- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Il breeding su FRAGOLA

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

le fragole italiane agricoltura oggi

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

LA FRAGOLICOLTURA ITALIANA ANALISI DEI CONSUMI, DEGLI SCAMBI COMMERCIALI E DELLE SUPERFICI

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

In questa nota vengono riportati i risultati

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

Il turismo nel comune di Mantova

La superficie nazionale coltivata

Spinacio da industria

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

Il turismo in Provincia di Pisa

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

SPECIALE INTERVISTE ORTOFRUTTA D ITALIA PANORAMA FRAGOLE: VARIETÀ, INNOVAZIONI STRATEGIE DI SVILUPPO DELLE AZIENDE LEADER ITALIANE

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Gamma Spinacio da industria

TUTTI I NUMERI DELLE FRAGOLE IN ITALIA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il turismo nel comune di Mantova

Nettarine a polpa gialla

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

Pomodoro da industria Nunhems

La filiera dell olio di oliva in Italia

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

FLASH CARDI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 set ott nov dic gen feb mar

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug


FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

In Europa, la produzione di fragola

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

PV 1172 F1. Ciclo: Accrescimento: Foglia: Colore: Resistenza: Note: Ciclo: Foglia: Colore: Note: Pfs 1-15 MONZA F1. Ciclo:

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

I NUMERI DEL LATTE BIO

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Andamento del Mercato

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Il mercato della frutta in Italia

Transcript:

INCONTRO TECNICO - FRAGOLA UNIFERA - Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna Walther Faedi, CRA-FRF Forlì Coordinatore nazionale Progetto «Liste varietali dei fruttiferi» Boves, 18 giugno 2013 1

Fonte: FAO) Andamento superfici e produzioni dal 2000 Superfici, ha Produzioni, t (x 1.000) 300.000 5.000 Mondo, prod (+40% 2000) 250.000 4.000 200.000 Mondo, sup (-3%) 3.000 150.000 Europa, sup (-40%) 2.000 100.000 50.000 Europa, prod (+22%) 1.000 0 2.000 2.002 2.004 2.006 2008 2010 0

Principali paesi europei: produzione (t x 1.000) 400 300 Turkey Spain 200 100 Poland Germany Italy 0 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: FAO

34 Lat N

Spagna (Huelva) Progressiva diminuzione delle superfici Periodo di produzione molto lungo (dicembre-giugno) Differenzazione varietale da monovarietà (Camarosa) a più varietà (Candonga, Festival, Fortuna, Antilla, Sabrina) Fragole di alta qualità: Candonga Imballagio attrattivo per mercati euopei... magari con piccoli frutti (more, lamponi, ribes..)

Turchia Progressivo aumento delle superfici Periodo di produzione molto lungo (dicembre-giugno) Problema ad aggredire i mercati dovuto alla difficolta dei trasporti

50 Lat

Germania Bassa Sassonia 856 357 3006 2517 117 283 Nord Reno Westfalia 113 527 697 403 1484 2375 Baden- Württemberg

Marketing : mercati alternativi diversificazione

Germania Forte espansione negli ultimi anni: ha causato una pressione enorme sul mercato europeo determinando abbassamento dei prezzi; Concorrente di Scandinavia, Belgio, Olanda, Francia ed Italia Fragole di qualità (Elsanta, Clery) Aumento piantagioni di rifiorenti Aumeto del tunnel per la produzione precoce primaverile

Polonia Specializzazione della tecnica colturale Cooperative di produttori Espansione vivai (Planasa-Darbonne, Flevo, Vissers...) Aumentano rifiorenti (Day Neutral) Meno fragole per l industria e un forte aumento delle fragole per mercato fresco Costo del lavoro : 2.5 Euro/ora

Inghilterra Espansione di grandi aziende (50-200 ettari) delle filiere verticali o CLUB : breeder vivaista produttori mercato Ex: DRISCOLL Espansione della coltura protetta Manodopera Paesi dell EST: 2-4 Euro/ora! Meccanizzazione per operazioni raccolta Forte automazione del confezionamento

