CXF Edifici. Progetto Catasto Fabbricati. Manuale Utente. CXF Edifici

Documenti analoghi
FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

Servizio Conservazione No Problem

Manuale Piattaforma Spending Review

Proposta Grafica. al Back Office

Guida rapida per l utilizzatore Browser

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Portale Lavoro Per Te

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

ANUTEL. Associazione Nazionale Tributi Enti Locali. Prodotto: LeggiDatiIci MANUALE OPERATIVO. File: Manuale Operativo LeggiDatiIci.

Manuale registro elettronico per docenti

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi:

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

GALLERY. Album immagini

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale Utente Webbiobank

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

InDesign CS5: gestire i documenti

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

GECOS + Rendicontazione ore

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Figura 1 - Finestra Tabella

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Comune di Firenze. Sistema Informativo Geologico del Sottosuolo

Portale Aste Web per GSE

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

La finestra principale di lavoro

Modulo 3 : la scrivania

MANUALE PER LA GESTIONE

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

SendMed Client v Manuale d uso-

Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato. Manuale Sistema F Platinum Costi del prodotto evidenziato

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

AirK Guida rapida ey

SCARICO REFERTI ULSS PD116

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

Word 2003 Lavorare col testo

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

IMIBerg - Bergamo Portale

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Guida Quiz Patenti Nautiche

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Sistema operativo Linux Ubuntu

Applicazione Android (v )

Transcript:

Progetto Catasto Fabbricati Manuale Utente CXF Edifici

ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail : info@abacogroup.com 25/10/2007 Revisione 1.6

Sommario PRESENTAZIONE... 1 LOGIN... 2 SELEZIONE FOGLIO... 3 ELENCO COMUNI... 4 RIEPILOGO COMUNE E FILTRI... 4 FUNZIONI PER COMUNE... 4 FINESTRA GRAFICA COMUNE... 5 CALIBRAZIONE CXF... 7 PROCEDURA DI CALIBRAZIONE... 9 LAVORAZIONE FOGLIO... 11 BARRA DEI COMANDI PRINCIPALI (1)... 12 INFORMAZIONI RELATIVE AL FOGLIO CORRENTE (2)... 13 COMANDI DI LAVORAZIONE DEL FOGLIO (3)... 14 FINESTRA DI NAVIGAZIONE RAPIDA (4)... 15 ELENCO EDIFICI PRESENTI NEL CXF ORIGINALE (5)... 16 ELENCO EDIFICI NUOVI PUNTINATI (6)... 17 FINESTRA GRAFICA (7)... 17 COLLAUDO FOGLIO... 19 BARRA DEI MENU... 21 ESCI... 21 UTILITÀ... 21 LAYERS AGGIUNTIVI... 21 AMMINISTRATORE... 23 COLLAUDO... 27 GESTIONE FOGLI ESTERNI... 29 APPENDICE... 33 UTENZE E RUOLI... 33 FOGLI NON LAVORABILI... 34 Sommario i

Presentazione CXF Edifici è un software per la fotointerpretazione di edifici. L applicazione consente la rilevazione di fabbricati attraverso una fotointerpretazione basata sul confronto tra ortofoto di sfondo e file CXF. L operatore, attraverso apposite ergonomie, ha la possibilità di segnalare attraverso puntinatura tutti gli edifici nuovi riscontrati sull ortofoto, non presenti sul vettoriale del CXF. La lavorazione viene effettuata per foglio: si selezionano un comune ed un foglio da fotointerpretare, si calibra il CXF rispetto all ortofoto (attraverso gli appositi strumenti messi a disposizione dal software), si indicano sulla grafica i nuovi edifici rilevati, quindi si salva la lavorazione del foglio caricandola sul sistema centrale. Nel caso ci siano dei problemi che impediscono la lavorazione del foglio o non la rendono definitiva, è possibile attribuire al foglio uno stato temporaneo di SOSPESO o DA RIVEDERE, ad indicare che la lavorazione del foglio non può considerarsi ancora completata. E inoltre possibile esportare alcuni fogli in formato shape per farli lavorare esternamente. Su alcuni fogli a campione può poi essere eseguita un operazione di collaudo, che consente nel rivedere le puntinature effettuate dai fotointerpreti, rimuovendo gli indicatori non corretti e aggiungendone di nuovi, con la possibilità di produrre un report relativo all operazione di collaudo. Una volta terminata la lavorazione di un comune, è possibile esportare il tracciato XML contenente le indicazioni relative ai nuovi edifici puntinati, secondo uno schema che rispecchia le specifiche fornite dall Agenzia del Territorio. Presentazione 1

Login Per accedere all applicazione, effettuare doppio click sull icona del software CXF Edifici, quindi inserire le credenziali di autenticazione (Nome utente e password) nell apposita maschera di login e confermare cliccando OK. N.B.: Prima di accedere, è necessario che sia già stata effettuata da un addetto la configurazione dei puntamenti al server centrale di riferimento. Login 2

Selezione foglio Per iniziare a lavorare, è necessario innanzitutto selezionare un comune ed un foglio dall apposita sezione raggiungibile premendo il pulsante : Selezione foglio 3

Elenco comuni Nella sezione in alto a sinistra sono elencati tutti i comuni presi in carico dall utente: Ad ogni riga dell elenco corrisponde un comune, per il quale sono riportati i seguenti dati: Comune: Denominazione del comune Provincia: Denominazione della provincia a cui appartiene il comune Codi Fisc: Codice Fiscale del comune Sezione: Sezione del comune (se presente) Riepilogo comune e filtri Nella sezione in basso a sinistra è presente un riepilogo per il comune selezionato, relativo al numero dei fogli per ciascuno degli stati possibili: E inoltre possibile filtrare sulla Finestra grafica (vedere sezione Selezione comune - Finestra grafica comune ) soltanto i fogli che si trovano in un determinato stato, cliccando sull apposito pulsante filtro in corrispondenza dello stato desiderato. Per disabilitare il filtro sullo stato, premere il pulsante. Funzioni per comune Nella parte in alto a destra della finestra sono presenti 4 tasti, corrispondenti ad altrettante funzioni che agiscono sul comune selezionato: Selezione foglio 4

