Autocontrollo e diabete

Documenti analoghi
PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Ambulatorio di Diabetologia

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

La malattia diabetica

Dott. Stefano Zucchini

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Progetto Glucoonline Regione Puglia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Progetto prevenzione diabete 2012

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

G. Fusco coordinatore infermieristico

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Un reale buon compenso glicometabolico?

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Autocontrollo Strutturato

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Tecnologia e counting carboidrati

Alto indice glicemico

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

L autocontrollo come strumento di terapia

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

Il modello riferimento

Per un bambino l ospedale è

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Le nuove indicazioni sull Automonitoraggio: applicazioni Paola Ponzani

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

Diabete e qualità della vita

Innovazione tecnologica: Valutazione e riconoscimento tariffario

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Razionale Scientifico

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

L obesità, oltre ad essere determinata da fattori genetici, è fortemente influenzata da fattori socioeconomici

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Transcript:

Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1

La prima legge al mondo sul diabete 2

probabilmente in avanti con i tempi EMPOWERMENT 3

Empowerment e non-aderenza Complessità della terapia Durata del diabete Condizioni nelle quali viene fornita l assistenza Età Sesso Livello di autostima Livello di autoefficacia Stress Depressione Abuso di alcool 4 Rapporto con il medico Supporto sociale Situazioni ad alto rischio Contesto ambientale

Un obiettivo da condividere Diabetes self-care behavior (Autocontrollo del diabete) Capacità di autogestirsi Aderenza alla dieta Aderenza all attività fisica Aderenza alla terapia 5

L aderenza alla terapia si associa ad un HbA1c più bassa 6 Lawrence D.B. et al, J Manag Care Pharm (2006) 12: 466-71

Le persone con diabete non aderenti hanno una mortalità e un tasso di ospedalizzazione più elevati 7 Ho P.M. et al, Arch Intern Med (2006) 166: 1836-41

L aderenza aumenta i costi per il farmaco, ma riduce i costi per l ospedalizzazione e quindi riduce i costi totali 8 Sokol M.C. et al, Med Care (2005) 43: 521-30

Una scarsa aderenza alla terapia da parte della persona con diabete predice una successiva inerzia clinica da parte del medico 9 Grant R. et al, Diabetes Care (2007) 30: 807-12

Aderenza Una buona aderenza si associa ad un HbA1c più bassa a un minor rischio di ospedalizzazione a un minor rischio di mortalità a costi totali più bassi ad un medico più interventista 10

L intervento educazionale riduce l HbA1c dello 0,76% rispetto al gruppo di controllo L effetto si riduce allo 0,26% durante il follow-up L unico predittore della discesa dell HbA1c è il tempo di contatto fra educatore e persona con diabete (23,6 h per 1% di HbA1c) 11 Norris S.L. et al, Diabetes Care (2002) 25: 1159-71

L autocontrollo della glicemia riduce l HbA1c di 0,2% 12 Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

L autocontrollo della glicemia associato all educazione riduce l HbA1c di 0,5% 13 Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

Il problema L autogestione è sicuramente una parte fondamentale della cura del diabete tipo 2 ma le sfide giornaliere cui viene sottoposto la persona con diabete spesso sono causa di un notevole stress 14

Spesso l autocontrollo della glicemia viene considerato considerato come un intervento terapeutico di per se invece che come uno strumento diagnostico utile per l autogestione Nessuna azione intrapresa Azione intrapresa solo dal medico Azione intrapresa dalla persona con diabete (pochissimi dati su dieta ed attività fisica) Autocontrollo si o no: assenti posizioni intermedie 15 Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

Il punto di vista della persona con diabete Vantaggi percepiti Rassicurazione se i livelli sono normali Percezione che SMBG può essere usato per valutare gli effetti del proprio comportamento Percezione di un maggiore controllo su se stessi e di poter contribuire al lavoro del medico Comodità delle misurazioni Barriere Senso di fallimento quando i livelli sono elevati Mancata azione dopo SMBG Aumento depressione ed ansietà Ricordo costante della malattia Percezione di mancato interesse da parte dei medici sui risultati di SMBG - mancato feed back Carenza di istruzioni ed educazione 16 Clar C. et al, Health Technology Assessment (2010) 14 (12)

I perché del fallimento Feedback sui risultati scarso o assente (la persona con diabete fa l autocontrollo per il medico non per se stesso) Mancata istruzione sulle tecniche di autogestione per abbassare la glicemia Netta prevalenza di autocontrollo della glicemie a digiuno o preprandiali, le meno adatte per educare e motivare 17 Davidson M.B. et al, Am J Med (2005) 118: 422-5

6 controlli al giorno per 2 giorni a settimana PROCESSO DELL AUTOGESTIONE: 1. AUMENTARE L AUTOPERCEZIONE Attivare le risorse e strutturare la situazione 2. INCORAGGIARE L AUTORIFLESSIONE Accettare le opzioni disponibili! 3. MIGLIORARE L AUTOREGOLAZIONE Credere nella propria efficacia! 18 Siebolds M. et al, Patient Education and Counseling (2006) 62: 104-10

18% Durata più lunga di malattia ed HbA1c basale più elevata 24% 58% Risolta l autoriflessione, ma non l autoregolazione 19 Schwedes U. et al, Diabetes Care (2002) 25: 1928-32

Diabetici di tipo 2 candidati all autocontrollo della glicemia HbA1c > 8% Educati a SMBG e all autogestione in base ai risultati Convinti della necessità di un maggior controllo metabolico e motivati al cambiamento Situazioni speciali Neodiagnosi Modifiche della terapia Malattie intercorrenti Alterata percezione dell ipoglicemia 20 McGeoch G. et al, Diabet Metab Res Rev (2007) 23: 423-40

Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65 21

Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65 22

Neodiagnosi con modifiche dello stile di vita Schema non intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico Inizio del primo farmaco Schema non intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico Inizio del secondo, terzo farmaco o di un analogo del GLP-1 Schema non intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico 23 Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Inizio di una terapia combinata farmaci orali + insulina basale Schema intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico; dopo ritornare allo schema non intensivo Inizio di uno schema insulinico con almeno 2 iniezioni al giorno Schema intensivo 3 giorni a settimana da 1 a 12 settimane in base al controllo metabolico; dopo ritornare allo schema non intensivo Inizio di uno schema basal bolus Schema intensivo stabile 24 Schnell O. et al, Diabetes Technol Ther (2011) 13: 959-65

Cosa chiediamo oggi ad un Glucometro Persona con diabete Caratteristiche d uso Facilità d uso Display leggibile Dimensioni e maneggevolezza Rapidità di esecuzione Sanitario Qualità del dato Completezza del dato Possibilità di analisi e scarico Praticità nella consultazione 25