Comunicazione, relazione, integrazione

Documenti analoghi
IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Progetto di dettaglio

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

UN CANESTRO NELLO ZAINO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Questionario Personale ATA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Istituzioni e Territori

Alunni Diversamente Abili (DVA)

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Il Progetto interventi mirati al benessere

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PISCINA

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

L ALBERO DELLE REGOLE

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

La Qualità è a scuola

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

SCHEDA di presentazione progetto

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Progetto:

PROGETTO INTERCUL...TOUR

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Transcript:

Area tematica Comunicazione, relazione, integrazione Progetti 1. Un mondo di nuovi giochi Laboratori motori per l integrazione 2. Giocolando Laboratori di giocoleria 3. Le dinamiche relazionali 4. Mi racconti una storia? 5. All Opera Laboratori Didattici Integrati 6. Favolando La Compagnia dei Saltimbanchi 7., facilitatori delle dinamiche di gruppo Triennale 43

1. Un mondo di nuovi giochi Laboratori motori per l integrazione Carpi, Castelfranco E., Mirandola, Modena,, Sassuolo, Vignola Infanzia, Primaria Docenti, A cura del Centro Sportivo Italiano - Modena alunni delle dell Infanzia e delle Primarie della provincia di Modena, con il coinvolgimento dei docenti Lo sport si situa tra le attività fondamentali in un ottica di prevenzione e di interiorizzazione di valori positivi. Lo sport costituisce per tutti un fenomeno socialmente rilevante, poiché assolve a primarie funzioni nei processi di crescita degli individui e della collettività. La progettualità del CSI si colloca in questa concezione di sport e nasce con un triplice indirizzo: in primo luogo dall esigenza di essere integrazione verso ragazzi stranieri; in secondo luogo di essere strumento educativo di crescita interculturale; in terzo luogo di intendere il gioco come espressione di integrazione sociale e di sviluppo di benessere psico-fi sico. Questo progetto sperimentale ha la funzione di organizzare e prevedere la creazione di attività motorie per ragazzi con la presenza costante e continua di un istruttore esperto. L istruttore aiuterà il gruppo a svolgere questi giochi tradizionali, provenienti da moltissimi Paesi del mondo, cercando di coinvolgere il maggior numero di ragazzi, senza chiedere una prestazione sportiva. Proprio questo passo è la novità del progetto, cioè cercare di proporre ai ragazzi giochi, senza che si chieda loro di essere coinvolti in un attività sportiva codifi cata. L attenzione di fondo quindi mira ad offrire opportunità costruttive e propositive per favorire la crescita personale e la relazione con l altro, senza tralasciare le dinamiche interpersonali e di gruppo. Aumentare le opportunità di integrazione sociale attraverso i giochi interculturali, utilizzandoli come strumenti di crescita e di valorizzazione culturale Sviluppare, attraverso il gioco, il rispetto e l identifi cazione delle potenzialità di ognuno Apprendere a riconoscere i ruoli e le fi gure di riferimento Aumentare la sensibilità verso le culture diverse dalla propria Prendere coscienza e riconoscere che l attività sportiva può essere intesa come elemento fondante della cultura positiva della società odierna, sottolineandone gli aspetti positivi di prevenzione verso il disagio sociale, l isolamento, il decadimento del benessere psico-fi sico Scoprire il proprio ruolo all interno del gruppo Aumentare la conoscenza delle varie culture straniere attraverso il gioco Presentazione ai docenti del percorso e scelta dei tempi e dei luoghi, interni alla scuola, in cui svolgerlo Sono previsti sei incontri della durata di un ora ciascuno, con cadenza bisettimanale È richiesto un rimborso spese per il materiale utilizzato L Azienda USL di Modena, con gli altri Organizzatori, si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati e le immagini (fotografi e, videoregistrazioni,...) privacy (D. Lgs.196/2003) e del diritto d autore (L. 633/1941). Vedere la sezione Modulistica in appendice. Adesioni Le richieste dovranno pervenire a CSI Modena Via Del Caravaggio, 71-41124 Modena all attenzione di Paolo Zarzana e Emanuela Carta Tel. 059 395357 - Fax 059 391665 e-mail: formazione@csimodena.it 44

