SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.



Documenti analoghi
Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSO IPRASE REFERENTI ISTITUTI PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L alternanza in Trentino: stato dell arte prospettive di sviluppo

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Codice e titolo del progetto

Scuola Primaria di Marrubiu

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Tecniche di Management per il Fundraising

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

(Impresa Formativa Simulata)

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2012/2013

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Il master è in collaborazione con

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Struttura/e formativa/e

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

PROTOCOLLO DI INTESA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

NOMINATIVO REFERENTE INDIRIZZO A.S.ATTIVAZIONE 2011

Scheda Piano di Miglioramento

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

Istituto Tecnico Economico Statale Vilfredo Pareto

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

VISITAZIENDIAMOCI. Un percorso di alternanza. fra scuola e mondo del lavoro

Questionario PAI Personale Scolastico

IMPRENDITORE SOCIALE

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Il Project management della

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Progetto Digital Education

ORIENTAMENTO E COACHING

Linee guida per le Scuole 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Transcript:

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. UN MODELLO UN MODELLO MARGHERITA LAI

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Cosa è l Alternanza

MODELLI: L alternanza scuola lavoro: UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando l azienda come aula

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. MODELLI La Pedagogia dell Alternanza è una pedagogia nuova molto studiata nell ambito delle scienze pedagogiche e molto documentata nella letteratura tecnica. Richiede alla scuola di: comprendere che cosa e come si apprende in contesti di lavoro assumere il policentrismo formativo valorizzare il learning by doing riconoscere i percorsi del pensiero concreto misurarsi con l apprendimento per competenze

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. MODELLI Come si realizza Si realizza all interno dei percorsi curriculari ed implica: l articolazione modulare del piano di studio l equivalenza tra le attività che si svolgono in aula e quelle che si realizzano parallelamente in alternanza

Un percorso ideale Un percorso può essere costituito dall uso di diverse forme su più anni, in relazione agli obiettivi specifici di orientamento, di conoscenza del mondo del lavoro o di sviluppo di competenze tecniche, come visite guidate, stage di osservazione, interviste ad esperti aziendali, simulazione d impresa, inserimento in azienda, project work.

Visite guidate stage osservativi simulazione d impresa Project work Inserimento nel flusso operativo

LA VISITA AZIENDALE Gruppi di studenti guidati da uno o più docenti, possono vivere l atmosferal atmosfera di un azienda, osservando aspetti dell organizzazione aziendale, singole attività,, macchine, processi e approfondendo caratteristiche e ruoli di una o più figure professionali.

LO STAGE OSSERVATIVO In modo individuale, o per piccolissimi gruppi, gli studenti vengono inseriti in azienda per: osservare e ricostruire l insieme dei processi di lavoro osservare il lavoro di più figure e più reparti capire come si colloca l azienda l nel sistema (rapporti con fornitori, clienti, concorrenti)

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA è la ricostruzione simulata, ma realistica, di un azienda nei suoi diversi reparti, nei processi, nelle attività. si attua in un laboratorio che riproduce un impresa madrina che può fornire esperti/dipendenti, anche in funzione di capiservizio dell impresa simulata, per trasferire procedure e tecnologie utilizzate. riguarda una classe o un gruppo di studenti e richiede la presenza di un tutor e l impegno l di diversi docenti.

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA FINALITÀ Favorire: - una nuova cultura dell apprendimento ispirata ai principi del cooperative learning - lo sviluppo di attitudini mentali rivolte al problem solving - l apprendimento organizzativo - la capacità di auto diagnosi e di autosviluppo - l acquisizione della cultura d impresad - lo scambio interculturale - l attenzione per l aspetto l etico delle attività economiche

IL PROJECT WORK Uno o più ragazzi(2-3) sviluppano con l aiuto l del docente e del tutor aziendale un progetto specifico,, come ad es. una brochure promozionale,, una immagine coordinata,, il disegno di massima di un sito web, ecc.. presentando alla fine il prodotto / risultato del proprio lavoro. Il project work potenzia competenze trasversali come la capacità di lavorare in autonomia e l orientamento l al risultato.

