( ) = J s m

Documenti analoghi
1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

La dinamica dei sistemi - intro

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Esercizi di Analisi II

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

2.5 Convergenza assoluta e non

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

ESERCIZI SULLE SERIE

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

Geometria analitica: rette e piani

Corso di ELETTRONICA I

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

1 Esercizi tutorato 27/5

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Calcolo differenziale e integrale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Fenomeni ottici negli isolanti

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Corso di Informatica

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Elementi di calcolo combinatorio

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Popolazione e Campione

Elettronica I Il diodo a giunzione

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Esercizi di econometria: serie 2

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Algebra delle matrici

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Statistica. Lezione 5

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

6. Corrente elettrica

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Cenni di topologia di R

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Analisi Matematica I

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Lezione 3: Segnali periodici

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Induzione Elettromagnetica

Appunti di Matematica

3. Calcolo letterale

Popolazione e Campione

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Transcript:

CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr l elettroe percorre ua delle orbite permesse, di raggio r, seza irradiare eergia. Nel modello odulatorio l elettroe è u oda stazioaria che si richiude su se stessa, cioè riacquista dopo u giro la stessa fase. Perché l oda si richiuda a ogi giro, la lughezza π r dell orbita o può essere arbitraria, ma deve essere u multiplo della lughezza d oda dell elettroe: π r = λ. () oda che el modello di de Broglie descrive u elettroe i orbita attoro al ucleo è u oda stazioaria lugo ua circofereza, aaloga all oda meccaica che si produce quado u sottile aello metallico è fatto vibrare a ua delle sue frequeze di risoaza: a tale frequeza corrispode ua lughezza d oda che soddisfa la (). Cofrotado la () co la (), e scrivedo p al posto di p, si ottiee π r p = h, che è proprio la codizioe di quatizzazioe di Bohr per u orbita circolare dell atomo di idrogeo. Quesito Nell esperimeto ipotizzato si avrebbe, el caso estremo, m ( ) 5 0 3 Δp Δx = mδv Δx =,67 0 7 kg Il valore umerico di! è, ivece ( ) = 3 0 35 J s. s 4 0 m! = h 4π = 6,63 0 34 J s = 5,8 0 35 J s. 4π Questo dato è maggiore del valore umerico ipotizzato per il prodotto Δp Δx, per cui la precisioe proposta sulla misura della velocità del protoe o è realizzabile. 3 Quesito assorbimeto di u eergia uguale a quella di ioizzazioe libera l elettroe meo legato (quello co = 3). Quidi la cofigurazioe dello ioe Na + è s s p 6. Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica 4 Quesito a. a lughezza d oda di de Broglie di ua particella co quatità di moto p è λ = h/p. Nel caso i esame p = h l = 6,63 0 34 J s 6,5 0 7 s =,0 0 7 kg m/s. b. Utilizzado la formula classica per la quatità di moto p = mv si ha v = p m =,0 0 7 kg m/s 9, 0 3 kg =,km/s. a velocità dell elettroe è molto miore della velocità della luce, per cui si tratta di u elettroe o relativistico. PROBEMI 5 Problema a. I umeri quatici degli elettroi del carboio soo: s : =, l = 0, m = 0, m s = ±, s : =, l = 0, m = 0, m s = ±, e i due elettroi el livello p possoo scegliere tra le segueti cofigurazioi elettroiche =, l =, m =, m s = ± oppure =, l =, m =, m s = ±, che, i asseza di u campo magetico estero, soo eergeticamete equivaleti. b. Tale cofigurazioe o è possibile per via del pricipio di esclusioe di Pauli: i u atomo due elettroi o possoo avere lo stesso isieme di valori dei quattro umeri quatici. Nel livello s soo dispoibili soo due cofigurazioi, distite dal valore del umero quatico di spi dell elettroe. c. Stato fodametale dell azoto N: s s p 3. d. a formula geerale per atomi o ioi co u solo elettroe orbitate itoro a u ucleo di carica Z è data da Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica E = ( 3,6 ev) Z. o ioe di elio He + ha effettivamete u solo elettroe orbitate itoro al ucleo (quidi la formula si applica) e il ucleo è composto da protoi, ovvero Z =. e. elettroe rimasto ha umero quatico pricipale =. eergia di legame è data da E = ( 3,6 ev) 4 = 54,4 ev. eergia ecessaria a strappare l uico elettroe è duque 54,4 ev. U fotoe di lughezza d oda 37 m ha eergia ( )( 3 0 8 m/s) E = h f = hv λ = 6,63 0 34 J s 37 0 9 m = 5,3 0 8 J = 33eV (miore di 54,4 ev), quidi o abbastaza da strappare l uico elettroe dello ioe di elio. 6 Problema ( )( 3,00 0 8 m/s) a. ΔE = h f = hc λ = 6,63 0 34 J s 6,7 0 7 m I ev: ΔE =,96 0 9 J =,85 ev.,60 0 9 J/eV =,96 0 9 J. b. a cofigurazioe è s s. a cofigurazioe s 3 è vietata dal pricipio di Pauli, secodo il quale due elettroi di uo stesso atomo o possoo avere gli stessi umeri quatici. Nello stato s 3 almeo due elettroi dovrebbero avere gli stessi umeri quatici pricipali ( = ), orbitali (l = 0), magetici (m = 0) e di spi (o / o /). c. o ioe litio i + ha ua carica q = e =,6 0 9 C. Attraversado ua differeza di poteziale di 50 V acquista u eergia cietica K = e V = 50 ev o, equivaletemete, K = q V =(,6 0 9 C) (50 J/C) =,4 0 7 J. d. Per particelle o relativistiche, λ = h mk = 6,63 0 34 J s,6 0 6 kg ( )(,4 0 7 J) = 8,9 0 3 m. e. No. a lughezza d oda degli ioi litio è molto miore delle dimesioi del forellio, per cui o si rilevao apprezzabili feomei di diffrazioe. 3 Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica 7 Problema Co gli itegrali e le equazioi differeziali a. Sulla base delle premesse, la probabilità richiesta si ottiee itegrado la (B) su tutta l ampiezza della scatola. Occorre quidi calcolare l itegrale defiito [ ] πx / πx I = Ψ ( x) dx= se dx cos d x. = / 0 0 0 Possiamo ora porre πx y = dx = dy π e quidi scriviamo π x ( ) [ ] 0 π π 0 0 I = cos dx= cosy dy= y sey = π=. π π π Il risultato otteuto idica che vi è la certezza di trovare la particella all itero della «scatola». Visto che x e soo etrambe delle lughezze, per fare i modo che l argometo della fuzioe seo sia u umero puro il parametro deve a sua volta essere u umero puro. b. a fuzioe se x è periodica di periodo π. Poedo π x =π otteiamo come soluzioe x =. Quidi tra x = 0 e x = / avviee ua delle oscillazioi, tutte idetiche tra di loro, che la fuzioe itegrada Ψ (x) compie ella scatola. Di cosegueza la probabilità richiesta è uguale a /. c. Abbiamo d Ψ ( x ) π cos π = x dt e quidi troviamo h d Ψ( x) h π πx h πx h = se se ( ). = = Ψ x 8π m dt 8π m 8m 8m equazioe differeziale trovata si ricoduce alla forma (C) poedo E h = 8m. d. Il miimo valore di E, i fuzioe di, è E h 8m =. 