2. Giocolando Laboratori di giocoleria A cura del Centro Sportivo Italiano - Modena alunni delle classi terze delle Secondarie di I grado e di tutte le classi delle Secondarie di II grado della provincia di Modena, con il coinvolgimento dei docenti Il laboratorio di giocoleria si pone obiettivi sia ludici che motori e viene proposto come strumento di valutazione di se stessi, di conoscenza dell altro e di sviluppo delle dinamiche di gruppo. Il giocare insieme comporta una conoscenza e un coinvolgimento che va a benefi cio sia degli studenti che degli insegnanti. La giocoleria può essere praticata da tutti e con tutti, specialmente come forma di maturazione umana, di integrazione e di comunicazione. Consentire ai ragazzi di vivere ed interiorizzare i valori positivi legati al gioco Stimolare e potenziare le capacità di concentrazione, di equilibrio, di autoironia e drammatizzazione dei propri limiti Sviluppare attività ludiche e costruttive per il miglioramento del benessere Presentazione ai docenti del percorso e scelta dei tempi e dei luoghi, interni alla scuola, in cui svolgerlo Sono previsti tre incontri della durata di due ore ciascuno Carpi, Castelfranco E., Mirandola, Modena,, Sassuolo, Vignola I grado, II grado Docenti, È richiesto un rimborso spese per il materiale utilizzato L Azienda USL di Modena, con gli altri Organizzatori, si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati e le immagini (fotografi e, videoregistrazioni,...) privacy (D. Lgs.196/2003) e del diritto d autore (L. 633/1941). Vedere la sezione Modulistica in appendice. Adesioni Le richieste dovranno pervenire a CSI Modena Via Del Caravaggio, 71-41124 Modena all attenzione di Paolo Zarzana e Emanuela Carta Tel. 059 395357 - Fax 059 391665 e-mail: formazione@csimodena.it 45

3. Le dinamiche relazionali docenti di Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria del Distretto sanitario di nel Frignano Finalità L iniziativa ha lo scopo di privilegiare il processo formativo degli insegnanti tramite il confronto e il supporto degli operatori della Neuropsichiatria Infantile in relazione alle tematiche attinenti le dinamiche di gruppo, l integrazione in una società multietnica e le strategie di intervento. Corso di formazione approvato con Decreto Dirigenziale dell Ufficio Scolastico Provinciale Approfondire le conoscenze delle dinamiche di gruppo come strumento di lavoro Confrontare e condividere le modalità per accogliere le esigenze di una società multietnica Confrontare e condividere le modalità per affrontare nel gruppo classe tematiche specifi che Infanzia, Primaria Docenti Programma, contenuti, metodo e verifica Il corso, rivolto ad un massimo di venti partecipanti, è articolato in due incontri di tre ore ciascuno. Saranno analizzati i seguenti temi: il lavoro di gruppo le problematiche connesse all integrazione il linguaggio e la socializzazione identità di genere/identità di ruolo la sessualità ambiente e stili educativi Tramite un questionario sarà rilevato il parere dei partecipanti in relazione agli obiettivi, alle modalità di svolgimento e all organizzazione del corso. Sono realizzabili due corsi in date da defi nirsi. 4. Mi racconti una storia? Primaria di Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Sestola e della Direzione Didattica di. Saranno accolte complessivamente dieci adesioni e contenuti L intervento ha lo scopo di promuovere lo scambio intergenerazionale bambini - anziani ospiti di strutture residenziali e in particolare di: valorizzare l esperienza dell anziano riconoscere i valori e l esperienza di un altra generazione confermare il ruolo dell anziano nel contesto sociale conoscere la realtà delle strutture residenziali per le persone anziane valorizzare la narrazione come metodo di apprendimento Si illustrano i seguenti contenuti: il ruolo dell anziano fi abe e racconti del territorio il valore dei racconti orali tramandati di generazione in generazione Metodo e strumenti Gli studenti effettueranno un intervista agli anziani ospitati nelle strutture residenziali e discuteranno in classe le narrazioni. Le favole/racconti, relativi al comune di riferimento della classe, potranno essere raccolti in un libro dedicato eventualmente da presentarsi in un iniziativa pubblica. Programma Il programma prevede un incontro preliminare tra gli insegnanti e gli operatori di riferimento per attuare una progettazione congiunta, in particolare condividere i contenuti e precisare insieme la metodologia. L attività degli operatori con i ragazzi è articolata in due incontri, intervallata da un lavoro di discussione e rifl essione sui racconti/ fi abe raccolti dai bambini che potrà essere effettuato in modo autonomo dall insegnante. 1 incontro: operatori/alunni/insegnante della durata di 1 ora in cui verranno decise le modalità di raccolta dei racconti/fi abe 2 incontro: operatori/alunni/insegnante in cui avverrà la consegna all operatore sanitario sia delle storie raccolte che delle rifl essioni sull esperienza condotta dalla classe L Azienda USL di Modena, con gli altri Organizzatori, si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati e le immagini (fotografi e, videoregistrazioni...) privacy (D.Lgs.196/2003) e del diritto d autore (L.633/1941). Vedere la sezione Modulistica in appendice 46

