09. Luogo delle Radici

Documenti analoghi
CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Il luogo delle radici

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Controlli automatici

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Analisi dei sistemi in retroazione

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Nome: Nr. Mat. Firma:

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Risposta temporale: esempi

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

10. Regolatori standard PID

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Il criterio di Nyquist

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Fondamenti di Automatica

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Stabilità e retroazione

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

Fondamenti di Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Controllo CONNESSIONI DI SISTEMI DINAMICI. CONNESSIONE IN SERIE (o in cascata) y 1 =u 2 G 2 (s)

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercizi di Controlli Automatici

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Controlli Automatici T Regolatori PID

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Accoppiamento elastico

01. Modelli di Sistemi

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Sintesi in Frequenza:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Nyquist Diagrams Real Axis

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Fondamenti di Automatica

Sistemi di Controllo

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Banda passante dei sistemi retroazionati

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Esercizi- Risposta in frequenza

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Analisi dei sistemi retroazionati

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva

Controlli Automatici I

Transcript:

Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Proprietà dei sistemi in retroazione y sp e u y k G(s) + G cl (s) = kg(s) 1 + kg(s) Equazione caratteristica 1 + kg s = 0 Le radici sono i poli del sistema in retroazione Sistema del primo ordine y sp + e k u 1 s+2 y G cl (s) = k s + 2 + k nuovo polo k = 8 10 k = 6 8 k = 4 6 k = 2 4 Luogo delle radici k = 0 2 Controlli Automatici Luogo delle Radici 2

Sistema del secondo ordine y sp + e k u 4 s 2 +5s+4 Proprietà dei sistemi in retroazione y G cl (s) = k 1 + k ω n 2 s 2 2 + 2 δ ω n s + ω n δ = 1.25 Radici reali distinte ω n = 2 s = 1 s = 4 Luogo delle radici δ = 1.25 1 + k ω n = 2 1 + k k = 1 k = 0. 56 5 4 3 2 1 k = 0 k = 0. 25 Controlli Automatici Luogo delle Radici 3

Proprietà dei sistemi in retroazione y sp + e k u G(s) y G cl (s) = kg(s) 1 + kg(s) Poli 1 + kg s = 0 I poli del sistema in retroazione variano al variare del guadagno k da 0 a Controlli Automatici Luogo delle Radici 4

Luogo delle radici Luogo delle radici: Strumento per tracciare la collocazione nel piano complesso dei poli di un sistema in retroazione unitaria al variare del guadagno y sp + e k u G(s) y y sp G cl (s) y Controlli Automatici Luogo delle Radici 5

Luogo delle radici: Proprietà 1. Ha tanti rami quanti sono i poli del sistema in catena aperta Ciascun polo, spostandosi, traccia un ramo 2. Ogni ramo: Parte (k = 0) dalla posizione di un polo in catena aperta Termina (k = ) nella posizione di uno zero del sistema o va all infinito 3. Il luogo è simmetrico rispetto all asse reale 4. Un punto dell asse reale appartiene al luogo delle radici se lascia a destra un numero dispari di singolarità (poli e zeri) 5. Ha asintoti in numero pari al grado relativo (zeri all infinito) Controlli Automatici Luogo delle Radici 6

Luogo delle radici: Proprietà 6. Gli asintoti si incontrano in un punto dell asse reale e formano una stella con gli angoli tutti uguali tra loro. Il loro punto di incontro è σ asintoti = 1 n m n i=1 p i m i=1 z i 7. Gli asintoti formano con l asse reale gli angoli θ a,ν = 2ν + 1 π n m ν = 0, 1,, n m 1 Dove n e m rappresentano rispettivamente il numero di poli e il numero di zeri del sistema in catena aperta Controlli Automatici Luogo delle Radici 7

Luogo delle radici: Asintoti n m = 1 Instabilità n m = 2 Instabilità n m = 3 σ a = 1 n m n m p i i=1 i=1 z i 120 120 120 Instabilità Controlli Automatici Luogo delle Radici 8

Luogo delle radici: Tracciamento Utilizzando le proprietà enunciate è possibile tracciare rapidamente il luogo delle radici. I passi da seguire sono: 1. Tracciare sul piano complesso zeri e poli del sistema in catena aperta, contrassegnando i poli con una X e gli zeri con un O 2. Ricavare il numero di asintoti facendo la differenza tra il numero di poli e il numero di zeri del sistema in catena aperta 3. Trovare il punto di incrocio degli asintoti e gli angoli che formano con l asse reale 4. Trovare i punti dell asse reale che stanno sul luogo delle radici 5. Tracciare il luogo delle radici tenendo conto che esso deve essere simmetrico rispetto all asse reale Controlli Automatici Luogo delle Radici 9

