prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa

Documenti analoghi
La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Obesity, morbidity and mortality

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

La misurazione della pressione arteriosa

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Temporanei o Permanenti?

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Progetto prevenzione diabete 2012

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

sfida per il medico...e

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Sovrappeso ed Obesità in Italia

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

F O R M A T O E U R O P E O

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Il progetto CUORE scopre le sue carte. La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

La Sindrome Metabolica

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

L IMPORTANZA DI MUOVERSI: I RISULTATI DELLA RICERCA

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Sindrome metabolica/dia bete

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari

Medicina basata sull Evidenza

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

Full version is >>> HERE <<<

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

La mancata aderenza: gli stili di vita.

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I numeri del commercio internazionale

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

L evoluzione verso SEPA

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Risk factors for deaths

I segnali dell Economia

Additional information >>> HERE <<<

Medicina di Genere in Diabetologia

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

La Sanità. Raffaele Lagravinese. 18 Novembre 2013

Prof. Walter Ricciardi

Transcript:

prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa SEBASTIANO MARRA, FESC Presidente Associazione amici del cuore piemonte onlus

CARDIOLUCCA 2017 DISCLOSURE INFORMATION Sebastiano MARRA negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Fee for Lectures: Pfizer,Sanofy,BMS,Boeringher,Amgen,DaichiSanchyo,

ISTITUTO SUPERIORE di SANITA

International CHD mortality trends Per 100,000 800 in men, 1968-2003 600 Finland 400 200 Netherlands France Ireland UK USA Italy 0 19 70 19 73 19 76 19 79 19 82 19 85 19 88 19 91 19 94 19 97 20 00 Source:WHO statistics 2005 Men aged 35-74, Standardised

International CHD mortality trends Per 100,000 800 in men, 1968-2003 600 Why Finland have 400 200 mortality rates Ireland Netherlands UK halved? France USA Italy 0 19 70 19 73 19 76 19 79 19 82 19 85 19 88 19 91 19 94 19 97 20 00 Source:WHO statistics 2005 Men aged 35-74, Standardised

LUGLIO 2014

WHY have CHD death rates halved since the 1980s? CHD treatments? Risk factor reductions?

WHO MONICA Project Monitored 10 year CHD trends from mid 1980s mid 1990s across 37 populations in 21 countries 166,000 events registered during 371 population-years 0 10 year Fall in CHD mortality rates: - 27% EVENTS RATE DECLINE -21% (3/4) (incidence risk factors) 1985 1995 SUCCESSFUL TREATMENTS:-6% (1/4) Tunstall-Pedoe et al. Contribution of trends in survival & coronaryevent rates to changes in CHD mortality Lancet 1999 353 1547

Charity No: 1110067 Studying mortality trends: The IMPACT CHD Policy Model Prof Simon Capewell Chair of Clinical Epidemiology DIVISION OF PUBLIC HEALTH LIVERPOOL UNIVERSITY UK 14 th January 2008

Explaining the fall in coronary heart disease deaths in England & Wales 1981-2000 -20000-40000 -60000 0 Baseline 68,230 fewer deaths in 2000 End Risk Factors worse +13% Obesity (increase) +3.5% Diabetes (increase) +4.8% Physical activity (less) +4.4% Risk Factors better -71% Smoking -41% Cholesterol -9% Population BP fall -9% Deprivation -3% Other factors -8% Treatments -42% AMI treatments -8% Secondary prevention -11% Heart failure -12% Angina:CABG & PTCA -4% Angina: Aspirin etc -5% Hypertension therapies -3% 1981-80000 2000 Unal, Critchley & Capewell Circulation 2004 109(9) 1101

Explaining the fall in coronary heart disease deaths in Italy 1980-2000 0-15000 -30000-45000 42,927 42.927 fewer deaths Fewer deaths 1980 1980 2000 Palmieri et al Am J Public H 2009 Risk Factors worse +4,5 % Obesity (increase) + 2% Diabetes (increase) + 2.5% Risk Factors better 44 % Cholesterol -25 % Smoking - 9% Population BP fall - 4 % Physical activity (incr.) - 6 % Treatments -55 % AMI treatments - 4 % Secondary prevention -13 % Heart failure -19 % Angina -12 % CABG & PTCA - 2 % Angina: Aspirin etc - 1 % Hypertension therapies - 1 % Statins 1 prevention - 2 %

