4 I modelli ingresso/uscita dei sistemi lineari

Documenti analoghi
Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione

Rappresentazione in s dei sistemi lineari continui.

Rappresentazione in s dei sistemi lineari continui.

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato

Osservabilità e ricostruibilità

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

3) Stimatore dello stato di ordine ridotto :

Esercizio di modellistica a tempo discreto

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Modelli nello spazio degli stati

Definizione di Sistema Dinamico

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Proprietà strutturali e leggi di controllo

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Sistemi dinamici lineari

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Argomento 13 Sistemi lineari

Richiami di Algebra Lineare

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Scomposizione canonica di Kalman

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Elementi di Algebra Lineare

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Fondamenti di Matematica del discreto

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

Osservatore di Luenberger

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Traiettorie nello spazio degli stati

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

4 Autovettori e autovalori

Definizione di Sistema Dinamico

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Dispensa n.1. Sul legame tra autovalori della matrice A e poli della funzione di trasferimento

Esercizi di teoria dei sistemi

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

Geometria per Fisica e Astrofisica

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna

Appunti di Geometria - 2

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Segnali e trasformate

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Stabilità dei Moti e delle Risposte nei Sistemi a Stato Vettore

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

Fondamenti di Automatica

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

3. Elementi di Algebra Lineare.

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

Il teorema di Rouché-Capelli

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Transcript:

4 I modelli ingresso/uscita dei sistemi lineari In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei modelli di ingresso/uscita dei sistemi lineari stazionari ed i loro legami con i modelli ingresso/stato/uscita Verrà pure trattato il problema della realizzazione della risposta impulsiva e di sequenze generiche di ingresso/uscita di un sistema discreto 41 I MODELLI INGRESSO/USCITA DEI SISTEMI LINEARI STAZIONARI DISCRETI E CONTINUI Si considereranno nel seguito, per semplicità, sistemi con una sola uscita; tale limitazione non è particolarmente restrittiva sul piano pratico perché il modello di qualunque sistema dinamico può essere scomposto in tanti modelli ad uscita singola quante sono le uscite stesse Non verranno invece introdotti limiti sul numero, p, di ingressi Facendo riferimento ai sistemi discreti i modelli di ingresso/uscita sono del tipo n n α i y(t + i)= β ji u j (t + i); (411) j=1 si tratta quindi di modelli che mettono in relazione i valori assunti dall uscita e dagli ingressi in istanti di tempo diversi Assumendo α n = 1, la (411) può anche essere scritta nella forma n 1 n y(t + n) = α i y(t + i)+ β ji u j (t + i) (412) j=1

2 Capitolo 4 Le rappresentazioni (411) e (412) possono anche essere scritte in una forma equivalente introducendo l operatore anticipo unitario z cioè un operatore tale che z y(t) = y(t + 1), z 2 y(t) = y(t + 2), Usando tale notazione la (411) diventa n α i z i y(t) = j=1 n β ji z i u j (t) (413) o anche ove p(z) y(t) = q j (z) u j (t) (414) j=1 p(z) = z n + α n 1 z n 1 + + α 1 z + α 0 (415) q j (z) = β jn z n + β j(n 1) z n 1 + + β j1 z + β j0 (416) Per i sistemi continui le rappresentazioni ingresso/uscita pongono in relazione valori degli ingressi, dell uscita e delle loro derivate in ogni istante di tempo; sono cioè modelli del tipo n α i d i dt i y(t) = n j=1 Introducendo l operatore derivata s, cioè un operatore tale che β ji d i u(t) (417) dti s y(t) = d dt y(t), s2 y(t) = d2 y(t), dt2 il modello (417) può essere scritto nella forma equivalente ove p(s)y(t) = q j (s) u j (t) (418) j=1 p(s) = s n + α n 1 s n 1 + + α 1 s + α 0 (419) q j (s) = β jn s n + β j(n 1) s n 1 + + β j1 s + β j0 (4110)