Olanda In calo il pieno campo, aumenta il fuori suolo Aumentano le aziende specializzate Combinazione con piccoli frutti Rifiorenti per produzione da marzo a novembre

Belgio In calo il pieno campo, aumenta il fuori suolo; Aumentano le rifiorenti: Albion Charlotte Aumentano l attività di grandi gruppi, es ( Driscoll )

Charlotte, fuori suolo in Belgio alternativa per la coltura programmata di WB Elsanta (BFV, Hoogstraten)

Introduzione di nuovo sistema di fuori suolo

Nel 2012 la superficie fragolicola in Italia è stata di 3.700 ha circa (-20% rispetto al 2000) 5.000 4.000 3.000 Nord 39% (= rispetto al 2011) 2.000 Sud 61% (+7% rispetto al 2011) 1.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2.012 Fonte: CSO, Ferrara

PRINCIPALI AREE FRAGOLICOLE ITALIANE (IMPIANTI 2012-13, ha) 265 (=) 616 (+1%) 118 (=) 247 (- 3%) 890 (+ 1,5%) 540 (-9%) 353 (+ 0,5%) 231 (-0,5%) variazione % sul 2011-2012 Fonte: CSO, Ferrara

Evoluzione delle superfici a fragola nelle principali regioni del nord 1.000 ha 800 Veneto 600 400 200 0 Emilia-Romagna Trentino Piemonte 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Fonte: CSO, Ferrara

Evoluzione dello standard varietale nel % 50 cesenate dal 1999 al 2012 40 30 Marmolada Alba 20 Idea Onda Roxana 10 Maya Tecla Clery 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: CSO, Ferrara

Gennaio (Sicilia) Febbraio (Campania) Marzo (Basilic Le fragole di stagione Aprile (Veronese) Maggio (Romagna) Giugno (Piemonte

Luglio (Val Martello) Agosto (Trentino Le fragole fuori stagione Estate (Piemonte-Trentino) Autunno (Veronese)

Produzione di fragole in Italia durante l anno t (x 1.000) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a 1 a 2 a 3 a Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Oct Nov Dec Sicilia-Calabria Campania, Basilicata Fonte : CSO, Ferrara Veronese-Romagna Aree di montagna Verona Sicilia

PROGETTO MiPAAF + REGIONI LISTA DI ORIENTAMENTO VARIETALE - FRAGOLA CAMPI SPERIMENTALI 2012-13 Boves (CN) Unità Operative: 12 Regioni: 11 Campi sperimentali: 27 Val Martello (BZ) Trento (TN) Raldon (VR) Cesena (FC) Agugliano (AN) Cellole (CE) Arborea (OR) Battipaglia (SA) Marsala (TP) Francavilla (CH) Metaponto (MT) Lamezia Terme (CZ) TIPO DI COLTURA: pieno campo protetta autunnale fuori suolo biologico rifiorente estivo

NOVITA in VALUTAZIONE Le novità italiane RANIA PIRCINQUE NABILA KAMILA

Le novità spagnole SABRINA FUENTEPINA ANTILLA PRIMORIS

Le novità americane MOJAVE SPLENDOR LORIDA FORTUNA BENICIA

NOVITA in VALUTAZIONE al nord Le novità italiane ROMINA CRISTINA

Le novità italiane GARDA

Le novità italiane ALINA DELY JOLY

Totale piante certificate: 120.800.000 Elenco delle varietà certificate in ITALIA nel 2012 ADRIA* ELSANTA * LINOSA* RANIA* ALBA - NF 311* ELSINORE CIVRI30* MADELEINE CIVMA D* RAURICA CIVKA* ALBION* EVA* MARMOLADA ONEBOR* ROXANA NF205* ANTEA* GALIACIV* MAYA* SAN ANDREAS* AROSA* GARDA MONTEREY* SIBA* ASIA NF 421* GARIGUETTE NABILA* SVEVA* CAMAROSA* IRMA* NAIAD CIVL35* TECLA* CAPRI* ISCHIA* PATTY* TETHIS* CLERY* JOLY* PIRCINQUE* DELY* KAMILA* PORTOLA*