10000-10000 - 30000-50000 Explaining the fall in CHD deaths in USA 1980-2000 : RESULTS 0 341,745 fewer deaths in 2000 1980 2000 Risk Factors worse +17% Obesity (increase) +7% Diabetes (increase) +10% Risk Factors better -65% Population BP fall -20% Smoking -12% Cholesterol (diet) -24% Physical activity +5% Treatments -47% Secondary prevention -11% Heart failure -9% AMI treatments -10% Angina:CABG & PTCA -5% Hypertension therapies -7% Statins (primary prevention) -5% Unexplained -9% NEJM 2007,356:2388

2000 1500 1000 IMPACT model: CHD mortality RISE in Beijing 1984 1999 In 1999: 1820 EXTRA DEATHS ATTRIBUTABLE TO RISK FACTOR CHANGES Cholesterol 77% 500 0-500 1984 Critchley, Capewell et al Circulation 2004 110: 1236-1244 1999 Diabetes 19% BMI 4% Smoking 1% 370 FEWER DEATHS BY TREATMENTS AMI treatments 41% Hypertension treatment 24% Secondary prevention 11% Heart failure 10% Aspirin for Angina 10% Angina:CABG & PTCA 2%

IMPACT model: CHD mortality fall in Finland 1982 1997 0-100 Risk Factors -71% Cholesterol - 53% Smoking - 11% Blood pressure - 7% -200-300 -400 1982 375 fewer deaths in 1997 Treatments -24% AMI treatments - 4% Secondary prevention - 8% Heart failure - 2% Angina:CABG & PTCA - 8% Angina: Aspirin etc - 2% Other Factors -5% 1997 Laatikainen et al Am J Epid 2005 162 764

Comparisons with other studies % CHD mortality falls attributed to: Treatments Risk factors Unexplained LEE United States, 1968-76 40% 54% 6% BEAGLE New Zealand, 1974-81 40% 60% BOTS Holland, 1978-85 46% 44% 10% LEE United States, 1980-90 43% 50% 7% IMPACT Scotland, 1975-94 35% 55% 10% IMPACT New Zealand, 1982-93 35% 60% 5% IMPACT England & Wales, 1981-2000 38% 53% 11% IMPACT United States, 1980-2000 47% 44% 9% IMPACT Sweden 1986-2002 36% 55% 9% BMJ Finland, 1972-92 24% 76% IMPACT Finland, 1982-97 23% 53% 24% IMPACT Iceland 1981-2006 24% 74% 2% NEJM 2007 356 2388 updated 0% 50% 100%

In Summary : PREVENTION IS MORE EFFECTIVE THAN TREATMENTS 25%-55% fall due to evidence-based treatments 45% -75% due to risk factor reductions (especially smoking & cholesterol)

Perché una analisi epidemiologica In Piemonte? Cosa non sappiamo dall ISTAT? Cosa è utile conoscere in termini di Stile di Vita? Sale? Caffè?. hanno lo stesso peso? Cosa si intende per Attività Fisica? Quanti sono a conoscenza dei propri Fattori di Rischio? Donne e Uomini differenze? Il singolo Fattore di Rischio,come incide nell arco della vita di un idividuo?