Avvia l esportazione del tracciato XML relativo a tutti i nuovi edifici puntinati. E possibile scegliere se esportare il tracciato per il solo comune selezionato nella lista di sinistra, per tutti i comuni della medesima provincia, oppure per tutti i comuni presenti in lista. N.B.: Verrà esportato il tracciato esclusivamente per i comuni in cui tutti i fogli si trovano nello stato LAVORATO o eventualmente SOSPESO. Apre la cartella in cui vengono memorizzati tutti i tracciati XML esportati (vedere tasto precedente), organizzati per cartelle, ognuna corrispondente a una diversa provincia. N.B.: Le operazioni di esportazione e visualizzazione dei tracciati XML sono disponibili esclusivamente per gli utenti con ruolo AMMINISTRATORE o RESPONSABILE DI UFFICIO (vedere la sezione Utenze e ruoli in Appendice). Finestra grafica comune Nella sezione di destra è presente una finestra grafica che consente di visualizzare lo stato di tutti i fogli del comune selezionato, nonché di selezionare un foglio specifico da lavorare. Per aggiornare la visualizzazione sulla finestra grafica, premere il pulsante. Stato dei fogli Lo stato di ciascun foglio è indicato attraverso un colore differente: = Foglio da lavorare = Foglio lavorato = Foglio da rivedere = Foglio sospeso = Foglio da calibrare = Foglio collaudati Informazioni foglio Sotto alla finestra grafica sono riportate alcune informazioni relative al foglio selezionato: Lavorato da: Nome dell utente che ha lavorato il foglio (solo se il foglio è già stato preso in carico) Edifici NUOVI: Numero di nuovi edifici identificati (e puntinati) Edifici del CXF: Numero di edifici presenti sul CXF originale NOTE: Eventuali note relative al foglio (solo nel caso di fogli SOSPESI o DA RIVEDERE) Toolbar finestra grafica Sopra la finestra grafica è disponibile una toolbar con una serie di comandi: Zoom in Zoom out Zoom tramite selezione finestra Selezione foglio 5

Zoom precedente Ripristina lo zoom iniziale (ingombro comune) Selezione foglio da lavorare E possibile indicare il foglio da lavorare attraverso un click diretto sulla grafica, oppure selezionandolo dall apposita combo (con label Foglio: ) disponibile al di sopra della finestra grafica, che contiene l elenco dei fogli disponibili per il comune corrente (A: sta per Allegato, S: sta per Sviluppo). Il foglio selezionato verrà zoomato e centrato sulla grafica e ne verranno mostrate le relative informazioni nella finestra sottostante. Una volta selezionato il foglio, si può passare alla fase di lavorazione cliccando il pulsante. Selezione foglio 6

Calibrazione CXF Prima di iniziare a lavorare un foglio, è necessario calibrare il relativo CXF rispetto all ortofoto di sfondo. Quando si mette in lavorazione un foglio che non è mai stato calibrato, infatti, viene proposta automaticamente la schermata di calibrazione del CXF: Se si esce senza applicare alcuna calibrazione, l applicazione non consentirà di apportare alcuna modifica al foglio finché questo non sarà stato calibrato. N.B.: La funzione di calibrazione può essere effettuata esclusivamente da un utente di tipo CALIBRATORE, oltre che da un AMMINISTRATORE o da un RESPONSABILE DI UFFICIO (vedere la sezione Utenze e ruoli in Appendice). La schermata di calibrazione si compone di due finestre: La finestra di sinistra mostra la situazione originale del CXF La finestra di destra mostra la situazione di riferimento per la calibrazione, con il vettoriale dello strato agricolo e l ortofoto di sfondo La fase di calibrazione consiste nel selezionare 6 coppie di punti formate dal punto di origine sulla finestra grafica di sinistra e da quello di destinazione sulla finestra grafica di destra. Calibrazione CXF 7

Di queste 6 coppie di punti, verranno poi selezionate per generare i coefficienti di calibrazione soltanto le 3 che daranno origine allo scarto quadratico medio minore tra i restanti 3 punti di origine e i relativi punti di destinazione ottenuti applicando i coefficienti determinati dai punti scelti. Si riporta qui di seguito una descrizione dei comandi disponibili nell ambito della schermata di calibrazione. Comandi disponibili su entrambe le finestre grafiche Toolbar grafica relativa alla finestra attuale (per maggiori informazioni si rimanda alla sezione Selezione foglio Finestra grafica comune Toolbar finestra grafica ). Apre una finestrella di overview, in alto a sinistra, sulla quale è possibile indicare il punto su cui dev essere centrata la grafica. Funzione attualmente non disponibile. Accende / ricarica l ortofoto di sfondo sulla finestra grafica attuale. Per modificare l annualità dell ortofoto visualizzata, utilizzare il menù Layers aggiuntivi Ortofoto Cambia annualità ortofoto (vedere sezione Barra dei menu Layers aggiuntivi Ortofoto ) Spegne l ortofoto di sfondo sulla finestra grafica attuale. Abilita/disabilita lo zoom sincronizzato tra le due finestre. Se abilitato, ogni operazione di zoom/pan che si esegue sulla finestra grafica in questione verrà riprodotta in maniera analoga anche sull altra finestra grafica. Abilita/disabilita lo snap sul puntatore del mouse. Se abilitato, attiva lo snap sul puntatore del mouse relativo agli elementi geometrici (vertici e linee del vettoriale) della finestra grafica. Navigazione sulla grafica Per la navigazione all interno di ciascuna finestra grafica, oltre ai pulsanti disponibili sulla toolbar grafica, possono essere utilizzate le seguenti shortcut da tastiera: a: Zoom in z: Zoom out i: Shift in alto j: Shift a sinistra k: Shift in basso l: Shift a destra CTRL: Tenendolo premuto e muovendo il mouse effettua un PAN sulla finestra grafica Calibrazione CXF 8

