Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Documenti analoghi
ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Mercato concorrenziale

concorrenza perfetta vs. monopolio

CAPITOLO 2. Domanda e

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

6 a Esercitazione: soluzioni

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

In che quantità verrà acquistato un bene?

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Lezione 3: Il problema del consumatore:

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Le imprese nei mercati concorrenziali

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Mercati Concorrenziali

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Funzioni di secondo grado

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Tema d esame del 15/02/12

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Lezione 12 Argomenti

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Lezioni di Microeconomia

Disequazioni di secondo grado

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

La funzione di domanda

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Punti nel piano cartesiano

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Esercizi Modulo Consumo. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

La circonferenza nel piano cartesiano

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Equilibrio Economico Generale

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Appunti ed esercizi sulle coniche

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Francesco Zumbo

Domanda individuale e domanda di mercato

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Transcript:

Capitolo Esercitazioni 1. Ex 1.1 Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Si determini panieri 8;24 e 16; siano indifferenti 82416z z 12 8 24 192 8;24 16;12 16 12 192 2. Ex 1.2 Due consumatori fanno preferenza che vengono espresse dalle rispettive funzioni di U Supponendo che possono scegliere fra i panieri di consumo 4;9 e 9;4. Determinare la misura dell utilità di ciascun consumatore 4 9 36 6 9 4 36 6

2 2. Ex 1.2 4 9 36 6 9 4 36 6 4 9 144 82416z z 12 8 24 192 8;24 16;12 16 12 192 () 3. Ex 2.2 2 a)ricavare la funzione della generica curva di indiffenza b) calcolare il saggio marginale di sostituzione a) Esplicitando la funzione rispetto a si ha 2 1 2 1 2 b) Sappiamo che : Δ Δ 2 1 Δ 1 ; 2 1 ; 2 Δ 1 Δ Δ Δ0 Δ Δ M MU 2 Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 3 2 4. Ex 3.2 Un consumatore adopera la sua automobile ogni mattina per andare in ufficio. Lo stress è funzione del tempo di percorrenza secondo la seguente funzione : 40 94 10 Quale è il tempo di percorrenza che minimizza la funzione? Si vuole determinare il valore di che minimizza la funzione senza tracciare il grafico. Allora, tracciamo il valore della derivata prima della funzione. 2 40 94 80 94 Poniamo la cordinazione del primo ordine cioè uguaglianza a zero la derivata prima 80 94 0 1,17 Per stabilire se si tratta di un min o max relativo occorre la condizione del II ordine. Calcolare la derivata II ed osservare il segno: se 0 0 801800 MIN 1,17 => ok Esercizi di economia a.a. 2008/2009

4 2. Ex 1.2 5. Ex 3.7(pag.26) Un consumatore ama vini di marca. Ai prezzi correnti la sua funzione di domanda per un buon Bordeaux è 0,02 dove è il suo reddito e il prezzo del vino e il numero di bottiglie domandate. Il reddito di Giuliano è di 7.500 e il presso per una bottiglia è di 30. a) Quante bottiglie acquista il consumatore? b) Se il prezzo del vino aumentasse a 40 di quale reddito dovrebbe disporre il consumatore per poter continuare ad acquistare esattamente le stesse bottiglie e le stesse quantità di altri beni che acquistava prima ( altri beni e se fosse pari a 1 il costo 1) c) In corrispondenza di questo nuovo reddito e di un prezzo di 40 quante bottiglie acquista il consumatore? d) Dato il suo reddito iniziale di 7.500 ed un prezzo pari a 40 quante bottiglie acquista il consumatore e) Quando il prezzo del vino aumenta da 30 a 40 di qunato variano le bottiglie domandate f) Quale quota di questa variazione è dovuta all effetto sostituzione? Qual è l effetto sul reddito a) 7.500 e 30 0,02 0,02 7500 2 30 90 b) 1 30 90 7500 7500 2700 4800 40 90 4800 8400 c) 0,02 8400 2 40 88 aumenta p ma aumenta mpotere di acquisto invariato d) 0,02 7500 2 40 70 e) Δ 20 f) Effetto sostituzione.varia il prezzo potere di acquisto inalterato Δ 88 90 2 posizione di partenza Effetto reddito. Flusso di prezzo nuovo. Varia il potere di acquisto riportato a quello iniziale Prof.ssa Iacobone Δ 7088 18