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 3 I modelli visti possono descrivere solo la parte osservabile di un sistema dinamico e possono essere dedotti da un modello nello spazio degli stati nel modo seguente Facendo riferimento ad un modello discreto, del tipo quindi x(t + 1) = A d x(t) + B d u(t) (4111) y(t) = C d x(t) + D d u(t) (4112) e sostituendo ripetutamente la (4111) nella (4112) si ottiene Indicando poi con y(t) = C d x(t) + D d u(t) z y(t) = C d A d x(t) + C d B d u(t) + D d z u(t) z 2 y(t) = C d A 2 d x(t) + C da d B d u(t) + C d B d z u(t) + D d z 2 u(t) (4113) n 1 z n y(t) = C d A n d x(t) + C d A j d B d z n j 1 u(t) + D d z n u(t) j=1 p(λ) = λ n + α n 1 λ n 1 + + α 1 λ + α 0 il polinomio caratteristico di A d, si sommino le relazioni (4113) moltiplicate rispettivamente per α 0, α 1,, α n 1, 1 cioè per i coefficienti di p(λ) Per il teorema di Cayley Hamilton risulta [ C d α 0 I + α 1 A d + + α n 1 A n 1 d + A n d = 0 e la somma ottenuta si riduce a p(z) y(t) = Q(z) u(t) (4114) ove Q(z) = [ q 1 (z) q 2 (z) q p (z) (4115) cioè ad una rappresentazione del tipo (31) Passaggi del tutto analoghi possono essere ripetuti per il caso continuo Va osservato come la sommatoria a secondo membro delle (411), (412) e (413) si estenda da 0 ad n nel caso più generale di sistemi non puramente dinamici mentre si limiti a n 1 nel caso di sistemi puramente dinamici Si ègià detto come i modelli di ingresso/uscita considerati descrivano la sola parte osservabile di un sistema dinamico; la parte non raggiungibile di tali modelli può essere eliminata dividendo i polinomi p(z) e q j (z) (p(s) e q j (s)) per il loro massimo comun divisore

4 Capitolo 4 Esempio 41 Si consideri il sistema lineare stazionario e discreto già visto nell Esempio 31 e descritto dalle matrici 0 1 1 A d = B 1 1 d = 0 C d = [ 1 1 D d = [ 2 Si vuole determinare, per tale sistema, una rappresentazione di ingresso/uscita del tipo (414) Il polinomio caratteristico di A d è dato da p(λ) = det ( ) λ 1 λi A d = det = λ 2 + λ 1 1 (λ + 1) Scrivendo l espressione del valore dell uscita ai tempi t, t + 1et + 2 si ottiene y(t) = C d x(t) + D d u(t) z y(t) = C d A d x(t) + C d B d u(t) + D d z u(t) z 2 y(t) = C d A 2 d x(t) + C da d B d u(t) + C d B d z u(t) + D d z 2 u(t) Sommando tali relazioni moltiplicate per i coefficienti del polinomio caratteristico (la prima per 1, la seconda per1elaterza per 1) si ottiene ( z 2 + z 1 ) y(t) = [ Dd z 2 + ( D d + C d B d ) z Dd + C d B d + C d A d B d u(t) = ( 2z 2 + 3z ) u(t) che costituisce il modello di ingresso/uscita cercato Si noti che, non essendo il sistema puramente dinamico, i polinomi p(z) e q(z) hanno lo stesso grado Esempio 42 Si consideri il sistema lineare stazionario continuo già visto nell Esempio 32 e descritto dalle matrici 0 1 2 A = B = 2 2 2 C = [ 1 1 Si vuole determinare, per il sistema, una rappresentazione di ingresso/uscita del tipo (418) Il polinomio caratteristico di A è dato da p(λ) = det ( ) λ 1 λi A d = det = λ 2 + 2λ + 2 2 (λ + 2)