Campania

Evoluzione standard varietale in Campania (1999-2013) Fonte: CSO-Ferrara 80 70 60 Camarosa 6% 50 Sabrina 43% 40 30 Candonga 11% Amiga 17% 20 Thetis 10 F.Fortuna 7% 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Basilicata

Evoluzione standard varietale in Basilicata (1999-2013) Fonte: CSO-Ferrara 90 80 70 Candonga 82% 60 50 40 30 20 10 Pajaro Nabila 5% Sabrina 4% Pircinque 3% 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Sicilia Florida Fortuna

Calabria Camarosa Fonte: CSO-Ferrara 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Candonga Camarosa 29% 2009 2010 2011 2012 2013 Rania 26% Sabrina 12% Nabila 9% Amiga 3%

VERONA coltura autunnale"

Evoluzione standard varietale veronese dal 1999 al 2013 Fonte: CSO-Ferrara % 50 Eva Eva 41% 40 Marmolada 30 Tethis 20 10 Irma 8% Roxana 15% Nora 8% Antea Darselect 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Alba

ROMAGNA pieno campo coltura protetta

Evoluzione dello standard varietale in Romagna dal 2005 al 2013 60 50 Alba 40% 40 Alba 30 20 Roxana 15% Tecla 11% 10 Clery 8% 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

PIEMONTE

Evoluzione standard varietale del cuneese dal 1999 al 2013 60 Fonte: CSO-Ferrara 50 Marmolada 40 30 Miss Varietà rifiorenti 28% Alba 24% 20 Clery 14% 10 Asia 11% 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Varietà rifiorenti Day Neutral Albion, Elsinore, Evie2, Irma, Monterey, Portola, San Andreas

CESENATE, coltura protetta cultivar positive Alba Antea Clery Queen Elisa

Indice di precocità TECLA ANTEA JOLY VR 4 CLERY FC 32 GARDA DELY QUEEN ELISA MONTEREY FC 30,8 ALBA PIRCINQUE 29-apr 1-mag 3-mag 5-mag 7-mag 9-mag 11-mag 13-mag

Peso medio ponderato del frutto, g Caratteristiche produttive 911 36 Tecla 32 28 Pircinque Monterey Antea VR 4 VR 177,2 Garda Alba FC 32 27,7 FC 30,8 Joly 24 Dely Clery Queen E. 20 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 Produzione commerciale, g/p.ta

Residuo secco rifrattometrico, Brix Caratteristiche qualitative dei frutti 8.5 413 8.0 Dely Pircinque 7.5 7.0 Joly Clery VR 177,2 Queen E. FC 30,8 6,7 6.5 6.0 FC 32 Antea Alba Garda Tecla Monterey VR 4 5.5 250 300 350 400 450 500 550 600 Consistenza della polpa del frutto, g

CESENATE, coltura di pieno campo cultivar positive Alba Clery Antea Tecla Roxana Argentera

Indice di precocità ARGENTERA ROXANA ALINA TECLA JOLY VR 4 FC 32 ANTEA GARDA CLERY FC 30,8 DELY ALBA MONTEREY PIRCINQUE 11/5 14/5 17/5 20/5 23/5 26/5 29/5 1/6 4/6

Peso medio ponderato del frutto, g Caratteristiche produttive 38 858 34 Tecla VR 177.2 FC 32 30 Alina FC 30,8 Alba Argentera Roxana 26 Monterey Pircinque VR 4 27,1 Dely Joly Garda 22 Antea Clery 18 300 500 700 900 1100 1300 Produzione commerciale, g/p.ta

