ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Osservatorio AIM Italia. Milano, 30 Luglio 2015



Documenti analoghi
ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Lugano Small & Mid Cap Investor Day. Lugano, 25 Settembre 2015

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI AIM Investor Day. Milano, 14 Aprile 2016

Fidelity Worldwide Investment

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori

Best cedola Best Cedola

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

La Mission di UBI Pramerica

Una mission distintiva

Raiffeisen TopPerformer PAC

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Deutsche Asset & Wealth Management

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Leading the Intelligent ETF Revolution

Quantitative Trading Fund - 1 -

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

BPER INTERNATIONAL SICAV

Fondi aperti Caratteri

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

Per chi non subisce i mercati LI CONTROLLA

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Informazioni chiave per gli investitori

Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario

La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei Fondi di Investimento

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Presentazione della Società

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

CONVEGNO AREA PREVIDENZA. Nuove tipologie di investimento per la previdenza. Giacomo Cristofori - Fabrica Immobiliare SGR (23 maggio 2013)

BNP Paribas Investment Partners Una società d investimento responsabile. Ottobre 2015

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

Private Banking e Fondi Immobiliari

Sistema Mediolanum Fondi Italia

UBI Unity GP Top Selection

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

BONUS Certificates ABN AMRO.

Made in Italy in una prospettiva di mercato

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

Anaxis Bond Opportunity Europe 2018

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Zurich Invest Target Investment Fund

Agosto 2015 Marzo 2015

Export Development Export Development

Allianz Europe Equity Growth Select

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR ) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

Il mercato primario Le offerte di azioni

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

Costruiamo un futuro sostenibile

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

SI FA PRESTO A DIRE FORNISCO CONSULENZA

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

AVVISO IMPORTANTE ANNUNCIO RELATIVO AI DIVIDENDI

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Fondi aperti Caratteri

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

1.1. Azioni di classe A e B del comparto CS Invest (Lux) SICAV Londinium Global Equities

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

L investimento su misura

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Informazioni chiave per gli investitori

SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO FISSO 2,00% P.A

Le Soluzioni Multi-Asset di Russell

Anima Tricolore Sistema Open

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

Come si seleziona un fondo di investimento

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Spett.le. Succursale di. (l Intermediario ) Il/la sottoscritto/a. Tel.. C.F. Tipo documento d identità:. Numero documento. Data di scadenza.

Transcript:

ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI MONDI Osservatorio AIM Italia Milano, 30 Luglio 2015 1

DISCLAIMER Tutte il materiale che segue è fornito a solo scopo informativo ed è ad uso esclusivo del destinatario, e le informazioni ivi contenute sono indirizzate esclusivamente a investitori professionali e qualificati. Tale materiale non costituisce ne un offerta né una raccomandazione per l acquisto o la vendita di strumenti finanziari o servizi bancari e non esonera il ricevente dall esercitare il proprio giudizio. Al destinatario si raccomanda in particolare di controllare che tutte le informazioni fornite siano in linea con le proprie circostanze per quanto riguarda le conseguenze legali, regolamentari, fiscali o di altro tipo, ricorrendo se necessario all ausilio di consulenti professionali. Le informazioni non sono inoltre indirizzate alle persone che, in ragione della loro nazionalità o luogo di residenza, non sono autorizzate ad accedere a tali informazioni in base alle leggi locali. Né il presente documento né alcuna copia di esso possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o a persone US (ai sensi della Regulation S dello US Securities Act del 1933 nella versione vigente). Questa documentazione non può essere riprodotta (né interamente né in parte), trasmessa, modificata o usata per scopi pubblici o commerciali senza il premesso preventivo in forma scritta di Patrimony 1873. Tutti gli investimenti comportano rischi, in particolare per quanto riguarda le fluttuazioni del valore e del rendimento. Gli investimenti in valuta estera comportano il rischio aggiuntivo che tale moneta possa perdere valore rispetto alla moneta di riferimento dell investitore. Il calcolo dell indicatore del rischio si basa sulla direttiva CAERVM/10-673. L indicatore del rischio si basa su dati storici e parzialmente simulati; non può essere utilizzato per prevedere sviluppi futuri. Prima di prendere decisioni in merito all investimento, si invita a leggere il prospetto e prendere contezza dei fattori di rischio. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non sono garanzia per i redditi attuali o futuri. La performance non tiene conto delle commissioni e dei costi applicati al momento dell emissione e del riscatto delle quote. Inoltre, non può essere garantito che l andamento dell indice di riferimento («benchmark») sarà raggiunto od oltrepassato. I prodotti menzionati sono stati costituiti ai sensi delle rispettive leggi vigenti. Le sottoscrizioni sono valide solo se effettuate sulla base delle versioni in vigore del prospetto di vendita, del prospetto semplificato o del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (se disponibile), nonché dell'ultimo bilancio annuale o dell'ultima relazione semestrale, se pubblicata successivamente. La classificazione dei prodotti può variare nel futuro e non rappresenta una garanzia. Potenziali conflitti di interessi non possono essere esclusi. Per ogni prodotto o fondo citato nel presente documento è fornito uno specifico disclaimer di riferimento. Questo materiale è stato preparato da Patrimony 1873 S.A.. Ne le banche depositarie ne gli agenti incaricati del calcolo del NAV hanno autonomamente verificato le informazioni qui riportate, e pertanto non garantiscono circa l accuratezza, la completezza o l affidabilità di esse. Il Global Distributor può fornire su richiesta ogni documentazione di marketing più aggiornata. I documenti relativi ad ogni prodotto menzionato, la normativa o gli articoli circa la gestione dei fondi può essere ottenuta gratuitamente da www.swissfunddata.ch. 2

