REFERENTE ACCESSI VASCOLARI

Documenti analoghi
Elementi e caratteristiche di un obiettivo DOTT. BRUNO CAVALIERE

RUOLO DEL TUTOR CLINICO IN EMODIALISI ESPERIENZA DI PORDENONE SEMINARIO ANTE RICCIONE, APRILE 2016

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

Da Dicembre 2014 ad oggi (incarico triennale) Collegio IPASVI di Torino Via stellone 5 - Torino

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Un percorso formativo in ambito Senologico

F O R M A T O E U R O P E O

Ruolo dell infermiere nella gestione degli accessi vascolari

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

ANNO ACCADEMICO

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e tutori del CdL in Infermieristica

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

TRASFERIBILTA E RICADUTA DELLA FORMAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

Curriculum Vitae Europass

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti 2 AA

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Corso di Aggiornamento

Protocollo italiano sito complementare

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

LUISA LUCIA GIOVIALE

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

COME NASCE IL PROGETTO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

1C, Via G. Morandi, Novara.

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Villa Maria Pia Hospital"

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Il Nursing Case Management

più anziani, più ammalati, più soli

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE


L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

GLOSSARIO e ABBREVIAZONI

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Consulenza infermieristica come strumento di continuità assistenziale

Il MMG nella didattica universitaria

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.

Corso di Laurea di Infermieristica

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Italiana RSASMN83E15G580T 13/09/2010 ad oggi Coop. Soc. Auroradomus, Via Verdi 27/B, Parma

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Transcript:

REFERENTE ACCESSI VASCOLARI Potenzialità, attività ed implicazioni organizzative Dialisi di Pordenone CREAZIONE DELLA FIGURA DEL REFERENTE ACCESSI VASCOLARI PADOVA 12 Ottobre 2017 nel centro dialisi di Pordenone mara canzi anna grizzo

PERCHE Negli ultimi anni la comunità scientifica ha evidenziato l importanza della creazione di una figura di competenza avanzata rispetto alla gestione assistenziale degli accessi vascolari per emodialisi RAV figura infermieristica fondamentale, al centro di un team dedicato composto da Referente Medico AV, Chirurgo Vascolare, Radiologo interventista 1. Vascular access: a role for a renal nurse clinician. D, Waterhouse. EDTNA ERCA J. 2002 Apr-Jun;28(2):64-6, 69. - PMID:12216845. 2. Investing in the lifeline: the value of a vascular access coordinator. LC., Dinwiddie. Nephrol News Issues. 2003 May;17(6):49, 52- PMID:12778617. 3. Clin J Am Soc Nephrol. 2017 Sep 14. pii: CJN.03430317. doi: 10.2215/CJN.03430317. [Epub ahead of print] Multi-Disciplinary Vascular Access Care and Access Outcomes in People Starting Hemodialysis Therapy. 4. Renal Association.org

RAV necessità di avere una figura di riferimento per una visione d insieme delle problematiche legate agli accessi vascolari La popolazione in dialisi «invecchia» e somma importanti comorbilità vascolari e generali + PROBLEMI + COMORBILITÀ necessità di continuità di azioni in collaborazione con tutta l equipe - PATRIMONIO VASCOLARE necessità di controllo e supervisione nella realizzazione e applicazione dei protocolli FAV CVC

CARATTERISTICHE DEL RAV interesse personale conoscenza ed esperienza in emodialisi partecipazione a eventi formativi settoriali studio specifico aggiornato, attento e critico attività lavorative dedicate agli AV sperimentazione sul campo educatore del paziente e del personale riconoscimento infermieristico e medico interattivo tra i vari operatori

QUALITA DEL RAV capacità di comunicazione giocatore di squadra / mentor ASSERTIVO/TOLLERANTE ESPERTO

