Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Documenti analoghi
Concetti di punto materiale e corpo rigido

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Il Principio dei lavori virtuali

A3.4 Le travature reticolari

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Cinematica dei robot

7 Applicazioni ulteriori

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

Travature reticolari piane : esercizi svolti De Domenico D., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

3 - Analisi statica delle strutture

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

Calcolo della deformata elastica

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

GEOMETRIA DELLE MASSE

Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi

APPUNTI SULLA STATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

6 Statica delle travi

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

I sistemi manifatturieri

Le Coordinate Astronomiche

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

4 FORZE FONDAMENTALI

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

STRUTTURE RETICOLARI

TRAVATURE RETICOLARI

I.I.S.S. G. Marconi Bari. Istituto Tecnico settore Tecnologico :: Liceo Scientifico opzione Scienze applicate. Il Robot a scuola

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

11 Teorema dei lavori virtuali

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

ED. Equazioni cardinali della dinamica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

BILANCIAMENTO. 8-1 Bilanciamento statico di un rotore

Appunti di fisica per le 1 classi

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6).

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente:

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

Il lavoro e l energia

1 La Geometria delle Masse

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

[A] vale a dire. di trascinamento coincide in questo caso (moto di traslazione) con l accelerazione del CM, risulta

2 R = mgr mv2 0 = E f

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Transcript:

Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero

Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua con due coordinate cartesiane Nello spazio la posizione di un punto si individua con tre coordinate cartesiane In fisica il numero di gradi di libertà di un punto materiale è il numero di variabili indipendenti necessarie per determinare univocamente la sua posizione nello spazio Nel piano il punto materiale avrà due gradi di libertà (gdl) Nello spazio il punto materiale avrà tre gradi di libertà

Corpo rigido nel piano Quando il punto materiale non descrive correttamente il dettaglio del moto si passa al corpo rigido Il corpo rigido ha tre gradi libertà nel piano: due traslazioni ed una rotazione Per identificare la posizione della matita sono necessarie tre misure. Pertanto la matita nel piano ha tre gradi di libertà

Corpo rigido nello spazio Il corpo rigido ha sei gradi di libertà nello spazio: tre traslazioni e tre rotazioni Per identificare la matita nello spazio servono sei misure: tre coordinate per il punto di estremità e tre angoli per orientarne l asse

Possiamo pensare ai gradi di libertà come alle possibilità di movimento dell entità che stiamo considerando in funzione dello spazio in cui l entità si trova Lo stesso corpo in spazi diversi, presenta gradi di libertà diversi Il grado di libertà è un concetto cinematico, è legato alla posizione del corpo ed alle sue possibilità di moto Gradi di libertà

Vincoli I vincoli impediscono i gradi di libertà dei corpi I vincoli limitano il moto di un corpo A seconda della loro definizione, i vincoli inibiscono uno o più gradi di libertà contemporaneamente

Incastro nel piano Incastro: vincola tutti i gradi di libertà del corpo, traslazioni e rotazioni Si può realizzare con una saldatura o una flangia che collega il corpo a terra (tratteggio)

Cerniera nel piano Cerniera: inibisce i due gradi di libertà traslatori del corpo. Permette le rotazioni intorno al centro del cerchio che diventa il centro di istantanea rotazione Se fissata a terra si aggiunge il tratteggio La cerniera può collegare più parti di struttura

Appoggio nel piano Carrello o appoggio: impedisce un solo grado di libertà traslatorio, quello ortogonale al piano di appoggio Permette la rotazione intorno alla cerniera e la traslazione parallela al piano di appoggio

Pattino nel piano Permette la traslazione in direzione dell appoggio Non permette la rotazione e la traslazione ortogonale all appoggio

Vincoli nello spazio L incastro nello spazio inibisce tutti e sei i gradi di liberta del corpo rigido La cerniera nello spazio impedisce le tre traslazioni del punto ma permette le tre rotazioni L appoggio nello spazio vincola il punto alla traslazione nella direzione perpendicolare al piano di appoggio

La trave nel piano ha tre gradi di libertà Quando i vincoli impediscono meno di tre gradi di libertà, la trave si dice labile Quando i vincoli impediscono tre gradi di libertà, la trave si dice isostatica Quando i vincoli impediscono più di tre gradi di libertà, la trave si dice iperstatica Statica della trave

Poiché inibisco tre gradi di libertà con tre vincoli non conosco a priori le tre reazioni vincolari Le reazioni vincolari si ricavano imponendo tre equazioni di equilibrio Ogni equazione di equilibrio può essere alla traslazione o alla rotazione Trave isostatica

Equazioni cardinali della statica Affinché un corpo sia in equilibrio, condizione necessaria e sufficiente è che siano nulli: La risultante dei carichi e delle reazioni vincolari Il momento risultante dei carichi e delle reazioni vincolari r m i i f 0 0 Dove bi sono i bracci delle forze rispetto un punto qualsiasi i b i f i

L esempio mostra una trave appoggiata con carico concentrato fra i vincoli Al posto dei vincoli si sostituiscono le reazioni vincolari corrispondenti ai gradi di libertà inibiti Gli equilibri alla traslazione orizzontale, alla traslazione verticale e alla rotazione intorno al punto A, forniscono le tre equazioni necessarie a ricavare le reazioni vincolari Esempio risolto