L INSERIMENTO NEL FLUSSO OPERATIVO l inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l organizzazionel del lavoro e l acquisizione l di specifiche competenze tecniche. l esperienza richiede una fase di preparazione a cura della scuola, la costruzione di un progetto individuale, un attento monitoraggio e una valutazione finale di tutti i soggetti che hanno partecipato, dallo studente al tutor scolastico e al tutor aziendale

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. MODELLI Come? Progettano insieme l intero l percorso

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. La dimensione territoriale dell alternanza scuola lavoro l accordo tra soggetti (scuola/mondo del lavoro) per definire obiettivi e azioni gestire i flussi informativi progettare il percorso condividere criteri e strumenti di verifica Richiede/Implica l analisi della domanda professionale, dei dati di contesto l analisi dei bisogni degli Studenti l analisi delle risorse interne, esterne l individuazione di ruoli e funzioni in collaborazione tra Scuola, Associazioni Imprenditoriali, Imprese, Terzo Settore, Enti Locali, CCIAA, Parti sociali

LA GESTIONE DELL ALTERNANZA: UN GOVERNO PARTECIPATO La scuola deve imparare a conoscere e a lavorare con le imprese per valorizzarne le potenzialità formative

LA GESTIONE DELL ALTERNANZA: UN GOVERNO PARTECIPATO le imprese e le parti sociali devono farsi carico: di un patto sociale di un impegno collettivo per lo sviluppo del capitale umano a vantaggio della stessa struttura economica ed imprenditoriale.

LA GESTIONE DELL ALTERNANZA UN GOVERNO PARTECIPATO Scuola e Impresa devono: uscire dalla separatezza superare le criticità valutare i vantaggi reciproci condividere gli obiettivi di cittadinanza definire protocolli di lavoro progettare percorsi formativi condividere modelli di certificazione parlare un linguaggio comune

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. A- SCUO.LA Stazione UN MODELLO

MODELLI La sperimentazione in Sardegna dell alternanza scuola-lavoro SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. La strategia dell Ufficio Scolastico Regionale predisposizione di un modello progettuale coinvolgimento di tutte le scuole interessate supporto alla progettazione ed all attuazione monitoraggio

MODELLI La sperimentazione in Sardegna dell alternanza scuola-lavoro Intese siglate Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori della Sardegna API Sarda Meridiana e GEASAR Centro Servizi Promozionali per le Imprese Azienda Speciale della CCIAA di Cagliari SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Il modello progettuale dei percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro Il modello sperimentato, ed attualmente a regime, comporta: percorsi di durata compresa tra 120-150 ore di valenza prevalentemente orientativa e strutturati in unità di apprendimento. Destinatari 20 studenti per singola sperimentazione coinvolgimento di studenti a partire dal 2 o 3 anno anche appartenenti a classi diverse

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Il modello progettuale dei percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro Azioni preliminari costituzione di un gruppo di ricerca e di progetto individuazione del tutor formativo della scuola e del responsabile del coordinamento analisi del contesto - riferita al mondo del lavoro rilevazione dei fabbisogni e delle risorse individuazione delle aziende partner e dei tutor formativi aziendali

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Il modello progettuale dei percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro Azioni condivisione e adozione a livello dei consigli di classe di un impianto modulare fondato su Unità di Apprendimento elaborazione - in collaborazione con i referenti delle aziende partner - del progetto di massima del percorso Sperimentale stipula di convenzioni con le aziende partner

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Il modello progettuale dei percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro Unità di Apprendimento segmento del percorso formativo progettato in base all apprendimento che si intende sviluppare definito in termini di competenze e conoscenze MACROPROGETTAZIONE

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Il modello progettuale dei percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro Dal monitoraggio ex post sono emersi alcuni dati significativi e positivi:.. CARTA VINCE! I punti di forza forte interesse e motivazione dei giovani, che hanno aderito numerosi alla proposta di sperimentazione; incremento della disponibilità, da parte delle aziende e delle amministrazioni, ad accogliere gli studenti ed una loro maggior attenzione alla formazione dei ragazzi provenienti dal territorio....carta PERDE! I possibili svantaggi punti di criticità sono costituiti principalmente da: difficoltà nel reperire le aziende, specialmente nelle aree più interne dell Isola; scarsa diffusione nelle scuole dell organizzazione modulare della didattica; resistenze, da parte di docenti dei Consigli di classe, a riconoscere gli apprendimenti sviluppati al di fuori delle aule scolastiche.

Competenze SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Competenze di base (conoscenza dell organizzazione, funzioni, regole, struttura, ruoli; conoscenza del settore, filiere produttive, posizione dell azienda nella filiera, mercati di acquisizione e di sbocco) Competenze tecnico professionali (integrazione dei saperi teorici e loro proceduralizzazione e contestualizzazione; conoscenze tecniche, abilità operative, metodologie specifiche, ecc.) Competenze trasversali (responsabilizzazione rispetto al compito e al successo dell organizzazione, ecc.; relazionarsi, coordinarsi con altri, negoziare, cooperare nei gruppi di lavoro, ecc.; sviluppare capacità diagnostiche e impostare procedure risolutive rispetto ai tempi, alle risorse, alle tecniche a disposizione) Sé (autovalutazione delle scelte e delle proprie capacità; valutazione delle aspettative,delle rappresentazioni del lavoro, dell organizzazione, ecc. Autovalutazione delle capacità di stare dentro le regole lavorative - rispetto dei tempi, consegne