LA RABBIA IN FAMIGLIA

Documenti analoghi
Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Servizi di sostegno alla funzione

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

PERCHE questi incontri

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

La forza del cambiamento

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

1. Tra rischio e trasgressione

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Rapporti patrimoniali

Cosa fare quando i bambini non

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Mastering the coeliac condition: and food technology

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS

Management delle imprese familiari

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

FAMIGLIA E FAMIGLIE DOPO LA LEGGE SUL DIVORZIO: normalità, pluralità e complessità relazionali. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Dispensa per i partecipanti

IL RUOLO DEI GENITORI

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

A. A Classe IV RELAZIONI CONFLITTUALI NEI SISTEMI FAMILIARI LA SEPARAZIONE. Relatore: Prof.ssa Sara Cavicchioli. Lezione del 3.12.

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

28/04/2016 Marta Viappiani 1

CREDENZE E FALSI MITI

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Incontro Adozione e scuola

SPAZIO NEUTRO IL ROTARY PRO FAMILIA. Giancarlo Modena

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Pediatria Preventiva e Sociale

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

ADOLESCENZA E DINTORNI

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

LA FUNZIONE GENITORIALE NELLA FAMIGLIA IN CRISI. Dr.ssa Fabiana Canarini

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

L importanza della comunicazione

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

La possibilità di vivere dei sogni

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Sociologia. Corso di Sociologia generale

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL AL

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Educazione e genitorialità: parliamone insieme Incontri formativo-informativi gratuiti per genitori

stress da lavoro correlato

L ALBERO DELLE REGOLE

STORIA E GEOGRAFIA DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA

La soddisfazione lavorativa

Transcript:

La famiglia è un gruppo sociale che racchiude al suo interno i coniugi, i figli e gli altri parenti (acquisiti e non). Ogni famiglia è caratterizzata da una storia, da valori, da uno stile di vita; nel tempo, le esigenze di ciascun membro del nucleo cambiano e così anche le regole, i ruoli e, naturalmente, le funzioni all interno della famiglia mutano per adattarsi alle nuove necessità. Durante il proprio percorso evolutivo, le famiglie incontrano sfide difficili e, spesso, sono necessari notevoli sforzi e molta flessibilità per fronteggiarne i problemi. I nuclei familiari sono realtà complesse che attraversano fasi critiche (matrimonio, nascita dei figli, morte dei nonni, ecc.) che mettono in discussione i precedenti equilibri e impongono nuovi aggiustamenti. I momenti di passaggio nell organizzazione familiare espongono i membri, sia a livello individuale sia come componenti di una realtà più estesa, a tensioni e ad un confronto con stati emotivi spesso intensi, quali, appunto, la rabbia. Lo stress, che come abbiamo ricordato in precedenza è fonte di rabbia, in famiglia è generato principalmente da tre fattori: 1. L incapacità di saper gestire la relazione con i figli; 2. La gestione delle problematiche proprie e degli altri componenti della famiglia; 3. La relazione con gli altri membri della famiglia (i parenti acquisiti quali suoceri, cognati, ecc.). Partendo dal primo punto, possiamo fare le seguenti considerazioni. Essere genitori comporta una responsabilità educativa e di cura dei figli, compito per il quale tuttavia non esiste una preparazione specifica. I coniugi mancando di un esperienza educativa, adottano le modalità di educazione dei propri genitori, e nel far questo spesso tendono a commettere gli stessi errori. Questa incapacità di saper educare i figli genera, inoltre, dei conflitti sia tra i genitori stessi, i quali si accusano a vicenda per le modalità adottate dall altro (ad esempio, ci si accusa di essere troppo accomodanti o troppo aggressivi, troppo permissivi o troppo autoritari, ecc.), che tra genitori e figli, in cui i primi non riescono a capire i secondi e i secondi non riescono a comunicare con i primi. In generale, si ha conflitto quando un individuo adotta un comportamento in contrasto con le aspettative, i desideri o gli scopi degli altri; o anche quando le persone hanno idee diverse su come impostare la vita. 1

Le famiglie entrano spesso in conflitto quando hanno, ad esempio, idee diverse su come spendere una somma di denaro, nel dove andare in vacanza o nell opportunità o meno che un figlio faccia troppo tardi la sera. Nelle famiglie si ha, di solito, un ampia gamma di tipologie di conflitto, che va dal semplice disaccordo allo scontro aperto con annessi sentimenti negativi e, talvolta, aggressività. Spesso i genitori incorrono in conflitti crescenti quando i figli entrano in adolescenza. La conflittualità tra i bisogni di autonomia e di protezione dell adolescente si esprime all interno della famiglia attraverso nuove e diverse forme di comunicazione sia verbali, come silenzi, aggressività verbale, aumento dei conflitti, provocazioni, che non verbali come il modo di vestire e di atteggiarsi, il rapporto con il cibo e le modalità di gestire i propri spazi personali. Tali conflitti, però, si configurano più come disaccordi o battibecchi che veri e propri scontri aperti. I motivi per cui genitori e figli entrano in conflitto sono i più svariati e diversificati tra madri e padri: i padri confliggono di solito su argomenti quali lo studio, il lavoro, i soldi, l uso del tempo libero e le questioni più concrete; le madri più frequentemente sulle regole di comportamento, le buone maniere, la scelta degli amici, l abbigliamento, la privacy. Tutto ciò (anche se è augurabile che una moderata dose di conflitto, che non sfoci in forme eccessivamente aspre, sia presente nelle relazioni familiari) provoca stress, e quindi rabbia, tra i componenti della famiglia. Come elencato prima, un secondo fattore da cui deriva stress dipende dal fatto che ogni componente sfoga le proprie problematiche, personali, di lavoro o di qualunque altra natura, all interno del nucleo familiare. In queste situazioni, in genere, i parenti tendono a risolvere le problematiche degli altri: esempi possono essere quando i genitori si intromettono nella risoluzione dei problemi dei figli; oppure quando uno dei due coniugi vuole risolvere (senza riuscirci) i problemi dell altro. Questo può provocare insofferenza, fastidio, rabbia. Dall altra parte, bisogna anche dire che la famiglia è un contesto ottimale per la risoluzione di una grande varietà di problemi personali: la disponibilità dei componenti di tale sistema è una risorsa estremamente preziosa per chi è in difficoltà. 2