5. All Opera Laboratori Didattici Integrati alunni frequentanti la quinta classe delle Primarie dei Comuni di, Serramazzoni, Lama Mocogno e Polinago, con il coinvolgimento di docenti e volontari interessati a percorsi didattici integrati Il laboratorio di educazione al lavoro All Opera svolge prevalentemente attività di tipo artigianale: lavorazione del cuoio, del legno, realizzazione di carta riciclata e marmorizzata, confezionamento di bomboniere. L esperienza dei Laboratori Didattici Integrati è stata avviata in modo sperimentale dal febbraio 2004 ed è proseguita in collaborazione con il Circolo Didattico di e l Istituto Comprensivo di Lama Mocogno e Polinago. A cura di L Arcobaleno-Cooperativa sociale, in collaborazione con Azienda USL di Modena -Distretto di e i Comuni di, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno Mettersi alla prova da protagonisti Scoprire le abilità proprie e dei portatori di handicap Rifl ettere sul concetto di differenza Presentazione ai docenti del percorso e scelta dei tempi e dei luoghi, interni alla Scuola, in cui svolgerlo Primaria Incontro tra operatori e ospiti del Laboratorio, Responsabile dell Azienda U.S.L. Distretto di, Dirigenti scolastici e corpo docente per la presentazione del progetto, la scelta dei prodotti artigianali da realizzare e la calendarizzazione dei singoli laboratori Ciascun laboratorio sarà realizzato in due appuntamenti di due ore ciascuno La cooperativa avrà il compito di reperire le materie prime necessarie allo svolgimento dei diversi laboratori Ciascun bambino terrà il manufatto da lui realizzato È previsto un rimborso spese per il materiale utilizzato L Azienda USL di Modena con gli altri Organizzatori si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati e le immagini (fotografi e, videoregistrazioni...) privacy (D.Lgs.196/2003) e del diritto d autore (L.633/1941). Vedere la sezione Modulistica in appendice 6. Favolando La Compagnia dei Saltimbanchi bambini della Scuola d Infanzia e alunni di prima e/o seconda classe di Primarie dei comuni aderenti al sistema Bibliotecario del Frignano: n/f, Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Pievepelago, Riolunato, Serramazzoni e Sestola e ragazzi disabili frequentanti il laboratorio All Opera di. Con il coinvolgimento di docenti, bibliotecari e volontari interessati a percorsi artistici integrati La collaborazione tra il laboratorio All Opera, gestito per conto del Distretto n 5 dell AUSL di Modena dalla cooperativa sociale L Arcobaleno, e il Sistema Bibliotecario del Frignano ha avuto inizio nel 2005 in occasione della Festa di Nati per Leggere, attraverso la rappresentazione di favole animate dai ragazzi del laboratorio per i bambini presenti e la realizzazione di gadget da regalare a tutti i partecipanti. L Arcobaleno Cooperativa Sociale in collaborazione con l AUSL di Modena Distretto di, i Comuni di, Serramazzoni, Polinago, Lama Mocogno e il Sistema Bibliotecario del Frignano Far conoscere e avvicinare i bambini alla Biblioteca Comunale Scoprire le abilità proprie e dei portatori di handicap Sperimentare il valore della differenza Modalità di svolgimento per ognuno dei suddetti Comuni è previsto un incontro all interno della Biblioteca Comunale rivolto ad un massimo di trenta bambini Infanzia, Primaria Presentazione ai docenti del percorso e scelta dei tempi in cui svolgerlo, nel periodo compreso nei mesi di marzo - maggio 2009 Rappresentazione dello spettacolo all interno delle diverse Biblioteche Comunali Verifica finale con coloro che sono stati interessati dal progetto I costi sono a carico del Sistema Bibliotecario del Frignano ad esclusione dei trasporti degli studenti L Azienda USL di Modena con gli altri Organizzatori si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati e le immagini (fotografi e, videoregistrazioni, spettacoli...) degli studenti per attività di comunicazione fi nalizzate alla promozione della salute (mostre, pubblicazioni, proiezioni pubbliche...). A tal fi ne richiede una dichiarazione da parte del Dirigente scolastico di aver ottenuto preliminarmente la liberatoria da parte degli interessati valida anche ai fi ni della legislazione sulla privacy (D.Lgs.196/2003) e del diritto d autore (L.633/1941). Vedere la sezione Modulistica in appendice 47

