PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

Documenti analoghi
I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

CLASSE E SEZIONE IV B SS INDIRIZZO SOCIALE NUOVO TECNICA AMMINISTRATIVA 1 - ASTOLFI, VENINI -TRAMONTANA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

( Anno scolastico 2011/2012)

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Piano di Lavoro. di Meccanica Applicata e Macchine a fluido. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Alessandro Filosi - Terracina

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16 Docente: Classe: Materia: Indirizzo: Libro di testo: Altri materiali didattici: Alessandro PASQUALI 5ª E Fisica Liceo Linguistico Parodi, Ostili, Mochi Onori Lineamenti di fisica voll. secondo biennio e quinto anno ed. Linx Software per fisica (es. Physion 2D), materiali e strumenti del laboratorio di fisica, materiale sul mio sito web (www.pasquali.org) e sulla bacheca del registro elettronico Il presente documento di Programmazione annuale è elaborato tenendo conto: 1. dei risultati di apprendimento sulla base della normativa vigente (per i Licei: D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n. 211/2010; per gli Istituti Tecnici: D.P.R. n. 88/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 del 15/7/2010 e n. 4 del 16/1/2012); 2. della delibera del Collegio dei docenti relativa all approvazione del Piano dell Offerta Formativa; 3. delle decisioni assunte nei dipartimenti disciplinari e nei dipartimenti di indirizzo; 4. delle decisioni assunte nelle riunioni del Consiglio di classe; 5. della situazione e del giudizio in ingresso della classe. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE n alunni 20 di cui alunni certificati H, DSA o altro da specificare 2: per questi alunni si fa riferimento al PDP (DSA) di cui alunni ripetenti / di cui alunni provenienti da altro indirizzo di studio o da altra scuola (specificare se sono stati programmati percorsi di integrazione per la disciplina) / 1

GIUDIZIO SULLA CLASSE IN INGRESSO Insegno in questa classe dalla classe terza e conosco già gli allievi. Dal punto di vista del comportamento l ambiente scolastico è accogliente e sereno. Dal punto di vista didattico gli alunni appaiono ben scolarizzati, la maggior parte di essi segue con discreto impegno ed è puntuale nel lavoro assegnato per casa. L interesse per la materia appare discretamente evidenziato per la maggior parte degli studenti. Alcuni tendono ad imparare in modo mnemonico, acquisendo perciò una preparazione un po superficiale e poco solida in termini di abilità e di competenze. Risulta comunque una buona disposizione ad apprendere. STRUMENTI UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI IN INGRESSO Test di ingresso (concordati con il dipartimento disciplinare) Colloqui con gli alunni Test di ingresso (elaborati dal docente) Altro Esercizi alla lavagna Osservazioni ed esiti dei test (o di altre prove di ingresso): Nessuna PERCORSI DI RIALLINEAMENTO, RECUPERO E OMOGENEIZZAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA Allorché si incontrino argomenti poco chiari o non ben assimilati si provvederà ad indicare le modalità di recupero, richiamando la parte teorica e proponendo lo svolgimento di appositi esercizi. Parte di questa attività potrà essere anche svolta in classe e rivolta all intero gruppo di alunni. PROGRAMMI I Programmi concordati dalle riunioni di dipartimento in base alle indicazioni nazionali di riordino della scuola secondaria di secondo grado, costituiscono il riferimento per la programmazione didattica annuale di ogni singolo docente. Nei programmi vengono evidenziati i seguenti punti: 1) Prerequisiti 2) Obiettivi disciplinari (Conoscenze, Abilità e Competenze) 3) Contenuti (con articolazione temporale e suddivisione tra primo e secondo periodo) 4) Criteri e strumenti di valutazione 1) Prerequisiti Nessun prerequisito particolare 2

