NUCLEI FONDANTI EDUCAZIONE FISICA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Infanzia Obiettivi di apprendimento

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

EDUCAZIONE MOTORIA INDICATORE (CATEGORIA) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Educazione fisica COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA 3^ CIRCOLO DIDATTICO-

CURRICOLO DI ED.FISICA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO -

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIREZIONE DIDATTICA di CORCIANO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

OSA: OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

DIDATTICA PER PROGETTI

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Sabin a.s

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

Italiano. Inglese. Storia

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

Programmazione educativo-didattica anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

LICEO MUSICALE E COREUTICO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

INDOVINA COSA DIVENTO!

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA


ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale EDUCAZIONE FISICA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Transcript:

Nuclei fondanti della disciplina, saperi essenziali e competenze NUCLEI FONDANTI EDUCAZIONE FISICA Il corpo Relazioni spazio - temporali Gioco e sport e fair play Salute e benessere SAPERI ESSENZIALI Il corpo Relazioni spazio temporali Gioco sport e fair play Anatomia Psicomotricità Gioco individuale e di Fisiologia Schema motorio e gruppo Consapevolezza dello corporeo Giochi di squadra sviluppo psico-fisico coordinamento Le regole nel gruppo Orientamento Le regole nello sport equilibrio movimento statico e dinamico coreografia COMPETENZE Il corpo Relazioni spazio temporali Gioco sport e fair play Conoscere il proprio corpo e il suo funzionamento Eseguire movimenti semplici e complessi Coordinare gli schemi motori di base Orientarsi nello spazio e nel tempo Rispettare le regole del gruppo Rispettare le regole del gioco Interagire e collaborare nel gruppo Partecipare in una gara o competizione sportiva Salute e benessere Cura e igiene del corpo Sano stile di vita Alimentazione Sicurezza Prevenzione Pronto soccorso infortunio Salute e benessere Prendersi cura del proprio corpo e del proprio aspetto Operare stili di vita sani e consapevoli Acquisire comportamenti responsabili per la e la prevenzione Accettare e acquisire consapevolezza dei cambiamenti morfologici caratteristici dell età 1

5. Progettazione curricolare di Istituto EDUCAZIONE FISICA 2

Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell infanzia Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. EDUCAZIONE FISICA Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmicomusicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola secondaria di I grado L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. 3

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale Competenze di Imparare a imparare trasversali di Competenze sociali e civiche cittadinanza SCUOLA DELL INFANZIA Il corpo e il movimento 3 anni Percepire il proprio corpo. Riconoscere il proprio corpo nella sua globalità; Riconoscersi appartenente al proprio sesso; Usare correttamente i servizi igienici; Riconoscere denominandole le principali parti del corpo su se stesso e sugli altri. Sviluppare e controllare gli schemi motori di base (strisciare, gattonare, camminare); Acquisire corrette abitudini alimentari. Rappresentazione dello schema corporeo; Pratiche e regole per l igiene personale; Regole e comportamenti al momento del pranzo. 4 anni Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto con gli altri; Eseguire un percorso tenendo conto dei riferimenti spaziali; Acquisire corrette abitudini igienico- sanitarie; Acquisire corrette abitudini alimentari; Acquisire autonomia nell uso degli oggetti personali; 5 anni Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto a parametri spazio-temporali rispetto a se stesso e sugli altri; Rappresentare graficamente le varie parti del corpo; Identificare le funzioni delle varie parti del corpo; Riconoscere la destra e la sinistra su se stessi; Sviluppare la coordinazione posturale; Riprodurre ed interpretare con il proprio corpo strutture ritmiche; Sviluppare la coordinazione oculo-manuale (motricità fine). SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri; Muoversi e orientarsi nell ambiente palestra; Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso; Procedure per vestirsi e svestirsi; Uso corretto di cucchiaio e forchetta; Movimenti su richiesta; Percorso ad ostacoli; Imitazione di movimenti. Cura della propria persona e autonomia; Coordinamento di movimenti; Orientamento all interno della scuola; Organi di senso e loro funzioni; Percorso complessi. Le parti del corpo; Prime forme di schieramenti (riga, fila, circolo); Posizioni fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, seduti, in ginocchio). 4