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 5 Scrivendo l espressione dell uscita, e delle sue derivate prima e seconda si ottiene y(t) = C x(t) s y(t) = CAx(t) + CB u(t) s 2 y(t) = CA 2 x(t) + CAB u(t) + CB s u(t) Sommando tali relazioni moltiplicate per i coefficienti del polinomio caratteristico (la prima per 2, la seconda per 2 e la terza per 1) si ottiene ( s 2 + 2s + 2 ) y(t) = ( CBs + 2CB + CAB ) u(t) = 2 u(t) che costituisce il modello di ingresso/uscita cercato Si noti che, essendo in questo caso il sistema puramente dinamico, il polinomio p(s) ha grado superiore a quello di q(s) 42 LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Si consideri la rappresentazione di ingresso/uscita (414) (o l analoga (418) nel caso continuo); dividendo entrambi i membri per p(z) (p(s)) si ottengono le relazioni Le funzioni razionali y(t) = j=1 y(t) = j=1 q j (z) p(z) u j (t) = q j (s) p(s) u j (t) = G j (z) u j (t) (421) j=1 G j (s) u j (t) (422) j=1 G j (z) = q j (z) p(z) G j (s) = q j (s) p(s) (423) (424) sono definite funzioni di trasferimento tra l ingresso j esimo e l uscita del sistema; più in generale le matrici G(z) = [ G 1 (z) G n (z) (425) G(s) = [ G 1 (s) G n (s) (426) sono dette funzioni di trasferimento dei sistemi discreti e continui considerati Tali funzioni di trasferimento descrivono anche, considerando z ed s come variabili complesse, il legame tra le z trasformate, Y(z) e U(z) dell uscita e dell ingresso di un

6 Capitolo 4 sistema discreto e tra le trasformate di Laplace dell uscita e dell ingresso, Y(s)e U(s), nel caso continuo; valgono cioè le relazioni Y(z) U(z) Y(s) U(s) = G(z) (427) = G(s) (428) Le funzioni di trasferimento possono essere ottenute direttamente dalle rappresentazioni nello spazio degli stati Si faccia infatti riferimento al sistema discreto (4111), (4112); la (4111) può anche essere scritta nella forma ( ) zi Ad x(t) = Bd u(t) dalla quale segue x(t) = ( zi A d ) 1Bd u(t) Risulta quindi e, analogamente, nel caso continuo y(t) = C d ( zi Ad ) 1Bd u(t) + D d u(t) G(z) = C d ( zi Ad ) 1Bd + D d (429) G(s) = C ( si A ) 1 B + D (4210) È inoltre possibile verificare come la funzione di trasferimento di un sistema discreto sia la z trasformata della risposta impulsiva di tale sistema, G(z) = Z ( C d A k 1 ) d B d (4211) e, analogamente, nel caso continuo la funzione di trasferimento è la trasformata di Laplace della risposta impulsiva, G(s) = L ( Ce At B ) (4212) Le (4211) e (4212) fanno riferimento a sistemi puramente dinamici come si è già fatto definendo la risposta impulsiva dei sistemi continui Sostituendo inoltre la variabile complessa s con j ω nella G(s) si ottiene la risposta frequenziale G(j ω) Il modulo dell elemento g j (jω) fornisce il rapporto che si osserva, a regime, tra l ampiezza di un segnale sinusoidale di pulsazione ω applicato all ingresso j e l ampiezza dello stesso segnale in uscita; l argomento di g j (jω) fornisce invece lo sfasamento tra tali segnali

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 7 Esempio 43 Si consideri il sistema lineare stazionario e discreto già visto negli Esempi 31 e 41 Si vuole ora calcolare la funzione di trasferimento di tale sistema Utilizzando il modello di ingresso/uscita ottenuto nell Esempio 41 si ottiene G(z) = p(z) q(z) = 2 z2 + 3 z z 2 + z 1 Volendo invece ricavare la G(z) direttamente dal modello nello spazio degli stati risulta G(z) = C d ( zi Ad ) 1Bd + D d = C d agg ( zi A d ) det ( zi A d ) B d + D d = [ 1 1 [ z + 1 1 1 z z 2 + z 1 1 + [2 = 2 z2 + 3 z 0 z 2 + z 1 Per il sistema lineare stazionario continuo già visto negli Esempi 32 e 42 si ottiene, utilizzando il modello di ingresso/uscita ricavato nell Esempio 42, G(s) = p(s) q(s) = 2 s 2 + 2s + 2 Volendo invece ricavare la G(s) direttamente dal modello nello spazio degli stati risulta G(s) = C ( si A ) 1 B = C agg ( si A ) = [ 1 1 det ( si A ) B s + 2 1 2 s 2 2 s 2 = + 2s + 2 2 s 2 + 2s + 2 43 REALIZZAZIONE DELLA RISPOSTA IMPULSIVA DI UN SISTEMA DISCRETO Con il termine realizzazione si intende in genere la deduzione di un modello nello spazio degli stati per un sistema dinamico a partire da un modello di ingresso/uscita oppure da sequenze di ingresso/uscita rilevate sul sistema; in quest ultimo caso ci si riferisce normalmente a modelli a tempo discreto Un classico problema di realizzazione è quello che fa riferimento alla disponibilità dei campioni della risposta impulsiva