Chi siamo TRADIZIONE, DEDIZIONE, PROTEZIONE Patrimony 1873 è una wealth management company, partecipata al 100% da BSI, che fa della propria tradizione svizzera, della equidistanza rispetto al mondo bancario e della conseguente indipendenza di giudizio, della dedizione al cliente e della conoscenza approfondita del suo patrimonio di valori, le proprie chiavi di successo Patrimony 1873 propone alla propria clientela una ampia e specialistica gamma di servizi mirati alla protezione ed alla gestione coordinata di un patrimonio analizzato nel suo complesso. Patrimony 1873 è in possesso di una licenza quale commerciante di valori mobiliari ed è sorvegliata FINMA, l organo svizzero di vigilanza dei mercati Patrimony 1873 gestisce al 30 giugno 2015 circa 7,1 miliardi di franchi svizzeri 3

Il contesto di riferimento AIM Italia dal 2009 è il mercato azionario di riferimento per la crescita delle PMI L impatto economico dell AIM Italia si riassume in: Oltre 11 000 posti di lavoro 2.9 miliardi di euro di capitalizzazione borsistica 536 milioni di euro di capitale raccolto in IPO 3.4 miliardi di euro di fatturato nel 2014 (+23%) EBITDA medio 2014 +9% rispetto al 2013 Fonte: «Osservatorio IR Top su AIM Italia 2015» 4

La nostra identità White Fleet III Globes Italy Equity Star investe nel: Made in Italy Territorio Futuro Supportiamo le aziende che promuovono nel mondo la qualità, la tecnologia, lo stile di vita ed il design italiano. Supportiamo le eccellenze, che sono tali perché possono nascere solo in Italia Supportiamo le aziende con programmi di crescita e di internazionalizzazione. 5

Universo di riferimento Universo d investimento Globes Italy Equity Star FTSE MIB 40 titoli, 500 mld cap FTSE Italia Small Cap 123 titoli, 15 mld cap FTSE Italia STAR 72 titoli, 35 mld cap FTSE Italia AIM 68 titoli, 2,9 mld cap FTSE Italia Mid Cap 60 titoli, 95 mld cap CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO 6

L opportunità AIM Italia Dal 2012 AIM Italia rappresenta un opportunità per dare visibilità e lustro alle aziende italiane virtuose di piccola e media dimensione Offre la possibilità di un accesso facilitato al mercato finanziario del capitale di rischio per le PMI che sono: INNOVATIVE CON PROGETTI DI CRESCITA E SVILUPPO CON PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Orientamento delle società alla creazione di valore Accelerazione alla crescita non solo per canali interni ma anche per vie esterne, tipicamente mediante acquisizioni La quotazione deve rappresentare un momento di crescita imprenditoriale In questo scenario ci profiliamo come un Partner finanziario stabile che supporta nel tempo la crescita delle società in cui investiamo. 7

Filosofia di gestione Accesso ad un segmento di mercato che rispecchia la capacità di fare impresa in Italia, senza obblighi d investimento in titoli a larga capitalizzazione che costituiscono gli indici tradizionali Possibilità di investire attraverso tutti gli strumenti di mercato, inclusi prestiti convertibili e a determinate condizioni warrants Partecipazione ad operazioni ordinarie/straordinarie di capitale quali IPO e aumenti 8

Filosofia di gestione Nessuna asset allocation di portafoglio Nessun vincolo di settore Nel rispetto del prospetto, delle linee guida definite e dei basilari principi di concentrazione e diversificazione la costituzione del portafoglio è tipicamente su base opportunistica Scenario macro e prospettive di mercato contribuiscono ad identificare potenziali fattori positivi e fattori critici e di rischio. Investment manager Patrimony 1873 costruzione portafoglio analisi e valutazione dei titoli contatti diretti con gli emittenti White Fleet III Globes Italy Equity Star Risk Management Patrimony 1873 valutazione criteri di liquidità risk managment di portafoglio monitoraggio operazioni 9