Il linguaggio del Salute e benessere, Il linguaggio del Salute e benessere, Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro; Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti; Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori e a squadre; Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività (palestra). CLASSE SECONDA Riconoscere, denominare e rappresentare graficamente le varie parti del corpo su di sé e su gli altri. Riconoscere, discriminare, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Coordinare ed utilizzare schemi motori combinati tra loro; Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo; Utilizzare in modo personale il corpo ed il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo ed emozioni. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori e a squadra. Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività: orientarsi ed eseguire correttamente le indicazioni rispetto ad un percorso libero guidato; Percepire e riconoscere sensazioni di Percezioni sensoriali: sensazioni visive, uditive, tattili e cinestetiche; Schemi motori combinati; Dominanza laterale, destra/sinistra, parametri spazio-temporali. Espressività corporea attraverso attività di animazione gestuale. Giochi motori e a squadre: regole, spazi, attrezzi. Attrezzi e spazi di attività. Il corpo, gli organi di senso, analizzatori tattili e stimoli visivi e uditivi. Schemi motori combinati: camminare, correre, saltare, strisciare, andature dinamiche in sequenza; Il concetto di distanza e di tempo attraverso il movimento; Equilibrio corporeo in una situazione di gioco e in situazioni statiche e dinamiche; Espressione corporea libera e guidata; Corrispondenza tra tensione muscolare e stato emotivo. Attività motorie nel rispetto delle regole e della lealtà. Orientamento all interno di un percorso libero e guidato. 5

Il linguaggio del Salute e benessere, Il linguaggio del benessere legate all attività ludicomotoria. CLASSE TERZA Comprendere la funzione delle articolazioni (gomito, spalla, ginocchio, caviglia). Riconoscere, discriminare, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso; Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in movimento, in riferimento a strutture spaziali e temporali: - adattare e modulare il movimento in relazione alle variabili spazio e tempo; - controllare i movimenti intenzionali. Interpretare attraverso il proprio corpo ruoli e situazioni reali o fantastiche. Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento e propedeutici allo sport, individuali e di squadra: - conoscere ed eseguire giochi; - comprendere l obiettivo del gioco e memorizzarne le regole; - sperimentare il concetto di appartenenza al gruppo. Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi e attrezzature: -conoscere ed utilizzare correttamente alcuni attrezzi della palestra; -percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludicomotoria. CLASSE QUARTA Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all esercizio fisico; Organizzare il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri: - discriminare la variabile spaziale e temporale nell ambito di un azione motoria; - effettuare spostamenti nello spazio in economia di tempo e in coordinazione motoria. Esprimere stati d animo attraverso posture statiche e dinamiche; Le parti del corpo: le articolazioni; Orientamento del proprio corpo in movimento; Posture del corpo con finalità espressive; Giochi della tradizione popolare; Concetto di appartenenza al gruppo. La respirazione; Azioni motorie; Esercizi di coordinazione motoria. Espressione di stati d animo; 6

Salute e benessere, Il linguaggio del Mimare con il proprio corpo sensazioni personali derivanti dall ascolto di ritmi musicali; Sperimentare e controllare il tono muscolare di alcune parti del corpo. Conoscere i principali elementi tecnici di diverse proposte di giocosport. Partecipare ai giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole: - saper individuare e rispettare le regole del gioco; - assumere atteggiamenti collaborativi nei giochi. Apprezzare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare. Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute, assumendo comportamenti e stili di vita adeguati. CLASSE QUINTA Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all intensità e alla durata del compito motorio. Organizzare condotte motorie sempre più complesse; Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione; Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti Mimi e movimenti anche su base musicale. Giocosport e regole. Regole e consuetudini per realizzare stili di vita salutari; Sistema cardio respiratorio e muscolare; Schemi di movimento in simultaneità e successione; Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. Drammatizzazioni e coreografie individuali e collettive; Giocosport e gare sportive; Giochi della tradizione popolare; Le regole della competizione sportiva. 7