ANNI 2012-2015 10.219 SCHEDE della SALUTE

DATA ORA FIRMA SCHEDA DELLA SALUTE A cura degli Amici del Cuore Piemonte onlus - Tel. 011 6335564 Cell. 346 1314392 amicidelcuore-to@hotmail.it DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME TEL. CITTAD. ITALIANA CITTAD. STRANIERA RILEVAZIONE DI BASE ETA SESSO PESO ALTEZZA CIRCONFERENZA BMI PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA PREGRESSA STORIA CARDIACA NO SI CONDIZIONE FISICA SINTOMI: NESSUNO FIATO CORTO DIFFICOLTA MOTORIA ANSIA BATTICUORE DOLORI TORACICI SONNO IRREGOLARE CATTIVO UMORE Scheda della Salute STORIA CARDIOLOGICA (ULTIMI 2 ANNI) ECG NO SI RICOVERI/INTERVENTI TERAPIA IN CORSO: NOTE FATTORI DI RISCHIO PERSONALI COLESTEROLO VAL. GLICEMIA VAL. TRIGLICERIDI VAL NON NOTO NON NOTO NON NOTO FUMO: NO SI N. EX FUMATORI: ETA INIZIO ETA CESSAZIONE FATTORI DI RISCHIO FAMILIARI NON CONOSCIUTI ALIMENTAZIONE INFARTO IPERTENSIONE ICTUS DIABETE CONDIMENTO: OLIO DI OLIVA NO SI OLIO DI SEMI NO SI BURRO NO SI CONSUMO GIORNALIERO DI: VERDURA: NO SI TANTO POCO FRUTTA: NO SI TANTO POCO 80 domande VINO: NO SI (BICCHIERI) 1 PIU DI 1 BIRRA NO SI SUPER. ALCOLICI NO SI CAFFÈ: NO SI NORMALE DECAFFEINATO TAZZINE AL GIORNO: 1-2 3-4 5 TIPOLOGIA DI PREPARAZIONE: MOKA CIALDA ESPRESSO ALTRO (SPECIFICARE) CON AGGIUNTA DI: NIENTE ZUCCHERO DOLCIFICANTI ALTRO (SPECIFICARE) TE NO SI INFUSI, TISANE NO SI TAZZE 1 PIU DI 1 ZUCCHERO NO SI MIELE NO SI CONSUMO SETTIMANALE DI: CARNE: NO SI ROSSA PASTI N. BIANCA PASTI N. PESCE: NO SI PASTI N. FORMAGGI: NO SI SALUMI: NO SI ATTIVITÀ FISICA TIPO DI ATTIVITÀ NO SALTUARIA REGOLARE CAMMINATA BICICLETTA PALESTRA NUOTO GIARDINAGGIO SUGGERIMENTI DA CONSEGNARE AL MEDICO DI BASE PER UN APPROFONDIMENTO DI QUANTO E EMERSO NEL CORSO DELLA VISITA: Ai sensi della Legge 196/03 ART. 13 autorizzo i destinatari della presente scheda al trattamento dei miei dati personali nei soli limiti delle finalità sociali dell associazione onlus ed autorizzo analogamente l inserimento in forma anonima nella vostra banca dati elettronica.

Domande Fondamentali Cosa MANGIA? Peso? Attivtà Fisica? Cosa BEVE? Come sta? P.A.? La sua FAMIGLIA? Conosce la sua GLICEMIA? Conosce il suo COLESTEROLO? Fumo?

EVENTO CUORE IN CAMMINO 2015

FARMACIE

MORIONDO TORINESE

MUSEO FERROVIARIO PONTE MOSCA

Composizione Campione per Genere Donne 53% Uomini 47% 5404 4815 POPOLAZIONE : 10219 cittadini

COMPOSIZIONE CAMPIONE PER ETA oltre 70 29% 61-70 27% fino a 30 3% 31-40 6% 41-50 15% 51-60 20% 3% 348 6% 660 15% 1450 20% 1995 27% 2740 29% 2986

DICHIARA DI STARE BENE No 4% Uomini No Donne 6% Sì 96% Sì 94% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 30 Sì 98% 98% 97% 98% 96% 96% No 2% 2% 3% 2% 4% 4% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 30 Sì 99% 93% 97% 94% 94% 92% No 1% 7% 3% 6% 6% 8%

N Visite Mediche 1600 1400 1435 1344 1200 1000 800 600 400 200 0 436 397 387 344 250 281 236 185 98 86 29 50 Totale fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