8 Capitolo 4 Assegnati i campioni della risposta impulsiva del modello discreto di un sistema puramente dinamico, W(1), W(2),, si vuole determinare una terna A d, B d, C d che descriva un sistema dinamico di ordine minimo con la risposta impulsiva assegnata Si costruisca, a tale scopo, la matrice di Hankel di campioni della risposta impulsiva data da M = W(1) W(2) W(3) W(2) W(3) W(4) W(3) W(4) (431) e si calcoli il rango delle sottomatrici W(1) W(2) W(3) W(1) W(2) M 2 = M 3 = W(2) W(3) W(4) W(2) W(3) W(3) W(4) W(5) ; (432) si otterrà, in generale, la sequenza crescente 2, 3,, n, n, che si stabilizza all ordine minimo, n, dei sistemi in grado di generare la sequenza assegnata Si consideri ora la matrice M n+1 = r 1 r 2 r n+1 (433) e si esprima la sua ultima riga come combinazione lineare delle precedenti attraverso la relazione r n+1 = α 0 r 1 + α 1 r 2 + + α n 1 r n (434) Realizzazioni di ordine minimo della risposta impulsiva considerata sono descritte dalle terne A d = 0 1 0 0 0 1 α 0 α 1 α 2 B d = W(1) W(2) W(n) C d = [ 1 0 0 (435) A d = 0 0 α 0 1 0 α 1 0 0 α n 1 B d = C d = [ W(1) W(2) W(n) (436) 1 0 0

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 9 Si osservi che il polinomio caratteristico di A d edia d è p(λ) = λ n α n 1 λ n 1 α 1 λ α 0 (437) Essendo infatti, per un sistema discreto, W(k) = C d A k 1 d B d, la matrice (431) è data da C d B d C d A d B d C d A 2 d B d M = C d A d B d C d A 2 d B d C d A 3 d B d C d A 2 d B d C d A 3 d B d ; (438) l ordine del modello viene determinato come il più piccolo intero compatibile con la relazione A n d = α 0 I + α 1 A d + + α n 1 A n 1 d (439) È poi immediato verificare come sia per la terna A d, B d, C d risulti, per costruzione, C d che per la terna A d, B d, C d A d (k 1) B d = C d A d (k 1) B d = W(k)per k = 1, 2,,n; (4310) la validità della stessa relazione per k>nèinfine assicurata dalla (439) Esempio 44 I primi 10 campioni della risposta impulsiva di un sistema lineare e stazionario, puramente dinamico, discreto, con un solo ingresso ed una sola uscita, sono dati da W(1) = 0 W(2) = 1 W(3) = 14 W(4) = 148 W(5) = 14 W(6) = 12496 W(7) = 107744 W(8) = 0908608 W(9) = 075488 W(10) = 062070 Sulla base di tali misure si vuole determinare una realizzazione di tale risposta Come primo passo della procedura di realizzazione è opportuno determinare l ordine minimo di un modello in grado di generare come risposta impulsiva la sequenza assegnata che coincide con il rango della matrice di campioni della risposta impulsiva (431) Considerando il rango delle sottomatrici di dimensioni crescenti Cd B d C d A d B d M 2 = C d A d B d C d A 2 d B d C d B d C d A d B d C d A 2 d B d M 3 = C d A d B d C d A 2 d B d C d A 3 d B d C d A 2 d B d C d A 3 d B d C d A 4 d B d

