso. Nella medesima figura è pure riportata un altra coppia segnale-risposta, a tratto punteggiato, con l eccitazione caratterizzata dall avere una durata doppia, ma la stessa area. Gli assi orizzontali sono gli stessi per la parte a) e b) della figura.

2 [Cap. I, 1] Ammettiamo di ridurre ora progressivamente la durata θ dell impulso, mantenendo il vincolo che l integrale di i θ (t) (i θ (t) θ) resti unitario; assumiamo che esista il limite della funzione r θ (t) per θ 0 e chiamiamo tale limite r(t), ovvero r(t) sia la risposta del sistema alla delta di Dirac δ(t), centrata sull origine. In tutti i casi realistici si trova che la r(t) ha una estensione temporale non nulla. La estensione temporale della risposta alla δ ci dà proprio il termine di paragone naturale col quale confrontare l estensione della eccitazione: ovvero impulsi in ingresso di durata molte breve rispetto alla durata della risposta alla δ daranno luogo a risposte confondibili con quelle alla δ. Questo effetto qualitativamente si può apprezzare anche nella Fig.1; infatti si nota che il raddoppio della estensione temporale della eccitazione, rappresentata dalla curva punteggiata nella parte a), provoca un cambiamento modesto nella funzione di risposta (parte b), curva punteggiata), proprio perché l estensione complessiva della funzione di risposta è comunque significativamente superiore alla durata della eccitazione. Se le caratteristiche del circuito sono indipendenti dal tempo (p.e. nel caso di componenti costanti quali resistori, condensatori, induttori), allora possiamo affermare che la risposta r(t, θ) ad una eccitazione δ(t θ) centrata in t = θ, anziché sull origine dei tempi, è data semplicemente da r(t θ) (vedi Fig.2) e in queste condizioni r(t) è detta funzione di risposta del circuito in esame, con riferimento ai terminali di ingresso e uscita considerati. Fig.I.2 Nel caso in esame il sistema presenta quindi una invarianza traslazionale rispetto all asse dei tempi, che si riflette nella dipendenza da (t θ) della risposta del sistema alla δ centrata al tempo θ. In generale, ovvero nel caso in cui la risposta del sistema dipenda dal tempo, cioè dall istante θ in cui avviene l eccitazione istantanea, la risposta del sistema alla δ(t θ) deve porsi nella forma generica r(t, θ), dove l effettiva dipendenza da θ è determinata dal modo in cui i parametri del sistema variano in funzione del tempo. Ritorniamo alla nostre ipotesi di invarianza traslazionale nel tempo e guardiamo cosa implica l ipotesi di linearità del sistema. Molto formalmente, sfruttando la definizione di δ(t), possiamo esprimere il

[Cap. I, 1] 3 segnale S(t) col seguente integrale: S(t) = S(θ) δ(t θ) dθ che, alla luce di quanto detto sopra può interpretarsi come il limite per θ 0 di una espressione del tipo: N N S(t) S θ (t) = S(θ k) i θ (t θ k ) θ = c k i θ (t θ k ) θ (I.2) k=0 Nella Fig.3 la S(t) è rappresentata a tratto continuo, mentre l approssimazione S θ è riportata dalla spezzata. k=0 (I.1) Fig.I.3 I vari θ k della espressione 2) rappresentano l origine degli impulsi rettangolari di area unitaria che moltiplicano il valore medio c k della funzione nell intervallo considerato; tale valore medio, a causa della regolarità che assumiamo per la funzione, è anche esprimibile mediante il valore che la funzione S(θ k ) assume in un punto interno all intervallo θ su cui si estende l impulso: θ k < θ k < θ k + θ. La formula 2), rappresentando la S(t) come somma di segnali, permette, sfruttando le proprietà di linearità del sistema, di scrivere la risposta come somma delle risposte ai vari segnali addendi : M R θ (t) = c k r θ (t θ k ) θ (I.3) k=0 con M tale che θ M t; ovvero la somma include (per il principio di causalità) solo le eccitazioni con origine a tempi θ k antecedenti l istante in cui si considera la risposta.