2) Obiettivi disciplinari (Conoscenze, Abilità e Competenze) Unità didattica Contenuti, conoscenze, competenze Calore e temperatura Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del calore Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici Conoscere le scale termometriche La legge della dilatazione termica Distinguere tra calore specifico e capacità termica La legge fondamentale della termologia Concetto di equilibrio termico Stati della materia e cambiamenti di stato I meccanismi di propagazione del calore Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico Calcolare il calore latente Valutare il calore disperso attraverso una parete piana La Analizzare fenomeni in cui vi è un interscambio fra lavoro e calore Applicare le leggi dei gas e il primo principio della a trasformazioni particolari Le grandezze che caratterizzano un gas Leggi che regolano le trasformazioni dei gas Trasformazioni e cicli termodinamici Che cos è l energia interna di un sistema Enunciato del primo principio della Concetto di macchina termica Enunciato del secondo principio della Applicare le leggi dei gas a trasformazioni isotermiche, isobariche e isovolumiche Calcolare il lavoro in una trasformazione Applicare il primo principio della a trasformazioni e cicli termodinamici Calcolare il rendimento di una macchina termica Il suono fenomeni ondulatori. Calcolare la frequenza, la lunghezza d'onda, l'intensità e la sensazione sonora di un suono. Risolvere semplici problemi sull'effetto Doppler. Conoscere i fenomeni ondulatori e la natura delle onde meccaniche. Conoscere l'origine e le caratteristiche delle onde sonore e l'effetto Doppler. La luce fenomeni luminosi. Calcolare l'angolo di riflessione e l'angolo di rifrazione di un raggio luminoso. Risolvere semplici problemi sugli specchi e sulle lenti. Conoscere i modelli corpuscolare e ondulatorio della luce. Conoscere i fenomeni della riflessione, della rifrazione, dell interferenza e della diffrazione della luce. Conoscere il fenomeno della dispersione della luce e la natura dei colori. Le cariche e i campi elettrici Calcolare l intensità di forze e campi elettrici. Calcolare l energia potenziale di un insieme di cariche. Studiare il moto di una carica in un campo elettrico. Conoscere le interazioni fra cariche elettriche e la legge di Coulomb. Conoscere la definizione e il significato di campo e potenziale elettrico e le loro relazioni. La corrente elettrica Calcolare l intensità di corrente e la resistenza di un circuito. Calcolare la capacità di un insieme di condensatori. Calcolare la potenza elettrica dissipata in un circuito. Conoscere i fenomeni collegati al passaggio di corrente elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas. Il campo magnetico Calcolare l intensità dei campi magnetici creati da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente. Determinare la forza che un campo magnetico esercita su conduttori percorsi da corrente e su cariche in moto. Determinare le caratteristiche e la Conoscere le relazioni tra elettricità e magnetismo. Conoscere le caratteristiche di campi magnetici creati da spire, fili e solenoidi percorsi da correnti. Conoscere gli effetti dei campi magnetici su cariche in moto e conduttori percorsi da 3

traiettoria del moto di una carica in un campo magnetico. corrente e le loro applicazioni. Il campo elettromagnetico Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. Calcolare la forza elettromotrice e le correnti indotte in un circuito elettrico. Calcolare la tensione di un trasformatore. Calcolare la lunghezza d onda, frequenza e velocità di un onda elettromagnetica. Conoscere il fenomeno dell induzione elettromagnetica e la legge di Faraday. Conoscere il funzionamento degli alternatori e dei trasformatori. Conoscere le caratteristiche delle onde elettromagnetiche. 3) Contenuti (divisi in unità di apprendimento o moduli) Contenuti disciplinari Calore e temperatura La Le onde e la luce tempi settembre-ottobre novembre dicembre Le cariche e i campi elettrici La corrente elettrica Il campo magnetico Il campo elettromagnetico Introduzione alla fisica moderna gennaio-febbraio febbraio-marzo aprile-maggio maggio giugno 4) Criteri e strumenti di valutazione Criteri di valutazione Valutazione formativa: in base alle griglie di valutazione concordate in sede di Dipartimento Valutazione sommativa: in base ai criteri (corrispondenza voto-giudizio) riportati nel POF Strumenti di valutazione interrogazione tradizionale compito in classe tradizionale osservazioni del gruppo classe Numero delle prove programmate prove di verifica strutturate relazioni di gruppo altro (specificare) Tipologia di prova I periodo II periodo prove di verifica strutturate 1/2 2/3 compito in classe tradizionale 2/3 3/4 interrogazione tradizionale 1/2 1/2 altro 4

MODALITÀ DI LAVORO (lezione frontale, didattica laboratoriale, cooperative learning, ecc.) Interrogazioni brevi, esercizi, discussioni guidate, interventi e prove strutturate. Prove scritte ed orali sufficientemente articolate atte a rilevare non solo le conoscenze di base ma anche le capacità di collegamento e rielaborazione personale. MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero delle parti fondamentali del programma in itinere, mediante la ripetizione degli argomenti svolti e la correzione degli esercizi e dei compiti in classe effettuati. Sono previsti inoltre tutti gli interventi di recupero già analizzati dal Collegio dei docenti e segnalati sul POF. STRUMENTI DI LAVORO (libri di testo, sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ) Testo utilizzato: Parodi, Ostili, Mochi Onori - Lineamenti di fisica secondo biennio - ed. Linx Parodi, Ostili, Mochi Onori - Lineamenti di fisica quinto anno - ed. Linx Materiale e attrezzature informatiche: materiale multimediale, anche presentato in classe tramite la LIM software Physics 2D (http://physion.net/) sito web www.pasquali.org ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE (visite guidate, partecipazione a progetti ) Nessuna attività integrativa specifica. Borgo San Lorenzo, 15 novembre 2016 Il docente 5