Sistemi del 1 ordine G(s) = 1 s + 1 Zero all infinito G(s) = s + 2 s + 1 O Controlli Automatici Luogo delle Radici 10

Sistemi del 2 ordine G(s) = 1 s 2 + 7s + 10 G(s) = s + 1 s 2 + 7s + 10 O Controlli Automatici Luogo delle Radici 11

Sistemi del 2 ordine G(s) = s + 3 s 2 + 10s + 41 δ = 0.78 Due poli complessi coniugati G(s) = s + 8 s 2 + 10s + 41 O O Controlli Automatici Luogo delle Radici 12

Sistemi del 3 ordine G(s) = 1 (s + 1)(s + 2)(s + 5) p 1 = 1 p 2 = 2 p 3 = 5 σ a = 1 n m n i=1 p i m i=1 z i σ a = 1 3 1 2 5 = 2.6 Controlli Automatici Luogo delle Radici 13

Sistemi del 3 ordine G(s) = 1 (s + 1)(s 2 + 8s + 36) p 1,2 = 4 ± j 4.47 p 3 = 1 σ a = 1 n m n i=1 p i m i=1 z i σ a = 1 3 1 4 4 = 3 Controlli Automatici Luogo delle Radici 14

Sistemi del 3 ordine G(s) = s + 8 (s + 1)(s + 2)(s + 5) p 1 = 1 p 2 = 2 p 3 = 5 σ a = 1 n m n i=1 p i m i=1 z i σ a = 1 2 1 2 5 + 8 = 0 Controlli Automatici Luogo delle Radici 15

Sistemi del 3 ordine G(s) = s + 4 (s + 1)(s + 2)(s + 5) p 1 = 1 p 2 = 2 p 3 = 5 σ a = 1 n m n i=1 p i m i=1 z i σ a = 1 2 1 2 5 + 4 = 2 Controlli Automatici Luogo delle Radici 16

Progetto di un controllore in retroazione r(t) + e(t) C(s) u(t) G(s) y(t) L s = C s G(s) Guadagno d anello Dato un plant G(s) costruire un controllore C(s) in modo che l uscita y(t) del sistema chiuso in retroazione: G cl s = G s C(s) 1 + G s C(s) = L(s) 1 + L(s) soddisfi le specifiche di controllo Controlli Automatici Luogo delle Radici 17

Specifiche di controllo Specifiche statiche: specifiche relative al massimo errore a regime tollerato. Si risolvono facendo in modo che il guadagno d anello abbia un numero opportuno di poli nell origine, oppure un guadagno a regime minore di un certo valore dipendente dalla specifica. Sono indipendenti dal comportamento dinamico del sistema. Specifiche dinamiche: specifiche relative al comportamento dinamico della risposta, cioè il suo andamento prima di raggiungere il valore a regime. Tipicamente queste specifiche vengono date in termini di massima sovraelongazione percentuale e di tempo di assestamento. Controlli Automatici Luogo delle Radici 18

Utilizzo del luogo delle radici Per i sistemi elementari oppure approssimabili come sistemi elementari (cioè in presenza di poli dominanti) risulta semplice identificare regioni del piano in cui devono stare i poli del sistema in retroazione per soddisfare le specifiche. Il luogo delle radici può essere usato per studiare il comportamento dei poli del sistema chiuso in retroazione e per disegnare un controllore in modo che, per certi guadagni, il sistema chiuso in retroazione abbia tutti i poli all interno della regione desiderata. Controlli Automatici Luogo delle Radici 19

Passi per la costruzione del controllore 1. Tenendo conto delle specifiche statiche, aggiungere poli nell origine. 2. Esaminare il guadagno d anello ottenuto per determinare l ordine (eventualmente trascurando poli recessivi) del sistema. 3. Tracciare sul piano di Gauss le regioni relative alle specifiche di controllo. 4. Vedere se con una semplice azione proporzionale (C s = k) è possibile soddisfare le specifiche dinamiche, cioè far entrare i poli del sistema chiuso in retroazione (più eventuali poli aggiunti nell origine per soddisfare le specifiche statiche) nella regione desiderata. 5. Se non è possibile soddisfare le specifiche con un semplice controllore proporzionale costruire, per tentativi, un controllore tale che esista un k per cui tutti i poli del sistema controllato stiano nella regione desiderata. 6. Fare una verifica simulativa del controllore ottenuto. E possibile utilizzare rltool per verificare la correttezza dell algoritmo di controllo disegnato. Controlli Automatici Luogo delle Radici 20