Comandi disponibili sulla sola finestra grafica di sinistra (situazione originale del CXF) Questi radio-button possono essere selezionati in maniera esclusiva (uno alla volta), e consentono di impostare quale delle 6 coppie di punti di calibrazione dev essere acquisita attraverso il click sulle finestre grafiche. Questo radio-button, alternativo a quelli per la selezione del punti di calibrazione, consente di impostare il pan al click sinistro del mouse sulla finestra grafica. Se selezionato, quando si effettua un click sulle finestre grafiche, invece di inserire un punto di calibrazione effettua un pan centrando la grafica sul punto indicato. Comandi disponibili sulla sola finestra grafica di destra (situazione di riferimento per la calibrazione) Consente di centrare la vista nella finestra grafica di destra sul limite del CXF, perdendo il riferimento allo strato agricolo. Tale funzione può risultare utile in quei casi in cui non è presente la grafica relativa all agricolo, per riuscire a calibrare comunque il CXF in riferimento all ortofoto di sfondo. Abilita/disabilita la visualizzazione del vettoriale relativo allo strato agricolo sulla finestra grafica di destra (situazione di riferimento per la calibrazione). (oppure ) Visualizza la preview della calibrazione, determinata in base ai punti attualmente selezionati. L attivazione della preview comporta la visualizzazione della grafica del CXF, opportunamente riposizionata in base ai coefficienti della calibrazione, sulla finestra grafica di destra, in modo tale da poter verificare l esito della calibrazione rispetto all ortofoto di sfondo e al vettoriale dello strato agricolo. Se il foglio è già stato precedentemente calibrato, l icona ha sfondo giallo: Spegne la visualizzazione della preview della calibrazione, se precedentemente attivata. Applica la calibrazione in base ai coefficienti determinati dalle 3 coppie di punti che producono lo scarto quadratico medio minore. N.B.: Per poter applicare la calibrazione devono essere state impostate tutte e 6 le coppie di punti previste. Esce dalla schermata di calibrazione, senza applicare l ultima calibrazione eventualmente impostata. Procedura di calibrazione Per effettuare la calibrazione di un foglio procedere come segue: 1) Sulla finestra grafica di sinistra, selezionare il radio-button corrispondente al punto di calibrazione da impostare. 2) Spostandosi e zoomando sulla grafica della finestra di sinistra, indicare il punto di origine per la calibrazione. Tale punto verrà contrassegnato sulla finestra grafica con un numero, corrispondente al numero del radio-button selezionato. Calibrazione CXF 9

3) Indicare sulla finestra grafica di destra il punto di destinazione per la calibrazione. Tale punto verrà contrassegnato sulla finestra grafica con un numero, corrispondente al numero del radio-button selezionato. 4) Ripetere i punti da 1 a 3 fino a quando non sono state impostate tutte e 6 le coppie (origine-destinazione) di punti di calibrazione. N.B.: Ogni volta che viene terminato l input di una nuova coppia di punti di calibrazione, sul radio-button verrà automaticamente proposto il punto successivo (es.: una volta impostata la 3^ coppia di punti di calibrazione, verrà automaticamente proposta l impostazione della coppia numero 4) 5) Per visualizzare un anteprima della calibrazione attualmente impostata, premere il pulsante (oppure ). Verrà visualizzata sulla finestra grafica di destra la grafica del CXF, opportunamente riposizionata in base ai coefficienti della calibrazione, in modo tale da poter verificare l esito della calibrazione rispetto all ortofoto di sfondo e al vettoriale dello strato agricolo. 6) Per modificare uno o più punti di calibrazione, disattivare l anteprima premendo il pulsante, quindi riposizionare i punti desiderati seguendo le indicazioni riportate nei punti da 1 a 3. 7) Una volta terminate le operazioni di calibrazione, premere il pulsante per applicare la calibrazione e memorizzarne i relativi coefficienti sul sistema centrale (da quel momento il foglio risulterà calibrato ), oppure premere per uscire dalla fase di calibrazione senza applicare le ultime modifiche apportate. N.B.: Nel caso in cui il foglio corrente sia già stato precedentemente calibrato, verranno riproposti sulla grafica (sia sulla finestra di origine che su quella di destinazione) i 6 punti utilizzati per la calibrazione. Ovviamente, sarà sempre possibile aggiornare la calibrazione riposizionando una o più coppie di punti sulle finestre grafiche. Calibrazione CXF 10

Lavorazione foglio La sezione di lavorazione del foglio, finestra principale dell applicazione, è così composta: 1 2 3 4 7 5 6 1. Barra dei comandi principali 2. Informazioni relative al foglio corrente 3. Comandi di lavorazione del foglio 4. Finestra di navigazione rapida 5. Elenco edifici presenti nel CXF originale 6. Elenco edifici nuovi puntinati 7. Finestra Grafica Lavorazione foglio 11

Barra dei comandi principali (1) Nella barra in alto sono disponibili i comandi principali dell applicazione: Accede alla sezione di selezione del comune / foglio da lavorare (vedere sezione Selezione foglio ). Ricarica tutti i dati del foglio corrente. Apre la finestra di configurazione dei layer da visualizzare sulla Finestra Grafica (7): Da questa finestra è possibile configurare gli strati da visualizzare sulla grafica (layer CXF, layer aggiuntivi, ortofoto, layer collaudo). Cliccando su applica verrà applicata la configurazione impostata alla visualizzazione grafica. Zoom in. Zoom out. Zoom tramite selezione finestra. Ripristina zoom precedente. Ripristina zoom successivo. Ripristina lo zoom iniziale (ingombro foglio). Lavorazione foglio 12