Esecitazioni 5 Totale : Δ Δ 20 6. Ex 4.1 (pag.35) Un consumatore dispone di un reddito 200. Egli può acquistare quantità del bene 1 e del bene 2 rispettivamente a pari 8 2. Det: a) retta di bilancio e l insieme delle possibilità di consumo; b) retta di bilancio e l insieme delle possibilità di consumo se è presunta una spesa aggiuntiva fissa, pari a 6 per il bene 1 e 2 per il bene 2. Vincolo Retta 8 2 200 100 4 4 Coefficiente Angolare 200 8 25 200 2 100 Esercizi di economia a.a. 2008/2009

6 2. Ex 1.2 Area delle possibilità 8 2 200 Riscriviamo la retta inserendo le spese fisse. 8 2 8 200 Oppure 8 2 192 964 Coefficiente Angolare x 192 8 24 192 2 96 7. Ex. 4.3 (pag.39) Siano 8 e 5 i prezzi unitari di due beni le cui quantità indichiamo con e : Ris. a) Tracciare un riferimento cartesiano la cui retta di brl. di un caso che la reddita 40; indicare: intercetta e coefficiente angolare. b) Come si modifica la retta di brl se il prezzo corrispondente al bene 2 varia da 5 a 10? c) Come si modifica l andamento della retta se i prezzi dei due beni raddoppiano? a) 40 5 8 8 5 Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 7 40 8 5 b) 4 c) 2,5 40 10 4 8. Ex. 5.7 (pag.42) Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: Si supponga che il reddito sia 5 e 2 3 2 3 5 52 3 Inseriamo il valore trovato nella funzione di utilità: Calcolare la derivata della : 52 5 2 3 3 522 54 3 3 Esercizi di economia a.a. 2008/2009

8 Ex. 5.8(pag.60) Poniamo la condizione del primo ordine 54 3 0 5 4 0 5 4 Sostituiamo questo valore in 525 4 3 Derivata seconda per vedere se max o min di 10 5 2 3 5 2 1 3 5 6 0,83 54 3 04 3 3 4 0 Paniere ottenuto 1,25 ; 0,83 9. Ex. 5.8(pag.60) Data la funzione di utilità : Determinare la scelta ottima essendo noti i valori monetari 1 2 4 Ris. Calcolare le utilità marginali relative ai due beni : 2 2 Retta di brl : 24 Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 9 4 2 Inserendo i valori di x e y avremo : 24 8 22 4 8 4 2 Perciò l utilità marginale di x è doppia rispetto ad y, e il prezzo di y è doppio rispetto ad x. Perciò il consumatore investirà tutto il reddito in x. 10. Ex. 5.10 (pag. 64) Data la funzione di utilità: con 10 1 1 Determinare la scelta ottima di consumo. Ris. Massimizzazione funzione vincolata: 1 1 Coef. Orq. Curva red. Coef. Orq. Imponiamo l uguaglianza fra il SMS e il rapporto fra i prezzi (VINCOLO DI TANGENZA) e fornendo il sistema con il vincolo di bilancio: Esercizi di economia a.a. 2008/2009

