LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

RITARDO MENTALE. S. Buono

Il progetto sperimentale

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM

Il peso epidemiologico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

Breve guida ai codici ICF

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT. II edition

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

Scala dell intensità dei sostegni (SIS)

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

LA VALUTAZIONE IN ATTIVITA DI ORTOCOLTURA

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Educazione all autonomia: priorità e strategie

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Corso SOS Sostegno

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

Neuropsicologia. R-Bans

Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. Patrizia Vermigli, Guido Travaglia, Stefano Alcini e Maria Galluccio

VALUTAZIONE ED INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

Protocollo di valutazione del 10º Sistema di definizione, classificazione e sistemi di sostegno dell AAMR/AAIDD

Dati preliminari ricavati dall analisi del Protocollo APCM: Fascia d età 2-3 anni

Definizione e cenni di epidemiologia

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente.

SE SI DIMINUISCE IL CUT OFF PER AUMENTARE LA SENSIBILITA AUMENTANO I FALSI POSITIVI. patologici. sani

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:...

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Corso di Psicometria Progredito

L ORTOCOLTURA: UNO STUDIO EMPIRICO CONDOTTO CON UN GRUPPO DI DISABILI MENTALI ADULTE. Giovanna Lenzo

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

ritardo mentale Written by Administrator

Prof.ssa Germana Castoro

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

Procedura di qualificazione

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

I disturbi specifici dell apprendimento

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

INFORMAZIONI PERSONALI

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Transcript:

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

STORIA XIX sec. - autosufficienza Inizi XX sec - con l avvento dei test di intelligenza l attenzione si sposta su fattore intellettivo. Ciononostante Doll nel 1935 pubblicava le VSMS 1959-61 Heber include il CA tra i criteri diagnostici per la definizione e classificazione del ritardo mentale. Anni 60 L AAMD (ora AAMR) introduce formalmente il costrutto di comportamento adattivo nella definizione di RM Attualmente la valutazione del CA costituisce un criterio cardine per la diagnosi del RM

Modello di integrazione dei costrutti di intelligenza e comportamento adattivo di Schalock (1999)

Criteri diagnostici per il ritardo mentale (criterio A) Funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media: QI di circa 70 o inferiore ottenuto con un test di QI somministrato individualmente.

Criteri diagnostici per il ritardo mentale (criterio B) Concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo attuale ( cioè le capacità del soggetto ad adeguarsi agli standard propri della sua età e del suo ambiente culturale ) in almeno due delle seguenti aree: comunicazione cura della propria persona vita in famiglia capacità sociali-interpersonali uso delle risorse della comunità autodeterminazione capacità di funzionamento scolastico lavoro tempo libero salute sicurezza

Il comportamento adattivo È un costrutto teorico che esprime l interazione dell individuo con il proprio ambiente. Riguarda le attività che un soggetto deve compiere quotidianamente per essere autonomo e per svolgere in modo adeguato e responsabile i compiti conseguenti al proprio ruolo sociale, così da soddisfare le attese dell ambiente per un individuo, tenendo in considerazione l età della persona e il suo contesto culturale.

criterio età-specifico Il comportamento adattivo si sviluppa nel corso dell età evolutiva Declina con l età avanzata

criterio contesto-specifico Per ciascuna classe di età i livelli di comportamento adattivo adeguati non sono definibili in assoluto poiché dipendono dalle aspettative dell ambiente.

Criterio performance tipica Riguarda le abilità che un individuo svolge abitualmente e non invece quelle che potrebbe svolgere.

Multidimensionalità (ABS) COMUNICAZIONE ricezione, espressione, scrittura-lettura ABILITA DI VITA QUOTIDIANA personali, domestiche, di comunità SOCIALIZZAZIONE relazioni interpersonali, gioco e tempo libero, regole sociali ABILITA MOTORIE fini e grossolane

COMUNICAZIONE Ricezione ciò che il soggetto comprende Espressione ciò che il soggetto dice Scrittura-lettura ciò che il soggetto legge e scrive

ABILITA DI VITA QUOTIDIANA Personali come il soggetto mangia, si veste e cura l igiene personale; Domestiche quali lavori domestici il soggetto compie; Di comunità; come il soggetto gestisce il tempo, il denaro, il telefono e le proprie capacità lavorative.

SOCIALIZZAZIONE Relazioni interpersonali come il soggetto interagisce con gli altri; Gioco e tempo libero come il soggetto gioca e impegna il tempo libero; Regole sociali come il soggetto manifesta responsabilità e sensibilità verso gli altri

ABILITA MOTORIE Fini come il soggetto usa mani e dita per manipolare oggetti; Grossolane come il soggetto usa braccia e gambe per la coordinazione.