4 [Cap. I, 1] La Fig.4 rappresenta graficamente la risposta R θ (t) (punteggiata) come somma dei contributi c k r θ (t θ k ) ai vari impulsi c k i θ (t θ k ) che approssimano -secondo la formula 2)- il segnale. Fig.I.4 La formula 3), riscritta per il comportamento al limite di θ 0 e tenendo conto che lim θ 0 c k = lim θ 0 S(θ k ) = S(θ k), porta all espressione: R(t) = lim θ 0 R θ(t) = lim θ 0 k=0 M c k r θ (t θ k ) θ = t S(θ) r(t θ) dθ (I.4) È ovvio che al risultato 4) si poteva giungere direttamente partendo dalla 1), senza le considerazioni elementari svolte sopra: infatti il passaggio diretto dalla 1) alla 4) è consentito dalla linearità dell integrale e dal principio di causalità che, mediante l estremo superiore dell integrale, fissa i contributi possibili del segnale alla risposta. Nel caso in cui la risposta del sistema (sempre ipotizzato lineare) dipenda dal tempo, la r va scritta nella forma più generale r(t, θ). La 4) può essere messa in una forma molto utile dal punto di vista dell elaborazione matematica successiva. Facciamo la sostituzione τ = t θ e otteniamo così : 0 R(t) = S(t τ) r(τ) dτ = + che essendo per definizione r(τ) = 0 τ < 0 può anche scriversi: 0 S(t τ) r(τ) dτ R(t) = S(t τ) r(τ) dτ (I.5) ovvero la risposta complessiva del sistema al segnale S(t) è rappresentata dal prodotto di convoluzione del segnale con la funzione di risposta del sistema. Dalla espressione 5) è immediato verificare che se la S(t) è periodica con periodo T, ugualmente periodica sarà la R(t). Si ritrova così un risultato al quale si perviene studiando le reti lineari in alternata: nell ambito di quel formalismo la periodicità della risposta è dimostrata sviluppando

[Cap. I, 2] 5 in serie di Fourier il segnale periodico in ingresso e applicando poi il Principio di sovrapposizione (ovvero la linearità del sistema) per ottenere le risposte alle varie componenti armoniche; la risposta, essendo ancora esprimibile come una serie di Fourier con la medesima armonica base, è periodica con lo stesso periodo del segnale in ingresso. L importanza della soluzione espressa nella forma 5) risiede nella sua generalità: essa vale per qualunque sistema lineare con funzione di risposta r(t). Inoltre, in tutti i casi fisici di interesse, le S(t) e le r(t) godono di sufficiente regolarità matematica da garantire l esistenza delle loro trasformate secondo Fourier. Questo permette di affermare che se vale la espressione 5) allora per le trasformate: F T {r(t)} = A(ν), F T {R(t)} = R(ν) e F T {S(t)} = S(ν), vale: R(ν) = S(ν) A(ν) (I.6) ovvero la F T della risposta è data dal prodotto delle F T del segnale e della funzione di risposta. La trasformata della funzione di risposta F T {r(t)} = A(ν) è detta funzione di trasferimento della rete lineare rispetto alle coppie di terminali sopra definite. Le formule 5) e 6) consentono di valutare la risposta, rispettivamente o nel dominio del tempo o in quello delle frequenze, una volta che sia nota (oltre che ovviamente il segnale S(t) o la sua F T S) la funzione di risposta r(t) oppure la sua F T A, cioè la sua funzione di trasferimento. Pertanto il vero problema che di volta in volta va risolto nell esaminare la risposta di una rete al una eccitazione generica S(t), è quello di determinare la funzione di risposta r(t) o la funzione di trasferimento A(ν), rispetto ai terminali di ingresso e di uscita di interesse. 2. La funzione di trasferimento e la funzione di risposta Applichiamo il risultato espresso dalla 6) a due casi particolari di S(t): il caso in cui S(t) = δ(t) e quello in cui S(t) = S 0 e j2πνst con S 0 in genere complesso. Il primo dei due casi ci deve restituire la soluzione alla base delle nostre elucubrazioni, ovvero che la risposta alla δ(t) deve essere proprio la r(t). Infatti dalla 6), imponendo S(t) = δ(t) e ricordando che S(ν) = F T {δ(t)} = 1, abbiamo R(ν) = A(ν), ovvero: R(t) = F T 1 {A(ν)} = r(t) Il secondo caso (S(t) = S 0 e j2πνst ) è assai più interessante, non fosse altro per quello che ci insegna circa la funzione di trasferimento A(ν): S(ν) = F T {S 0 e j2πνst } = S 0 e j2π(ν νs)t dt = S 0 δ(ν ν s ) Pertanto: R(ν) = S(ν) A(ν) = S 0 A(ν) δ(ν ν s ) Per ottenere R(t) dobbiamo antitrasformare la 7), ottenendo: (I.7) R(t) = F T 1 {R(ν)} = S 0 A(ν) δ(ν ν s ) e j2πνt dν = S 0 A(ν s ) e j2πνst (I.8) Possiamo porre R(t) = R 0 e j2πνst e quindi ottenere per la ampiezza complessa del segnale S 0 e della risposta R 0 la seguente relazione: R 0 = S 0 A(ν s ) (I.9)