Attiva / ricarica l ortofoto di sfondo sulla finestra grafica (7). La combo-box consente di selezionare l annualità dell ortofoto di sfondo da visualizzare, tra tutte quelle disponibili. Nel caso sia stata attivata la modalità Ortofoto in locale (vedere la sezione Barra dei menu Layers aggiuntivi - Ortofoto), all interno della combo verrà visualizzata l indicazione LOCALE. La check-box a fianco consente invece di attivare / disattivare l ortofoto sulla Finestra Grafica (7). Consente di accendere/spegnere in modo rapido sulla finestra grafica i seguenti layer: - layer puntinatura utente: Layer dei puntini originari derivanti da fotointerpretazione o lavorazione esterna - layer tematismo collaudo: Layer dei puntini relativi alla fase di collaudo - layer particelle: Layer relativo ai centroidi, ai limiti particella e agli edifici del CXF (attivabile anche tramite shortcut, direttamente da tastiera, premendo il tasto corrispondente alla lettera P) Effettua una misurazione di distanza per mezzo di una serie di segmenti grafici contigui. Per terminare la misurazione, fare click col tasto destro del mouse e selezionare Termina (o annulla). Effettua una misurazione di perimetro / area di un poligono disegnato per mezzo di segmenti grafici contigui (lati del poligono). Per terminare la misurazione, fare click col tasto destro del mouse e selezionare Termina (o annulla). Effettua una puntinatura condizionale di un edificio. Attraverso una serie di segmenti contigui è possibile poligonare l edificio da analizzare e, se l area del poligono così rilevato risulterà maggiore o uguale alla soglia specificata nell apposita text-box situata a fianco del pulsante (valore espresso in metri), verrà automaticamente inserito un puntino corrispondente ad un nuovo edificio, su ogni particella intersecata dal poligono. Per terminare la fase di misurazione / acquisizione del puntino, fare click col tasto destro del mouse e selezionare Termina per confermare l eventuale acquisizione del puntino (ciò avverrà soltanto se l area del poligono supererà la soglia indicata), oppure Annulla per annullare comunque l operazione. Rimuove qualsiasi griglia visualizzata sulla Finestra Grafica (7), come ad esempio la griglia del mirino visualizzabile attraverso il click destro del mouse sulla grafica. Informazioni relative al foglio corrente (2) In questa sezione della schermata principale vengono visualizzate le informazioni relative al comune e al foglio corrente (tra parentesi vengono indicati i valori di Allegato e Sviluppo). Nella stessa sezione è inoltre presente il pulsante, che consente di accedere alla sezione di calibrazione del CXF (per ulteriori informazioni consultare la sezione Calibrazione CXF ). Lavorazione foglio 13

Comandi di lavorazione del foglio (3) In questa sezione sono presenti tutti i comandi principali per la lavorazione degli edifici sul foglio corrente: Salva foglio corrente Salva sul sistema centrale tutti i dati relativi agli edifici puntinati sul foglio corrente. Cliccando tale pulsante viene chiesto di specificare con che stato salvare il foglio: Salva come LAVORATO: Salva il foglio con stato LAVORATO Salva come DA RIVEDERE: Salva il foglio con stato DA RIVEDERE In questo caso è possibile aggiungere delle note che verranno visualizzate nelle informazioni relative al foglio, nella sezione di selezione foglio/comune. Salva come SOSPESO: Salva il foglio con stato SOSPESO In questo caso è possibile aggiungere delle note che verranno visualizzate nelle informazioni relative al foglio, nella sezione di selezione foglio/comune. Al termine del salvataggio, se l operazione è andata a buon fine, viene visualizzato un messaggio di conferma del salvataggio accompagnato da alcune informazioni riassuntive inerenti al numero di edifici presenti nel CXF e al numero di nuovi edifici che sono stati puntinati sul foglio: Analizza edifici Effettua un analisi relativa agli edifici presenti sul CXF e a quelli nuovi puntinati, riempiendo le relative liste Edifici del CXF (non puntinati) (5) e Edifici puntinati NUOVI (6). Cancella tutte le indicazioni Rimuove, previa conferma, tutti gli indicatori (punti/poligoni) di nuovi edifici presenti sul foglio corrente. Lavorazione foglio 14

Ovviamente, la rimozione degli indicatori è solo locale: verrà confermata sul sistema centrale soltanto dopo aver salvato i dati del foglio, premendo il pulsante. Analizza ortofoto Funzione attualmente non disponibile. Indica edificio tramite punto Avvia una sessione di inserimento puntini per indicare i nuovi edifici tramite click sulla Finestra Grafica (7). La sessione di inserimento può anche essere attivata tramite shortcut, direttamente da tastiera, premendo il tasto corrispondente alla lettera X. Ad ogni click verrà inserito un puntino di colore verde, corrispondente ad un nuovo edificio individuato. Se viene indicato un puntino che non ricade all interno di alcun limite di particella, viene visualizzato un messaggio di warning ed il puntino non viene inserito: Per terminare la sessione di inserimento premere il pulsante destro del mouse. Ovviamente, l inserimento degli indicatori è solo locale: verrà confermato sul sistema centrale soltanto dopo aver salvato i dati del foglio, premendo il pulsante. Cancella edificio indicato Avvia la sessione di cancellazione dei singoli puntini corrispondenti agli edifici. Per rimuovere un indicatore, cliccare sul relativo puntino all interno della Finestra Grafica (7): il puntino verrà marcato in giallo, ad indicare che al termine della sessione di cancellazione verrà rimosso dal foglio. Per ripristinare un indicatore cancellato, cliccare nuovamente sul relativo puntino (marcato in giallo): il puntino tornerà ad assumere il colore originale (verde), ad indicare che non verrà rimosso al termine della sessione di cancellazione. Per terminare la sessione di cancellazione premere il pulsante destro del mouse: tutti gli indicatori marcati in giallo verranno rimossi dal foglio corrente. Ovviamente, la rimozione degli indicatori è solo locale: verrà confermata sul sistema centrale soltanto dopo aver salvato i dati del foglio, premendo il pulsante. Finestra di navigazione rapida (4) La finestra di navigazione rapida serve come supporto per la navigazione all interno del foglio corrente sulla Finestra Grafica (7). Lavorazione foglio 15