Multidimensionalità (ABI) AUTONOMIA COMUNICAZIONE ABILITA SOCIALI ABILITA SCOLASTICHE ABILITA LAVORATIVE

VABS Data di pubblicazione 2003 Curatore edizione italiana Giulia Balboni e Luigi Pedrabissi Destinatari Pazienti affetti da disabilità cognitiva dai 6 ai 60 anni Somministrazione Dai 60 ai 90 minuti Numero item 540 item Campione1127 soggetti con disabilità cognitiva dai 6 ai 60 anni, residenti in istituti o in famiglia e 514 soggetti normodotati tra i 2 e i 15 anni Qualifica richiesta B1

Attribuzione dei punteggi Punteggio 2 = a seconda che l attività sia realizzata di solito o abitualmente Punteggio 1 = qualche volta o con parziale successo; Punteggio 0 = mai Punteggio N = non sia realizzata a causa di impedimenti circostanziali esterni ( Assenza di opportunità ); Punteggio NS = sia un comportamento o un abilità di cui l intervistato non conosce la prestazione del soggetto ( Non so ). I punteggi devono essere trascritti nel questionario nella colonna alla destra degli stessi.

Si attribuisce punteggio 2 se l attività: È esercitata in modo soddisfacente o abitualmente. È esercitata soltanto in modo occasionale ma, qualora ve ne sia l opportunità, l individuo la fa correttamente. È stata esercitata in modo soddisfacente in passato, ma il soggetto non ha più bisogno di realizzarla. Questo va distinto dal caso in cui il soggetto non realizza più un attività per peggioramento del caso. È esercitata di consueto ma in modo lievemente differente a causa di una disabilità

Si attribuisce punteggio 1 se: il soggetto manifesta forme iniziali della prestazione, ad esempio, sale le scale carponi il soggetto esercita l attività talvolta in modo adeguato ma non con abitudine, ad esempio, fa il letto in modo soddisfacente qualche volta ma non di consueto il soggetto realizza con successo solo parte dell attività, ad esempio, quando dà l indirizzo di casa non indica la città. al soggetto non è richiesto di realizzare l attività, es. l uso tovagliolo

Si attribuisce punteggio 0 se: il soggetto è troppo giovane o immaturo per realizzare l attività l attività è superiore alle capacità del soggetto il soggetto può esercitare l attività ma lo fa raramente un deficit fisico o sensoriale impedisce la realizzazione dell attività l attività è superiore alle capacità fisiche del soggetto, es. troppo basso per i pedali della bici al soggetto non è permesso di esercitare l attività, es. uso del telefono

Ancora punteggio 0 se: un altra persona realizza l attività al posto del soggetto, es. allacciare le scarpe al soggetto non è stato insegnato come realizzare l attività, es. il comportamento a tavola il soggetto non è consapevole della necessità dell attività, es. seguire regole di sicurezza il soggetto non esercita l attività per mancanza di Interesse, es. non gioca il soggetto non ha mai avuto motivo di realizzare l attività, es. telefono pubblico il soggetto si affida al responsabile per realizzare attività, es. fare amicizie

Il punteggio N è consentito Solo quando in riferimento all item è indicato Può essere segnato N Quando la performance dell attività presentata nell item richiede un oggetto che non è disponibile nell ambiente del soggetto e che dunque impedisce la realizzazione dell attività. Ad esempio, per l item Dice il proprio numero di telefono, se richiesto, può essere attribuito il punteggio N se nella residenza del soggetto manca il telefono. Se il soggetto è troppo giovane per realizzare l attività anche se esso non è disponibile, il punteggio all item è 0 e non N.

Il punteggio NS (Non so) dovrebbe essere utilizzato soltanto per gli item che descrivono le attività che si manifestano in setting non osservabili dalla persona deputata a rispondere, come una scuola o una biblioteca.

Soglia di base Per ottenere la soglia base per ogni sub-scala del comportamento adattivo, bisogna cominciare con il cluster iniziale e procedere con l intervista fintanto che si stabilisce una soglia base di 2 cluster consecutivi con tutti gli item a punteggio 2. Quindi vanno compilati tutti gli item della subscala che seguono il più alto item di base. In alcuni casi, per individuare la soglia base è necessario indagare aree precedenti al punto di partenza. A volte, soprattutto nel caso di soggetti con disabilità gravi, è impossibile stabilire la soglia base. A tutti gli item al di sotto della soglia base si attribuisce punteggio 2.

Punteggi grezzi segnare la lettera indicante il primo cluster della soglia base più elevata attribuire la somma più alta possibile a tutti i cluster che precedono il primo cluster della soglia base più elevata; sommare i punteggi attribuiti agli item di ciascun cluster, a partire dal primo cluster della soglia base più elevata fino all ultimo cluster della sub-scala, attribuendo il valore numerico di 1 agli item contrassegnati con le lettere N o NS annotare il totale di tutte le somme dei cluster nella casella predisposta per il punteggio grezzo delle sub-scale.

Punteggi normativi soggetto normodotato con disabilità senza deficit cognitivi è sufficiente rilevare i punteggi normativi solo rispetto ai soggetti normodotati (punteggi età equivalente).

Soggetto con disabilità cognitiva (ritardo mentale, deficit cognitivo) è opportuno rilevare i punteggi normativi rispetto al gruppo dei normodotati (punteggi età equivalente) se ha almeno 6 anni, anche rispetto al gruppo dei soggetti con disabilità: punteggi QI di deviazione e corrispondenti intervalli di confidenza; differenze significative dei punteggi ponderati dalla media dei punteggi in tutte le scale; livelli di funzionamento adattivo.

Grazie per la vostra attenzione e arrivederci alla prossima occasione