CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

Documenti analoghi
Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

COSA INTENDIAMO PER BES

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

LA SINDROME DELL X FRAGILE

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

TFA A029-A030 Laboratorio BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

DOTT. DANIELE FEDELI

Doposcuola per alunni con BES

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Gestire classi difficili

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Ufficio XV - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n. 359 Ravenna, Al CRHeS - Faenza

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

La formazione mentale del giovane calciatore

STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Programma del percorso formativo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

PROGETTO SCREENING a.s

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

Proge=are)percorsi)per)l inclusione)nella)scuola))secondaria)di)2 )grado)

La regolazione emotiva nel Coping Power Program. Lisa Polidori, Pietro Muratori

I bisogni educativi speciali

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Persone, motivazioni e competenze

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

una prospettiva clinica

UN'ESPERIENZA DI INCLUSIONE SCOLASTICA ATTRAVERSO UN LABORATORIO MULTIMEDIALE. in collaborazione con l'istituto Comprensivo Renato Fucini di Pisa

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Premessa Disturbi Specifici dell'apprendimento autonomia ben-essere personale specializzato Le finalità

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Piano Didattico Personalizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

@PPRENDENDO

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

aggiornata in data effettuati da

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Scheda di lavoro per GLH-OPERATIVO

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Transcript:

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO Corso di Formazione: L uso del Computer con iperattivi o con disturbi di attenzione Catanzaro, 29 Maggio 2009 Dr.ssa M.Luisa Boninelli www.unmomentostopensando.blogspot.com 1

2 DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA Termine coniato per indicare un problema che interessa sia bambini che adulti che manifestino difficoltà nel mantenere l attenzione nel tempo, nel controllare l impulsività e nel regolare il proprio livello di attivazione fisiologica.

CARATTERISTICHE: Scarsa attenzione mantenuta Inadeguato controllo degli impulsi e difficoltà nel posticipare una gratificazione Eccessiva attività irrilevante al compito principale e attività scarsamente regolate rispetto alle richieste ambientali. Difficoltà nel seguire le regole Ampia variabilità nelle manifestazioni comportamentali durante l esecuzione dei compiti. 3

STRATEGIE E TECNICHE DI INTERVENTO L approccio al trattamento di questa sindrome deve essere multimodale e, quindi, prevedere un mix di interventi di tipo diverso. Il trattamento farmacologico Il controllo comportamentale (rinforzo positivo) Supporto psicoterapico Il counselling familiare. 4

OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE 5

6 PUÒ ESSERE UTILE RICORRERE A TECNOLOGIE COADIUVANTI? Ci sono ausili particolari?

I COMPORTAMENTI MAGGIORMENTE RILEVATI Rifiuto di recarsi nell aula Rifiuto di accendere il computer Rifiuto delle attività proposte Abbandono precipitoso della postazione Manifestazioni di impulsività verbale Manifestazioni di impulsività gestuale (pugni sul tavolo, utilizzo della tastuera come pianoforte ). 7

REGOLAZIONI DELLA MODALITA DI ACCESSO Sconsigliato l uso delle sedie da postazione informatica Necessario piano d appoggio stabile È possibile regolare il volume: a) Pannello di controllo b) Icona Multimedia c) Proprietà audio Non è consigliato l uso di cuffie al posto degli autoparlanti. 8

RIDUZIONE DELLA QUANTITA E QUALITA DEGLI STIMOLI I soggetti ADHD risentono dell influsso degli stimoli ambientali: non è presente la necessità di usare immagini particolarmente vivace ma, soprattutto, non è auspicabile aumentare o diminuire la quantità degli stimoli. 9

10 PER LO SFONDO.. Click destro del mouse Proprietà Sfondo Nessuno

ECCESSO OPPOSTO Evitiamo di cadere nell eccesso opposto, l eccessiva scarsità di stimoli. Il soggetto con ADHD ha una attenzione labile e la scelta di contenuti particolarmente vicini ai suoi interessi può essere determinante per il successo o il fallimento di una iniziativa. 11

INTERVENTI EDUCATIVI Non bisogna sottovalutare altri fattori concorrenti, ad esempio la stancabilità di questi ragazzi. L apparente livello altissimo di energia manifestato con continuità sembra, corrispondere, a volte, ad un eccessivo consumo di questa. Scambio ruoli: insegnante-alunno. 12

13 IL COMPUTER ENTRA GIÀ, NELLA PREADOLESCENZA DEI RAGAZZI, NEL NOVERO DELLE ESPERIENZE MAGGIORMENTE AMBITE E RICERCATE.

IL COMPUTER E I RAGAZZI Come Come strumento motivazionale per per sviluppare un un senso di autoefficacia senso di autoefficacia e di competenza e di competenza Come Come strumento per per far far partecipare il il bambino alla messa alla messa a punto a punto di attività di attività e schede e schede lo che aiutino lo nell organizzazione aiutino nell organizzazione dei compiti dei e compiti del materiale e del scolastico materiale scolastico Come eventuale ricompensa da inserire in contratti bambino-insegnante contratti bambino-insegnante tesi a ridurre tesi comportamenti a ridurre dirompenti comportamenti dirompenti Come strumento per per far far emergere i i punti di di forza del bambino, del bambino, per rafforzare per rafforzare la sua la autostima sua autostima Come strumento per per recuperare la la relazione positiva 14 con positiva l insegnante con l insegnante

L Uso del Computer L uso del computer si rivela un mezzo assai utile con il bambino disattento e iperattivo perché è molto motivante per lui; è a colori, le attività prevedono di solito grafica e musica e permette una certa autogestione rispetto alla proposta didattica tradizionale.

L Uso del Computer I vantaggi dell uso del computer si basano sulla possibilità di pensare percorsi individualizzati, sull offerta di feedback frequenti e immediati riguardo alla correttezza della prestazione e sull interazione con l insegnante che ha il compito di monitorare e gratificare il bambino per il suo impegno.

VANTAGGI DEI SOFTWARE DIDATTICI Ruolo attivo del bambino Memorizzazione di sequenze procedurali complesse Perfezionamento della manualità fine e del coordinamento visuo- motorio Valore motivante dei movimenti, del suono e del colore Possibilità di ricevere gratificazioni Possibilità di lavorare su molte aree 17

Criteri per la scelta di un software Età del bambino Difficoltà motorie, cognitive e sensoriali Progetto didattico, qualità degli obiettivi Grado di coinvolgimento emotivo e sensoriale Grado di saturazione Grado di autonomia promosso 18

19