Tale finestra riporta una overview del foglio corrente (bordi neri), accompagnata da un grigliato di riquadri (bordi viola), caratterizzati da un fattore di scala di visualizzazione fisso. Il fattore di scala di default è pari a 500 m. Tale valore può essere modificato dal menù Utilità Navigazione veloce (per maggiori informazioni vedere la sezione Barra dei menu Utilità Navigazione veloce ). Cliccando con il mouse su un riquadro, o spostandosi con le frecce della tastiera, sulla Finestra Grafica (7) verrà effettuato automaticamente uno zoom al riquadro in questione. Il pallino blu indica il riquadro attualmente visualizzato sulla Finestra Grafica (7). Cliccando col tasto destro su un riquadro, o premendo la barra spaziatrice della tastiera, è possibile evidenziarne in giallo lo sfondo, ad indicare che il riquadro stesso è già stato preso in considerazione per l analisi degli edifici. Ripremendo il tasto destro su un riquadro già evidenziato, o premendo nuovamente la barra spaziatrice, è possibile riportarne lo sfondo allo stato normale (bianco). Elenco edifici presenti nel CXF originale (5) In questa sezione della schermata principale vengono elencati tutti gli edifici presenti nel CXF originale. Ad ogni riga dell elenco corrisponde un edificio, per il quale sono riportati i seguenti dati: Id: Identificativo univoco dell edificio Particella: Identificativo della particella su cui è situato l edificio Sub: Subalterno della particella su cui è situato l edificio Edificio: Progressivo dell edificio all interno della particella (ricavato dal CXF) Sono inoltre disponibili due comandi: Evidenzia Evidenzia sulla Finestra Grafica (7) l edificio attualmente selezionato nell elenco. Tale funzione può anche essere ottenuta attraverso un doppio click del mouse sulla riga corrispondente all edificio che si desidera evidenziare. Zoom all edificio Effettua uno zoom sulla Finestra Grafica (7) dell edificio attualmente selezionato nell elenco. Lavorazione foglio 16

Elenco edifici nuovi puntinati (6) In questa sezione della schermata principale vengono elencati tutti gli edifici nuovi che sono stati identificati e puntinati sul foglio corrente. Ad ogni riga dell elenco corrisponde un nuovo edificio identificato, per il quale sono riportati i seguenti dati: Particella: Identificativo della particella su cui è situato l edificio Sub: Subalterno della particella su cui è situato l edificio Sono inoltre disponibili due comandi: Evidenzia Evidenzia sulla Finestra Grafica (7) l indicatore dell edificio attualmente selezionato nell elenco. Tale funzione può anche essere ottenuta attraverso un doppio click del mouse sulla riga corrispondente all edificio che si desidera evidenziare. Zoom all edificio Effettua uno zoom sulla Finestra Grafica (7) dell indicatore dell edificio attualmente selezionato nell elenco. Finestra grafica (7) E la sezione di visualizzazione e navigazione degli elementi grafici. In particolare, su tale finestra vengono riprodotti i seguenti dati: Ortofoto di sfondo (se attivata con gli appositi comandi) Limiti del foglio sul CXF Limiti particelle sul CXF Centroidi sul CXF (label) Limiti degli edifici sul CXF Indicatori dei nuovi edifici identificati (puntini o poligoni) Navigazione sulla grafica Per la navigazione all interno della Finestra Grafica, oltre ai pulsanti disponibili nella Barra dei comandi principali (1), possono essere utilizzate le seguenti shortcut da tastiera: a: Zoom in z: Zoom out i: Shift in alto j: Shift a sinistra k: Shift in basso l: Shift a destra p: Accende/Spegne il layer particelle (centroidi, limiti particelle ed edifici del CXF) CTRL: Tenendolo premuto e muovendo il mouse effettua un PAN sulla finestra grafica Cursore con griglia (mirino) Effettuando un click destro del mouse in un punto della Finestra Grafica, viene mostrato un cursore con griglia (mirino) di colore rosso, centrato sul punto in cui è stato effettuato il click. Lavorazione foglio 17

Il cursore con griglia rappresenta un intorno quadrato di 25 m di lato, centrato sul punto del mouse, e suddiviso internamente in una griglia di quadrati di 5 m di lato: 5 m Punto mouse Per disattivare il mirino è sufficiente cliccare sull icona presente nella Barra dei comandi principali (1). Lavorazione foglio 18

Collaudo foglio L operazione di collaudo, riservata agli utenti con ruolo COLLAUDATORE, consiste nell andare a verificare la correttezza della puntinatura dei fogli lavorati internamente (fotointerpretazione) o esternamente (procedure automatiche). Il COLLAUDATORE seleziona un foglio da collaudare tra quelli con stato DA LAVORARE (ossia quelli di colore rosso) e lo mette in lavorazione. Si noti che lo stato dei fogli visualizzati dal COLLAUDATORE non è lo stato corrispondente ad una lavorazione interna o esterna (ossia quello che vede un utente AMMINISTRATORE, RESPONSABILE DI UFFICIO o FOTOINTERPRETE), bensì quello relativo alla fase di collaudo. Le lavorazioni di collaudo vengono infatti memorizzate su un layer separato rispetto a quello delle lavorazioni interne o esterne (layer di collaudo), e lo stato di lavorazione visualizzato dal COLLAUDATORE è quello relativo a questo specifico layer. Pertanto, il COLLAUDATORE vede un foglio in stato DA LAVORARE fintanto che non è stato sottoposto ad una operazione di collaudo, mentre lo vede in stato LAVORATO una volta che è stato collaudato. Quando si entra in fase di collaudo del foglio, viene caricato automaticamente sulla grafica il layer degli indicatori presenti nella lavorazione originale (interna o esterna). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Barra dei menu Collaudo. Queste funzioni servono nel caso in cui si debba effettuare il collaudo intervenendo sugli indicatori già presenti, anziché inserirli tutti ex-novo. A questo punto, il COLLAUDATORE ha a disposizione tutti gli strumenti classici di lavorazione del foglio (vedi capitolo Lavorazione foglio ) per correggere gli indicatori degli edifici presenti sul foglio. In particolare, potrà: Rimuovere indicatori già presenti, inseriti erroneamente in fase di lavorazione, utilizzando il comando (vedi sezione Lavorazione foglio Comandi di lavorazione del foglio (3) Cancella edificio indicato ). I punti rimossi in fase di collaudo verranno evidenziati con una croce di colore giallo: Aggiungere indicatori, corrispondenti a nuovi edifici non identificati in fase di lavorazione, utilizzando il comando (vedi sezione Lavorazione foglio Comandi di lavorazione del foglio (3) Indica edificio tramite punto ). I punti aggiunti in fase di collaudo verranno evidenziati con un quadrato di colore giallo intorno al nuovo punto inserito: Il collaudatore ha inoltre la possibilità di accendere / spegnere singolarmente i layer relativi alla puntinatura originale (derivante da fotointerpretazione o lavorazione esterna) e alla lavorazione di collaudo, utilizzando le apposite funzioni corrispondenti al comando (vedi sezione Lavorazione foglio Barra dei comandi principali (1) ). Per annullare completamente l operazione di collaudo, e ripulirne il relativo layer, è possibile utilizzare la voce di menù Collaudo Reset layer di collaudo. Una volta terminata la fase di collaudo, per salvarne il risultato sul sistema centrale si dovrà premere il pulsante Collaudo foglio 19

