ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

Documenti analoghi
Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

DONAZIONI DELLE ECCEDENZE

Il trasporto a temperatura controllata

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

CONOSCERE LA CELIACHIA

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Riscoprire il latte appena munto

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Guida alla compilazione del questionario on-line

Il Progetto A.I.P.S.

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Raccomandazione 006/06

Laboratori artigianali (gastronomie, pasta fresca, gelaterie, pasticcerie)

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE RACCOLTA NELLA VENDEMMIA 2013

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

Valutazione alunni DSA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA

COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

SCHEDA ADEMPIMENTI - 16 COME FARE PER

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

PROCEDURA IN ECONOMIA CON AFFIDAMENTO DIRETTO PER L ACQUISIZIONE DELL ATTIVITÀ

Roma 16 giugno Relatore: Dott. Roberto Varese Dirigente SACO VII

Proteggiamo il vostro lavoro

Allergeni nei menu, ora non ci sono più scuse venerdì 20 febbraio 2015

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

Principi di Comportamento con la P.A.

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

Presentazione French Door 90

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Bando per la selezione di 398 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Puglia

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CONTENITORI, BACINELLE, BIDONI e CARRELLI

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Presentazione nuovo magazzino Imperia

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap COMUNICA

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

OGGETTO DELLA FORNITURA

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

Modello da inviare all'autorità regionale competente

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SEGNALETICA DI SICUREZZA

C O M U N E D I P O R C A R I (PROVINCIA DI LUCCA) DISCIPLINARE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Transcript:

ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e distribuzione degli alimenti, circa le misure di prevenzione da adottare e seguire per garantire la sicurezza igienicosanitaria basate sui principi dell H.A.C.C.P. E consigliabile conservare adeguata documentazione relativa alle attività di formazione. 2. Predisporre spazi di stoccaggio I locali adibiti al recupero, raccolta, stoccaggio/conservazione e distribuzione delle eccedenze devono essere in buone condizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria e di natura igienica. Spazi arieggiati, al scaffali puliti e ispezionabili facilmente. Riservare per le bottiglie di acqua e olio nonché per frutta e verdure secche, scatolami, lattine ecc., spazi freschi ed al riparo dalla luce del sole. E buona norma conservare gli alimenti separati uno dall altro in base alla tipologia, utilizzando idonei contenitori. Se in frigorifero sono presenti alimenti di diversa natura, la temperatura di conservazione sarà quella dell alimento che richiede una temperatura inferiore. Dovrà essere garantita la conservazione a adeguata temperatura (VEDI SCHEDA CIBI). Le temperature massime di conservazione dei prodotti refrigerati, surgelati/congelati sono quelle indicate dai produttori sulle confezioni. 3. Progettare la logistica del processo di donazione e la policy degli alimenti idonei al ritiro Valutare le proprie disponibilità di spazi e mezzi per la conservazione e il trasporto nonché la tipologia di alimenti oggetto di ritiro con relativo grado di complessità di conservazione (VEDI SCHEDA TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA ). Adottare un comportamento di prudenza e valutare la realizzazione di una black list di tipologie alimentari in ogni caso non ritirabili perché considerate ad alto rischio (ad es panne e creme, prodotti di derivazione animale, ecc). 1

RITIRO E GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. Igiene personale Il personale che, opportunamente formato e informato, effettua la manipolazione degli alimentari invenduti deve indossare adeguati indumenti puliti ed integri. In presenza di ferite sulle mani, queste vanno ben disinfettate e coperte da un cerotto o garza, i quali vanno regolarmente cambiati; apporvi sopra un guanto di protezione. Non è consentito fumare e consumare generi alimentari e/o bevande nelle aree in presenza di derrate alimentari. 2. Igiene degli alimenti Valutare lo stato di conservazione degli alimenti proposti in donazione e l integrità delle confezioni. Non ritirare prodotti con data di scadenza oltrepassata. Nel caso di Termine Minimo di Conservazione (TMC) oltrepassato (la dicitura consumarsi preferibilmente entro ) valutare con attenzione l integrità dell imballaggio e le idonee condizioni di conservazione come previsto dall art 2 comma 1 lettera f) della Legge 166/2016. Alcuni alimentari invenduti (carni confezionate, salumi, latticini, prodotti di gastronomia confezionati ecc ) necessitano del corretto mantenimento della catena del freddo. Il rispetto delle temperature di refrigerazione risulta fondamentale per garantire una corretta stabilità degli alimenti, affinché si possa ridurre la probabilità di crescita di microrganismi dannosi per il consumatore finale. La catena del freddo deve essere mantenuta, limitando i tempi di stazionamento dei prodotti a temperature inadeguate; gli alimenti devono essere posizionati in idonei contenitori isotermici, cioè involucri e/o mezzi che mantengano una temperatura costante (es: borse termiche, automezzi isolati termicamente ecc ). Nel caso in cui vi sia stata un interruzione del freddo, la merce non potrà essere destinata all alimentazione umana. Uno strumento utile per la valutazione può essere la SCHEDA PER VERIFICA ALIMENTI RICEVUTI DA DONATORE (Allegato1). 3. Trasporto Il trasporto degli alimenti dovrà avvenire senza rischio di contaminazione e nel rispetto delle temperature. Gli alimenti vanno riposti in contenitori per alimenti con coperchio possibilmente a chiusura (o, in subordine, in contenitore inserito in altro contenitore chiuso). Per evitare che il contenitore dell alimento possa insudiciarsi è necessario che tale contenitore sia posizionato in scatole/scatoloni/ceste pulite e posizionato su automezzi con vano pulito (non destinato ad altro trasporto contemporaneo). E necessario prestare attenzione al trasporto del pane, dato che rischia facilmente di essere insudiciato: è opportuno il suo trasporto in sacchi chiusi per alimenti o in contenitori chiusi. Gli alimenti devono essere trasportati nel rispetto delle temperature di conservazione. Frutta e soprattutto verdura possono essere trasportate a temperatura ambiente, ma nel periodo estivo e per lunghi tragitti è preferibile il trasporto refrigerato. Nella tabella seguente, contenuta nella DGR 19 maggio 2017 X/6616 Linea guida igienico-sanitaria regionale per il recupero del cibo alò fine di solidarietà sociale schematicamente si descrivono i mezzi e le attrezzature più idonee per il trasporto degli alimenti. 2