6 [Cap. I, 2] Quindi, se S(t) è sinusoidale anche R(t) è sinusoidale e con la stessa pulsazione; la ampiezza complessa in uscita R 0 è proporzionale all ampiezza complessa in ingresso S 0 ; il coefficiente di proporzionalità è complesso e dipende dalla pulsazione caratteristica del segnale, oltreché, ovviamente, dalle caratteristiche della rete. Ricordando quanto appreso studiando le reti lineari col metodo simbolico e immaginando che S(t) sia la ddp ai capi di ingresso e R(t) la tensione ai terminali di uscita, riconosciamo in A(ν) il rapporto fra la tensione complessa in uscita e la tensione complessa in entrata, che sappiamo già calcolare utilizzando l apparato del metodo simbolico. A(ν), anche nei casi in cui la funzione di trasferimento colleghi, anziché tensioni in entrata e uscita, correnti in entrata e correnti in uscita o correnti con tensioni o tensioni con correnti, è calcolabile considerando la rete lineare (rispetto ai terminali o ai rami di ingresso e uscita) come se fosse eccitata in regime sinusoidale e cercando col metodo simbolico la soluzione che lega le ampiezze complesse in uscita R 0 con quelle in entrata S 0. E chiaro quindi che A(ν s ) è espressa unicamente in funzione delle impedenze della rete in esame. Facciamo un esempio banale del calcolo di A(ν), con riferimento alla Fig.5. r S(t) c R(t) Fig.I.5 Trovando la soluzione col metodo simbolico abbiamo: R 0 = S 0 1 jωc r + 1 jωc 1 = S 0 1 + jωrc = S 1 0 1 + j2πνrc (I.10) 1 Pertanto la funzione di trasferimento vale A(ν) =. Come completamento dell esempio, 1 + j2πνrc possiamo calcolare, antitrasformando la 10), la funzione di risposta r(t) che risulta valere: R(t) = F T 1 {A(ν)} = F T 1 1 { 1 + j2πνrc } = 1 τ e t/τ (I.11) dove l unità è stata indicata col simbolo 1 per ricordarci che essa è dimensionale, con unità di misura V s. Il risultato 10), ovvero che la funzione di trasferimento si possa calcolare nel regime sinusoidale e che quindi la sua determinazione risulti molto spesso elementare (in ogni caso sempre ottenibile con regole certe e semplici), rende il risultato 6) veramente notevole. Abbiamo di fatto un metodo per trovare la risposta di un qualunque sistema lineare (con risposta indipendente dal tempo) a qualunque eccitazione S(t), purché trasformabile secondo Fourier. G.Poggi: Appunti sul rumore elettrico; Cap.I Firenze, 30 maggio 2004