N.B.: Come si è già avuto modo di sottolineare, gli indicatori derivanti dalla fase di collaudo vengono memorizzati su uno strato separato (layer di collaudo), pertanto il layer di lavorazione originale non viene in alcun modo alterato. Quando si parla di indicatori aggiunti o rimossi, quindi, ci si riferisce sempre ad un confronto rispetto allo strato originale, e non ad un effettiva modifica apportata alla lavorazione originaria. Dopo aver confermato l operazione di collaudo, è possibile visualizzarne un report attraverso la voce di menù Collaudo Report di collaudo foglio corrente. Tale report conterrà una serie di informazioni relative al confronto tra gli indicatori scaturiti dall operazione di collaudo e quelli originali derivanti dalla lavorazione interna o esterna. Per maggiori informazioni consultare la sezione Barra dei menu Collaudo Report di collaudo foglio corrente. E anche possibile visualizzare un report relativo all esito del collaudo su tutti i comuni in carico all utente corrente, attraverso la voce di menù Collaudo Report di esito collaudo. Tale report contiene le informazioni relative al collaudo (punti elencati, mancanti, errati, utente collaudatore ) per tutti i fogli collaudati sui comuni che l utente ha attualmente in carico. Collaudo foglio 20

Barra dei menu Nella barra dei menù dell applicazione sono presenti le seguenti voci di menù: Esci Effettua il logout ed esce dall applicazione Utilità Refresh autenticazione Effettua il refresh dell autenticazione (utile se l applicazione è rimasta aperta per parecchio tempo e nel frattempo è scaduta la sessione di autenticazione) Navigazione veloce Consente di impostare il fattore di scala per la Finestra di navigazione rapida (vedere sezione Lavorazione Foglio Finestra di navigazione rapida ): E possibile scegliere tra 3 diversi valori di scala: 500 m, 750 m e 1500 m. Il valore di default è pari a 500 m. Una volta modificato il fattore di scala, è necessario riaccedere alla sezione di selezione foglio e rimettere in lavorazione il foglio, affinché la modifica abbia effetto. Layers aggiuntivi Ortofoto - Cambia annualità ortofoto Consente di selezionare l annualità delle ortofoto da visualizzare dalla lista di tutte le annualità disponibili (di default viene sempre proposta l ultima annualità disponibile): Barra dei menu 21

Nella finestra di selezione viene mostrata la lista delle annualità disponibili. Indicare il numero corrispondente all annualità desiderata (nell esempio: 1 per selezione automatica, 2 per 01/1997, 3 per 03/2002, ecc ) e premere OK per confermare. Per visualizzare l ortofoto nella nuova annualità impostata, premere l apposito pulsante di refresh dell ortofoto. - Configura le ortofoto in locale Consente di specificare un percorso per utilizzare le ortofoto in locale anziché da remoto (scaricandole dal server centrale): Specificare il percorso da cui prendere le ortofoto, quindi confermare con OK. Il percorso può essere un qualsiasi percorso locale accessibile dalla macchina su cui è in esecuzione l applicazione (es.: directory del file system, unità di rete, CD-ROM, ecc ). Una volta configurato l utilizzo delle foto in locale, nella combo relativa alle annualità delle ortofoto (vedere sezione Lavorazione foglio Barra dei comandi principali ) verrà visualizzata l indicazione LOCALE. - Configura le ortofoto in remoto Selezionare tale voce per reimpostare l utilizzo delle ortofoto da remoto, scaricandole direttamente dal server centrale. Nella combo relativa alle annualità delle ortofoto (vedere sezione Lavorazione foglio Barra dei comandi principali ) tornerà ad essere proposto l elenco delle annualità disponibili per le ortofoto relative al foglio corrente. N.B.: Si noti che nella modalità Ortofoto in remoto le ortofoto vengono comunque scaricate temporaneamente in locale, al fine di velocizzarne la consultazione durante le operazioni di visualizzazione della grafica in fase di lavorazione del foglio. Barra dei menu 22

Amministratore N.B.: Il menù Amministratore è disponibile esclusivamente per gli utenti con ruolo AMMINISTRATORE o RESPONSABILE DI UFFICIO (vedere la sezione Utenze e ruoli in Appendice). Assegna comuni Consente la gestione dell assegnazione dei comuni agli utenti: Per selezionare un utente: Inserire nella casella di testo Nome utente il nome dell utente per cui gestire l assegnazione dei comuni, quindi premere il pulsante Leggi comuni utente per visualizzare la lista dei comuni attualmente assegnati a tale utente. Per associare un nuovo comune all utente selezionato: Premere il pulsante Aggiungi un comune, quindi indicare il comune da associare e confermarlo con il pulsante Imposta : Barra dei menu 23