10 Capitolo 4 si otterrà, in generale, una sequenza crescente di numeri interi che si stabilizzerà all ordine del sistema Nel caso in esame si ottiene 0 1 rango = 2 rango 0 1 14 1 14 148 = 2 1 14 14 148 14 Essendo M 3 di rango 2 come M 2 anche tutte le matrici successive saranno di rango 2; ne segue che l ordine cercato è n = 2 Per la determinazione dei parametri del modello si conside-rerà la prima sottomatrice contenente un vettore linearmente dipendente dai precedenti e si determineranno i coefficienti di lineare dipendenza di tale vettore dai rimanenti Indicando con r i le righe di M 3 risulta con M 3 = [ r1 r 2 r 3 r 3 = α 0 r 1 + α 1 r 2 α 0 = 048 α 1 = 14 Modelli in forma minima nello spazio degli stati che generano la risposta impulsiva assegnata sono descritti dalle terne di matrici (A d,b d,c d ) e (A d,b d,c d ) A 0 1 d = B W(1) α 0 α d = 1 W(2) C d = [ 1 0 [ 0 d = α0 1 α 1 A B d 1 = 0 C d = [ W(1) W(2) 44 REALIZZAZIONE DI SEQUENZE DI INGRESSO/USCITA Tale problema prevede come dati disponibili le sequenze di ingresso e di uscita rilevate su di un sistema, in genere discreto; si vuole ottenere un modello nello spazio degli stati o di ingresso/uscita compatibile con tali sequenze La soluzione di tale problema verrà considerata, per semplicità, per i sistemi puramente dinamici con un solo ingresso ed una sola uscita Assegnate generiche sequenze di ingresso e di uscita di un sistema

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 11 dinamico lineare stazionario e discreto, u(k), y(k), k = 0, 1, 2,si vuole determinare un modello nello spazio degli stati di ordine minimo compatibile con tali sequenze e lo stato iniziale di tale modello corrispondente alle sequenze considerate Come primo passo nella realizzazione di un modello per le sequenze assegnate si determinerà l ordine minimo di un modello di ingresso/uscita compatibile con tali sequenze Si definisca, a tal fine, la matrice quadrata di campioni di ingresso ed uscita M i, di dimensione (2i + 1), con la seguente struttura M i = [ M u i My i (441a) ove u(0) u(1) u(i 1) Mi u u(1) u(2) u(i ) = u(2i) u(2i + 1) u(3i 1) y(0) y(1) y(i) M y y(1) y(2) y(i+ 1) i = y(2i) y(2i + 1) y(3i) (441b) (441c) e si consideri la sequenza di matrici M 1 M 2 M 3 (442) La prima matrice singolare della sequenza, M h, definisce l ordine minimo per un modello di ingresso/uscita compa-tibile con le sequenze considerate, n = h La singolaritàdim h consente, infatti, se la sequenza di ingresso applicata è opportuna, di scrivere la relazione che è del tipo y(h) = h 1 α i y(i) + h 1 β i u(i ) (443) con p(z) y(t) = q(z) u(t) (444) p(z) = z h α h 1 z h 1 α 1 z α 0 (445) q(z) = β h 1 z h 1 + + β 1 z + β 0 (446)

12 Capitolo 4 Una realizzazione completamente osservabile per la rappresentazione di ingresso/uscita trovata è fornita dalla terna di matrici (A d,b d,c d ) date da 0 1 0 0 0 0 1 0 A d = B d = S 1 B d = α 0 α 1 α 2 α n 1 C d = [ 1 0 0 0 b 0 b 1 b n 1 (447) ove α 1 α 2 α n 1 1 α 2 α 3 1 0 S = α n 1 1 0 0 1 0 0 0 β 0 β 1 B d = β n 2 β n 1 (448) Per determinare lo stato iniziale del modello nello spazio degli stati descritto dalla terna (A d,b d,c d ) si osservi che, a causa della struttura particolare di A d e C d risulta x 1 (k) = y(k) x 2 (k) = y(k + 1) b 0 u(k) x 3 (k) = y(k + 2) b 1 u(k) b 0 u(k + 1) (449) x n (k) = y(k + n 1) b n 2 u(k) b 0 u(k + n 2) Utilizzando l operatore differenza z si può quindi scrivere l insieme di relazioni precedenti nella forma più compatta x(k) = V(z)y(k) S V(z)u(k) (4410) ove V(z) = 1 z z 2 z n 1 0 0 0 0 b 0 0 0 0 S = b 1 b 0 0 0 b n 2 b n 3 b 0 0 (4411) Si osservi che la possibilità di ottenere una realizzazione di sequenze di ingresso/uscita di un sistema dinamico è legata alla funzione di ingresso applicata al sistema La