TIPOLOGIA ALIMENTI MEZZI E ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO DURATA DEL TRASPORTO Confezionati non deperibili In contenitori generici (plastica, cartone, ecc.) puliti e con qualsiasi mezzo con vano pulito Non identificabile Confezionati deperibili, alimenti sfusi preincartati in piccole quantità, pasti pronti in piccole quantità da conservarsi a temperatura controllata In contenitori termici puliti con idonei sistemi per mantenere la temperatura e con qualsiasi mezzo con vano pulito Durata preferibilmente inferiore a 60 minuti Confezionati deperibili da conservarsi a temperatura controllata (refrigerata) compresi i pasti pronti porzionati Con furgone coibentato, refrigerato e pulito Durata superiore ai 60 minuti e comunque non superiore alle 24 ore Confezionati deperibili da conservarsi a temperatura controllata (surgelati) Con furgone coibentato, pulito e refrigera- to in grado di mantenere la temperatura di - 15 C per tutta la durata del trasporto Non identificabile Alimenti sfusi e preincartati da conservarsi a temperatura controllata Con furgone coibentato, refrigerato e pulito Durata comunque non superiore alle 24 ore Accertarsi, prima di somministrare alimentari invenduti, che le persone beneficiarie non siano soggette ad allergie e/o intolleranze alimentari. 3

TRACCIABILITA All interno del processo distributivo deve essere garantita la tracciabilità dell alimento in modo da poter identificare il percorso dell alimento iniziando: dall approvvigionamento, trasporto, stoccaggio e distribuzione finale al beneficiario, l indigente. La cosiddetta Tracciabilità di filiera deve consentire di identificare quindi tutti gli operatori coinvolti nel processo distributivo di un determinato alimento. In particolare le OC coinvolte nel processo distributivo devono poter essere in grado di indicare: a) chi le abbia ceduto gli alimenti (fornitori) (c.d. rintracciabilità in Entrata/Monte) b) a chi abbia distribuito i prodotti (c.d. rintracciabilità in Uscita / Valle). Le OC devono disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo. Di seguito si riportano indicazioni minime al fine di garantire la tracciabilità. 1. RINTRACCIABILITÀ IN ENTRATA Tutte le OC devono tenere una lista aggiornata dei fornitori, provvedendo alla creazione di un anagrafica, come da Scheda Fornitori. Gli alimenti oggetto di cessione/recupero/raccolta devono essere accompagnati da un documento in Entrata (DDT) 2. RINTRACCIABILITA IN USCITA Occorre distinguere fra OC di primo livello e di secondo livello. Le OC di primo livello, che distribuiscono a Strutture caritative che assistono direttamente l indigente, devono: Mantenere un elenco aggiornato delle Strutture Caritative, OC II Livello, con anagrafica completa Gli alimenti distribuiti alle OC II livello, devono essere accompagnati da documento in uscita dal magazzino (DDT) Prevedere nel caso di distribuzione all OC di II livello senza passaggio dal magazzino all emissione di un adeguato documento di consegna. 4

ALLEGATO 1: SCHEDA PER VERIFICA ALIMENTI RICEVUTI DA DONATORE SCHEDA PER VERIFICA ALIMENTI RICEVUTI DA DONATORE DENOMINAZIONE: SEDE:. NOME DI RIFERIMENTO:. TELEFONO: DATA Alimenti Verifica delle conformità DONABILE/ NON CONFORME GG.MM.AAA ORTOFRUTTA CARNI CONFEZIONATE SALUMI PREINCARTATI PANE LATTICINI.. FORMAGGI.. SCATOLAME DI.. OLII. INTEGRITA CONFEZIONI TEMPERATURA CONSERVAZ. DATA DI SCADENZA ASSENZA DI INFESTANTI ASSENZA DI CORPI ESTRANEI ASSENZA DI MARCIUMI/MUFFE/SUDICIUME GG.MM.AAA ORTOFRUTTA CARNI CONFEZIONATE SALUMI PREINCARTATI PANE LATTICINI.. FORMAGGI.. SCATOLAME DI.. OLII.. INTEGRITA CONFEZIONI TEMPERATURA CONSERVAZ. DATA DI SCADENZA ASSENZA DI INFESTANTI ASSENZA DI CORPI ESTRANEI ASSENZA DI MARCIUMI/MUFFE/SUDICIUME. 5