7., facilitatori delle dinamiche di gruppo Triennale studenti delle seconde classi delle Secondarie di II grado del Distretto sanitario di Carpi, che intendono avviare un percorso formativo triennale. Con il coinvolgimento di insegnanti referenti per l Educazione alla Salute e insegnanti Tutor e contenuti L attività ha lo scopo di promuovere la formazione di studenti facilitatori che siano in grado di realizzare un intervento sul gruppo classe e sul gruppo dei pari per: acquisire strumenti e tecniche che aumentino le competenze comunicative aumentare le conoscenze relative alla sessualità, all AIDS e alle sostanze di uso/abuso realizzare interventi di educazione alla salute nelle classi realizzare interventi di educazione tra pari I contenuti teorici che si approfondiscono sono: gruppo dei pari problematiche scolastiche rapporti con i genitori uso/abuso di sostanze (fumo, alcool e droghe) e mondo giovanile affettività e sessualità emarginazione e solitudine identità e immagine corporea Carpi II grado Programma, metodo, strumenti e verifica Il programma prevede una breve progettazione congiunta tra gli insegnanti e gli operatori di riferimento per creare un collegamento tra le attività dei docenti e l intervento degli operatori sanitari nella classe 1 anno Individuazione di un gruppo di insegnanti per la condivisione, il monitoraggio e la valutazione del progetto Selezione e formazione di gruppi di studenti (max 25 per ogni istituto) che aderiscano ad un percorso formativo di 5-6 incontri con l obiettivo di attuare sia interventi di facilitazione nelle classi, che di formazione, negli anni successivi, di un nuovo gruppo di studenti 2 anno Realizzazione degli interventi nelle classi e coordinamento con il progetto Accoglienza classi prime della scuola 3 anno Formazione di un nuovo gruppo di studenti facilitatori da parte dei facilitatori di prima generazione Le attività si terranno a Scuola e presso lo Spazio Giovani del Consultorio Familiare. Saranno organizzati lavori di gruppo e saranno utilizzati depliant informativi, audiovisivi, dispense ed attivazioni (role-playing, lettere alla redazione, simulazioni). La verifi ca sarà condotta nel lavoro progettuale con gli insegnanti (1 e 2 anno) e riguarderà anche la ricaduta formativa del nuovo gruppo di facilitatori (3 anno). 48