FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Documenti analoghi
Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo


Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Essere Squadra per la Speranza

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

L INTERAZIONE SOCIALE

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane II Modulo. Dinamiche di gruppo. 18 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

La comunità territoriale

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Processo comunicativo

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

A proposito del gruppo classe

RISULTATI LAVORI DI GRUPPO. Percorso dirigenti Confcooperative Brescia

La ricerca-azione partecipativa

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Cosa significa essere squadra

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

La comunità territoriale

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Corso di Laurea in Servizio Sociale

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

il gruppo maschile e il gruppo femminile

Psicologia della comunicazione organizzativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Istituto Comprensivo. A.S

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Organizzazione Aziendale

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Transcript:

DINAMICHE DI GRUPPO LA LEADERSHIP E LA FIGURA DELL ALLENATORE Dott.ssa Marta Camporesi

IL GRUPPO E UN SISTEMA DINAMICO I CUI MEMBRI CONDIVIDONO UN UNICO DESTINO, NONCHE IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO STESSO SCOPO NON IN MODO AUTONOMO MA ATTRAVERSO L INTERAZIONE E LO SCAMBIO RECIPROCO SVILUPPANDO UN IDENTITA COLLETTIVA. Kurt Lewin

I gruppi possono essere classificati in relazione al motivo per cui si sono formati in: Gruppi primari i Gruppi secondari

Gruppo primario i Adesione spontanea, si basa su bisogni individuali, id emotivi i e sociali ili Gruppo secondario R i i di bi i i ifi i Raggiungimento di obiettivi specifici vincolando ciascun membro a un ruolo preciso e definito

Variabili bilidl del gruppo Scopo Ruolo dei membri Modalità comunicative

SCOPO Tutti i componenti del gruppo debbono partecipare alla formulazione degli scopi e delle attività di gruppo; Gli scopi e le attività iiàdl del gruppo devono essere in rapporto sia ai bisogni del gruppo nel suo insieme sia dei singoli componenti; La soddisfazione per le attività di gruppo diminuisce quando i suoi componenti capiscono che gli scopi del gruppo stesso non sono stati raggiunti.

RUOLI Ciascuno di noi, nei rapporti quotidiani, interpreta numerosi ruoli; Ciascuno interpreta lo stessoruolo in modo diverso; Si possono verificare conflitti tra ruoli interpretati dalla stessa persona; Si possono creare tensioni inell interpretare t un singolo ruolo; L interpretazione di un ruolo può essere incompatibile con l interprete stesso.

MODALITA COMUNICATIVE Modello a catena Modello a cerchio Modello a stella ATTENZIONE A NON CONFONDERE COMUNICAZIONE E RELAZIONE

VARIABILI Interdipendenza Identità collettiva Altre variabili: Costitutive: motivazione morfologia, tipo di organizzazione, complesso di norme e valori Evolutive: nascita, crescita e trasformazioni nel tempo Produttive: rendimento del gruppo in base alle aspettative e al raggiungimento degli obiettivi.

ELEMENTO FONDAMENTALE LA COESIONE E LA FORZA DI AGGREGAZIONE CHE LEGA I COMPONENTI DEL GRUPPO PORTA A RAGIONARE CON IL NOI RENDE POSSIBILE IL SUPERAMENTO DELLA REALIZZAZIONE INDIVIDUALE PER ARRIVARE ALL OBIETTIVO COMUNE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE E L INTEGRAZIONE DEGLI SFORZI PREVEDE L ACCETTAZIONE E IL RISPETTO DI REGOLE.

EVOLUZIONE DEL GRUPPO ALL INTERNO DEL GRUPPO SORGONO CONFLITTI E SI SCOPRONO AFFINITA SOPRATTUTTO NELLA FASE INIZIALE DI COSTITUZIONE. QUESTI CONFLITTI SONO DESTINATI AD ATTENUARSI PER PORTARE AD UNA STABILITA DI BASE CHE SI FORMA MEDIANTE L ASSUNZIONE DI RUOLI. L INSERIMENTO DI NUOVI ELEMENTI O LA PERDITA DI ANCHE SOLO UN COMPONENTE RENDEILGRUPPOINSTABILECHE INSTABILE ATTRAVERSERA PERTANTO UNA NUOVA FASE EVOLUTIVA.

IL LEADER è la persona che esercita più influenza in un gruppo degli altri membri più di quanto sia essa stessa influenzata dal gruppo stesso. LEADER GRUPPO

IL LEADER il leader è tanto più accettato quanto più questi lo considerano idoneo a soddisfare i loro bisogni immediatamente o nel futuro, il leader è particolarmente motivante quando riesce a convincere i componenti del gruppo che la loro soddisfazione dipende dal raggiungimento dei risultati nell ambito della relazione e della prestazione e si fa carico di essere guida, dare chiarificazioni e ricompense adeguate.

FONTI DEL POTERE DEL LEADER Potere della posizione occupata in conseguenza di un mandato ; Potere personale legato alla personalità del leader; Potere che nasce dalle fantasie che gli altri proiettano sul leader (dinamica del rispecchiamento ovvero i gregari proiettano itt sul leader le proprie fantasie di successo e realizzazione)

NEL GRUPPO SPONTANEO I MEMBRI INDIVIDUANO AUTONOMAMENTE IL LEADER NEL GRUPPO ISTITUZIONALIZZATO IL LEADER DEVE FARSI RICONOSCERE LA LEADERSHIP

LEADER SHIP ISTITUZIONALE LEADERSHIP RELAZIONALE Possono essere due persone ovvero l allenatorell e un giocatore di grande personalità ma è una situazione rischiosa che richiede maturità e rispetto reciproco dei ruoli.

Un capo qualunque fa sì che gli altri pensino che il capo sia straordinario. Un capo straordinario fa sì che gli altri pensino che loro stessi sono straordinari.