Filosofia di gestione La selezione delle aziende è basata su una tipica analisi fondamentale con un focus particolare sulla componente umana e prospettica delle società: rapporti diretti e continuativi con gli azionisti di riferimento e il management due diligence sulla Società, azionisti di riferimento e management approccio bottom up con modelli di valutazione aziendale valutazione del posizionamento strategico, analisi settoriale e aspetti di competitività analisi dei piani di crescita legati all utilizzo dei mezzi raccolti e relativo monitoraggio Analisi posizionamento dell azienda a medio periodo Trasparenza dell azienda come elemento distintivo 10

White Fleet III - Globes Italy Equity Star Globes Italy Equity Star è un comparto della Sicav di diritto lussemburghese White Fleet III con passaporto europeo sotto la direttiva 2009/65/CE del Parlamento Europeo (UCITS IV) NAV quotidiano Sottoscrizione su base giornaliera valuta T+2 Riscatti su base giornaliera, valuta T+5 TER stimato: 1.4% AUM (al 24.07.2015): 31 mio Eur Denominazione del fondo Investment Manager Company Auditor of the Company Management Company Auditor of the ManCo Central Administration Custodian Bank Classe: Valuta: ISIN: White Fleet III Globes Italy Equity Star Patrimony 1873 SA Lugano, Svizzera White Fleet III PricewaterhouseCoopers, Luxembourg MultiConcept Fund Management SA, Luxembourg KPMG, Luxembourg Credit Suisse Fund Services, Luxembourg Credit Suisse Luxembourg I EUR LU1104035347 Disclaimer: This material has been prepared by Patrimony 1873 S.A. MultiConcept and Credit Suisse have not sought to independently verify any information contained herein and makes no representation or warranties as to the accuracy, completeness, or reliability of such information. The documents related to each product mentioned, the funds management regulations and/or articles may be obtained free of charge, in English, from Credit Suisse Fund Services (Luxembourg) S.A., P.O. Box 369, L-2013 Luxembourg 11

White Fleet III - Globes Italy Equity Star Globes Italy Equity Star al 24/07/2015: 49 Posizioni complessive 14 Società quotate sull AIM per un controvalore di EUR 8,3M di cui 13 IPO 1 Aumento di capitale 19 Società quotate sullo STAR per un controvalore di EUR 11,5M 5 delle 6 società premiate nelle due edizioni dell AIM Investor Day per il miglior progetto di quotazione in portafoglio AIM ripartizione per settori in % Consumer Discretionary 28.58 % Information Technology 21.15 % Financials 9.94 % Utilities 9.55 % Industrials 7.9 % Health Care 5.78 % Materials 5.37 % Consumer Staples 5.36 % Telecommunication Services 4.44 % Others 1.94 % AIM PRINCIPALI POSIZIONI IN% EXPERT SYSTEM SPA 4.86% MODELLERIA BRAMBILLA SPA 4.55% DIGITAL MAGICS SPA 2.75% PLT ENERGIA SPA 2.64% MP7 ITALIA SPA 2.19% COVER 50 SPA 2.16% 12

AIM Rischi e prospettive RISCHI: Liquidità Necessità di monitoraggio attivo sulle strategie societarie post IPO Presenza di investitori speculativi che poco si concilia con un ottica di medio lungo periodo nella valutazione dei risultati PROSPETTIVE: La quotazione all AIM deve essere una fase, una tappa di un processo di sviluppo Auspicabile il passaggio ai segmenti superiori del mercato per quelle società che hanno utilizzato la quotazione quale trampolino di lancio Mantenere l identificazione sul mercato di quotazione Rafforzamento della presenza di investitori qualificati Ingresso di investitori retail sofisticati mediante investitori qualificati Maggior copertura da parte di analisti indipendenti 13

Contatti MARCO BOLDRIN Patrimony 1873 SA Via Peri 21b CH - 6901 Lugano Tel. +41 (0)91 912 72 72 Fax +41 (0)91 912 72 70 marco.boldrin@patrimony1873.com Web: www.patrimony1873.com 14

GRAZIE Note legali 46 0 22.277 N 8 56 57.897 E Il presente documento ha finalità puramente informative e non rappresenta nè un'offerta, nè un invito, nè una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di determinati prodotti e servizi, i quali possono subire variazioni in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. Patrimony 1873 SA è autorizzata ad operare in Svizzera quale commerciante di valori mobiliari e, come tale, essa è soggetta alla supervisione dell Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari (FINMA). Patrimony 1873 SA non è autorizzata ad operare in qualità di commerciante di valori mobiliari in altri Paesi e non è autorizzata a promuovere e pubblicizzare in tali Paesi i propri prodotti e servizi finanziari. In alcuni Paesi determinati prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali; le informazioni relative a tali prodotti si intendono pertanto destinate ai Paesi nei quali tali restrizioni non sono operanti. 15