INDICE MASSA CORPOREA (BMI) BMI da 26 a 30 42% BMI oltre 30 12% Uomini BMI fino a 25 46% BMI da 26 a 30 27% BMI oltre 30 11% Donne BMI fino a 25 62% 90% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 50% 40% 30% 20% <26 26-30 >30 60% 50% 40% 30% 20% <26 26-30 >30 10% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

Incidenza obesità OBESITA sedentari vs non sedentari (p<0.0001) 0,7 0,6 0,5 UOMINI 0,4 0,3 0,2 sedentari non sedentari 0,1 0 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 età (anni)

Ipertensione Arteriosa P.A. 0,7 Obesi vs Non Obesi (p<0.0001) 0,6 0,5 0,4 0,3 obesi non obesi 0,2 0,1 0 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 età (anni) UOMINI

RISCHIO SEDENTARIETA' Uomini Donne a rischio 39% non a rischio 61% a rischio 42% non a rischio 58% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 30 70 non a rischio 57% 60% 56% 59% 65% 62% a rischio 43% 40% 44% 41% 35% 38% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 30 70 non a rischio 63% 50% 56% 61% 62% 54% a rischio 37% 50% 44% 39% 38% 46%

ATTIVITA' FISICA REGOLARE e SINTOMI Donne 65 anni 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA CATTIVO UMORE ANSIA SI NO

Incidenza ipertensione Ipertensione Arteriosa sedentari vs non sedentari 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 p=0.006 UOMINI sedentari non sedentari 0,1 0 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 età (anni)

Incidenza dislipidemia Dislipidemia sedentari vs non sedentari 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 UOMINI sedentari non sedentari 0,1 0 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 età (anni)

FUMATORI Uomini Sì 21% No 79% Donne Sì 16% No 84%

FUMATORI in PIEMONTE 100% 90% Uomini 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 No 64% 65% 70% 75% 80% 89% Sì 36% 35% 30% 25% 20% 11%

Rischio Pressione Arteriosa (minima > 90 e/o massima > 140) a rischio 48% Uomini Donne non a rischio 52% a rischio 38% non a rischio 62% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

Un Fattore di Rischio non conosciuto è il Rischio più grande!!!

Rischio Colesterolo Non Conosciuto 28% Non a Norma 20% Uomini A Norma 52% Non a Norma 28% Non Conosciuto 24% Donne A Norma 48% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 30% 40% 30% 20% 20% 10% 10% 0% -10% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

RISCHIO NON CONOSCIUTO 60% DONNE 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

The risk effect of LDL-C is cumulative over time Cumulative LDL-C burden in individuals with or without FH as a function of their age at initiation of statin therapy This figure uses modelled data. CHD, coronary heart disease; CV, cardiovascular; FH, familial hypercholesterolemia; HDL-C, highdensity lipoprotein cholesterol; LDL-C, low-density lipoprotein cholesterol. Nordestgaard BG, et al. Eur Heart J 2013;34:3478 90.

Rischio Diabete Non Conosciuto 32% Uomini Non Conosciuto 29% Donne Non a Norma 10% A Norma 58% Non a Norma 8% A Norma 63% 60% 70% 50% 60% 40% 30% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 10% 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 0% fino a 30 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

UMORE CATTIVO e SINTOMI Donne <65 years 80% 60% 40% 20% 0% batticuore fiato corto dolori toracici diff motoria sonno irregolare ansia Brontolona Solare

incidenza Fattori di Rischio vs Età 0,7 0,6 0,5 UOMINI 0,4 0,3 0,2 Sedentarietà Colesterolo BMI P.A. diabete 0,1 0 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 età (anni)

DISTRIBUZIONE NUMERO FATTORI DI RISCHIO 4 10% > 4 4% Uomini 0 9% 1 24% 3 22% 2 31%

100% ALIMENTAZIONE 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

Caffè

Consumo di Caffè NO 25% Uomini NO 32% Donne SI 75% SI 68% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 30 SI 74% 83% 78% 78% 73% 71% NO 26% 17% 22% 22% 27% 29% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 31-40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 30 SI 66% 72% 71% 68% 68% 67% NO 34% 28% 29% 32% 32% 33%