Infine, un ulteriore fattore che provoca stress all interno delle relazioni familiari è l interferenza dei parenti acquisiti. Essi, probabilmente senza volerlo, intromettendosi in tali dinamiche, rompono l equilibrio che si è creato e fanno sì che chi subisce la loro presenza (genero o nuora, a seconda che si tratti dei genitori della moglie o del marito) sia colpito da un alto grado di stress, che riverserà inevitabilmente all interno del nucleo di origine. I conflitti che nascono nel sistema-famiglia, creano tensioni emotive che possono essere vissute in modo drammatico dai diversi componenti. La presenza di tali tensioni, l inasprimento dei conflitti e dei disaccordi, la rottura degli equilibri, l incapacità di saper gestire e superare i dissapori portano, nella maggior parte dei casi, alla separazione tra i coniugi. Ai giorni nostri la separazione è diventata molto più frequente e le statistiche ci dicono che una coppia su cinque si separa e che la durata media di un matrimonio è di 15 anni. Oggi il matrimonio (o la convivenza) è basato sull amore (spesso confuso con la passione o con l attrazione sessuale), che è un sentimento umano quindi passibile di modificazione, e perciò più fragile rispetto al passato. Fino a qualche decennio fa, invece, il matrimonio era finalizzato alla costruzione di una famiglia: prevalevano motivazioni economiche, di sicurezza e stabilità nell allevamento dei figli e si basava spesso sul fatto che la donna si occupasse direttamente dei figli e non potesse contare su una propria autonomia economica. Per lei a volte sposarsi era l unico modo per uscire dalla casa paterna. Attualmente la donna, dopo la sua emancipazione, ha un autonomia economica che le permette di scegliere se rimanere in una relazione difficile oppure no. Ci sono famiglie, poi, nelle quali i coniugi non tollerano i conflitti normali, derivati dal confronto tra personalità differenti. In questi casi si preferisce, spesso, finire la relazione piuttosto che cercare un punto d incontro. Molti rapporti di coppia vanno avanti non perché funzionano, ma piuttosto perché la paura del distacco è più forte di ogni insoddisfazione e non si sa come affrontare la separazione. Solo in rari casi, essa è vissuta come una liberazione. La fine di una relazione è un processo molto doloroso per entrambi le parti, soprattutto se vengono coinvolti i figli. Spesso i figli, soprattutto se molto piccoli, si sentono responsabili della separazione dei genitori e si sentono abbandonati da essi. 3

La psichiatra Elizabeth Kubler Ross afferma che la separazione è vissuta dal bambino, soprattutto se molto piccolo, con un misto di emozioni che toccano il senso di abbandono, rabbia, frustrazione, sentimenti simili al dolore provato di fronte alla morte di una persona cara. La Ross evidenzia come nell elaborazione della nuova situazione il bambino attraversi cinque fasi di adattamento e di integrazione. Il secondo stadio è, appunto, quello della rabbia. E frequente che i bambini in questo momento particolare della loro vita provino rabbia o ostilità nei confronti di uno o di entrambi i genitori, dei fratelli, delle sorelle, degli amici e persino di loro stessi, ritenendoli/ritenendosi la causa del conflitto e/o della separazione. A questo riguardo, la Ross fa delle differenziazioni: la rabbia per la separazione dei genitori si presenta principalmente nei bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, in cui si osserva un aumento del comportamento aggressivo; e nei bambini tra i 7 e i 10 anni, in cui la collera è più consapevole e diretta in modo preciso verso un oggetto (padre/madre). Fortunatamente, esistono molti casi in cui i coniugi sono motivati a voler mantenere unita la famiglia che hanno creato e cercano di superare i momenti di crisi, le incomprensioni e i disaccordi. Per far questo, spesso, i coniugi vanno da uno psicoterapeuta e iniziano una terapia di coppia. Tale terapia è un percorso guidato da un professionista specializzato (lo psicoterapeuta, appunto) che aiuta a risolvere le difficoltà presenti all interno del rapporto e ad intervenire sugli squilibri della coppia. In conclusione possiamo dire che la rabbia è un sentimento presente anche all interno di una famiglia e che spesso può portare alla rottura di questa. Quindi, bisogna imparare a saper riconoscerla e gestirla senza dover arrivare per forza a crisi irreparabili. SITOGRAFIA www.comfamiliare.org www.crimine.info/public/psicologia Le reazioni comportamentali dei figli nei casi di separazione coniugale www.psicologia-sviluppo.com/genitorifigli www.psicologiadelbenessere.it www.wikipedia.org 4

5