LIVELLI DI COMPETENZE INFERMIERISTICHE PATRICIA BENNER P. Benner è un ricercatore internazionalmente conosciuta, docente in materia di salute, stress e coping, in acquisizione di competenze ed etica. Attualmente la sua ricerca comprende lo studio della pratica infermieristica in terapia intensiva e l etica infermieristica. novizio principiante avanzato competente abile esperto Esperto: la persona ha enorme esperienza, una comprensione totale e intuitiva della situazione e può concentrarsi su una parte precisa del problema. Le sue prestazioni sono fluide, flessibili ed abili. Abile: la persona percepisce le situazioni come insiemi, piuttosto che nei singoli aspetti, ne percepisce il significato in termini di obiettivi a lungo termine. Riconosce quando il quadro atteso non si materializza e modifica i piani in risposta ad esso Competente: la persona ha padronanza e possiede la capacità di pianificare, fronteggiare e gestire le situazioni infermieristiche. Lavora in situazioni simili da 2 3 anni. Principiante avanzato: la persona fornisce prestazioni marginalmente accettabili, identifica gli aspetti grazie ad esperienze pregresse, ma ha bisogno di sostegno nel contesto clinico (es aiuto nello stabilire le priorità) Novizio: la persona ha un comportamento governato dalle regole, limitato e privo di flessibilità. Non ha esperienza della situazione Bibliografia La pratica clinica esperta, F. Cecchini - Feedback IPASVI Gorizia, anno IX n.2-2009 Tesi i verbi della cura, G. Masera Università degli studi di Parma anno 2005-2006 La mappatura delle competenze dell infermiere in dialisi, M. Sgreccia - TN&D anno XXIV n. 1

DIALISI AREA VASTA LA NOSTRA ESPERIENZA CAL Maniago 7 CVC 17 FAV Pazienti 190± Infermieri 58± CENTRO RIFERIMENTO Pordenone 41 CVC 39 FAV CAD Spilimbergo 8 CVC 16 FAV CAL Sacile 8 CVC 12 FAV CAD S. Vito al Tagliamento 17 CVC 21 FAV

AREE DI ATTIVITA «MARKETING» E PUBLIC RELATION PIANIFICAZIONE AREA CLINICA RAV AREA FORMAZIONE

AREA CLINICA Pre-dialisi istruire il paziente sui comportamenti basilari nel pre e post intervento (FAV-CVC) istruire il paziente sull osservazione e gestione dell AV valutare la maturazione della FAV con ispezione manuale e l ausilio di presidi indirizzare al Medico RAV per eventuali approfondimenti pianificare il primo trattamento consegnare materiale informativo Sala dialisi controllare e monitorare il funzionamento degli AV decidere e/o concordare con i colleghi la strategia di puntura più idonea al singolo paziente supportare i colleghi nelle attività complesse supportare i colleghi novizi/principianti Sala operatoria assistere il paziente nel percorso di inserimento CVC assistere il medico nefrologo nell inserimento CVC assistere e gestire l accesso nel post-inserimento consegnare materiale informativo

AREA FORMAZIONE Pazienti creazione di opuscoli sulla buona gestione dell AV educazione terapeutica in relazione di eventi avversi, cambiamenti di AV, cambiamenti di status clinico (acuzie, interventi, ricoveri) addestramento alle tecniche di auto-venipuntura Personale (di dialisi e non) collaborazione con i tutor alla formazione del neo-assegnato e degli studenti in relazione agli AV organizzazione di meeting giornalieri con discussione di casi clinici progettazione di eventi formativi intra ed extra aziendali addestramento del personale di supporto incontri con gli infermieri di riferimento dell area vasta giornate di verifica e supervisione nei centri «satellite»

AREA PIANIFICAZIONE strutturazione di percorsi clinici progettazione di Flow Chart per azioni specifiche creazione ed aggiornamento di protocolli per le varie tipologie di puntura, gestione e medicazione dei CVC creazione di strumenti di osservazione, rilevazione e soluzione di eventi avversi relativi agli AV strategie di miglioramento

MARKETING e P.R. raccoglie materiale informativo e schede tecniche dei diversi presidi intrattiene i rapporti/contatti con i rappresentanti per aggiornamenti sulle novità del mercato si confronta con altri professionisti (farmacista, referente delle lesioni complesse, coordinatori ) controlla, valuta e propone i diversi presidi relativi al materiale di medicazione e gestione degli AV (kit, presidi di attacco/stacco, materiale monouso, device, disinfettanti ) raccoglie dati di esito sull utilizzo del materiale scelto o potenzialmente acquistabile

RAV ASPETTI FRENANTI il riconoscimento della figura professionale è un percorso lento e difficile difficoltà di inquadramento della figura professionale timore di rivalità professionale o prevaricazione timore di classismo professionale timore di suddivisione in caste

RAV EFFETTI POSITIVI punto di riferimento per le varie figure professionali e per l utente percezione di «sicurezza» per i colleghi percezione di «sicurezza» per il paziente garanzia di continuità assistenziale percorso di miglioramento della qualità

E COS ALTRO CI PROPORRA IL FUTURO?