10 Ex. 5.8(pag.60) 1 1 1 1 1 10 1 1 11 10 10 10 2 10 5 5 Paniere ottimo 5; 5 11. Ex. 5.11 (pag. 65) Tizio consuma dei beni perfetti sostenuti il cui MRS =3: Ris. a) Scrivere la funzione di utilità; b) Se 2 4 100 individuare la scelta ottima; a) perfetti sostenibili è dovendosi verificare che MRS =3 la funzione di utilità sarà: Prof.ssa Iacobone infatti 3 1 3 b) Trattandosi di beni perfetti sostenuti il consumatore razionale opterà per il consumo del bene avente il minor prezzo cioè bene 1 P=2; Pertanto: 50 Risulta quindi un paniere ottimo 50; 0 si giustifica in base alle seguenti considerazioni: vincolo: 2 4 100 2 50

Esecitazioni 11 Si assume che 0 12. Ex 5.12 (pag.66) Si consideri la funzione di utilità: 1,5 ; Beni perfettamente complementari: 3 18 6 Determinare la scelta ottima. Ris. Esercizi di economia a.a. 2008/2009

12 Ex. 5.8(pag.60) 1,5 3 18 60 (Condizione di ottimo) (Vincolo) 3 181,5 60 3 27 60 2 3 13. Ex 5.14 (pag.69) Data la funzione di utilità 5 il reddito 100 e 2 e 1 scelta ottima? 5 1 1 2 5 1 2 Vincolo di tangenza Vincolo di bilancio Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 13 Impostiamo e risolviamo: 5 1 2 2 2 100 54 2 100 25 16 2 100 25 16 2 25 16 100 25 16 225 8 100 Quindi ottimo ; 25 16 775 8 14. Ex. 10.4(pag. 100) La funzione di banda di un bene, che chiamiamo B : 10 Il consumatore dispone di un redito m=300 il prezzo iniziale del bene è P=2; Se il prezzo aumenta e diventa 6; Ris. a) Quale sarà il nuovo livello di banda; b) Quale parte della variazione della banda è dovuta all effetto redd. E quale all effetto sostituzione? a) Nuovo prezzo : 10 300 2 2 85 10 300 26 35 Esercizi di economia a.a. 2008/2009

14 Ex. 5.8(pag.60) 6 2 4 358550 b) La variazione di prezzo influisce sul reddito diminuendo il potere di acquisto del consumatore: 85 4 340 Quantità aggiuntiva di redita necessaria per acquistare 85 unità di P=6. 300 340 640 10 63 Potere d acquisto 35 63 28 63 85 22 28 22 50 15. Ex. 10.30 (pag. 99) Data la funzione di utilità 8 indichiamo con il prezzo per il bene 1 e 6 il prezzo per il bene 2. Scrivere la funzione di domanda diretta ed indiretta peril bene 1 Partendo dalla condizione di tangenza 82 1 82 Relazione di tangenza 82 6 68 2 Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 15 Funzione di domanda diretta bene 1 48 12 48 12 Ora esplicitando rispetto a si ottiene la domanda inversa 48 12 1 12 0,08 4 4 0,08 5012,5 16. Ex. 11.2(pag. 105) Data la seguente funzione di domanda inversa 120,3 Stabilire per quali valori di la domanda è elastica Lungo la curva di domanda l elasticità non è sempre uguale 5 5 4 2 0,5 1,6 10 20 40 44 5 4 10 20 5 2 1,6 40 44 0,5 Esplicitare la domanda 0,3 12 40 3,33 Elasticità ΔQ Δ Δ Δ Esercizi di economia a.a. 2008/2009

16 Ex. 5.8(pag.60) Ponendo 1 0,3 1 3,33 12 39,96 0,99 0,99 39,96 39,96 1,99 20 Quantità della domanda in corrispondenza dell elasticità 1 con 20 e sostituendo in 0,30 12 12 0,3 20 6 Si può verificare che per 6 la domanda è anelastica perche rende 0 1, per 6 la domanda è elastica perché 1. Rappresentiamo graficamente le funzione di domanda dirette, in pratica l espressione 403,33 0 40 40 3,33 0 40 P 12 1 6 1 1 20 40 Q Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 17 17. Ex. 11.3(pag. 108) Data la seguente funzione di domanda di un bene 5000 10 a) Calcolare il valore dell elasticità di domanda quando il prezzo varia da P=150 a P 200 b) Esporre graficamente il risultato 10 150 1500 10 5000 10150 3500 0,42 Valore compreso tra 0 1, la domanda rimane anelastica nonostante un aumento del prezzo, fa pensare che il bene abbia pochi sostituti Si può calcolare 5000 10 0 5000 5000 10 0 500 P 5000 1 150 0,42 3500 5000 Q Esercizi di economia a.a. 2008/2009