Residuo secco rifrattometrico, Brix Caratteristiche qualitative dei frutti 9.0 Joly 421 8.5 Dely Antea Pircinque 8.0 7.5 Clery VR 4 VR 177.2 7,4 7.0 Argenter a Alina Alba Tecla FC 32 Garda FC 30,8 Monterey 6.5 Roxana 6.0 250 300 350 400 450 500 550 600 Consistenza della polpa del frutto, g

Indice Chroma Caratteristiche colorimetriche dei frutti 52.0 37,7 50.0 Argentera 48.0 FC 32 46.0 Dely Antea 44.0 42.0 40.0 Alina Alba Clery Pircinque Garda FC 30,8 Tecla VR 4 42,0 38.0 Monterey Joly Roxana 36.0 33.0 34.0 35.0 36.0 37.0 38.0 39.0 40.0 41.0 42.0 43.0 44.0 Brillantezza della superificie, L

ALBA Pregi: precocità di maturazione; grossa pezzatura; bella forma conica allungata, molto regolare; colore, molto brillante Difetti: medio-scarso sapore; non sempre elevata e costante produttività

CLERY Pregi: precocità di maturazione; elevata rusticità della pianta; bella forma conica, molto regolare e di ottimo sapore dei frutti Difetti: produttività non sempre elevata a causa del calo di pezzatura dei frutti nel prosieguo della raccolta

NOVITA PIRCINQUE Pregi: pianta rustica, molto vigorosa a maturazione precoce; frutti di elevata pezzatura, ottimo sapore ed elevata consitenza Difetti: produttività non elevata

NOVITA GARDA (VR2) Pregi: maturazione medio-precoce; frutti di buon sapore ed elevata consistenza (tenuta sulla pianta), facilità di raccolta Difetti: calo di pezzatura nel proseguo della raccolta

FC 30.8 NOVITA Pregi: precocità di maturazione, produttività della pianta, adatta sia alla coltura protetta che di pieno campo; frutti di grossa pezzatura, colore rosso-aranciato, molto brillante, buone caratteristiche qualitative

FC 32 NOVITA Pregi: rusticità e produttività della pianta, adatta alla coltura protetta e di pieno campo; frutti di grossa pezzatura, bel colore rosso-aranciato, molto brillante Difetti: medie caratteristiche qualitative dei frutti; consitsenza media

VR 177.2 NOVITA Pregi: Pianta vigorosa, adatta alla coltura di pieno campo; frutti molto aromatici 70

DELY NOVITA JOLY Pregi: precocità di maturazione; frutto con elevate caratteristiche organolettiche, molto aromatico Difetti: produttività non elevata; frutto non molto consistente Pregi: rusticità della pianta; frutto di buon sapore Difetti: produttività non elevata; frutto non molto consistente

TECLA Pregi: notevole rusticità e produttività della pianta; colorazione dei frutti molto-brillante e stabile durante la conservazione; buon sapore; molto adatta alla coltura di pieno campo Difetti: eccessivo vigore nei terreni più fertili; fessurazione del frutto primario con l utilizzo di piante frigoconservate

VR 4 NOVITA Pregi: notevole rusticità e produttività della pianta, molto adatta alla coltura di pieno campo; frutti di buon sapore, consistenti Difetti: eccessivo vigore della pianta nei terreni più fertili

ROXANA Pregi: notevole rusticità ed elevatissima produttività della pianta anche nelle colture autunnali; bella colorazione dei frutti nel periodo autunnale Difetti: scarsa resistenza della superficie e consistenza della polpa; colorazione troppo scura in concomitanza di innalzamenti termici primaverili; scarso sapore dei frutti

ARGENTERA Pregi: epoca molto tardiva di maturazione; rusticità della pianta; bella forma conica, regolare e uniforme; colorazione rossoaranciata, molto brillante e stabile anche nel post-raccolta Difetti: calo di pezzatura dei frutti nel prosieguo della raccolta; non sempre elevati valori di consistenza della polpa

Varietà rifiorenti Day Neutral MONTEREY

77 GRAZIE PER L ATTENZIONE! 19/06/2013