4 Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica Tutti gli altri valori di E soo della forma E = E, cioè soo direttamete proporzioali al quadrato di. PROBEMI ESPERTI 8 Problema esperto a. Visto che è u umero puro, l uità di misura di E è J s J = = J. kg m J Quidi le quatità E soo dei valori di eergia, cotraddistiti dal valore di. Perciò, i aalogia co quato visto i relazioe all atomo di Bohr, può essere descritto come il umero quatico che distigue tra loro i vari stati del sistema. I effetti, ache le diverse fuzioi d oda (A) differiscoo tra loro solo per il valore di. b. Visto che sulla particella ella «scatola» o agiscoo forze, E dev essere u eergia cietica. Dalla relazioe K = p /(m) otteiamo, allora h h p =± me =± m =± 8m I moduli miimi di p si hao per =.. c. Dalla formula (A) troviamo 0 Ψ (0) = se π = 0 e Ψ ( ) = se π/ = 0. / Visto che la particella o può uscire dalla «scatola», ai suoi estremi la fuzioe d oda, e quidi la probabilità di trovare la particella, si aulla. a situazioe è aaloga al fatto che l ampiezza di u oda stazioaria su ua corda si aulla agli estremi. Sempre i aalogia co le ode stazioarie su ua corda, la lughezza d oda della fuzioe (A) per i vari valori di è: λ =. d. Poedo Ψ ( x ) = 0 si ottiee π x= kπ, co k itero relativo; si trova la soluzioe x= k. 5 Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica Co la codizioe 0 x, i valori di k accettabili soo gli iteri compresi tra 0 e, estremi iclusi. Quidi abbiamo + odi, compresi i due agli estremi. a fuzioe Ψ ( x) ha lughezza d oda 4 λ 4 = e quidi possiede cique odi: due agli estremi, uo el puto medio della scatola e altri due posti elle posizioi /4 e (3/4). a fuzioe d oda Ψ ( x) ha gli stessi odi, più altri quattro posti ei puti medi tra due odi 8 successivi di Ψ ( x). Però questi quattro odi o soo odi della fuzioe che si ottiee 4 sovrappoedo le due fuzioi d oda. Quidi la fuzioe Ψ ( x) possiede cique odi. 9 Problema sulle competeze a. Per u oda di de Broglie si ha λ = h p = h mv mvλ = h. a codizioe per avere ode stazioarie associate all elettroe è πr = λ r = λ π. Il mometo agolare dell elettroe è dato da = mvr = mv λ π. Utilizzado il fatto che l oda è di de Broglie, si ottiee ( ) = mvλ π = h π. b. Calcoliamo la lughezza d oda relativa alla trasizioe: λ = R 3 =, 0 7 m λ = 656 m, quidi la liea C. c. a frequeza massima corrispode al valore massimo di λ. Per + si ha = R f λ max! c = 3,3 0 5 Hz, λ ovvero ell ifrarosso. d. o spettro cotiuo i figura è lo spettro di Bremsstrahlug, emesso dagli elettroi che decelerao a causa degli urti cotro gli atomi del bersaglio. Per quato riguarda le righe, se gli elettroi che colpiscoo la targhetta di tugsteo hao eergia sufficiete da espellere elettroi el guscio K, elettroi dai gusci più esteri possoo occupare il guscio K e la trasizioe avviee accompagata dall emissioe di u fotoe X. e righe corrispodoo ai fotoi X emessi. 6 Zaichelli 06

CAPITOO 9 a meccaica quatistica 0 Problema esperto a. Gli ioi cromo preseti el cristallo assorboo la compoete verde-blu, per cui il rubio trasmette pricipalmete la compoete rossa della luce che icide su di esso. b. Sì. a frequeza e l eergia di u fotoe «blu» soo maggiori di quelle di u fotoe «verde». Per raggiugere uo stato meo legato, l elettroe dello stato fodametale deve assorbire u fotoe di eergia maggiore, quello «blu» apputo. c. a differeza di eergia è uguale all eergia del fotoe: ( )( 3,00 0 8 m/s) ΔE = h f = hc λ = 6,63 0 34 J s 6,943 0 7 m I ev: ΔE =,86 0 9 J =,79 ev.,60 0 9 J/eV =,86 0 9 J. d. Il modello B. Ifatti, per λ 700 m = 0,7 µm ha ua gradissima atteuazioe, pari a circa 0 7 volte. Al cotrario, il modello A trasmette quasi iteramete ella zoa rossa dello spettro. e. Quello a destra: poiché atteua solo la compoete blu-verde (co λ < 600 m), trasmette molto bee el rosso-giallo per cui le sue leti sembrao rossastre. 7 Zaichelli 06