18 Ex. 5.8(pag.60) 18. Ex. 11.5(pag. 112) La seguente funzione di domanda si riferiscono ai beni A e B 30 30 a) Calcolare elasticità della domanda rispetto al prezzo per ciascun bene b) L elasticità della domanda rispetto al reddito delle seguenti funzioni 0,16 0,7 a) Elasticità della domanda del bene A al prezzo Calcoliamo la derivata prima della funzione Analogamente per il bene B si ha 30 30 30 30 30 1 1 60 60 60 60 60 1 1 Vuol dire che ad una variazione percentuale del prezzo corrisponde una pari, ma opposto variabile percentuale delle domanda b) Elasticità rispetto al reddito Δ Δ Per i beni di lusso con elasticità >1 più aumento il reddito e più si acquista(vacanza, auto ) Per i beni di pura necessità elasticità sempre >1, ma più basso Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 19 Att.: quando si parla di elasticità della domanda al reddito il riferimento non è più a ciò che accade lungo la curva di domanda (relazione prezzo domanda), ma gli spostamenti dell intera curva di domanda in base alle variazioni di reddito 0,16 Sostituiamo con 0,16 0,16 0,161 1 19. Ex. 11.6(pag. 115) Per due beni A e B si sono verificate le seguenti variazioni 20 40 10 50 B 35 50 60 20 Calcolare l elasticità % Δ % Δ Δ ΔP Δ 35 ΔP 40 350 10 25 1000 0,35 20. Ex. 11.7(pag. 115) Data la funzione di domanda di un aumentare il prezzo bene 80 4 6 conviene ai produttori di 6 4 0,43 80 4 6 0,431 Anelastica perciò ai produttori conviene aumentare il prezzo Esercizi di economia a.a. 2008/2009

20 Ex. 5.8(pag.60) 21. Ex. 4.3(pag. 234) 486 funzione di domanda. Determinare il prezzo che consente di ottenere il massimo ricavo totale 48 6 48 6 Calcolando la derivata prima otteniamo di RT si ottiene il ricavo marginale MR 48 12 48 12 0 4 48 12 12 0 22. Ex. 4.3(pag. 234) Siano 60 e 204 rispettivamente la funzione di domanda e di offerta di domanda e di offerta di un certo mercato. Calcolare. a) Equilibrio di mercato b) Elasticità di domanda e offerta nel punto di equilibrio a) Trasformo la domanda e offerta da inverse a dirette 60 La condizione di equilibrio è 1 5 4 60 1 5 4 44 16 16 b) 16 44 60 1 44 16 1 2,75 1 à 44 16 1 4 0,68 1 Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 21 23. Ex. 4.5(pag. 240) Un impresa ha la seguente funzione di costo totale di breve periodo 0,5 5 Calcolare a) a) La funzione di offerta dell impresa b) La funzione di offerta dell industria nell ipotesi che sul mercato operino 4 imprese aventi la medesima funzione di costo totale; la configurazione di equilibrio del mercato di concorrenza perfetta in corrispondenza della domanda di mercato 148 8 nel breve periodo c) L ammontare del prodotto reddito di ciascuna impresa; d) Il comportamento atteso dalle imprese nel breve periodo 1 1 1 b) indichiamo con la funzione di offerta dell industria 41 44 12 52 4 13 c) 12130,5 13 135 79,5 d)si è in un libero mercato. Le imprese entrano visto che vi è un profitto > 0 e la cruva di offerta di porterà a destra, i prezzi diminuiscono e tenderà a zero 24. Ex. 4.6(pag. 241) Un mercato esprime la funzione di domanda 8010 ; ogni impresa realizza un output ( ) sostenendo un costo totale di lungo periodo 4 8. Ipotizzando che i prezzi dei fattori rimangono costanti determinare: a) Equilibrio di lungo periodo se non vi sono barriere all entrata e all uscita b) Il numero di imprese operandi nel mercato c) Il livello di delle imprese Esercizi di economia a.a. 2008/2009