R Guidorzi - Introduzione ai modelli nello spazio degli stati 13 condizione algebrica che deve essere soddisfatta per l idoneità dell ingresso è l indipendenza delle colonne nella sottomatrice di Hankel formata da campioni dell ingresso nelle matrici M i per i n Esempio 45 L ingresso e l uscita di un sistema lineare e stazionario, puramente dinamico e a tempo discreto, S, assumono, per t = 0,,9, i seguenti valori u(0) = 1 u(1) = 0 u(2) = 1 u(3) = 1 u(4) = 1 u(5) = 1 u(6) = 1 u(7) = 1 u(8) = 0 u(9) = 1 y(0) = 3 y(1) = 38 y(2) = 256 y(3) = 0208 y(4) = 18928 y(5) = 335488 y(6) = 0390336 y(7) = 16630528 y(8) = 088469248 y(9) = 0636965888 Si vuole determinare un modello di ingresso/uscita ed uno nello spazio degli stati per tale sistema Come primo passo nella realizzazione di un modello per le sequenze assegnate si determinerà l ordine minimo di un modello di ingresso/ uscita compatibile con tali sequenze Si considera, a tal fine, la sequenza di matrici (442); la prima matrice singolare della sequenza, M h, definisce l ordine minimo per un modello di ingresso/uscita compatibile con le sequenze considerate, n = h La singolarità di M h consente, infatti, se la sequenza di ingresso applicata è opportuna, di scrivere la relazione che è del tipo y(h) = h 1 α i y(i) + h 1 β i u(i ) con p(z) y(t) = q(z) u(t) p(z) = z h α h 1 z h 1 α 1 z α 0 q(z) = β h 1 z h 1 + + β 1 z + β 0 Utilizzando i valori precedenti, la prima matrice singolare della sequenza risulta essere M 3 I coefficienti di dipendenza che legano l ultima colonna di M 3 alle precedenti

14 Capitolo 4 sono i coefficienti α i e β i del modello, dati da α 0 = 0192 α 1 = 104 α 2 = 18 β 0 = 056 β 1 = 22 β 2 = 2 Il modello cercato è quindi descritto dai polinomi p(z) = z 3 18 z 2 + 104 z 0192 q(z) = 2 z 2 22 z + 056 Per ottenere una realizzazione per la rappresentazione di ingresso/uscita calcolata si useranno le relazioni (447) e (448) che, per il sistema in esame, portano a A d = 0 1 0 0 0 1 0192 104 18 C d = [ 1 0 0 B d = S 1 B d = 2 14 1 S = 104 18 1 18 1 0 1 0 0 B d = 056 22 2 Si noti come la matrice S risulti strutturalmente non singolare; indipendentemente dai valori dei parametri il valore assoluto del suo determinante è infatti sempre eguale ad 1 Per determinare lo stato iniziale del modello nello spazio degli stati si utilizeranno le relazioni (449); risulta x 1 (0) = y(0) = 3 x 2 (0) = y(1) b 0 u(0) = 38 2 1 = 18 x 3 (0) = y(2) b 1 u(0) b 0 u(1) = 256 14 1 2 0 = 116 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI G Marro, Teoria dei Sistemi e del Controllo, Zanichelli Editore, Bologna, 1989 R Guidorzi, Teoria dei Sistemi: Esercizi e Applicazioni, Zanichelli Editore, Bologna, 1991