Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Documenti analoghi
Effetti della T sui materiali e l ambiente. Dilatazione termica. = coefficiente di dilatazione termica lineare Dilatazione superficiale: A =l o 2

Effetti della T sui materiali e l ambiente Acropolis Atene

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Peso atomico (meglio massa atomica)

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Esploriamo la chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

L equilibrio dei gas

Fisica per scienze ed ingegneria

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Le idee della chimica

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

UNITÀ 1 La temperatura. Test

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Stati di aggregazione della materia

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

Lo stato gassoso e le sue proprietà

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Lezione 2. Leggi ponderali

Prova scritta del 27 novembre 2018

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Termodinamica. include: traslazionale, rotazionale e vibrazionale di atomi e molecole. mondo macroscopico [oggetti complessi esseri viventi]

Diagramma di stato di H 2 O

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Stati d aggregazione della materia

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Termodinamica. energia associata ai componenti microscopici (atomi-molecole) del sistema.

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Tonzig La fisica del calore

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Modello teorico delle Bande

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Dinamica dei fluidi viscosi

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

Lezione 9. Statica dei fluidi

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

1.Pressione di un Gas

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Stati di aggregazione della materia

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Transcript:

Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante materiali oortuni. Partenone, Athena ike. Fontana di P.zza Maggiore (Perugia) Restauro della fontana e riristino del rogetto originario 47. itanio in sostituzione dell acciaio (errore di restauro anni 50). Ferro iombato materiale originario. itanio: ottima resistenza agli agenti atmosferici, ridotto coefficiente di dilatazione e conduzione termica. Effetti della sui materiali e l ambiente. Dilatazione termica Dilatazione lineare: l f -l 0 α l o (t f -t 0 ) ( ) lα l o t lα l o t l 0 l f l α coefficiente di dilatazione termica lineare Dilatazione suerficiale: A o l o A(l f ) ( l+ l o ) l o + l l o + l rascurabile l l 0 A l o + l l o A l l o Da (*) A α l o t l o A α A o t l 0 l

L effetto della dilatazione suerficiale uò essere visto come un ingrandimento. Dilatazione cubica: er induzione abbiamo: 3 α o t Per solidi e fluidi (liquidi e gas) : coefficiente di dilatazione cubica si indica con β. β 3 α. Pertanto β o t Per i fluidi non ha senso il coefficiente di dilatazione lineare Sostanza α [0 6 ºC ] β [0 4 ºC ] Acciaio 304 7.3 Acqua. Ferro.7 Mercurio.8 itanio 8.5 Invar 0.7 Perché all aumentare di si ha dilatazione? E E E k + E Maggiore temeratura Maggiore energia interna maggiore energia cinetica.

Il comortamento anomalo dell acqua Densità ρ massa (m)/olume () Da 0 a 4 ºC l acqua si contrae da 4 in su si dilata Aria da 7 ºC in giù su < fondo Aria da 4 ºC, ghiaccio in su. su < fondo Questo è vitale er gli esseri viventi, ma è deleterio er i monumenti. Gelo Penetrazione di acqua nei materiali orosi. Se < 0 C si ha ghiaccio suerficiale ( tao). L acqua interna, congelando aumenta di volume e rovoca fratture. L ambiente dove si trova un oera d arte l aria: una miscela di gas 976 U. S. Standard dell l aria Azoto 78.08 % Ossigeno O 0.95% Argon Ar 0.93 % Anidride carbonica CO 0.034% eone eon 0.0088 Elio He 0.00054 Kriton Kr 0.0004 Xenon Xe 0.0000087 Metano CH 4 0.000 Acqua H O 0.00005 88.5 K, Pressione 035 (.03 0 5 ) Pa (760 mm Hg) Densità 5 g/m 3 (.5 g/l )

Dilatazione dei gas Dati serimentali m t, da β o t si ha: m β o Per tutti i gas che non condensano, a ressione costante si ha lo stesso β 73.5 º C Utilità della scala assoluta o Kelvin ( K) Riscriviamo β o t come (t o 0 ºC) si ha o (+ β t) Conversione di da C a K t k t c + 73.5 t 73.5 + t o + o 73.5 73.5 73.5 + 73.5 o o 73.5 73.5 o 735. ª legge di Gay-Lussac o (olta Gay-Lussac) o 73.5 o 73.5 o 73.5 o 73.5

Definizione di ressione z La ressione è la forza esercitata da un fluido (liquido o gas) su una suerficie di area unitaria: F/A P sueriore atm La ressione varia lungo la verticale z, a livelli iù bassi si ha un eso maggiore di fluido, che diende dalla densità del fluido stesso. h 5m Aria P inferiore.006 atm F [Pa] A m kg m s m La ressione in un serbatoio contente gas si uò considerare costante, i gas hanno un densità troo iccola er rodurre differenze risetto all altezza del contenitore. nda nda legge di Gay-Lussac Quindi si ha: m t, Anche in questo caso si ha m β o, come er la variazione di volume si aveva m β o o ª legge di Gay-Lussac 73. 5 o (olta Gay-Lussac)

Legge di Boyle -Mariotte Si comrima un gas rarefatto con un sistema di termostatazione che ermetta di mantenere costante la temeratura, si ottiene il comortamento riortato sora. Posso riscrivela quindi costante costante e costante Partiamo dalla relazione ( ) Prendiamo la a legge di Gay-Lussac: Moltilichiamo o e o membro dell equazione ( ) er questa quantità uguale: * * (#) Prendiamo la a legge di Gay-Lussac: Moltilichiamo o e o membro dell equazione (#) er una quantità uguale * * * *

Si ricava ($) Cerco di ordinare a o membro tuito con il edice ed al o con ill edice, moltilicando o e o membro dell equazione ($) er una quantità uguale Semlifico; * * Si ha quindi; Equazione di Stato dei Gas erfetti cost utti i tii di gas in condizioni rarefatte (ressioni basse o alte ) soddisfano la seguente legge: cost Cos è questa costante? Continua

Equazione di Stato dei Gas erfetti P Pressione cost ( ) olume emeratura Le leggi delle roorzioni costanti: di H + di Cl danno di HCl e delle roorzioni multile: di idrogeno si combinano con di Ossigeno er ottenere di vaore acqueo: H + O H O. Hanno ortato alle legge di Avogadro: stessi volumi di gas in condizioni di e simile contengono lo stesso numero di molecole. La costante dell equazione ( ) è la quantità di gas. il camione di misura è la mole. mole a 0 C e atm occua un volume di.4 l. νr ν numero di moli mole contiene A 6.0 0 3 molec/mole, n. di Avogadro umero di Loschmidt L.69 0 9 molec/cm 3 νr R 8.3 J/mol K Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). n di moli ν Equazione di stato Massa gas W umero di massa Molecolare M # molecole ν A n densità molecolare numero di molecole/ n ν A W M A W P v R R M R nk n A Legge di Dalton 9 3 In Cond. standard (0 C,atm) : n.690 molec/cm : # Loschmidt P nk P n k + P + nk + LL + P + LL + 3 + P i n k i ( Gas Ideali )

eoria cinetica dei Gas Gas: un numero grandissimo di molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la ressione come dovuta all urto di tutte le molecole con le areti si ottiene la relazione: 3 mv media Confrontiamo l equazione con: E c Energia Cinetica media di tutte le molecole νr A R k Si ottiene 3 E c k E c La temeratura è l energia di movimento media delle molecole.