Caffe e Sintomi 60% Donne <65 anni 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA SONNO IRREGOLARE ANSIA CATTIVO UMORE CAFFE' yes CAFFE' no

Caffè e Sintomi 60% Donne 65 anni 50% 40% 30% 20% 10% 0% BATTICUORE FIATO CORTO DOLORI TORACICI DIFFICOLTA' MOTORIA SONNO IRREGOLARE ANSIA CATTIVO UMORE -10% CAFFE' yes CAFFE' no

Impatto età: caffè, fumo, vino (correlazione significativa) 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% Caffè fumo vino 40,00% Lineare (Caffè) Lineare (fumo) 30,00% Lineare (vino) 20,00% 10,00% 0,00% 25 35 45 55 65 75 85 età UOMINI

Comsumo di caffè e Ansia 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Uomini con Ansia Caffè=Sì 30,5 Caffè=No 40,5 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Donne con Ansia Caffè=Sì 51,0 Caffè=No 55,5 20,0 20,0 10,0 10,0 0,0 0,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 32,6 28,5 43,8 40,0 40,4 41,2 30,9 31,7 31,7 29,0 Caffè=Sì Caffè=No 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 48,2 45,8 54,6 56,6 57,6 55,6 50,6 50,1 53,0 51,9 Caffè=Sì Caffè=No 10,0 10,0 0,0 fino a 40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 0,0 fino a 40 41-50 51-60 61-70 oltre 70

Consumo di Caffe e Ipertensione Arteriosa 80,0 TUTTA la POPOLAZIONE con Ipertensione Arteriosa 80,0 60,0 40,0 Uomini Caffè=Sì 46,7 Caffè=No 50,6 70,0 62,6 20,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 57,2 43,7 31,4 42,9 19,3 30,4 11,0 20,7 7,0 fino a 40 41-50 51-60 61-70 oltre 70 Caffè=Sì Caffè=No 0,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Donne P.A. Caffè=No 40,4 Caffè=Sì 37,4 P.A.

Quali Interventi & Quali Conclusioni Raccomandazioni basate su un approccio diretto a gruppi determinati di popolazioni. Fondamentale la conoscenza dei fattori di rischio. Interventi a livello di singoli individui. Raccomandazioni per programmi di prevenzioni specialistici. Monitoraggio dei programmi di prevenzione. ALIMENTAZIONE incide sul 50% dei fattori. ATTIVITA FISICA condiziona molti altri fattori.

Grazie per l attenzione

WHO MONICA Project Monitored 10 year CHD trends from mid 1980s mid 1990s across 37 populations in 21 countries 166,000 events registered during 371 population-years 10 year Fall in CHD mortality rates: - 27% 1985 1995 Event rates -21% (3/4) (incidence risk factors) Case fatality 6% (1/4) ( treatments) Tunstall-Pedoe et al. Contribution of trends in survival & coronaryevent rates to changes in CHD mortality Lancet 1999 353 1547

International comparisons Death rates from CHD, men and women aged 35-74, CHD death rates in 2004, men & women 2000, aged selected 35-74 countries Ukraine Russian Federation Kazakstan Moldova, Rep of Latvia Georgia Armenia Slovakia Hungary Croatia Czech Republic Finland Ireland United Kingdom World Health Organization (2004) 80% CHD deaths in UK preventable USA Austria Sweden Canada Slovenia Norway Australia Netherlands Mexico Chile Switzerland Italy France -1,000-800 -600-400 -200 0 200 400 6 Japan Age-standardised death rates/100,000 www.heartstats.org Women Men

LA PREVENZIONE UN PROBLEMA INDIVIDUALE? UN PROBLEMA SOCIALE?

La Prevenzione C.V. nel Mondo, in Italia,in Piemonte Sebastiano Marra Md,Fesc 4 ottobre 2016

NOVE FATTORI di RISCHIO,TUTTI POTENZILMENTE MODIFICABILI, HANNO IL 90% DELLA RESPONSABILITA,NELLA GENESI di UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO Lancet,364, 9437; 2004

What is modelling?...a simplification of reality!