Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Documenti analoghi
32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

I principali temi della Macroeconomia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Politica economica: Lezione 25

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Materia Mussi da integrare Corso di Laurea Economia e Commercio Esame POLITICA ECONOMICA Integrazione 3 CFU dr.ssa Marzano

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Le imprese nei mercati concorrenziali

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Lezioni di Microeconomia

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Lezioni di Microeconomia

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Economia Politica H-Z Lezione 18

Modello keynesiano: il settore reale

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Politica monetaria e politica fiscale

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

La disoccupazione come fallimento del mercato e le politiche keynesiane

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Effetti distorsivi delle imposte

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Lezioni di Economia Politica

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia Politica e Istituzione Economiche

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Fattori di produzione

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Riepilogo lezione precedente Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda (1)

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Struttura della presentazione

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Indice Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

Economia del Lavoro 2010

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Prezzi ed inflazione Progresso tecnologico, prezzi alimentari ed obesità Dr. Mario Mazzocchi Ricevimento:

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

L EQUILIBRIO MACROECONOMICO tra DOMANDA AGGREGATA e OFFERTA AGGREGATA

La famiglia come fornitrice di risorse

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Introduzione alla Macroeconomia

L analisi di sensitività del conto economico

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Introduzione alla macroeconomia

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Occupazione e disoccupazione

Transcript:

17-5-2017

Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi sono fissi (P esogeno) Le imprese sono disposte a soddisfare la domanda (dati i prezzi) L economia sia chiusa I due mercati rilevanti sono: Il mercato dei beni e servizi (reale) curva IS Il mercato monetario (curva LM)

L equilibrio mercato monetario curva LM Equilibrio domanda-offerta di moneta L t = P t L Y t, i t =M t La funzione LM rappresenta tutte le coppie (Y t, i t ) tali che il mercato monetario è in equilibrio. La funzione LM è crescente date le variabili esogene M e P

Mercato del prodotto curva IS Equilibrio offerta-domanda Y s t = Y d t = c Y t T + Ct + I i t, ρ t + G t Y t = 1 1 c Ct + I i t, ρ t ct + G t La funzione IS rappresenta tutte le coppie (Y t, i t ) tali che il mercato dei beni è in equilibrio. La funzione IS è decrescente date le variabili esogene c, C t, ρ t, T, G t

13 5

in equilibrio L intersezione delle due curve identifica un equilibrio generale del sistema economico (punto A), simmetricamente opposto a quello della NMC, in cui è la domanda aggregata che determina l offerta Se Y* è il PIL di piena occupazione (che dipende pur sempre dalla dotazione di fattori produttivi dell economia e dalla tecnologia) questo può venir raggiunto solo per una ben precisa combinazione delle variabili (esogene) che determinano la IS e la LM

. incertezza. Keynes, per rappresentare i comportamenti incerti, sottolinea (pag. 345) il peso del presente il peso degli altri E ne deriva la conseguenza più importante «Una concezione pratica del futuro basata su questi principi ha caratteristiche assai notevoli. In particolare essendo basata su fondamenti così inconsistenti, essa è soggetta ad improvvisi e violenti mutamenti» (dalla Teoria generale )

Il modello IS-LM è statico però alcune delle variabili esogene C t, ρ t e la preferenza per la liquidità (forma funzionale della domanda di moneta) ci permettono di introdurre l instabilità e la mutevolezza di decisioni, non irrazionali, ma razionali limitatamente alle informazioni e conoscenze di cui si dispone.

Il modello IS-LM spiega due fenomeni Le fluttuazioni del PIL dovute a variazioni della domanda aggregata La persistenza di bassi livelli di attività economica decisioni limitatamente razionali per i singoli individui danno risultati irrazionali(ad esempio opposti a quelli attesi) per l intera collettività (l opposto di ciò che dava come risultato la mano invisibile di A. Smith, i teoremi dell allocazione efficiente delle risorse. Pag.346 nota)

13 10

Politiche di stabilizzazione e per la piena occupazione par.13.2.4 Politica monetaria Aumenti di offerta di moneta possono essere finalizzati a ridurre il tasso di interesse e quindi ad aumentare la domanda aggregata. Se però la preferenza per la liquidità si modifica (aumenta) facendo aumentare la domanda di moneta come alternativa ai titoli finanziari, la nuova moneta viene «tesoreggiata» ed i non scende «trappola della liquidità» Politica fiscale non è neutrale rispetto al PIL (anche quella con bilancio in pareggio) perché il PIL è determinato dalla domanda aggregata, si presentano comunque fenomeni di spiazzamento..

13 12

Funzione IS con bilancio pubblico (T e G) 13 13

Politica fiscale nel modello IS-LM 13 14

La curva di Phillis Nel 1958 l economista inglese A. W. Phillips evidenziò una relazione decrescente tra tasso di crescita dei salari monetari e tasso di disoccupazione. Diverse verifiche empiriche successive suggerirono che tale relazione era «strutturalmente stabile»

Tasso di inflazione (prezzi al consumo) in Italia (1970-2014) Fonte: Eurostat. Database AMECO 11 16

curva di Phillips keynesiana Tasso di disoccupazione non inflazionistico NAIRU 13 17

.tre fatti stilizzati. P=f(U) curva di Phillips P=W inflazione salariale come principale determinante della crescita dei prezzi Legge di Okun, disoccupazione anticiclica rispetto al PIL P=W(U(Y t )) Funzione di offerta aggregata keynesiana

Offerta aggregata keynesiana 13 19

13 20

13 21

13 22