METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ NELL EROGAZIONE DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ: IL CASO METRONAPOLI



Documenti analoghi
INTRODUZIONE. Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PROGETTO ANN IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

MODELLO DI. Livello strategico

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Politica per la Sicurezza

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Progetto Atipico. Partners

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

1- Corso di IT Strategy

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Valutazione del potenziale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Linee guida per le Scuole 2.0

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Misurazione, analisi e miglioramento

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

TorreBar S.p.A. Svolgimento

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

03. Il Modello Gestionale per Processi

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CARTA DEI SERVIZI ANG

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Comune di San Martino Buon Albergo

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

2. L offerta Formativa

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Sistemi di gestione Qualità

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Attività federale di marketing

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Abstract di tesi di laurea in GESTIONE AZIENDALE METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ NELL EROGAZIONE DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ: IL CASO METRONAPOLI Seduta di laurea: giovedì 11 dicembre 2003 ore 9:00 Relatore: Prof. Giuseppe Zollo Correlatore: Dott. Attilio Capasso (responsabile Ufficio Marketing e Qualità di Metronapoli S.p.A.) Candidato: Daniele Pizzo Matr. 042/1088

Questa tesi di laurea è frutto di un esperienza di stage presso l Ufficio Marketing e Qualità di Metronapoli S.p.A., la società concessionaria per la gestione del trasporto pubblico locale su ferro nel territorio del Comune di Napoli (linee metropolitane e funicolari). La crescente rilevanza delle tematiche della qualità ha negli ultimi anni riguardato sempre più il settore dei servizi, estendendosi tra l altro ad ambiti tradizionalmente poco orientati all efficienza, quali le pubbliche amministrazioni e i servizi di pubblica utilità. Nella realtà del trasporto pubblico locale, in particolare, l emanazione di norme e decreti che spingono le aziende a muoversi nella direzione della qualità del servizio si innesta nel processo in atto di riforma del settore, che prevede la privatizzazione delle società, la liberalizzazione del mercato attraverso procedure concorsuali per l affidamento dei servizi da parte degli enti locali, il rispetto di più stretti vincoli di bilancio. Le nuove normative in materia di qualità impongono alle aziende, tra l altro, il rispetto di standard minimi di qualità ed efficienza nell esercizio, l effettuazione periodica di rilevazioni di customer satisfaction, la certificazione di qualità, la stesura di carte dei servizi (che nel settore assumono la denominazione di carte della mobilità), l istituzione di sistemi di interazione con l utenza e di gestione dei reclami. L orientamento alla qualità, in tale ambito, riveste un duplice effetto positivo: da un lato l azienda, attuando opportune politiche in tal senso, può ottenere maggiore efficienza, e dunque maggior redditività, dalla sua gestione operativa; dall altra parte, un offerta di servizi più efficienti, più affidabili, più orientati alla soddisfazione del cliente, ne rende la fruizione maggiormente appetibile, contribuendo a migliorare la qualità della vita dell intera collettività che può usufruirne. Sin dalla sua costituzione, avvenuta nel 2001, la società Metronapoli ha individuato nell area qualità un importante volano per la crescita dell azienda e per il perseguimento della soddisfazione dell utenza. Di tale impostazione aziendale sono testimonianze l esistenza di un ufficio dedicato (l Ufficio Marketing e Qualità), l adozione di un Sistema di Gestione della Qualità che ha permesso recentemente di conseguire la certificazione ISO 9001, la redazione annuale della Carta della Mobilità, l effettuazione di indagini annuali di rilevazione della qualità percepita dall utenza, la partecipazione ad un benchmarking internazionale che riunisce ferrovie metropolitane di tutto il mondo, l istituzione di un call center per l interazione con il cliente. 2

Al momento del rilascio della certificazione di qualità, tuttavia, il Sistema di Gestione della Qualità di Metronapoli non prevedeva nessuna attività sistematica e costante di controllo della qualità erogata, cioè dei reali livelli qualitativi offerti nelle normali attività di erogazione del servizio. Tale carenza rendeva difficile prevedere per tempo le tendenze in atto ed intervenire tempestivamente in caso di prestazioni insoddisfacenti o non conformi nelle diverse aree della qualità. Il progetto portato avanti in azienda nel corso dello stage si propone proprio di colmare questa lacuna, con l obiettivo di arricchire la conoscenza interna delle reali prestazioni offerte, ed attivare all occorrenza opportuni meccanismi di regolazione in feedback delle performance aziendali. L attività progettuale ha portato alla costruzione di un Sistema di Monitoraggio della Qualità (SMQ), di prossima implementazione, che realizzerà gli obiettivi indicati mediante la rilevazione e il monitoraggio costanti di un insieme di indicatori rappresentativo di tutti gli aspetti della qualità del servizio. Conoscendo in ogni momento le reali condizioni operative, si potranno individuare le aree di maggior criticità ed attivare le opportune misure correttive. La tesi, dopo i primi capitoli introduttivi sulla qualità dei servizi e sul sistema Metronapoli, entra nel merito del Sistema di Monitoraggio della Qualità, analizzando il processo che ha portato alla definizione delle dieci dimensioni della qualità del servizio e successivamente degli indicatori da monitorare, con le loro caratteristiche e le tecniche di monitoraggio più opportune per ciascuno; in una seconda fase, ne descrive le attività e gli strumenti operativi, dalla rilevazione dei dati all elaborazione e controllo di questi, fino alla chiusura del meccanismo di feedback con l adozione di contromisure nel caso di prestazioni insoddisfacenti. La progettazione di questo strumento gestionale ha richiesto una dettagliata definizione degli ambiti di analisi, delle modalità di raccolta dei dati, delle frequenze di rilevazione e controllo e delle responsabilità interne sulle azioni correttive o migliorative. Tali attività sono state realizzate mediante analisi dei processi aziendali, scambi di pareri e di indicazioni con gli uffici garanti dei livelli qualitativi offerti, somministrazione di questionari ai responsabili, e con il supporto di tecniche di project management e software specifici. Gli indicatori monitorati, riferendosi a realtà e sfere diverse, sono particolarmente eterogenei; un passaggio fondamentale ha riguardato pertanto la predisposizione di opportuni strumenti di rilevazione per ciascuno di essi: questionari, schede di monitoraggio, trasmissione di dati da altre 3

