Controlli Automatici LB Esempio di regolatore

Documenti analoghi
Realizzazione digitale di controllori analogici

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Introduzione a MATLAB

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Controlli Automatici T Regolatori PID

Progetto del controllore

Esercizio di progetto del controllore nel discreto con discretizzazione del sistema 4 Dicembre 2013

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Automatica I (Laboratorio)

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Esercizi di Controlli Automatici

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Spettri e banda passante

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

CONTROLLO IN RETROAZIONE

ESERCITAZIONI SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Nome: Nr. Mat. Firma:

09. Luogo delle Radici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti)

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Analisi dei sistemi in retroazione

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Regime permanente e transitorio

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Progetto del controllore

Slide del corso di. Controllo digitale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

Confronto tra vari metodi di discretizzazione

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controllo dei Processi

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

REGOLATORI STANDARD PID

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esercizi sul luogo delle radici

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Transcript:

Controlli Automatici LB Esempio di regolatore Matteo Sartini DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093872 Email: matteo.sartini@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/people/msartini/

Problema G(s) = 15000 (s+150)(s 2 +2s+49) Considerando un gradino di ampiezza 2 di riferimento si vuole: Errore a regime inferiore del 3% Sovraelongazione nulla della risposta Tempo di assestamento al 5% minore di 0.5 secondi Considerando un disturbo sinusoidale sull uscita di ampiezza massima a 1.0 a pulsazione inferiore a 0.01 rad/sec Attenuazione superiore di 30 volte di tale disturbo Margine di fase superiore a 45 per garantire robustezza Rumore di misura a 100 rad/sec 2

Analisi del plant 3

Analisi del plant 4

Analisi poli C.C. >> damp(g) Eigenvalue Damping Freq. (rad/s) -1.00e+00 + 6.93e+00i 1.43e-01 7.00e+00-1.00e+00-6.93e+00i 1.43e-01 7.00e+00-1.50e+02 1.00e+00 1.50e+02 Il guadagno statico del sistema è 2.0408 5

Risposta ad anello aperto 6

Analisi specifiche statiche Per soddisfare le specifiche statiche: Errore a regime inferiore del 3% 1 1 + μ 0.03 μ 32.3333 Compensare il disturbo sull uscita pulsazione inferiore a 0.1 rad/sec [Amp,Phase] = bode(g,0.1); Amp=2.04 Guadagno > 30/2.04 = 14.07 Prendo K> 32.33 prendo K= 35 7

Sistema esteso 8

Analisi dinamica Si richiede un tempo di assestamento < 0.5 secondi Sovraelongazione nulla della risposta Per imporre questa specifica non basta imporre un delta > 0.7 Posso avere sovraelongazione anche dovuta non solo ai poli CC (Code, Windup, ecc ) Prendo come margine di fase Mf=70 per garantire robustezza Calcolo la c c = 3 Tai = 8.5rad /sec 9

Analisi dinamica La frequenza di attraversamento imposta è prossima ai poli complessi e coniugati. Devo scegliere una frequenza di attraversamento distante dai poli complessi e coniugati. Posso tagliare dopo i poli complessi e coniugati Posso tagliare prima dei poli complessi e coniugati Sul sistema è presente un rumore di misura alle basse frequenze, se taglio dopo i poli complessi e coniugati, non attenuo questo rumore Devo tagliare prima dei poli complessi e coniugati 10

Implementazione regolatore Decido di tagliare a 2 rad/sec Fisso il margine di fase non a 70 ma a 90 Andando a guardare la f.d.t del mio sistema esteso vedo che a quella frequenza la fase è circa -6 Il margine di fase di 70 implica che la mia fase dovrà essere di -180 + 70 = 110 ma un polo sfasa al massimo di 90 quindi non potrò mai arrivare a 110. Aumento il mio margine di fase. 11

Codice per ricavare regolatore wc=2; Mf=90; %Metto Mf a 90 perchè con un polo al massimo sfaso di 90 delta=mf/100; [k,p]=bode(ge,wc); k=20*log10(k); phi=(-180-p+mf)*pi/180; %% sfasamento necessario M=10^(-(k)/(20)); %% attenuazione necessaria uno=(m<cos(phi)); % Verifica sulla correttezza tau=(cos(phi)-1/m)/(wc*sin(phi)); % tau mediante inversione alpha=(m-cos(phi))/(wc*sin(phi))/tau; % alpha mediante inversione R1d=(1+alpha*tau*s)/(1+tau*s); 12

Uscita del mio sistema in catena chiusa Uscita oscillatoria Anche con delta =0.9 Perché? Non ho tagliata abbastanza lontano dai miei poli complessi e coniugati Posso migliore con Azione in avanti, ma ho piccole sovraelongazioni 13

Luogo delle radici I poli complessi e coniugati sono molto vicino all asse immaginario 14

Funzione d anello I Poli C.C. mi danno un effetto indesiderato sulla funzione d anello, che si ripercuote sulla risposta. 15

Soluzione Rallento ancora il mio sistema Sarà l azione in avanti a portare in specifica dinamica il mio sistema Decido di tagliare a 0.2 rad/sec (una decade prima dei poli C.C.) Sistema molto lento. Avrò una reiezione dei disturbi lenta. Azione in avanti Inverto il plant ed aggiungo poli in alta frequenza per la fisica realizzabilità del regolatore 16

Uscita del sistema Il polo del regolatore È molto prossimo ad essere un polo nell origine. Regolatori poco eleganti. 17

Esempio 2 Si consideri al seguente f.d.t. G(s) = Si richiede di soddisfare 6500 (s +100)(s 2 + 2s + 65) Errore a regime nullo in presenza di un gradino unitario, e di un disturbo sull uscita a gradino di ampiezza 0.05 Massima sovraelongazione alla risposta inferiore al 5% Tempo di assestamento al 5% inferiore a 0.6s Margine di fase superiore a 40 per garantire robustezza Sulla misura è sovrapposto un rumore di misurasinusoidale alla frequenza di 3000 rad/sec e ampiezza pari a 0.05 18

Soluzione esercizio Guardare file matlab e simulink collegato eslb.m eslbsim.mdl 19

Discretizzazione Comando matlab per discretizzare f.d.t. è il comando c2d SYSD = C2D(SYSC,Ts,METHOD) SYSC è la f.d.t. continua. SYSD è la f.d.t. discreta METHOD è il metodo di discretizzazione scelto: 'zoh' Zero-order hold 'foh' Linear interpolation of inputs (triangle appx.) 'imp' Impulse-invariant discretization 'tustin' Bilinear (Tustin) approximation 'prewarp' Tustin approximation with frequency prewarping. la frequenza Wc (in rad/sec) è specificata con SYSD = C2D(SYSC,Ts,'prewarp',Wc) 'matched' Matched pole-zero method (for SISO systems only). Quando non viene inserito il metodo, 'zoh' è di default. 20