LUCIA BEINAT SSFA GdL DISPOSITIVI MEDICI

Documenti analoghi
DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

Il Ministro della Salute

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Le ultime novità sul database europeo EUDAMED e il codice di identificazione del dispositivo UDI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUI DISPOSITIVI

DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI, DEL SERVIZIO FARMACEUTICO E DELLA SICUREZZA DELLE CURE (DGDFSC)

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager

CICLO ANALITICO COMPLETO

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

DISPOSITIVI MEDICI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Roberta Marcoaldi Istituto Superiore di Sanità

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

La gestione delle tecnologie e il ruolo della Ingegneria Clinica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n.

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

La direttiva 98/79/CE: applicazione e classificazione dei dispositivi per diagnostica in vitro

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

Procedura aggiornamento FTC

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

ScanGel ScanSol ml ml

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici - Direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione Europea del 16 aprile 2014

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente l omologazione semplificata di preparati di allergeni

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

TÜV Rheinland Italia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

La Marcatura CE dei Dispositivi Medici

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L'esperienza italiana all interno dell Unione Europea

Valutazione dei test diagnostici

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche. Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Marcatura CE Cancelli 22 Ottobre 2016

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

GUANTI DISPOSITIVI MEDICI GUANTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Le Direttive di prodotto

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

Vigilanza sui dispositivi medici

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

DASIT DIAGNOSTICA PARTNER NELLE SCELTE

Gestione del farmaco sperimentale

RED (2014/53/EU) Ralph Spanevello

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Epidemiologia e disegni di studio

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

Transcript:

SOCIETA' DI SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE SOCIETY FOR APPLIED PHARMACOLOGICAL SCIENCES LUCIA BEINAT SSFA GdL DISPOSITIVI MEDICI

Proposta di Regolamento relativo ai dispositivi medici (in sostituzione della direttiva 90/385/CEE relativa ai dispositivi medici impiantabili attivi e della direttiva 93/42/CEE relativa ai dispositivi medici) Proposta di Regolamento relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (in sostituzione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medicodiagnostici in vitro)

http://ec.europa.eu/health/medical-devices/index_en.htm 90 articoli e 13 allegati garantire la sicurezza e la salute umana evitare disomogeneità sull applicazione dei regolamenti supportare l innovazione e la competitività del settore

Ipotizzando l adozione da parte del Parlamento europeo nel 2014 I Regolamenti potrebbero essere operativi dal 2017 per i dispositivi medici e dal 2019 per gli IVD

Sorveglianza dei Notified Body da parte delle autorità nazionali Poteri attribuiti Notified Body (ispezioni senza preavviso e prove a campione sui prodotti) Diritti e le responsabilità dei fabbricanti, degli importatori e dei distributori ("persona qualificata", vendite via Internet) Potenziamento di EUDAMED Unico codice di identificazione (UDI) e tracciabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento Norme di etichettatura ai nuovi progressi scientifici e tecnologici Coordinamento tra le autorità nazionali di sorveglianza (Medical Device Coordination Group) Allineamento agli standard internazionali e linee guida Obblighi in tema di vigilanza (centralizzazione e analisi coordinata tra gli stati membri)

Chiarimenti sul campo di applicazione (test genetici) e coperti i gaps specifici Rinforzate le regole sui dati clinici pre-mkt e post- MKT e sulle indagini cliniche Introdotto il termine di Sponsor negli studi clinici e coordinazione tra gli stati per gli studi multinazionali Nuove regole di classificazione basate su classi di rischio in linea con MD

«Qualsiasi DM composto da un reagente, da un prodotto reattivo, da un calibratore, da un materiale di controllo, da un kit, da uno strumento, da un apparecchio, un attrezzatura o un sistema, utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato in vitro per l esame di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati, unicamente o principalmente allo scopo di fornire informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche

RIENTRANO Prodotti impiegati in vitro per l esame di campioni provenienti dal corpo umano per dare indicazioni di interesse chimico clinico Test autodiagnostrici (uso domestico) Contenitori di campioni se destinati a contenere un campione umano Accessori se destinati ad essere usati in combinazione con il dispositivo I calibratori e i materiali di controllo che hanno un valore assegnato (non rientrano i materiali di controllo senza valori assegnati utilizzati per misure di riproducibilità e controlli di misura nella valutazione esterna di qualità) NON RIENTRANO Prodotti per uso generico di laboratorio (bilance, centrifughe, pipette soluzioni, vetrini etc.) (se dovessero essere destinati ad esami diagnostici in vitro devono portare marchio CE)

EDMA (European Diagnostic Manufacturers Association) 40,000 IVD products EU Market 11 billion Euro; 3,000 Companies, 85 % SME, 75,000 people 12-15% -1 billion/yr in R&D

Rientrano tra gli IVD Dispositivi in vitro fabbricati e utilizzati solo in un'unica istituzione sanitaria «in house test» (viene richiesto certificazione per il produttore) Test che forniscono informazioni sulla predisposizione a una condizione morbosa o a una malattia (es. test genetici) Test che forniscono informazioni utili a prevedere la risposta o le reazioni a un trattamento /farmaco (es. i test diagnostici di accompagnamento "companion diagnostic") Software medico, specificatamente destinato dal fabbricante ad essere usato per una o più finalità mediche indicate nella definizione di IVD

Non rientrano Prodotti destinati ad usi generici di laboratorio, a meno che, per le loro caratteristiche, non siano specificamente destinati dal fabbricante ad esami diagnostici in vitro Dispositivi di tipo invasivo destinati a prelevare campioni e ai dispositivi posti in contatto diretto con il corpo umano per ottenere un campione Materiali di riferimento di ordine metrologico superiore

Qualsiasi dispositivo medico composto da un reagente, un prodotto reattivo, un calibratore, un materiale di controllo, un kit, uno strumento, un apparecchio, un'attrezzatura, un software o un sistema, utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato in vitro per l'esame di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati, unicamente o principalmente al fine di fornire informazioni: su uno stato fisiologico o patologico su un'anomalia congenita sulla predisposizione a una condizione morbosa o a una malattia che consentano di determinare la sicurezza e la compatibilità con potenziali soggetti riceventi che consentano di prevedere la risposta o le reazioni a un trattamento che consentano di definire o controllare le misure terapeutiche

4 classi di rischio (A; B; C; D) secondo regole di classificazione GHTF A B C D Organismo notificato interviene nella valutazione conformità B, C, D : - esame documentazione tecnica e campione x C - approvazione x D Per la valutazione delle procedure di conformità il riferimento è la linea guida GHTF Rilascio dei lotti IVD (alto rischio) sotto controllo Organismo Notificato e di un laboratorio EU riferimento

Alla base della dimostrazione di conformità requisiti sicurezza e performance (prestazione) nelle normali condizioni uso per marchio CE CLINICAL EVIDENCE Scientific Validity CLINICAL UTILITY Da aggiornare per tutto ciclo di vita Analytical Performance Clinical Performance

Validità scientifica di un analita Associazione di un analita ad uno stato morboso o fisiologico Prestazione analitica Capacità di un dispositivo di individuare o misurare correttamente un determinato analita Prestazione clinica Capacità dispositivo di dare risultati in relazione a un determinato stato morboso o fisiologico in funzione della popolazione bersaglio e dell'utilizzatore previsto

DATI Validità scientifica Prestazione analitica Prestazione clinica REPORT EVIDENZA CLINICA Allegato II DOCUMENTAZIONE TECNICA

Finalità Necessari per dimostrare che IVD è adeguato all uso dichiarato dal fabbricante Testare il prodotto su un numero più elevato di campioni derivanti da soggetti normali e da pazienti affetti da determinate patologie Prestazioni IVD Sensibilità analitica, sensibilità diagnostica, specificità analitica, specificità diagnostica, accuratezza, ripetibilità, riproducibilità