22 Ex. 5.8(pag.60) a) Nel lungo periodo verifica Δ.Pertanto calcoliamo Δ partendo da 4 8 Δ 4 8 3 8 8 Δ 4 83 8 8 3 4 8 0 2 à. Per determinare il prezzo di lungo periodo poniamo la relazione Δ pertanto inserendo 2 avremo Δ 2 4284 4 Calcoliamo laa quantità domandata dal mercato inserendo P 4 in 80 10 80104 40 à b) Essendo 40 e 2 il numero di imprese presenti nel mercato 40 2 20 c) Il profitto 4 8 428 1616 880 In corrispondenze del punto di equilibrio il profitto è nullo E(2;4) 25. Ex. 1.1(pag. 221) La funzione di costo totale di breve periodo di un impresa è 310.Determinare i livello di costo corrispondente all output 5 Costo totale () Costo medio Δ Costo marginale Costo fisso medio Δ Costo variabile () Costo variabile medio Δ Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 23 Costo totale (). 310 25 151020 Costo medio Δ Δ 310 25 15 10 5 4 Costo marginale. Si ottiene calcolando la derivata prima del CT 2 3 5 7 Costo fisso medio Δ. Nel breve periodo rimane costante 10 5 2 Costo variabile (). Viene dalla proporzionalità dell output 3 25 15 10 Costo variabile medio Δ. Δ 3 25 15 5 2 26. Ex. 10.4(pag. 100) La funzione di domanda di un bene che chiamiamo B: 10 2 Il consumatore dispone di un reddito m=300 il prezzo iniziale del bene è P=2. Se il prezzo iniziale del bene aumenta e diventa P =6 Esercizi di economia a.a. 2008/2009

24 Ex. 5.8(pag.60) a) a) Quale sarà il nuovo livello di domanda? b) Quale parte della variazione della domanda è dovuta all effetto reddito e quale all effetto sostituzione 10 300 22 85 Nuovo prezzo 10 300 35 26 Δ644 Δ358550 b) La variazione del prezzo influisce sul reddito diminuendo il potere di acquisto del consumatore Δm 85 Δm Δm 340. ΔP 4 Quantità aggiuntiva di reddito necessaria per acquistare 85 unità a P=6 300 340 640 10 640 12 63 35 63 28 63 85 22 50 27. Ex. 4.9(pag. 245) La funzione di costo dell impresa A è di 2; quella dell impresa B è 2 Si ipotizza che sul mercato siano soltanto due consumatori aventi le seguenti funzioni di utilità: e 2. Si suppone che il prezzo del bene Y è 2 ed il reddito di ciascun consumatore è 16. Determinare il prezzo e la quantità di equazione del bene x La funzione di domanda del bene X si ottiene svolgendo l usuale stima fra vincoli di tangenza e vincoli di bilancio. Dalla funzione di utilità del primo consumatore si ottiene Prof.ssa Iacobone

Esecitazioni 25 2 216 2 2 16 16 16 2 16 8 Per il secondo consumatore 2 2 2 216 2 4 216 24216 4 20 5 10 4 6 6 La funzione di domanda aggregata si ottine sommando membro a membro le fuznione data dei consumatori e 8 6 14 Ora per ciascuna impresa si ha A 2 0,50 Esercizi di economia a.a. 2008/2009

26 Ex. 5.8(pag.60) B 41 0,25 0,25 Prof.ssa Iacobone