Se non sono presenti i file CXF per il comune selezionato verrà visualizzato un warning ed il comune non sarà associato all utente: Per associare un intera provincia all utente selezionato: Premere il pulsante Aggiungi una provincia, quindi indicare la provincia da associare e confermarlo con il pulsante Imposta : N.B.: Saranno associati all utente esclusivamente i comuni della provincia selezionata per cui sono presenti i file CXF. Per rimuovere l associazione di un comune: Selezionare il comune da rimuovere cliccando col mouse sulla riga corrispondente, quindi selezionare la voce Elimina il comune scelto : Barra dei menu 24

Per rimuovere l associazione di una provincia: Selezionare un comune appartenente alla provincia da rimuovere cliccando col mouse sulla riga corrispondente, quindi selezionare la voce Elimina la provincia del comune scelto : Assegna ruolo utente Consente la gestione dell attribuzione del ruolo agli utenti: Per selezionare un utente: Inserire nella casella di testo Nome utente il nome dell utente per cui gestire l attribuzione del ruolo, quindi premere il pulsante Leggi ruolo utente per visualizzare il ruolo attualmente impostato per l utente nella combo-box sottostante. Per modificare il ruolo dell utente: Selezionare dall apposita combo-box il nuovo ruolo da attribuire all utente selezionato: Barra dei menu 25

Quindi premere il pulsante Salva per applicare la modifica del ruolo. Per uscire dalla finestra di amministrazione dei ruoli: Premere il pulsante Esci Report fogli per provincia Consente di produrre un report relativo allo stato dei fogli di una determinata provincia: Immettere la sigla corrispondente alla provincia per cui generare il report (nell esempio: VE, per la provincia di Venezia), quindi premere OK per confermare. Verrà generato e visualizzato a video un file di testo contenente il report relativo allo stato dei fogli per la provincia specificata: Il report contiene una riga per ogni comune della provincia selezionata, per ognuno dei quali vengono riportati i seguenti dati: Il numero totale dei fogli presenti sul comune Il numero di fogli NON LAVORABILI (solo da calibrare) Barra dei menu 26

Il numero di fogli LAVORABILI (da calibrare e fotointerpretare) Il numero di fogli con stato LAVORATO Il numero di fogli con stato DA RIVEDERE Il numero di fogli con stato SOSPESO La sigla della provincia, il codice fiscale, l eventuale sezione e il nome del comune Collaudo N.B.: Il menù Collaudo è disponibile esclusivamente per gli utenti con ruolo COLLAUDATORE o RESPONSABILE DI COLLAUDO (vedere la sezione Utenze e ruoli in Appendice). Reset layer di collaudo Annulla, previa conferma, il collaudo effettuato sul foglio corrente, ripulendone il relativo layer di collaudo. Ciò consente di cominciare da zero una nuova fase di collaudo sul foglio. Si noti che il reset del collaudo avviene solo localmente: per confermarlo anche sul sistema centrale è necessario salvare il collaudo del foglio utilizzando il comando. Report di esito collaudo Produce un file di testo con un report riepilogativo relativo all esito del collaudo sui fogli collaudati di tutti i comuni in carico all utente corrente: Il report contiene una riga per ogni foglio collaudato e riporta le seguenti informazioni: Sigla della provincia Codice Fiscale del comune Sezione del comune Barra dei menu 27

Foglio Allegato Sviluppo ID del foglio N di punti ELENCATI (vedi sezione Barra dei menu Collaudo Report di collaudo foglio corrente ) N di punti MANCANTI (vedi sezione Barra dei menu Collaudo Report di collaudo foglio corrente ) N di punti ERRATI (vedi sezione Barra dei menu Collaudo Report di collaudo foglio corrente ) Utente che ha effettuato il collaudo del foglio Report di collaudo foglio corrente Stampa a video un breve report del collaudo effettuato sul foglio corrente, con una serie di informazioni relative al confronto tra gli indicatori scaturiti dall operazione di collaudo e quelli originali derivanti dalla lavorazione interna del fotointerprete o da un eventuale lavorazione esterna: Le informazioni riportate nel report sono: ELENCATI: Numero di indicatori presenti sulla lavorazione originale MANCANTI: Numero di nuovi indicatori identificati (presenti nel collaudo ma non sulla lavorazione originale) ERRATI: Numero di indicatori errati rimossi (presenti sulla lavorazione originale, ma rimossi in fase di collaudo in quanto errati) TOTALI PRESENTI: Numero complessivo di indicatori presenti dopo il collaudo. Tale valore è determinato dalla seguente formula: N totali presenti = N elencati + N mancanti N errati % ERRORE: Percentuale di errore riscontrata in fase di collaudo. Tale valore è determinato dalla seguente formula: (N mancanti + N errati ) / N totali presenti * 100 Barra dei menu 28

Gestione fogli esterni N.B.: Il menù Gestione fogli esterni è disponibile esclusivamente per gli utenti con ruolo AMMINISTRATORE o RESPONSABILE ESTERNI (vedere la sezione Utenze e ruoli in Appendice). Scarica per lavorazioni esterne Consente di esportare una serie di shapefile per un dato comune, da distribuire per le lavorazioni dall esterno: Per selezionare il comune o la provincia per cui esportare gli shapefile: Cliccare sul pulsante Imposta Comune o Imposta Provincia nella sezione 1), quindi specificare il comune o la provincia desiderati e confermare con Imposta : Barra dei menu 29