funzioni, sistemi di analisi dei reclami. Analogamente, si sono progettati strumenti di controllo diversificati, basati essenzialmente sull uso di tabelle, software statistici per l elaborazione dei dati e carte di controllo. Lo schema operativo del SMQ si può ricondurre sostanzialmente alla ciclica alternanza di attività di raccolta dati, di elaborazione e controllo di questi e di intervento sui fattori che determinano la qualità del servizio. Gli strumenti a supporto di queste attività saranno coordinati da un sistema informativo basato sull utilizzo di fogli elettronici per l archiviazione, la gestione, la standardizzazione e la supervisione di informazioni inerenti a tutte le sfere della qualità. La successione di eventi prevista per il funzionamento del sistema permetterà, quando questo sarà andato a regime, di confrontare costantemente i livelli qualitativi espressi dagli indicatori con gli standard fissati, e di attivare tempestive contromisure nel caso in cui le prestazioni registrate risultino insoddisfacenti ai fini della soddisfazione del cliente. Il continuo monitoraggio dei parametri della qualità consentirà poi di impostare azioni preventive e di identificare le aree d azione e le strategie più opportune per l obiettivo del miglioramento continuo. Inoltre, il SMQ apporterà all azienda un contributo anche nel coordinamento e nella razionalizzazione dei dati inerenti alle varie sfere della qualità, creando un unico database aziendale per la valutazione e il controllo delle performance e regolamentando i flussi informativi, allo stato dell arte poco standardizzati anche in virtù della eterogeneità dei servizi offerti sulle diverse linee. Lo start-up del sistema è previsto per gennaio 2004, quando saranno state individuate e formate le risorse da dedicare alle attività di monitoraggio sul campo e di somministrazione di questionari all utenza e quando si saranno definiti con maggior dettaglio le modalità e i tempi di trasmissione dei dati tra le varie funzioni aziendali. In tale fase, come illustrato nell elaborato, sarà altresì necessario rivedere ed adeguare tutti gli elementi del Sistema Qualità di Metronapoli, per stabilire le necessarie interconnessioni con il SMQ e conseguire l obiettivo di una gestione coordinata e sistematica delle attività nell area della qualità. In futuro, la metodologia pianificata potrà essere rivista, adeguata e perfezionata, secondo la logica del miglioramento continuo, mediante esecuzione di cicli ripetuti di PDCA. Inoltre, se ce ne sarà la volontà da parte dei più alti livelli aziendali, mettendo in campo un maggior numero di risorse si potranno intensificare le attività di monitoraggio della qualità erogata e le frequenze di rilevazione degli umori dell utenza, aumentando così l attendibilità dei dati raccolti e la capacità di reagire prontamente a perturbazioni della regolarità dei servizi offerti. 4

Struttura della tesi Introduzione Capitolo I: La Qualità: fattore strategico nell impresa di servizi Capitolo II: La gestione della Qualità nel sistema Metronapoli Capitolo III: Misurare la Qualità erogata: progettazione e sviluppo del Sistema di Monitoraggio della Qualità (SMQ) Capitolo IV: Attività e strumenti operativi del SMQ Capitolo V: Start-up del SMQ, conclusioni e impatti futuri sul Sistema di Gestione della Qualità di Metronapoli Appendice Bibliografia Bibliografia essenziale AICQ, QTS Il sistema Qualità nelle aziende di trasporto pubblico locale, FrancoAngeli editore, Milano, 1997. HAYES Bob E. Misurare la soddisfazione dei clienti, FrancoAngeli editore, Milano, 2000. ISHIKAWA Kaoru Che cos è la qualità totale, ed. Il Sole 24 Ore Libri, 1992. NEGRO Giuseppe Organizzare la qualità nei servizi, ed. Il Sole 24 Ore Libri, 1992. NORMANN R. - La gestione strategica dei servizi, Etaslibri, Milano, 1989. ZEITHAML Valarie A., PARASURAMAN A., BERRY Leonard L. Servire qualità, McGraw-Hill, 1991. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 Norma UNI 4728:1966 Metodi statistici per il controllo della qualità. Carte di controllo per variabili. Norma UNI 8279:2000 Sistemi di trasporto a guida vincolata (Ferrovia, Metropolitana, Metropolitana leggera, Tranvia veloce e tranvia). Termini e definizioni. 5