Salute e benessere, Il linguaggio del dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE PRIMA E SECONDA Controllare i segmenti corporei in situazioni complesse; Riconoscere strutture temporali più complesse; Riconoscere e controllare le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento; Utilizzare le procedure proposte dall'insegnante per l'incremento delle capacità condizionali (forza, mobilità articolare, resistenza, rapidità) e realizzare propri piani di lavoro. Essere in grado di utilizzare le posizioni più adatte dei diversi segmenti corporei per affrontare situazioni complesse di disequilibrio su soggetti di difficile controllo. Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica; Rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità, posture, a coppie, in gruppo; Realizzare movimenti su strutture temporali sempre più complesse. Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le caratteristiche personali. Utilizzare efficacemente le proprie capacità durante le attività proposte; Componenti spaziotemporali nell'azione del corpo; Informazioni principali relative alle capacità coordinative sviluppate nelle abilità. Equilibrio, reazione, ritmo, accoppiamento, combinazione, differenziazione, orientamento, trasformazione. Tecniche di espressione corporea; Situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra; tecniche per svolgere funzioni di giuria e 8

Salute e benessere, spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità Utilizzare le variabili spazio-temporali nella gestione di ogni azione; Applicare e rispettare le regole del gioco di gruppo. Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport individuali e di squadra. Utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature, sia individualmente sia in gruppo; Rispettare le regole del fair play. CLASSE TERZA Controllare i diversi segmenti corporei e il loro movimento in situazioni complesse, adattandoli ai cambiamenti morfologici del corpo; Coordinare la respirazione alle esigenze del movimento; Riconoscere i vari cambiamenti e le modifiche del battito cardiaco durante lo sforzo. Prevedere correttamente l'andamento di una azione valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di un risultato positivo; Utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contesti diversi, nell'uso di oggetti che creano situazioni di forte disequilibrio; Utilizzare le variabili spaziotemporali nelle situazioni collettive per cercare l'efficacia del risultato. Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse. arbitraggio; Conoscere gli elementi tecnici essenziali di alcuni sport; Conoscere gli elementi regolamentari semplificati indispensabili per la realizzazione del gioco; Il valore etico dell'attività sportiva e della competizione. Invenzione di nuove forme di attività ludico-sportive. Norme generali di prevenzione degli infortuni. Rapporto tra attività motoria e i cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. Approfondimento del ruolo dell'apparato cardio- respiratorio e circolatorio nella gestione del movimento. Componenti spazio-temporali in ogni situazione sportiva; relative all'equilibrio nell' uso di strumenti più complessi; Informazioni relative alle capacità coordinative sviluppate nelle abilità; Il ruolo del ritmo nelle azioni. Rispettare le regole nei giochi Conoscere le tecniche e le tattiche 9

Salute e benessere, di squadra (basket, calcio, pallavolo); Svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche. Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione; Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all'interno del gruppo. Mettere in atto in modo autonomo comportamenti funzionali alla. Saper applicare i principi metodologici utilizzati, per mantenere un buono stato di salute e creare semplici percorsi di allenamento; Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo cognitivo. Rispettare il codice del fair play. dei giochi sportivi; Conoscere il concetto di anticipazione motoria; Conoscere i gesti arbitrali più importanti delle discipline sportive praticate; Scegliere modalità relazionali che valorizzano le diverse capacità. Conoscere le regole di attuazione della personale a scuola, in casa, in ambienti di lavoro. Evidenziare i principi basilari dei diversi metodi di allenamento utilizzati finalizzati al miglioramento dell'efficienza. 10