Specificità analitica Capacità dispositivo di individuare o misurare correttamente un determinato analita Sensibilità analitica Limite di rilevazione (la più piccola quantità determinabile) Sensibilità diagnostica Capacità di un dispositivo di riconoscere la presenza di un analita bersaglio associato a una determinata malattia o affezione Specificità diagnostica Probabilità che il dispositivo fornisca un risultato negativo in assenza dell analita bersaglio

STUDI DI PRESTAZIONE CLINICA VANNO EFFETTUATI a meno che sia giustificato basarsi su altre fonti Valutazione della prestazione clinica Analisi critica dati disponibili dati di letteratura scientifica e/o studi svolti in ambiente clinico

Quando Per definire/confermare prestazioni cliniche che non possono essere determinate con altri metodi Considerazioni Helsinki, ISO 14155-2011 Attenta progettazione (bias) Programmati, svolti, registrati secondo all. XII

Studi osservazionali I risultati non sono utilizzati per la gestione dei pazienti e non influiscano sulle decisioni terapeutiche Studi interventistici I risultati possono influenzare le decisioni in materia di gestione dei pazienti e/o orientare loro trattamento

Disegno di studio cross-sectional longitudinali restrospettivi prospettici prospettici-retrospettivi Tipologia dei campioni raccolti in precedenza (archiviati o avanzi /surplus) campioni addizionali specificatamente raccolti per lo studio

Finalità degli studi diagnosi (es.cariotipo x Trisomia 18) supporto alla diagnosi (es. troponina x IM) screening (epatite B nei donatori di sangue) predisposizione (es.mutazione BRCA1/BRCA2 x rischio cancro al seno) prognosi (HIV-1 RNA) predittività di risposta o reazione (es.varianti del citocromo P450) monitoraggio (es.glucosio x iper-ipoglicemia)

Criteri quando l uso di campioni d archivio non è adeguato a dimostrare la performance IVD non esiste un metodo adeguato per decidere in merito alla gestione del paziente IVD è co-sviluppato assieme ad un trattamento terapeutico (i dati forniti dall IVD influenzano il trattamento del paziente sua stratificazione al braccio di trattamento) studi ove la loro realizzazione, compresa la raccolta di campioni, comporta procedure invasive o altri rischi per i soggetti coinvolti

I campioni sono specificatamente raccolti per lo studio e i risultati saranno usati per la gestione clinica del paziente diagnosi screening monitoraggio predisposizione prognosi predittività Finalità degli studi

Identificazione studio (generazione Nr. Unico) Domanda (unica se + Stati partecipanti; scelta Stato coordinatore) + IB, protocollo, CE, CI, Ass. etc. Registrazione studio (inclusi emendamenti) Scambio di informazioni tra Stati partecipanti Registrazione AE (critico x risultati), SAE, difetti IVD Relazione finale (risultati) INTEROPERABILITA con

Obiettivi studio Intended use scopo del test (diagnosi, screening, monitoraggio etc) popolazione target (caratt. demografiche, condizione clinica) tipo di campione (siero, plasma, urine) utilizzatore finale (laboratorio, medico, paziente) Caratteristiche analitiche Caratteristiche di performance clinica attese (sensitività, specificità) Il grado di innovazione Disponibilità metodo appropriato per stabilire lo stato clinico paziente Considerazioni varie (raccolta e gestione dei campioni, sede di studio, disegno statistico, rischi potenziali, aspetti etici)

Grazie SOCIETA' DI SCIENZE FARMACOLOG ICHE APPLICATE SOCIETY FOR APPLIED PHARMACOLOGIC AL SCIENCES Lucia Beinat SSFA GdL DISPOSITIVI MEDICI luciabeinat@gmail.com