Nella sezione 2) verrà visualizzato un riepilogo relativo allo stato dei fogli del comune o della provincia selezionati: Per esportare gli shapefile per il comune o la provincia selezionati: Cliccare sul pulsante Scarica nella sezione 3): verrà visualizzata una progress-bar che indica lo stato di avanzamento della fase di esportazione. N.B.: Come specificato dall applicazione, verranno esportati esclusivamente gli shapefile corrispondenti ai fogli con stato DA LAVORARE. Per annullare lo stato di esportazione dei fogli del comune o della provincia selezionati: Cliccare sul pulsante Reset nella sezione 3): se si conferma l operazione, verrà annullato lo stato di esportati per lavorazione esterna su tutti i fogli del comune o della provincia selezionati e verranno cancellati tutti gli eventuali punti importati in fase di rientro dei fogli stessi. Per accedere alla cartella contenente gli shapefile esportati: Cliccare sul pulsante Apri cartella nella sezione 4): verrà aperta la cartella in cui sono stati salvati gli shapefile appena esportati (il nome della cartella è dato dalla sigla della provincia a cui appartiene il comune selezionato). Barra dei menu 30

In tale cartella sono presenti tutti gli shapefile esportati per il comune o la provincia selezionati, uno per ogni foglio con stato DA LAVORARE. Rientra fogli Consente di importare gli shapefile corrispondenti a lavorazioni esterne per i fogli di uno o più comuni (ciò è possibile soltanto per fogli esportati per lavorazione esterna): Il meccanismo di importazione è il seguente: Ogni shapefile da importare deve corrispondere ad un singolo comune (singola sezione catastale). Il nome degli shapefile da importare deve rispettare il seguente pattern : XXXXY_POINT.SHP XXXXY_POLY.SHP Per le geometrie di tipo puntuale Per le geometrie di tipo poligonale Dove: XXXX Codice Fiscale del comune Y Eventuale sezione del comune (se non presente, carattere underscore: _ ) Verranno processati tutti i file elencati nella finestra File da processare, i quali vengono cercati all interno della directory impostata come corrente. Per impostare la directory in cui sono presenti gli shapefile da importare premere il pulsante Sfoglia, quindi selezionare la cartella desiderata e confermare con OK o annullare con Annulla : Barra dei menu 31

Nella finestra File da processare: sono mostrati esclusivamente i file con suffisso _POINT.shp (quelli contenenti i punti), in quanto i relativi file _POLY.shp verranno importati automaticamente se presenti. E possibile escludere dall elaborazione alcuni file, selezionandoli con un click (tenere premuto CTRL per effettuare una selezione multipla) e premendo il pulsante Rimuovi selezionati Per avviare l importazione premere il pulsante Importa. Nella finestra Avanzamento: verrà visualizzato il log relativo alle elaborazioni in corso e verranno riportati gli eventuali errori. N.B.: E possibile importare gli shapefile soltanto per i fogli che sono stati precedentemente esportati per lavorazioni esterne (vedi sezione Barra dei menu Gestione fogli esterni Scarica per lavorazioni esterne ). Al termine dell elaborazione verrà visualizzato un messaggio di successo se tutti i file sono stati importati correttamente, oppure di errore se l importazione di qualche file è fallita, nel qual caso sarà possibile consultare l apposito log per identificare l errore e il file su cui si è verificato. N.B.: Durante l elaborazione le coppie di file _POINT.shp _POLY.shp dei comuni importati con successo verranno spostate in una directory di archiviazione (cartella backup all interno della directory di installazione del Software CXFEdifici), mentre i file su cui si sono verificati errori rimarranno nella directory originaria di importazione. Pertanto, al termine dell elaborazione, nella directory originaria saranno presenti i soli file che non sono stati importati correttamente e che dovranno essere riprocessati (eventualmente dopo essere stati opportunamente modificati). Con il pulsante Salva è possibile salvare in un file di testo il log visualizzato a video nella finestra Avanzamento:. Con il pulsante Pulisci è invece possibile ripulire la finestra di log. Per concludere la fase di importazione premere il pulsante Chiudi. Barra dei menu 32

Appendice Utenze e ruoli L applicazione prevede una gestione delle utenze sulla base del ruolo ad esse associato. Le tipologie di ruoli previsti sono: 1. Amministratore Utente con mansioni di amministrazione. Può accedere a tutte le sezioni e utilizzare tutte le funzionalità presenti sull applicazione, comprese le funzionalità di amministrazione delle utenze, produzione report, carico e scarico per lavorazioni esterne. 2. Responsabile di ufficio Utente preposto alla coordinazione dei lavori (assegnazione dei comuni agli utenti, estrazione tracciati XML, produzione report e consultazione S.A.L.). 3. Fotointerprete Utente preposto alla lavorazione dei fogli attraverso l identificazione degli edifici. 4. Collaudatore Utente preposto al collaudo dei fogli lavorati internamente o esternamente. 5. Calibratore Utente preposto alla sola funzione di calibrazione dei CXF. 6. Responsabile di collaudo Utente preposto alla coordinazione dei lavori relativi alle operazioni di collaudo (assegnazione dei comuni agli utenti con ruolo COLLAUDATORE, produzione report di collaudo). 7. Responsabile esterni Utente preposto alla gestione dei fogli da lavorare esternamente (esportazione shapefile relativi a i CXF, rientro fogli lavorati) Ogni utente può accedere esclusivamente alle sezioni ed alle funzionalità per cui è abilitato. All interno del manuale viene specificato quando una funzione è disponibile solo per alcune tipologie di utenze. Appendice 33

Fogli non lavorabili Esistono alcune tipologie di fogli che possono essere calibrati, ma non lavorati: Fogli con scala maggiore o uguale a 1:1000 (es.: 1:800 o 1:500) Tutti gli Allegati Tutti gli Sviluppi, ad eccezione di quelli caratterizzati da codifica X, Y o Z (Sviluppi relativi alle fasce costiere) Su questi fogli sono inibiti tutti i comandi di lavorazione (vedere sezione Lavorazione foglio Comandi di lavorazione del foglio (3) ). Provando ad eseguire un comando di lavorazione, verrà visualizzato il seguente avviso: L unico comando disponibile su tali fogli è il salvataggio con stato SOSPESO. I fogli non lavorabili, una volta calibrati, passeranno direttamente nello stato LAVORATO. In questo modo, potranno comunque essere esportati nel tracciato XML di output da fornire all Agenzia del Territorio. Appendice 34